Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PierAccardo
Salve ragazzi, possiedo una D3000 con 18-55 e 55-200VR.
Faccio il fotografo per una squadra di basket e vorrei acquistare un nuovo obiettivo da utilizzare al palazzetto, ma anche fuori, per sostituire parzialmente l'ormai inutile 18-55.

La mia scelta ricade su ottica luminosa, quindi 1.8.
Stando a bordocampo al palas, mi basta un'ottica da 50 (col 55-200 scatto sempre a 55, anche perchè ad f4 già è molto buio e lavoro a 3200 iso).

Spulciando varie notizie in rete, vedo che su D3000 il 35mm corrisponde alla focale normale 50. Ma che significa? E quindi il 50 a cosa corrisponde?

Premetto che il budget è limitato, altrimenti mi sarei buttato su altre ottiche.
Ovviamente caratteristica fondamentale dev'essere l'autofocus, perchè non potrei farne a meno..

Cosa mi consigliate? E soprattutto potete spiegarmi tecnicamente su D3000 cosa cambia, rispetto ad un corpo motorizzato come ad esempio D300? Grazie a tutti!

Questo è l'uso che ne faccio, per farvi capire.

http://www.flickr.com/photos/basketinside/...157628181670857


Devo scattare almeno a 1/500, altrimenti mi vengono mosse.
Quindi ISO 3200e 55mm di focale.

Ad f1.8 potrei scattare anche a 400 ISO credo..sarebbe un altro pianeta..
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Il 50 sempre 50 rimane, ciò che cambia è l'angolo di campo inquadrato che equivale a un 75mm su FX (formato 24x36 mm), il 35 invece è un 35mm ma inquadra, sulla tua fotocamera DX, un angolo equivalente circa uguale a quello di un 50 mm su FX.
Detto ciò preferirei il 50, grande ottica, ottima anche per altri usi, pur avendo avuto l'ottimo 35 1.8

PS: ho guardato le foto, non male anche, se a 3200 ISO la D3000 è al tappeto!
PierAccardo
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Dec 6 2011, 07:28 PM) *
Il 50 sempre 50 rimane, ciò che cambia è l'angolo di campo inquadrato che equivale a un 75mm su FX (formato 24x36 mm), il 35 invece è un 35mm ma inquadra, sulla tua fotocamera DX, un angolo equivalente circa uguale a quello di un 50 mm su FX.
Detto ciò preferirei il 50, grande ottica, ottima anche per altri usi, pur avendo avuto l'ottimo 35 1.8

PS: ho guardato le foto, non male anche, se a 3200 ISO la D3000 è al tappeto!


Ti ringrazio per la rapida risposta!
Allora: grazie per i complimenti.. a 3200 la D3000 è devastata, ma a 1600 sono scurissime a 1/500 ed un'esposizione maggiore non posso permettermela purtroppo..
Per questo cerco un'alternativa valida ad un prezzo accessibile..
Perdonami l'ignoranza, cos'è l'angolo di campo inquadrato? Puoi farmi vedere qualche foto per capire cos'è?

Io pensavo di preferire il 35, perchè lo userei anche per panorami.. Il 50 non è un po'troppo per quello, considerando che per i ritratti all'esterno ho lo zoom?
MrFurlox
secondo me non hai scelta il 50ino fa proprio per te , riguardo il fattore crop ( si chiama così perchè è un ritaglio ) la cifra che leggi sugli obiettivi si riferisce alla lunghezza focale su formato pieno considerando che il DX ( o formato ridotto ) ha una proporzione di 1a 1,5 volte la grandezza di un sensore pieno la focale che utilizzi per scattare la devi moltiplicare x 1,5 per capire che focale sarebbe con un sensore FF.
quindi con la tua D3000 e il 50ino , a parità di distanza , inquadri una porzione di campo pari a quella che avresti con una D700 con un 75, spero di essere stato sufficientemente esplicativo

Marco
PierAccardo
QUOTE(MrFurlox @ Dec 6 2011, 09:59 PM) *
secondo me non hai scelta il 50ino fa proprio per te , riguardo il fattore crop ( si chiama così perchè è un ritaglio ) la cifra che leggi sugli obiettivi si riferisce alla lunghezza focale su formato pieno considerando che il DX ( o formato ridotto ) ha una proporzione di 1a 1,5 volte la grandezza di un sensore pieno la focale che utilizzi per scattare la devi moltiplicare x 1,5 per capire che focale sarebbe con un sensore FF.
quindi con la tua D3000 e il 50ino , a parità di distanza , inquadri una porzione di campo pari a quella che avresti con una D700 con un 75, spero di essere stato sufficientemente esplicativo

Marco


Grazie Marco..
Ma quindi, paragonando altre ottiche che ho sulla D3000, il 50 che andrei a montare sarebbe l'equivalente della misura 50 che ho sul 18-55?
MrFurlox
esattamente !

