Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mariomarcotullio
Riassumo: volendo più luminosità, ma senza dissanguarmi, ho comprato un Sigma 24-70 f2.8 usato. L'ottica è di 2 anni ma tenuta benissimo. Oggi ho fatto i primi scatti ripetendoli con il 18-105 del kit (D7000). Sinceramente sono perplesso nel senso che i scatti del Nikkor mi sembrano nettamente superiori. Ad un ingrandimento del 100% lo scatto del Nikkor è ancora molto nitido mentre il sigma appare sfocato. Non credo si tratti di micro-mosso perché ho usato un tempo di scatto compreso fra 1/800 e 1/1000. Sbaglio io o mi devo accontentare? Naturalmente ho usato le stesse impostazioni: WB in auto, con una apertura fra f5 e f5.6. Il problema l'ho sia con il RAW che con il JPEG. Vorrei postare anche due scatti d'esempio ma ci sta mettendo una eternità a caricarli su Clikon: magari, se serve, lo faccio più tardi.
Ciao e grazie.
marcello76
Non avevi preso in considerazione il tammy 17-50? hai hai hai... messicano.gif
mbbruno
non so che dirti io con il 24-70 sigma mi trovo bene e non ho problemi anche negli ingrandimenti
mariomarcotullio
QUOTE(mbbruno @ Dec 8 2011, 01:52 AM) *
non so che dirti io con il 24-70 sigma mi trovo bene e non ho problemi anche negli ingrandimenti


Che corpo macchina hai?
ffrabo
il problema è che molti screditano il 18/105 a causa della costruzione economica, ma a livello ottico è un buon obiettivo.
Marco Senn
QUOTE(mbbruno @ Dec 8 2011, 01:52 AM) *
non so che dirti io con il 24-70 sigma mi trovo bene e non ho problemi anche negli ingrandimenti


Forse sono due versioni differenti, del 24-70 Sigma ne fa uno a settimana.... Come potrebbe semplicemente soffrire di back/front focus
mariomarcotullio
QUOTE(Marco Senn @ Dec 8 2011, 12:38 PM) *
Forse sono due versioni differenti, del 24-70 Sigma ne fa uno a settimana.... Come potrebbe semplicemente soffrire di back/front focus


Eventualmente c'è un rimedio?
marcello76
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 8 2011, 03:07 PM) *
Eventualmente c'è un rimedio?

Si sulla 7000 e' possibile fare la taratura se si tratta di front/back focus
marce956
Il 18-105 per quello che costa è ottimo € ...
Marco Senn
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 8 2011, 01:07 PM) *
Eventualmente c'è un rimedio?


Su alcune macchine puoi regolare leggermente il punto di fuoco. Oppure puoi mandare a tarare la macchina in assistenza ma poi potrebbe non funzionare correttamente con altre ottiche.
mariomarcotullio
QUOTE(Marco Senn @ Dec 8 2011, 03:45 PM) *
Su alcune macchine puoi regolare leggermente il punto di fuoco. Oppure puoi mandare a tarare la macchina in assistenza ma poi potrebbe non funzionare correttamente con altre ottiche.


Un confronto si può fare con la messa a fuoco manuale?
marcomigliori
Ti meravigli che la qualità nikon sia migliore ? E secondo te come mai costano di piu\' perché sono dei ladri o perché la qualità costa ? Sei il nuovo Cristoforo Colombo del blog ... Ricordati cmq che in genere chi risparmi spreca.
Segreto
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 8 2011, 10:29 PM) *
Un confronto si può fare con la messa a fuoco manuale?



Fai prima a testarlo in LiveView (sempre che col tuo Sigma funzioni, visto che ho giá trovato dei Sigma coi quali non succede). Fai la stessa foto dalla stessa posizione allo stesso oggetto prima usando l'AF in modo tradizionale, poi in LV. Se il risultato cambia - e dovrebbe in questo caso essere migliore con LV - regola il focus dal menu delle D7K. Io ho una D7K con un backfocus congenito, aggravato con alcune ottiche Sigma.
Ciao
mariomarcotullio
QUOTE(Marcomigliori @ Dec 9 2011, 10:33 AM) *
Ti meravigli che la qualità nikon sia migliore ? E secondo te come mai costano di piu' perché sono dei ladri o perché la qualità costa ? Sei il nuovo Cristoforo Colombo del blog ...

Ricordati cmq che in genere chi risparmi spreca.


