Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gold_diamond
Ciao a tutti ho letto molte discussioni ma sono ancora più confuso.
Si riesce. Trovare un grAndangolo (16? 12? 14?) anche fisso, su dx,compatibile con d3000 da spendere circa 200 caffè?
Non mi interessa sia molto luminoso in quanto lo userei per la paesaggistica.


Ciao a tutti.
Asmita77
La soluzione più economica che mi viene in mente è un Sigma 10-20 usato ma metti in preventivo almeno 250 caffè. Sotto quella cifra su DX di grangagoli con le focali equivalenti che hai indicato non mi pare ci sia nulla al prezzo indicato.
Francoval
In quel range l'unico obiettivo superwide veramente valido è i Samyang 14/2,8 ma costa, nuovo, quasi i doppio del tuo budget (320) e non è af.
marcomigliori
Magari potresti cercare un tokina 11-16 di terza mano.
gold_diamond
QUOTE
In quel range l\'unico obiettivo superwide veramente valido è i Samyang 14/2,8 ma costa, nuovo, quasi i doppio del tuo budget (320) e non è af.
Ciao, beh 350 euro se l obbiettivo vale li posso anche spendere, magari risparmio un po\' di piu. Se perde af come faccio su una modesta d3000 a mettere a fuoco un paesaggio avendo tutto a fuoco? E impossibile?
gold_diamond
Mi chiedo se per i paesaggi con la d3000 riuscirò a usare la maf o se sarà una cosa così impossibile... Eventualmente non esistono fissi ( per risparmiare qualcosina)
CVCPhoto
QUOTE(Gold_diamond @ Dec 6 2011, 10:41 AM) *
Ciao, beh 350 euro se l obbiettivo vale li posso anche spendere, magari risparmio un po' di piu. Se perde af come faccio su una modesta d3000 a mettere a fuoco un paesaggio avendo tutto a fuoco? E impossibile?


Per mettere a fuoco da vicino all'infinito, solitamente si utilizza la messa a fuoco manuale e diaframmi molto chiusi. E' la tecnica dell'iperfocale, dove indicativamente si mette a fuoco a circa 1/3 della distanza massima che si vuole avere a fuoco. Esistono comunque delle tabelle che in base alla lunghezza focale dell'obiettivo e alla dimensione del sensore ti forniscono la distanza di messa a fuoco corretta.

Carlo
Marco Senn
QUOTE(Gold_diamond @ Dec 6 2011, 10:41 AM) *
Se perde af come faccio su una modesta d3000 a mettere a fuoco un paesaggio avendo tutto a fuoco? E impossibile?


Usando l'iperfocale... piuttosto con la D3000 perdi anche le funzioni esposimetriche, non la vedo cosa semplice...
Francoval
QUOTE(Marco Senn @ Dec 8 2011, 12:34 PM) *
Usando l'iperfocale... piuttosto con la D3000 perdi anche le funzioni esposimetriche, non la vedo cosa semplice...

Perchè, scusa? Ha i contatti dedicati e quindi dovrebbe mantenere l'esposimetro. L'af non ce l'ha perchè è manuale come gli Zeiss ZF ma, per un budget ridotto, ha delle prestazioni eccellenti. Io lo reputo migliore del Sigma 14/2,8 HSM. Per la maf, nessun problema: una focale talmente corta la si mette sull'infinito e via andare! Oppure, impostando il diaframma a F 16 e posizionando l'indicatore sul barilotto su 1 metro hai perfettamente a fuoco tutto ciò che si trova tra 40 cm e l'infinito (dal piano focale). [D'accordo, queste distanze si riferiscono al 24x36 per cui, su dx con le stesse impostazioni hai a fuoco da 60 cm. a infinito].
gold_diamond
QUOTE
QUOTE(Marco Senn @ Dec 8 2011, 12:34 PM) *
Usando l\'iperfocale... piuttosto con la D3000 perdi anche le funzioni esposimetriche, non la vedo cosa semplice...
Perchè, scusa? Ha i contatti dedicati e quindi dovrebbe mantenere l\'esposimetro. L\'af non ce l\'ha perchè è manuale come gli Zeiss ZF ma, per un budget ridotto, ha delle prestazioni eccellenti. Io lo reputo migliore del Sigma 14/2,8 HSM. Per la maf, nessun problema: una focale talmente corta la si mette sull\'infinito e via andare! Oppure, impostando il diaframma a F 16 e posizionando l\'indicatore sul barilotto su 1 metro hai perfettamente a fuoco tutto ciò che si trova tra 40 cm e l\'infinito (dal piano focale). [D\'accordo, queste distanze si riferiscono al 24x36 per cui, su dx con le stesse impostazioni hai a fuoco da 60 cm. a infinito].
Mi spiegate meglio questi concetti. Facciamo un esempio voglio fare una foto ad un tramonto o ad un paesaggio e voglio tutto a fuoco, non mi interessa il fuoco selettivo come per i ritratto, praticamente come devo fare, posso usare impostazioni standard?per l\'esposimetro potrei scattare in m come spesso faccio, foto di prova per capire l esposizione e poi scatto reale...
Marco Senn
QUOTE(Francoval @ Dec 8 2011, 01:04 PM) *
Perchè, scusa? Ha i contatti dedicati e quindi dovrebbe mantenere l'esposimetro.


