Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcelus
posseggo il 35-70/2.8 AF quello con macro e non della serie D.
ora mi chiedevo se vale la pena sostituirlo con il 24-120VR.
non è che senta necessità della focale grandangolo considerando che ho anche il 18-70 del kit D70.

volevo capire se tra i due ci sono sostanziali differenze qualitative e se il VR (f5.6) mi darebbe qualche possibilità in più rispetto al 2,8 di lavorare in condizioni estreme di luce.

grazie x l'attenzione
xinjia
secondo me cambiarlo con il 24-120 è una cavolatta perderesti solo luminosità e qualità!
marcelus
purtroppo non ho ancora avuto modo di provarlo e quindi non lo conosco a fondo, ecco xchè chiedo lumi.

in questi giorni mi sto ritrovando un pò di oggettini interessanti, vedi la fe e questo 35-70, che un amico sta dismettendo per "cessata attività" e al contempo avevo programmato degli acquisti che in alcuni casi si sovrappongono.

a parte i costi, ritengo sia inutile avere tanto materiale e non poterlo usare, quindi cerco di tenere quello + valido e il resto lo do via.

ora, ritrovandomi sto 35-70 ed essendo in procinto di prendere il 24-120 era nato in me il dubbio se monetizzare il primo e prendere il secondo o tenermi il primo e destinare i soldi del vr in altro.
lucaoms
QUOTE(__Claudio__ @ Oct 21 2005, 05:06 PM)
Io un'ottica VR la prenderei solo Nital. Fai tu.
*




QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Oct 22 2005, 03:38 PM)
purtroppo non ho ancora avuto modo di provarlo e quindi non lo conosco a fondo, ecco xchè chiedo lumi.

in questi giorni mi sto ritrovando un pò di oggettini interessanti, vedi la fe e questo 35-70, che un amico sta dismettendo per "cessata attività" e al contempo avevo programmato degli acquisti che in alcuni casi si sovrappongono.

a parte i costi, ritengo sia inutile avere tanto materiale e non poterlo usare, quindi cerco di tenere quello + valido e il resto  lo do via.

ora, ritrovandomi sto 35-70 ed essendo in procinto di prendere il 24-120 era nato in me il dubbio se monetizzare il primo e prendere il secondo o tenermi il primo e destinare i soldi del vr in altro.
*


24-85 f2.8-4.....ottimo e non ti sveni
ciao
lucaoms
ops rolleyes.gif .....mi ha quotato claudio in un altra discussione biggrin.gif
marcelus
QUOTE(lucaoms @ Oct 22 2005, 03:51 PM)
ops rolleyes.gif .....mi ha quotato claudio in un altra discussione biggrin.gif
*




vediamo di capirci qualcosa.
il 35-70 è già in mio possesso è credo (ne sono sicuro) sia nital, xchè chi me lo da è un fedelissimo made in italy.

i miei acquisti "importanti" della casa sono tutti nital per ovvie ragioni di convenienza post garanzia...avete mai chiesto un prventivo fuori garanzia x prodotti importati? ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

il 24-120 vr era un acquisto che stavo valutando e lo ritenevo idoneo alle mie esigenze.

non conosco le qualità del 24-85 e non credo di prenderlo per alcuni motivi:
- è meno luminoso del 35-70, ed io è la luminosità che cerco.
- costa quasi quanto il vr, solo che quest'ultimo compensa la scarsa luminosità con il vr.
- non uso eccessivamente i grandangoli, sul digit il 18-70 mi va benissimo e su pellicola ho un 28 che mi basta.

quindi il dilemma resta quello del trend

ps: l'investimento per il 35-70 è talmente basso che è solo una formalità e i soldi x il vr erano già da parte, quindi il dubbio è solo sulla qualità delle due ottiche.
Cucina.it
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Oct 22 2005, 02:49 PM)
posseggo il 35-70/2.8 AF quello con macro e non della serie D.
ora mi chiedevo se vale la pena sostituirlo con il 24-120VR.
non è che senta necessità della focale grandangolo considerando che ho anche il 18-70 del kit D70.
volevo capire se tra i due ci sono sostanziali differenze qualitative e se il VR (f5.6) mi darebbe qualche possibilità in più rispetto al 2,8 di lavorare in condizioni estreme di luce.
grazie x l'attenzione


Io ho il 24-120 VR e lo sto dando via per prendere, con molta probabilità, il 17-55 DX 2.8. Mi dispiace ma la luminosità è fondamentale.

Quando hai la focale 120 sei tentato a muoverti poco e la utilizzi, ritrovandoti però con una apertura di 5,6 che, credimi, in ambienti con poca luce è a dir poco frustrante.