Non è che dovessi arrivare tu a dirmi che i Nikon sono (quasi sempre) migliri, ho voluto semplicemente chiedere un parere a chi ha più esperienza di me. Se è una cosa rimediabile bene, altrimenti mi regolerò di conseguenza. Intanto ti faccio anchio una domanda: sai dirmi perchè sul mercatino ci sono decine di NIkkor 24-70 in vendita? e di 70-200? e di 85 mm? ecc. Vendono per comprare cosa se hanno già la perfezione.
Ciao

P.S. Hai citato Cristoforo Colombo per l'uovo o per la scoperta dell'America?
Marco Senn
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 8 2011, 10:29 PM) *
Un confronto si può fare con la messa a fuoco manuale?


Non avrebbe senso. A mano puoi ovviamente mettere a fuoco correttamente ma il problema è se in autofocus l'insieme mette a fuoco correttamente. Ci sono varie possibilità di test da quello banale delle pile o matite messe in fila a distanze progressivamente crescenti, tutta apertura, macchina su trespolo, fuoco sulla matita segnata e vedi che esce, oppure una focus chart il cui utilizzo però non è così banale come sembra.


QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 9 2011, 06:07 PM) *
sai dirmi perchè sul mercatino ci sono decine di NIkkor 24-70 in vendita? e di 70-200? e di 85 mm?


Decine mi sembra esagerato... i motivi per cui uno vende un'ottica simile possono essere tanti:
1) l'ho presa per entusiasmo ma pesa troppo e non la uso
2) l'ho presa ma su DX ha focali strane che non uso
3) ho bisogno di soldi
4) è passata due volte in LTR ma non lo ammetterò mai e me ne libero
5) ho l'85 AF-D ma voglio il AF-S
6) voglio il 300/2.8 e il 24-70 lo uso poco lo vendo per finanziare
7) altre mettine tu...
mariomarcotullio
QUOTE(Marco Senn @ Dec 9 2011, 06:16 PM) *
Non avrebbe senso. A mano puoi ovviamente mettere a fuoco correttamente ma il problema è se in autofocus l'insieme mette a fuoco correttamente. Ci sono varie possibilità di test da quello banale delle pile o matite messe in fila a distanze progressivamente crescenti, tutta apertura, macchina su trespolo, fuoco sulla matita segnata e vedi che esce, oppure una focus chart il cui utilizzo però non è così banale come sembra.
Decine mi sembra esagerato... i motivi per cui uno vende un'ottica simile possono essere tanti:
1) l'ho presa per entusiasmo ma pesa troppo e non la uso
2) l'ho presa ma su DX ha focali strane che non uso
3) ho bisogno di soldi
4) è passata due volte in LTR ma non lo ammetterò mai e me ne libero
5) ho l'85 AF-D ma voglio il AF-S
6) voglio il 300/2.8 e il 24-70 lo uso poco lo vendo per finanziare
7) altre mettine tu...


La mia replica è stata volutamente sopra le righe per ribadire che ci sono decine di marche con centinaia di prodotti e ognuno è padrone di fare le sue scelte senza scomodare Cristoforo Colombo.
Farò la prova delle pile e vi farò sapere. Sul focus chart sono d'accordo ma il FoTool mi sembra abbastanza semplice da utilizzare. Certo che 60€ per un cartoncino o pezzetto di lamiera che sia......
Marco Senn
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 9 2011, 06:26 PM) *
ci sono decine di marche con centinaia di prodotti e ognuno è padrone di fare le sue scelte


In realtà le marche sono meno di due decine... i prodotti certamente costano anche per il marchio che portano ma tra uno Zeizz 35 e uno Samyang 35 qualche differenza oltre il nome deve anche esserci. Ogni marchio ha le sue eccellenze e le sue fetecchie ma non conta solo la bontà del singolo modello; conta la continuità nella produzione, conta l'assistenza post vendita, conta la durata nel tempo e tante altre cose. Il brand Nikon, come quello Canon, dà su questi punti una notevole garanzia. Può certamente capitarti la fregatura ma è meno probabile che con marchi che producono compatibili e a costi sensibilmente più bassi. Con ciò non voglio denigrare nulla, anche io ho il mio Tamron e probabilmente ne prenderò un'altro, però la qualità della produzione top di Nikon direi che è fuori discussione, lo è meno quella di alcuni compatibili, seppur top. Poi e SEMPRE ognuno con i suoi soldi ci compera quello che gli pare...