Ok, se è un'ottica CPU allora funziona. Pensavo fosse come un AI-S.

QUOTE(Gold_diamond @ Dec 8 2011, 01:39 PM) *
Mi spiegate meglio questi concetti.


Il concetto non è complesso in se, magari è più difficile da applicare che altro. Il piano di fuoco è uno e uno soltanto ma l'occhio umano vede nitidi anche una serie di piani precedenti e successivi a quello di fuoco. Con ottiche molto wide e aperture ridotte (ƒ/11 almeno, meglio ƒ/16) e fissando manualmente la messa a fuoco su un valore tra 0.5m e 1m hai in sostanza nitido tutto tra 30-50cm e l'infinito. I panorami in genere si fanno con l'iperfocale, specialmente se includi oggetti fuori dai punti possibili di fuoco. Un esempio...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Qui un link la tabellina con le distanze iperfocali a varie focali ed aperture per DX e FX
http://www.lmphotography.it/tutorial/iperfocale/iperaps.pdf
CVCPhoto
Esiste anche un'applicazione per iPhone molto utile che si chiama ShotMate. Tra le altre, fornisce anche la corretta distanza per impostare l'iperfocale su vari tipi di fotocamere e diverse lunghezze focali.

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(Francoval @ Dec 8 2011, 01:04 PM) *
Perchè, scusa? Ha i contatti dedicati e quindi dovrebbe mantenere l'esposimetro. L'af non ce l'ha perchè è manuale come gli Zeiss ZF ma, per un budget ridotto, ha delle prestazioni eccellenti. Io lo reputo migliore del Sigma 14/2,8 HSM. Per la maf, nessun problema: una focale talmente corta la si mette sull'infinito e via andare! Oppure, impostando il diaframma a F 16 e posizionando l'indicatore sul barilotto su 1 metro hai perfettamente a fuoco tutto ciò che si trova tra 40 cm e l'infinito (dal piano focale). [D'accordo, queste distanze si riferiscono al 24x36 per cui, su dx con le stesse impostazioni hai a fuoco da 60 cm. a infinito].


Confermo! Ho avuto il Sigma per qualche mese. Preso usato a buon prezzo, rivenduto allo stesso prezzo, scattato un centinaio di foto decenti, ma... a livello di contrasto e tenuta al controluce è inferiore anche all'ottica di una compatta. Buona la nitidezza, ma quella dominante giallo/verdina che aveva mi ha indotto a venderlo ed acquistare il 14-24.

Su DX tuttavia, non era proprio da buttare, mentre su FX... lassem perdere. wink.gif

Carlo
Marco Senn
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 8 2011, 03:47 PM) *
Esiste anche un'applicazione per iPhone molto utile che si chiama ShotMate. Tra le altre, fornisce anche la corretta distanza per impostare l'iperfocale su vari tipi di fotocamere e diverse lunghezze focali.

Carlo


Prendo! messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Dec 8 2011, 04:21 PM) *
Prendo! messicano.gif


E' un'applicazione carina dai... nulla di speciale, ma utile in molti casi, anche solo per stabilire la focale in funzione di ciò che si vuole fotografare.

Carlo
pes084k1
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 8 2011, 12:25 PM) *
Per mettere a fuoco da vicino all'infinito, solitamente si utilizza la messa a fuoco manuale e diaframmi molto chiusi. E' la tecnica dell'iperfocale, dove indicativamente si mette a fuoco a circa 1/3 della distanza massima che si vuole avere a fuoco. Esistono comunque delle tabelle che in base alla lunghezza focale dell'obiettivo e alla dimensione del sensore ti forniscono la distanza di messa a fuoco corretta.

Carlo


Auguri a mettere a fuoco un Samyang 14 sull'iperfocale: la scala segnata è imprecisa alle lunghe distanze (infinito a meno di 3 m indicati !). Meglio andare con LiveView o vetrino Katzeye Optics+DG2: il mirino reflex è un "dog" per certi grandangoli. L'iperfocale è un brutto concetto: se faccio un paesaggio all'iperfocale, scopro che quasi tutto è sfocato per i miei gusti. Molto meglio con un superwide:
1) mettere a fuoco i dettagli importanti più minuti circa a mezza scena.
2) Prendendo mentalmente nota della distanza, vedo il diaframma che mi fa raggiungere l'infinito su DOF Master, chiudere il diaframma 2 stop in più, ma mai oltre f/11 (FX) o f/8 (DX).
3) eliminare dall'inquadratura i dettagli più vicini della normale PDC indicata da DOF master stesso.

Con i superwide, si scopre che il margine reale di scelta non supera un paio di stop.

A presto telefono.gif

Elio
claudio.baron
QUOTE(pes084k1 @ Dec 8 2011, 05:18 PM) *
2) Prendendo mentalmente nota della distanza, vedo il diaframma che mi fa raggiungere l'infinito su DOF Master, chiudere il diaframma 2 stop in più, ma mai oltre f/11 (FX) o f/8 (DX).
3) eliminare dall'inquadratura i dettagli più vicini della normale PDC indicata da DOF master stesso.

Scusa l'irriverenza ma... Quando esci a fotografare, ti porti dietro il tablet con connessione GPRS-Edge per avere internet on-the-go e DOF Master pronto all'uso ? tongue.gif
Scherzo, per una focale fissa le tabelle si possono anche stampare senza difficoltà !
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.