Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
daniparo
Allo stato attuale sono in possesso del seguente corredo:

- Corpo macchina: Nikon D7000

- AF-S DX NIKKOR 10-24mm f/3.5-4.5G ED (intenzionato a sostituirlo)
- 17-55mm f/2.8G ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor (appena acquistato)
- AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G
- AF-S NIKKOR 50 mm f/1.8G
- 85mm f/1.8D AF Nikkor
- 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR Zoom-Nikkor (intenzionato a sostituirlo)

1. Innanzitutto desidererei avere Vs. parere in merito al mio corredo di ottiche.
2. Come posso migliorare il mio parco ottiche:
- Sostituire il 10-24 con il 12-24?
- Sostituire il 70-300 con un 70-200 f/.2.8

Resto in attesa di consigli/suggerimenti
Grazie dell'attenzione
stepho
Be....direi che con quel corredo no ti manca niente.
Cosa ha il 10-24 che non ti soddisfa? per capire a cosa puntare.
cosa ha il 70-300 che non ti soddisfa? per capire a cosa puntare.
daniparo
Dunque l'intenzione sarebbe quella di:

1. Sostituire il 10-24 con un 12-24 (Nikon) ad apertura fissa f4
2. Sostituire il 70-300 con 70-200 (Nikon) ad apertura fissa f2.8

Cosa ne pensate di queste scelte? (oltre il fatto di essere piuttosto onerose...)
Marco (Kintaro70)
QUOTE(daniparo @ Nov 30 2011, 08:20 PM) *
Dunque l'intenzione sarebbe quella di:

1. Sostituire il 10-24 con un 12-24 (Nikon) ad apertura fissa f4
2. Sostituire il 70-300 con 70-200 (Nikon) ad apertura fissa f2.8

Cosa ne pensate di queste scelte? (oltre il fatto di essere piuttosto onerose...)


1 bisogna essere sicuri che a livello di resa/risultati questa sia una scelta vincente
2 la qualità migliora, ma perdi i 300mm e un tot di soldi, se ne vale la pena solo tu puoi decidere.
stepho
risparmierei i soldi per il 12-24 e mi terrei il 10.
Se non ti mancheranno i 300,ovviamente il 70-200 è superiore in tutto compreso prezzo e peso.
daniparo
QUOTE(daniparo @ Nov 30 2011, 07:41 PM) *
Allo stato attuale sono in possesso del seguente corredo:

- Corpo macchina: Nikon D7000

- AF-S DX NIKKOR 10-24mm f/3.5-4.5G ED (intenzionato a sostituirlo)
- 17-55mm f/2.8G ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor (appena acquistato)
- AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G
- AF-S NIKKOR 50 mm f/1.8G
- 85mm f/1.8D AF Nikkor
- 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR Zoom-Nikkor (intenzionato a sostituirlo)

1. Innanzitutto desidererei avere Vs. parere in merito al mio corredo di ottiche.
2. Come posso migliorare il mio parco ottiche:
- Sostituire il 10-24 con il 12-24?
- Sostituire il 70-300 con un 70-200 f/.2.8

Resto in attesa di consigli/suggerimenti
Grazie dell'attenzione


Dalle prime risposte ricevute mi è parso di capire che il mio corredo si possa ritenere qualitativamente valido. dico bene? e allora come poterlo ampliare/completare. grazie
MrFurlox
sempre la solita domanda che riceverà sempre la solita risposta : cosa ti manca , dove ti senti limitato , ci sono foto che vorresti fare che i tuoi obiettivi non ti consentono ? rispondi a queste domande e avrai le risposte

Marco
Cesare44
QUOTE(daniparo @ Nov 30 2011, 08:33 PM) *
Dalle prime risposte ricevute mi è parso di capire che il mio corredo si possa ritenere qualitativamente valido. dico bene? e allora come poterlo ampliare/completare. grazie

potresti anche non sostituire nulla e invece, ampliare cominciando con un buon fisso tipo il 180mm Af D f/2.8, per avere un tele luminoso con poco esborso.

ciao

daniparo
In effetti una bell'ottica fissa di qualità non sarebbe affatto male...
Tuttavia, avrei piacere di acquistare una bell'ottica macro (originale Nikon)

Le due ottiche macro della Nikon qualitativamente più valide sembrerebbero essere queste:
- 60mm f/2.8G ED AF-S Micro NIKKOR
- 105mm f/2.8G AF-S VR Micro-Nikkor
.. ultimamente è uscito il 40mm specifico per il formato DX... mah chissa?!?