Ad ogni buon conto, per la mia modesta opinione, se l'AF funziona correttamente il Sigma 24-70 non può andare peggio di una seppur buona ottica kit.
mariomarcotullio
QUOTE(Marco Senn @ Dec 9 2011, 06:16 PM) *
Non avrebbe senso. A mano puoi ovviamente mettere a fuoco correttamente ma il problema è se in autofocus l'insieme mette a fuoco correttamente. Ci sono varie possibilità di test da quello banale delle pile o matite messe in fila a distanze progressivamente crescenti, tutta apertura, macchina su trespolo, fuoco sulla matita segnata e vedi che esce, oppure una focus chart il cui utilizzo però non è così banale come sembra.
Decine mi sembra esagerato... i motivi per cui uno vende un'ottica simile possono essere tanti:
1) l'ho presa per entusiasmo ma pesa troppo e non la uso
2) l'ho presa ma su DX ha focali strane che non uso
3) ho bisogno di soldi
4) è passata due volte in LTR ma non lo ammetterò mai e me ne libero
5) ho l'85 AF-D ma voglio il AF-S
6) voglio il 300/2.8 e il 24-70 lo uso poco lo vendo per finanziare
7) altre mettine tu...


Ho fatto la prova delle tre pile e non ci sono problemi di AF, la pila centrale è perfettamente a fuoco. Il bello è che ho fatto la stessa prova con il Nikon 18-105 e ho confrontato i scatti: ebbene anche ingrandendo al 150% lo scatto con il Sigma ha la stessa nitidezza (ottima) del Nikon. Sempre con il Sigma ho fatto degli scatti in casa a mio figlio e anche quelli, nonostante i 1000 ISO, ingranditi al 100%, sono ottimi. Il problema mi si è presentato in esterno in pieno sole con il punto di messa a fuoco a circa 10 mt. Se qualcuno ha qualche idea, altrimenti "amen".

Al punto 8) metterei "moda"......
tribulation
perdonami ma se posti due scatti identici fatti con le due lenti potremmo approfondire il discorso.
mi raccomando, stesse impostazioni
mariomarcotullio
QUOTE(tribulation @ Dec 10 2011, 10:37 PM) *
perdonami ma se posti due scatti identici fatti con le due lenti potremmo approfondire il discorso.
mi raccomando, stesse impostazioni


Le impostazioni sono identiche meno che nell'apertura che per il Nikon è f5 mentre per il Sigma f4.5. Non credo che la cosa faccia molta differenza.

Nikon 18-105 f5 1/200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MB

Sigma 24-70 f4.5 1/200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB
MrFurlox
cambia l' apertura del diaframma.....

Marco
Marco Senn
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 10 2011, 05:20 PM) *
Ho fatto la prova delle tre pile e non ci sono problemi di AF, la pila centrale è perfettamente a fuoco. Il bello è che ho fatto la stessa prova con il Nikon 18-105 e ho confrontato i scatti: ebbene anche ingrandendo al 150% lo scatto con il Sigma ha la stessa nitidezza (ottima) del Nikon. Sempre con il Sigma ho fatto degli scatti in casa a mio figlio e anche quelli, nonostante i 1000 ISO, ingranditi al 100%, sono ottimi. Il problema mi si è presentato in esterno in pieno sole con il punto di messa a fuoco a circa 10 mt. Se qualcuno ha qualche idea, altrimenti "amen".

Al punto 8) metterei "moda"......


Potrebbe essere che la tua ottica funziona bene da vicino e meno bene verso infinito... in ogni caso sul 18-105 guadagni due stop grosso modo alle focali che a te interessano (ritratto) e anche se non sarà il 24-70 Nikon la differenza non può vedersi a 2 stop di meno di sfocato...

Sul punto 8 possiamo discutere per anni. La mia fida D50 con due ottiche DX tipo 16-85 e 70-300 probabilmente soddisfa ogni necessità amatoriale. Però io ho la D700, il 16-35, il 70-200, un pò di fissi vari tra cui il 50/1.4, un 105 ƒ/2.5 AI-S che adoro, due macro, e probabilmente porterò a casa un 35/2 manuale. Un pò è moda, un pò necessità di soddisfare bisogni diversi, un pò piacere del possesso, un pò anche necessità fotografiche. Non ci mantengo la famiglia... io di certo non prenderei un 14-24 per poi rivenderlo ma conosco persone che lo hanno fatto... cavolate se ne fanno tante (a rivenderlo... ovvio laugh.gif )
tribulation
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 11 2011, 12:27 AM) *
Le impostazioni sono identiche meno che nell'apertura che per il Nikon è f5 mentre per il Sigma f4.5. Non credo che la cosa faccia molta differenza.

Nikon 18-105 f5 1/200
Ingrandimento full detail : 6.8 MB

Sigma 24-70 f4.5 1/200
Ingrandimento full detail : 6 MB


confrontando le due immagini si nota che il nikkor è più dettagliato e definito, il sigma molto morbido e sembra che tutto il lato dx del fotogramma abbia qualche problema.
forse si tratta di un esemplare sfortunato e potrebbe essere anche il motivo per cui il vecchio proprietario se ne è liberato.
sfortuna, capita.
Marco Senn
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 11 2011, 12:27 AM) *
Le impostazioni sono identiche meno che nell'apertura che per il Nikon è f5 mentre per il Sigma f4.5. Non credo che la cosa faccia molta differenza.


