Andrea_Paoli
Nov 1 2011, 08:41 PM
Buona sera.
Sto studiamo questi 2 modelli tele e vorrei in consiglio da persone piu esperte di me da utilizzare alla mia Nikon D300.
Non sono un professionista.
Grazie
tribulation
Nov 1 2011, 08:43 PM
la risposta è 42.
Andrea_Paoli
Nov 1 2011, 08:45 PM
Ops... Non ho messo i modelli:
- Nikon 80-200 ED VR f2,8
- Tokina 80-400 AT-XD f4.5
Grazie
larsenio
Nov 1 2011, 08:50 PM
QUOTE(Andrea_Paoli @ Nov 1 2011, 08:45 PM)

Ops... Non ho messo i modelli:
- Nikon 80-200 ED VR f2,8
- Tokina 80-400 AT-XD f4.5
Grazie
il Nikon 80/200 NON è VR, semmai il 70/200VR o il 70/300VR ma non f2.8
Andrea_Paoli
Nov 1 2011, 08:53 PM
Pardon... Grande gaff!
Quale consigliate?!
Andrea_Paoli
Nov 1 2011, 08:53 PM
Pardon... Grande gaff!
Quale consigliate?!
Andrea_Paoli
Nov 1 2011, 08:53 PM
Pardon... Grande Gaff!!!
Quale consigliate?!
Cesare44
Nov 1 2011, 08:57 PM
ciao,
sempre Nikon, sia che tu scelga l'80 200mm che il 70 200mm VR.
fabnik08
Nov 4 2011, 11:13 PM
Ciao Andrea,
sono ottiche totalmente diverse, il Tokina è uno zoom 5x poco luminoso ma che potrebbe andare bene per la caccia fotografica con "poche pretese" (i professionisti per tali lavori usano ottiche fisse moltiplicate con teleconverter se del caso), in genere i maxi zoom hanno una resa ottica non eccelsa, puoi vedere delle immagini sul club dell'80-400 nikkor che non penso sia molto diverso come resa.
L'80-200 f 2,8 è il predecessore del 70-200 VR, è stato costruito in varie versioni (bighiera, a pompa, AF-S) che differiscono fra loro per la modalità di zoom, per il motore di messa a fuoco e penso anche per alcune migliorie ottiche. E' un'ottica professionale di elevata qualità, nitida e luminosa, con la quale potrai ottenere anche dei ritratti con splendidi sfondi sfocati.
Nel caso in cui dovessi ritenere corti i 200 mm dell'80-200, ricorda che con un'accettabile perdita in termini di resa,potrai abbinare un moltiplicatore di focale da 1,4x, 1,7x o 2x (teleconverter).
Il mio consiglio è l'80-200 nikkor.
Ricorda che se la tua macchina è una D300 potrai utilizzare anche i modelli AF senza perdere la messa a fuoco automatica, ma se per caso volevi scrivere D3000 ed hai dimenticato uno zero, per non perdere l'autofocus dovrai utilizzare ottiche AF-S. Non penso che il Tokina abbia il motore autofocus incorporato.
fototarget
Nov 6 2011, 09:14 AM
in questo caso il confronto tra i due non sussiste, uno (il nikon) è un ottica professionale mentre l'altro assolutamente no.
se non hai problemi di budget, vai ad occhi chiusi sul nikon (delle varie versioni, l'af-s 80-200 è la migliore e non solo per la presenza del piu' veloce autofocus)
swabeppe
Dec 7 2011, 05:13 PM
QUOTE(fototarget @ Nov 6 2011, 09:14 AM)

in questo caso il confronto tra i due non sussiste, uno (il nikon) è un ottica professionale mentre l'altro assolutamente no.
se non hai problemi di budget, vai ad occhi chiusi sul nikon (delle varie versioni, l'af-s 80-200 è la migliore e non solo per la presenza del piu' veloce autofocus)
Io sono in un dilemma simile. Con un budget limitato dovrei scegliere tra tokina 80 200 af atx f2.8 e il nikkor 80 200 a pompa.... il secondo un po' più caro, ma senza l'attacco per il treppiedi......
Qualcuno che li abbia provati entrambi?
larsenio
Dec 7 2011, 09:37 PM
QUOTE(swabeppe @ Dec 7 2011, 05:13 PM)

Io sono in un dilemma simile. Con un budget limitato dovrei scegliere tra tokina 80 200 af atx f2.8 e il nikkor 80 200 a pompa.... il secondo un po' più caro, ma senza l'attacco per il treppiedi......
Qualcuno che li abbia provati entrambi?
la versione a pompa per più caro si intende 300 euro usato?
Questo è il prezzo di quest'ottica, sempre che riesci a trovarla sul mercato..
Semmai più cara potrebbe essere la AF-D 80/200 2.8 che non è a pompa ma definito come il classico bighiera.
swabeppe
Dec 11 2011, 01:08 AM
QUOTE(larsenio @ Dec 7 2011, 09:37 PM)

la versione a pompa per più caro si intende 300 euro usato?
Questo è il prezzo di quest'ottica, sempre che riesci a trovarla sul mercato..
Semmai più cara potrebbe essere la AF-D 80/200 2.8 che non è a pompa ma definito come il classico bighiera.
Si, sui 300 - 350 ho visto il modello a pompa, il tokina invece sui 250.
marce956
Dec 11 2011, 09:05 AM
Come ti hanno detto l'80-200 Nikkor è un modello professionale, abbastanza facilmente reperibile sull'usato (anche se occorre un po' di attenzione e le debite prove prima dell'acquisto), insomma una delle migliori lenti Nikon

...
sandrofoto
Dec 11 2011, 09:25 AM
QUOTE(tribulation @ Nov 1 2011, 08:43 PM)

la risposta è 42.

QUOTE(Andrea_Paoli @ Nov 1 2011, 08:45 PM)

Ops... Non ho messo i modelli:
- Nikon 80-200 ED VR f2,8
- Tokina 80-400 AT-XD f4.5
Grazie
Il giorno e la notte, se ti serve essenzialmente un 400mm, comunque ti sconsiglierei il Tokina.
Se ti bastano 200mm per di più 2,8 e per di più eccellente già alla massima apertura con una resa in controluce straordinaria, allora l'80-200 Nikon è una scelta sensata!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.