Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bongha
ciao, a tutti vorrei sapere se il mitico 80-200 2.8 D e completamente compatibile con la mia F75 a pellicola o se crea qualche piccolo problema, dico così perchè mi sembrava che sul manuale (non molto chiaro) della mia F75 ci fosse scritto che crea qualche problema di vignettatura, ma non è chiaro se si riferiva proprio a questo modello, ci sono troppe sigle con questi obbiettivi hmmm.gif hmmm.gif
grazie.gif

PS:certo che un obbiettivo del genere è sprecato su una F75 cool.gif
tembokidogo
L'80-200 esisteva già prima dell'avvento del digitale, e già allora era lo zoom professionale per eccellenza di casa Nikon. Compatibilità piena, assoluta e grandi soddisfazioni assicurate.
Diego
macchiar
QUOTE(tembokidogo @ Nov 2 2005, 09:48 PM)
L'80-200 esisteva già prima dell'avvento del digitale, e già allora era lo zoom professionale per eccellenza di casa Nikon. Compatibilità piena, assoluta e grandi soddisfazioni assicurate.
Diego
*



Confermo. Lo uso normalmente, oltre che sulla D70 (dove peraltro mi ha dato qualche problemino), anche sulla F75, dove va alla grande.

Ciao
Carlo79
QUOTE(bongha @ Nov 2 2005, 09:34 PM)
ciao, a tutti vorrei sapere se il mitico 80-200 2.8 D e completamente compatibile con la mia F75 a pellicola o se crea qualche piccolo problema, dico così perchè mi sembrava che sul manuale (non molto chiaro) della mia F75 ci fosse scritto che crea qualche problema di vignettatura, ma non è  chiaro se si riferiva proprio a questo modello, ci sono troppe sigle con questi obbiettivi hmmm.gif  hmmm.gif
grazie.gif

PS:certo che un obbiettivo del genere è sprecato su una F75 cool.gif
*



Ovviamente piena compatibilità come dicono gli amici Diego e Pino!!!


Ma perchè è sprecato sulla f75?? guarda che quella è una macchina di tutto rispetto... le manca solo il reticolo nel mirino e l'impostazione manuale degli iso, per il resto sinceramente la trovo un'ottima fotocamera ( a parte il mirino troppo piccolo, vabbeh, ma comunque è lo stesso della d70 ) !!! wink.gif
-missing
Sprecato non direi, semmai un po' sbilanciato nei pesi verso prua.
Knight
In caso di acquisto dell'80-200, peraltro compatibilissimo, consiglierei, se non l'hai già, di prendere l'impugnatura aggiuntiva.

Migliora, e di molto, la gestibilità della macchina con lunghi tele.

Buone foto

Fabrizio
bongha
grazie.gif mi sa che mi farò un bel regalo per natale, ho visto che su ebay si trova usato a circa 600-700 euro
bongha
ahh, un'altra cosa ma quale è la differenza tra il modello D e quello ED ??? hmmm.gif
bongha
anzi se qualcuno mi sà dire quanti tipi di 80-200 ci sono mi farebbe una cortesia, non vorrei prendere un PACCO confondendomi con le sigle.
ciao e grazie.gif
-missing
Lasciamo faticare Ken Rockwell:

1.) 1982 - 1988: AI-s manual focus. 15/11 elements, f/32 minimum, 2.5m close focus, huge 95mm filter, 1,900g (over 4 pounds), 231mm long

2.) 1988 - 1992: AF, 16/11 elements, 1,280g, 176mm long, f/32 minimum, 3 position focus limiter switch

3.) 1993 - 1997: AF-D, 16/11 elements, 1,300g, 187mm long

4.) 1997 - present: AF-D, 16/11 elements, 1,300g, 188mm, two-ring zoom, tripod collar, fast autofocus.

5.) 1999 - 2004: AF-S, 18/14 elements, 1,550g, 207mm, two-ring zoom, tripod collar, fast autofocus.

Gli ultimi due sono i bighiera.

Ciao
giannizadra
QUOTE(paolodes @ Nov 3 2005, 04:18 PM)
Lasciamo faticare Ken Rockwell:

1.) 1982 - 1988: AI-s manual focus. 15/11 elements, f/32 minimum, 2.5m close focus, huge 95mm filter, 1,900g (over 4 pounds), 231mm long

2.) 1988 - 1992: AF, 16/11 elements, 1,280g, 176mm long, f/32 minimum, 3 position focus limiter switch

3.) 1993 - 1997: AF-D, 16/11 elements, 1,300g, 187mm long

4.) 1997 - present: AF-D, 16/11 elements, 1,300g, 188mm, two-ring zoom, tripod collar, fast autofocus.

5.) 1999 - 2004: AF-S, 18/14 elements, 1,550g, 207mm, two-ring zoom, tripod collar, fast autofocus.

Gli ultimi due sono i bighiera.

Ciao
*




Hai beccato Ken Rockwell l'unica volta che ne ha scritta una di giusta.
Poi li ha testati.. biggrin.gif
-missing
QUOTE(giannizadra @ Nov 3 2005, 04:29 PM)
Hai beccato Ken Rockwell l'unica volta che ne ha scritta una di giusta.
Poi li ha testati..

