gibocc
Mar 24 2004, 08:03 PM

Buona sera a tutti e come sempre , ringrazio per le risposte precedenti.Come avrete intuito dal titolo sono qui a raccogliere informazioni e suggerimenti su quest'ottica in considederazione del fatto che mi è stata offerta (nuova) ad una cifra davvero irrisoria (190 €).
Ho poi una curiosità da soddisfare:sapete dirmi nulla di ottiche come Danubia 650-1300 o Seimar 600-1000? A chi sono destinate?Chiedo questo perchè visto l'enorme fattore d'ingrandimento ed i prezzi veramente ridotti deduco che abbiano una resa qualitativa al limite dell'utilizzo.E allora chi le compra?E se non le compra nessuno come fanno a rimanere in produzione?
Buona serata a tutti!!!!
gibocc
Mar 24 2004, 08:07 PM
Scusate,dimenticavo.Sapete se esistono borse per il trasporto del singolo obbiettivo?
Grazie ancora
tembokidogo@libero.it
Mar 24 2004, 08:23 PM
Allora:
Sigma, ottica da tempo fuori produzione, decisamente compatta data la lunga focale ma anche parecchio "buia" (all'incirca la lumimosità di un catadiottrico), qualità così così.
I Seimar et similia sono "tubi da stufa": lunghezze focali stupefacenti, qualità da fondo di bottiglia e nessuna possibilità di usare non dico l'autofocus (non esageriamo) ma neppure l'esposimetro incorporato. In più non dispongono di un diaframma, le due aperture dichiarate corrispondono alla luminosità effettiva alla minima e alla massima focale. Quindi ottiche da usare obbligatoriamente a piena apertura (condizione nella quale anche vetri ben più corretti non danno il meglio), con profondità di campo inesistente...S'è capito che non mi piacciono?
Purtroppo nel settore delle lunghe focali non esistono "scorciatoie": l'unico compromesso qualitativamente accettabile, se non si vogliono spendere svariate migliaia di euro, è quella di una buona ottica fissa più moltiplicatore.