La fa... la foto del Sigma è leggermente sovraesposta. Il Sigma poi è meno contrastato. Il 18-105 lo è molto sulla linea delle ottiche economiche che prediligono il contrasto forte che da una maggiore idea di nitidezza. Ti faccio però notare la diversa capacità delle due ottiche di leggere nelle ombre. Il Sigma soffre abbastanza di aberrazione cromatica (rami in alto...). Ma è fatta a mano libera o su treppiedi? Sembra più mossa che sfocata...

Lavorata poco poco con Capture One

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.9 MB
tribulation
QUOTE(Marco Senn @ Dec 11 2011, 09:15 PM) *
Lavorata poco poco con Capture One

Ingrandimento full detail : 11.9 MB


decisamente meglio.
rimango poco convinto da tutta la parte dx del fotogramma (quella dell'arbusto), mi sembra ci sia qualcosa che non va
mariomarcotullio
QUOTE(Marco Senn @ Dec 11 2011, 09:15 PM) *
La fa... la foto del Sigma è leggermente sovraesposta. Il Sigma poi è meno contrastato. Il 18-105 lo è molto sulla linea delle ottiche economiche che prediligono il contrasto forte che da una maggiore idea di nitidezza. Ti faccio però notare la diversa capacità delle due ottiche di leggere nelle ombre. Il Sigma soffre abbastanza di aberrazione cromatica (rami in alto...). Ma è fatta a mano libera o su treppiedi? Sembra più mossa che sfocata...

Lavorata poco poco con Capture One

Come sei intervenuto?

Ingrandimento full detail : 11.9 MB



QUOTE(Marco Senn @ Dec 11 2011, 09:15 PM) *
La fa... la foto del Sigma è leggermente sovraesposta. Il Sigma poi è meno contrastato. Il 18-105 lo è molto sulla linea delle ottiche economiche che prediligono il contrasto forte che da una maggiore idea di nitidezza. Ti faccio però notare la diversa capacità delle due ottiche di leggere nelle ombre. Il Sigma soffre abbastanza di aberrazione cromatica (rami in alto...). Ma è fatta a mano libera o su treppiedi? Sembra più mossa che sfocata...

Lavorata poco poco con Capture One

Ingrandimento full detail : 11.9 MB



Come sei intervenuto?
mariomarcotullio
QUOTE(Marco Senn @ Dec 11 2011, 09:15 PM) *
La fa... la foto del Sigma è leggermente sovraesposta. Il Sigma poi è meno contrastato. Il 18-105 lo è molto sulla linea delle ottiche economiche che prediligono il contrasto forte che da una maggiore idea di nitidezza. Ti faccio però notare la diversa capacità delle due ottiche di leggere nelle ombre. Il Sigma soffre abbastanza di aberrazione cromatica (rami in alto...). Ma è fatta a mano libera o su treppiedi? Sembra più mossa che sfocata...

Lavorata poco poco con Capture One

Ingrandimento full detail : 11.9 MB


Qauli parametri hai modificato?
mariomarcotullio
QUOTE(Marco Senn @ Dec 11 2011, 09:15 PM) *
La fa... la foto del Sigma è leggermente sovraesposta. Il Sigma poi è meno contrastato. Il 18-105 lo è molto sulla linea delle ottiche economiche che prediligono il contrasto forte che da una maggiore idea di nitidezza. Ti faccio però notare la diversa capacità delle due ottiche di leggere nelle ombre. Il Sigma soffre abbastanza di aberrazione cromatica (rami in alto...). Ma è fatta a mano libera o su treppiedi? Sembra più mossa che sfocata...

Lavorata poco poco con Capture One

Ingrandimento full detail : 11.9 MB


Su quali impostazioni sei intervenuto?
Marco Senn
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 13 2011, 04:07 PM) *
Su quali impostazioni sei intervenuto?



Ops... scusasse il ritardo.... Le foto le ho cestinate quindi non posso farti un print screen da C.One.
Ho abbassato (molto) l'esposizione, alzato un pò il contrasto e alzato la luminosità e la saturazione (pochissimo). Avendo a disposizione il nef si può fare meglio giocando sia sul bianco (che è un pò verde) sia sullo schiarimento leggero delle ombre. In effetti la parte a destra qualcosa soffre ma ripeto sembra più micromossa che sfocata...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.