Marco
PierAccardo
QUOTE(MrFurlox @ Dec 6 2011, 10:50 PM) *
esattamente !

Marco


Allora mi sa che mi tocca prendere il cinquantino..
Quale modello, per conservare l'autofocus?
ffrabo
economico, ma di ottima qualità, questo:
http://www.nikonclub.it/forum/Club_Nikkor_...8g-t226191.html
sandrofoto
QUOTE(PierAccardo @ Dec 7 2011, 09:09 AM) *
Allora mi sa che mi tocca prendere il cinquantino..
Quale modello, per conservare l'autofocus?


Se vuoi risparmiare il 50 1,8G AFS, se vuoi spendere un pò di più, il 50 1,4G sempre AFS, col motore incorporato altrimenti perdi l'autofocus sulla D3000 che non ha il motore interno.
Ti consiglierei di non lavorare al di sotto di F2,8 per tenere una maggiore profondità di campo ed una maggiore nitidezza.
PierAccardo
QUOTE(sandrofoto @ Dec 7 2011, 09:20 AM) *
Se vuoi risparmiare il 50 1,8G AFS, se vuoi spendere un pò di più, il 50 1,4G sempre AFS, col motore incorporato altrimenti perdi l'autofocus sulla D3000 che non ha il motore interno.
Ti consiglierei di non lavorare al di sotto di F2,8 per tenere una maggiore profondità di campo ed una maggiore nitidezza.


Ragazzi vi ringrazio molto. Ma quindi posso anche cambiare l'esposizione, non è fissa?

E mi confermato che la focale 50 è "reale" su D3000 e non "aumenta" a 75..
sandrofoto
QUOTE(PierAccardo @ Dec 7 2011, 09:40 AM) *
Ragazzi vi ringrazio molto. Ma quindi posso anche cambiare l'esposizione, non è fissa?

E mi confermato che la focale 50 è "reale" su D3000 e non "aumenta" a 75..


No, il 50mm sulla D3000 equivale ad un 75mm su FX, come ti hanno già spiegato.
Ma se usavi in maggior parte la focale 55 sul 18-55, comunque è perfetta per te.
Non è che cambi l'esposizione, se con il 18-55 alla massima focale avevi un diaframma di f5,6, lavorando con il 50mm fisso a 2,8, guadagni ben 2 stop, e lavori ad 800 ISO invece di 3200 mantenendo lo stesso tempo di scatto e la la stessa esposizione, con il guadagno di una foto con molto meno rumore e più nitida.
PierAccardo
QUOTE(sandrofoto @ Dec 7 2011, 09:45 AM) *
No, il 50mm sulla D3000 equivale ad un 75mm su FX, come ti hanno già spiegato.
Ma se usavi in maggior parte la focale 55 sul 18-55, comunque è perfetta per te.
Non è che cambi l'esposizione, se con il 18-55 alla massima focale avevi un diaframma di f5,6, lavorando con il 50mm fisso a 2,8, guadagni ben 2 stop, e lavori ad 800 ISO invece di 3200 mantenendo lo stesso tempo di scatto e la la stessa esposizione, con il guadagno di una foto con molto meno rumore e più nitida.


Quindi, perdona l'ignoranza e l'ottusagine, confermi che col 50 che mi hai consigliato ho la stessa focale che ho a 50 col 18-55? Quindi un po'meno del 55-200?
sandrofoto
QUOTE(PierAccardo @ Dec 7 2011, 09:51 AM) *
Quindi, perdona l'ignoranza e l'ottusagine, confermi che col 50 che mi hai consigliato ho la stessa focale che ho a 50 col 18-55? Quindi un po'meno del 55-200?


Un pò meno del 55-200 impostato alla minima focale, cioè 55 contro 50 del fisso, ma è una differenza minima che ad occhio si vede pochissimo.
PierAccardo
QUOTE(sandrofoto @ Dec 7 2011, 09:56 AM) *
Un pò meno del 55-200 impostato alla minima focale, cioè 55 contro 50 del fisso, ma è una differenza minima che ad occhio si vede pochissimo.


Allora tocca prendere questo. In rete si trova anche a poco meno di 200 euro..
sandrofoto
QUOTE(PierAccardo @ Dec 7 2011, 10:04 AM) *
Allora tocca prendere questo. In rete si trova anche a poco meno di 200 euro..


Buon acquisto! Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.