.... Ed ha scritto che né il tuo AF-S né il 70-200 VR valgono i soldi (e il peso) in più rispetto al primo bighiera.... biggrin.gif biggrin.gif
bongha
QUOTE(paolodes @ Nov 3 2005, 03:18 PM)
Lasciamo faticare Ken Rockwell:

1.) 1982 - 1988: AI-s manual focus. 15/11 elements, f/32 minimum, 2.5m close focus, huge 95mm filter, 1,900g (over 4 pounds), 231mm long

2.) 1988 - 1992: AF, 16/11 elements, 1,280g, 176mm long, f/32 minimum, 3 position focus limiter switch

3.) 1993 - 1997: AF-D, 16/11 elements, 1,300g, 187mm long

4.) 1997 - present: AF-D, 16/11 elements, 1,300g, 188mm, two-ring zoom, tripod collar, fast autofocus.

5.) 1999 - 2004: AF-S, 18/14 elements, 1,550g, 207mm, two-ring zoom, tripod collar, fast autofocus.

Gli ultimi due sono i bighiera.

Ciao

*





grazie tanto, ma allora il modello ED quale è??
scusa ma non sono pratico
tembokidogo
Questo:
http://www.europe-nikon.com/details.aspx?c...d=292&catId=121
bongha
QUOTE(paolodes @ Nov 3 2005, 03:18 PM)


3.) 1993 - 1997: AF-D, 16/11 elements, 1,300g, 187mm long

4.) 1997 - present: AF-D, 16/11 elements, 1,300g, 188mm, two-ring zoom, tripod collar, fast autofocus.



Gli ultimi due sono i bighiera.

Ciao
*



scusa ma esteticamente come si riconoscono i due, e cosa vuol dire bighiera (perdonatemi ma sono veramente inesperto)
per esempio questa foto di quale è??
-missing
E' il numero 3). E' a pompa (ossia ha una sola ghiera a comandare messa a fuoco e cambio di focale - da 80 a 200).
Il fratello numero 4) ha invece due ghiere separate per gli stessi scopi. Con una regoli la messa a fuoco e con l'altra cambi la focale.
Chiaro adesso?
bongha
QUOTE(paolodes @ Nov 3 2005, 08:50 PM)
E' il numero 3). E' a pompa (ossia ha una sola ghiera a comandare messa a fuoco e cambio di focale - da 80 a 200).
Il fratello numero 4) ha invece due ghiere separate per gli stessi scopi. Con una regoli la messa a fuoco e con l'altra cambi la focale.
Chiaro adesso?
*




chiarissimo grazie.gif cosa ora so cosa cercare sull'usato.
Michele Ferrato
QUOTE(macchiar @ Nov 2 2005, 09:12 PM)
Confermo.  Lo uso normalmente, oltre che sulla D70 (dove peraltro mi ha dato qualche problemino), anche sulla F75, dove va alla grande.

Ciao
*



Scusa l'intromissione,ma sarei interessato all'abinamento 70-200 nikkor D70s e sentendo che hai incontrato un problemino mi interasserebbe sapere di cosa si tratta,perchè altrimenti opto per il sigma e a tal proposito prego chi abbia provato quest'ultimo cosa ne pensa.
simone_chiari
visto che ormai mi sono deciso x il grande passo (acquisto dell'80-200) e che sto mettendo da parte i soldi (a natale é prevista una sottoscrizione volontaria da parte di tutti i parenti ph34r.gif ) volevo avere notizie "concrete" sulla velocità dell' AF xché leggendo i vari 3d mi é sortun dubbio o l'AF-S é esageratamente veloce o il fratello "minore" é esageratamente lento.

vorrei capire prima di procedere con una spesa così onerosa hmmm.gif

ciao
Simone
__Claudio__
QUOTE(sepultura @ Nov 5 2005, 04:13 PM)
visto che ormai mi sono deciso x il grande passo (acquisto dell'80-200) e che sto mettendo da parte i soldi (a natale é prevista una sottoscrizione volontaria da parte di tutti i parenti  ph34r.gif ) volevo avere notizie "concrete" sulla velocità dell' AF xché leggendo i vari 3d mi é sortun dubbio o l'AF-S é esageratamente veloce o il fratello "minore" é esageratamente lento.

vorrei capire prima di procedere con una spesa così onerosa  hmmm.gif

ciao
Simone
*



L'AF-S è veloce come tutti le ottiche con motore interno. L'AF-D è più lento e questo è ovvio, non così lento come si può pensare, si parla di decimi di secondo. Utili, anzi indispensabili se si parla di fotogafia sportiva e simili, inutili in altre circostanze.
Cosa da teber presente è che le ottiche senza motore interno muovono le cammes di messa a fuoco servendosi del motore del corpo su cui sono montate, quindi la velocità varia con esso. un conto è montarlo su D70 un conto su D2.
simone_chiari
claudio grazie x la spiegazione
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.