Quale conviene acquistare? come si comportano su sensore APS-C (tipo quello della D7000)
Grazie
MrFurlox
lascia perdere il 40 nè carne nè pesce ... con il 60 vai bene se fai piante e fiori , con il 105 fai quello che fai con il 60 però puoi fare anche foto ad insetti "pericolosi" api vespe e tarantole varie.

Marco
Cesare44
QUOTE(daniparo @ Nov 30 2011, 09:29 PM) *
In effetti una bell'ottica fissa di qualità non sarebbe affatto male...
Tuttavia, avrei piacere di acquistare una bell'ottica macro (originale Nikon)

Le due ottiche macro della Nikon qualitativamente più valide sembrerebbero essere queste:
- 60mm f/2.8G ED AF-S Micro NIKKOR
- 105mm f/2.8G AF-S VR Micro-Nikkor
.. ultimamente è uscito il 40mm specifico per il formato DX... mah chissa?!?

Quale conviene acquistare? come si comportano su sensore APS-C (tipo quello della D7000)
Grazie

per DX c'è anche un 85mm f/3.5, io cmq da utilizzatore del 105mm f/2.8, consiglio sempre questo obiettivo, considerato che in macro i mm in più non sono mai troppi se vuoi fotografare insetti e animaletti.

Inoltre, i nuovi macro sono ottimizzati anche per l'infinito e volendo, il 105mm VrII va bene anche per la ritrattistica.

ciao
daniparo
L'85 DX f3.5 l'ho montato per qualche scatto, ma non mi ha per nulla soddisfatto ne a livello qualitativo ne tantomeno a livello costruttivo (troppo plasticoso...).

Mi sembra di capire che il migliore in termini di versatilità sia il 60: una sorta di macro tuttofare...
qualcuno lo conosce, lo ha provato/montato su formato DX??
bradipoz
QUOTE(daniparo @ Nov 30 2011, 07:41 PM) *
Allo stato attuale sono in possesso del seguente corredo:

- Corpo macchina: Nikon D7000

- AF-S DX NIKKOR 10-24mm f/3.5-4.5G ED (intenzionato a sostituirlo)
- 17-55mm f/2.8G ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor (appena acquistato)
- AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G
- AF-S NIKKOR 50 mm f/1.8G
- 85mm f/1.8D AF Nikkor
- 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR Zoom-Nikkor (intenzionato a sostituirlo)

1. Innanzitutto desidererei avere Vs. parere in merito al mio corredo di ottiche.
2. Come posso migliorare il mio parco ottiche:
- Sostituire il 10-24 con il 12-24?
- Sostituire il 70-300 con un 70-200 f/.2.8

Resto in attesa di consigli/suggerimenti
Grazie dell'attenzione


ahhh un pessimo corredo..... liberatene il prima possibile.... ti do l'indirizzo così mi mandi tutto e poi ti fai un corredo come si deve... ma spediscimi tutto subito!!!!!! laugh.gif laugh.gif
daniparo
QUOTE(bradipoz @ Nov 30 2011, 10:52 PM) *
ahhh un pessimo corredo..... liberatene il prima possibile.... ti do l'indirizzo così mi mandi tutto e poi ti fai un corredo come si deve... ma spediscimi tutto subito!!!!!! laugh.gif laugh.gif


tongue.gif biggrin.gif ah ah...

QUOTE(daniparo @ Nov 30 2011, 09:47 PM) *
L'85 DX f3.5 l'ho montato per qualche scatto, ma non mi ha per nulla soddisfatto ne a livello qualitativo ne tantomeno a livello costruttivo (troppo plasticoso...).

Mi sembra di capire che il migliore in termini di versatilità sia il 60: una sorta di macro tuttofare...
qualcuno lo conosce, lo ha provato/montato su formato DX??


Tornando on-topic, dal punto di vista della qualità e della versatilità mi confermate che il Nikon 60 micro f/2.8 dovrebbe essere il miglior compromesso?
alessandro8c
Mha...alcuni discorsi proprio non li concepisco...io fossi in te....terrei tutto cosi e me ne andrei fuori a cena.
daniparo
Volendo optare per un Nikon 60 f/2.8 micro,mi conviene optare per la serie D o G? a parte la nota differenza costruttiva relativa alla ghiera delle distanze ecc,quali sono le differenze sostanziali?

Grazie
giac23
QUOTE(daniparo @ Dec 1 2011, 12:10 AM) *
Volendo optare per un Nikon 60 f/2.8 micro,mi conviene optare per la serie D o G? a parte la nota differenza costruttiva relativa alla ghiera delle distanze ecc,quali sono le differenze sostanziali?

Grazie

Sono tutte e due qualitativamente ottime!
Hanno però uno schema ottico diverso che li rende esteticamente differenti.
Inoltre il vecchio tipo aveva la ghiera dei diaframmi che lo rendeva pienamente compatibile con tutte le reflex Nikon, anche quelle a pellicola tipo FM, FM2, FM3 ecc.
daniparo
Effettivamente le ottiche serie D differiscono dalle serie G per la la presenza della ghiera diaframmi ed a livello estetico sembrano apparentemente più robuste (D).

A parte la qualità costruttiva ed i materiali,nonché la possibilità di montarle su certi corpi macchina piuttosto che su altri; quali sono le reali differenze in termini di resa? qualità immagini,nitidezza,precisione af ecc.?

Effettivamente le ottiche serie D differiscono dalle serie G per la la presenza della ghiera diaframmi ed a livello estetico sembrano apparentemente più robuste (D).

A parte la qualità costruttiva ed i materiali,nonché la possibilità di montarle su certi corpi macchina piuttosto che su altri; quali sono le reali differenze in termini di resa? qualità immagini,nitidezza,precisione af ecc.?
marcomdd
coma va il 17-55 ? ci hai sostituito il 16-85 vero, sei soddisfatto ?
daniparo
Ciao, ti posso dire che il 17-55 l'ho appena acquistato e provato veramente poco; in ogni caso ti posso dire che è molto robusto, ben costruito e che si sposa bene con un corpo DX (come quello della Nikon D7000).


QUOTE(daniparo @ Dec 1 2011, 06:50 AM) *
Effettivamente le ottiche serie D differiscono dalle serie G per la la presenza della ghiera diaframmi ed a livello estetico sembrano apparentemente più robuste (D).

A parte la qualità costruttiva ed i materiali,nonché la possibilità di montarle su certi corpi macchina piuttosto che su altri; quali sono le reali differenze in termini di resa? qualità immagini,nitidezza,precisione af ecc.?

Effettivamente le ottiche serie D differiscono dalle serie G per la la presenza della ghiera diaframmi ed a livello estetico sembrano apparentemente più robuste (D).

A parte la qualità costruttiva ed i materiali,nonché la possibilità di montarle su certi corpi macchina piuttosto che su altri; quali sono le reali differenze in termini di resa? qualità immagini,nitidezza,precisione af ecc.?


Avrei bisogno di una risposta in quanto sono in trattativa per un'ottica Nikon Nikkor AF 60 mm f/2.8 Micro serie D. Fatemi sapere qualcosa al più presto grazie
dvdmlk
QUOTE(Cesare44 @ Nov 30 2011, 09:17 PM) *
potresti anche non sostituire nulla e invece, ampliare cominciando con un buon fisso tipo il 180mm Af D f/2.8, per avere un tele luminoso con poco esborso.

ciao


Quoto in pieno!!! Terrei il 70-300 così non perdi i 300 mm e acquisterei un 180 per avere tele luminoso
E per quanto riguardo il macro non avrei dubbi a prendere il 105 viste le focali fisse che già hai 35 50 85... Il 60 a parte il macro di doppierebbe delle focali che hai già.
Semplificando invece di comprare il 70-200 prenderei i 2 fissi 180 e 105 macro per completare il tuo corredo... mi terrei il 70-300 e da 10 a 300 sei coperto in tutte le focali e anche luminoso :-)
Ciao Davide
daniparo
Ok tutto chiaro, e sul quesito relativo al post precedente circa le "reali" differenze tra ottiche serie D e G??
daniparo
QUOTE(daniparo @ Dec 1 2011, 09:55 AM) *
Ok tutto chiaro, e sul quesito relativo al post precedente circa le "reali" differenze tra ottiche serie D e G??


Non c'è nessuno che può fornirmi qualche delucidazione in merito?
alex_renzy15
QUOTE(daniparo @ Nov 30 2011, 07:41 PM) *
Allo stato attuale sono in possesso del seguente corredo:

- Corpo macchina: Nikon D7000

- AF-S DX NIKKOR 10-24mm f/3.5-4.5G ED (intenzionato a sostituirlo)
- 17-55mm f/2.8G ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor (appena acquistato)
- AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G
- AF-S NIKKOR 50 mm f/1.8G
- 85mm f/1.8D AF Nikkor
- 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR Zoom-Nikkor (intenzionato a sostituirlo)

1. Innanzitutto desidererei avere Vs. parere in merito al mio corredo di ottiche.
2. Come posso migliorare il mio parco ottiche:
- Sostituire il 10-24 con il 12-24?
- Sostituire il 70-300 con un 70-200 f/.2.8

Resto in attesa di consigli/suggerimenti
Grazie dell'attenzione



a me sembra un corredo di tutto rispetto e ho carpito dai successivi messaggi 1 po di insistenza a voler x forza cambiare/acquistare qualcosa....

secondo me con cio che hai non è affatto necessario...ma se proprio hai voglia di spendere soldi allora vendi tutto tranne l'85 e il 70-300 e passa al FF
la tua voglia di spendere sarà decisamente appagata messicano.gif

...con simpatia...alessio
daniparo
QUOTE(alex_renzy15 @ Dec 1 2011, 02:34 PM) *
a me sembra un corredo di tutto rispetto e ho carpito dai successivi messaggi 1 po di insistenza a voler x forza cambiare/acquistare qualcosa....

secondo me con cio che hai non è affatto necessario...ma se proprio hai voglia di spendere soldi allora vendi tutto tranne l'85 e il 70-300 e passa al FF
la tua voglia di spendere sarà decisamente appagata messicano.gif

...con simpatia...alessio


Diciamo che volevo farmi un bel regalino (natalizio)..
daniparo
QUOTE(daniparo @ Dec 1 2011, 02:36 PM) *
Diciamo che volevo farmi un bel regalino (natalizio)..


Tornado on-topic potreste cortesemente indicarmi quali sono le principali differenze tra le ottiche della serie D e G (a parte la presenza o meno della ghiera dei diaframmi ed i materiali costruttivi).

Grazie dell'attenzione
daniparo
QUOTE(daniparo @ Dec 1 2011, 06:50 AM) *
Effettivamente le ottiche serie D differiscono dalle serie G per la la presenza della ghiera diaframmi ed a livello estetico sembrano apparentemente più robuste (D).

A parte la qualità costruttiva ed i materiali,nonché la possibilità di montarle su certi corpi macchina piuttosto che su altri; quali sono le reali differenze in termini di resa? qualità immagini,nitidezza,precisione af ecc.?

Effettivamente le ottiche serie D differiscono dalle serie G per la la presenza della ghiera diaframmi ed a livello estetico sembrano apparentemente più robuste (D).

A parte la qualità costruttiva ed i materiali,nonché la possibilità di montarle su certi corpi macchina piuttosto che su altri; quali sono le reali differenze in termini di resa? qualità immagini,nitidezza,precisione af ecc.?


Non c'è nessuno che possa togliermi questo dubbio?
Ringrazio anticipatamente
MrFurlox
dipende da che ottica prendi ! ogni focale ha subito dei cambiamenti ( e non per forza migliorativi ) quindi ti faccio un esempio col 50ino perdi la ghiera diaframmi e quindi non lo puoi più usare con i tutbi , il G a TA è più nitido e contrastato
poi ci sono delle differenze di resa cromatica ma quelle sono puramente soggettive quindi non mi espongo, spero di avere dato una mano

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.