Giorni fa ho accompagnato un amico che doveva fare delle foto in uno studio televisivo. Puoi immaginare come lo studio fosse illuminato alla perfezione. Ebbene avevo il 24-120 montato ed poco tempo per scattare. Ho fatto le prime foto e sono venute tutte rigorosamente mosse. A quel punto ho messo su il 70-200 2.8, mi sono spostato dall'altra parte dello studio e sono riuscito a fare foto ottime.

Per il resto, in condizioni di buona luminosità, lo considero un obiettivo estremamente versatile e, ad occhio, mi sembra molto nitido.

Riassumendo... non ti venderei il mio! wink.gif
gimart
QUOTE(adriano@altorio.it @ Oct 22 2005, 05:32 PM)
Giorni fa ho accompagnato un amico che doveva fare delle foto in uno studio televisivo. Puoi immaginare come lo studio fosse illuminato alla perfezione. Ebbene avevo il 24-120 montato ed poco tempo per scattare. Ho fatto le prime foto e sono venute tutte rigorosamente mosse.
*



Ma il VR era inserito? Mi suona molto strano quello che dici perchè il 24-120 consente scatti con tempi altrimenti improponibili.
g_max
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Oct 22 2005, 02:49 PM)
posseggo il 35-70/2.8 AF quello con macro e non della serie D.
ora mi chiedevo se vale la pena sostituirlo con il 24-120VR.
non è che senta necessità della focale grandangolo considerando che ho anche il 18-70 del kit D70.

volevo capire se tra i due ci sono sostanziali differenze qualitative e se il VR (f5.6) mi darebbe qualche possibilità in più rispetto al 2,8 di lavorare in condizioni estreme di luce.

grazie x l'attenzione
*



Dalle tue esigenze quindi capisco che il VR ti serve e lo userai.
Visto che i soldi ce li hai già per il 24-120, personalmente non darei via il 35-70.
Non so che altre ottiche hai, ma daresti via uno zoom luminoso di tutto rispetto, forse l'unico 2.8 del tuo corredo.
Personalmente prenderei il 24-85.
Ciao
Cucina.it
QUOTE(gimart @ Oct 22 2005, 05:48 PM)
Ma il VR era inserito? Mi suona molto strano quello che dici perchè il 24-120 consente scatti con tempi altrimenti improponibili.
*



Si, ovviamente era inserito. E per mia esperienza il VR, proprio sul 24-120, a f/5,6 serve veramente a poco. Il VR fa guadagnare tuttalpiù uno stop...

Altro discorso quando si utilizza sul 70-200 a 2.8... lì da veramente una mano!
gimart
QUOTE(adriano@altorio.it @ Oct 23 2005, 02:50 AM)
Si, ovviamente era inserito. E per mia esperienza il VR, proprio sul 24-120, a f/5,6 serve veramente a poco. Il VR fa guadagnare tuttalpiù uno stop...

Altro discorso quando si utilizza sul 70-200 a 2.8... lì da veramente una mano!
*



Mah, forse il VR del tuo obiettivo non funziona. Io scatto tranquillamente a 1/5 di sec e oltre. Ti mostro qui una foto fatta a circa 2 sec, a mano libera, in una cantina, scattata durante il recente incontro di S. Agata. Non è il top ma mi sembra che sia proprio accettabile
muyi@libero.it
QUOTE(gimart @ Oct 22 2005, 05:48 PM)
Ma il VR era inserito? Mi suona molto strano quello che dici perchè il 24-120 consente scatti con tempi altrimenti improponibili.
*



Ti vorrei ricordare che il sistema VR elimina il "tuo" micromosso, ma se il soggetto si muove "rapidamente" ci vuole un'ottica di grande apertura, che permetta tempi di scatto brevi.

Invece la stabilizzazione è utile in ambienti poco luminosi con soggetti "tranquilli".


CIAO!
muyi@libero.it
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Oct 22 2005, 02:49 PM)
[...] se il VR (f5.6) mi darebbe qualche possibilità in più rispetto al 2,8 di lavorare in condizioni estreme di luce.

grazie x l'attenzione
*



Generalmente con un'ottica stabilizzata si guadagnano due-tre diaframmi di lavoro "utili": più alle focali corte che a quelle lunghe. Pero' il 35-70 più luminoso, e in certi casi rende superflua la stabilizzazione.

Esempio:
120mm f:5,6 scatti ad 1/30 con il VR, il 35-70 ti permetterebbe, a pari EV, di usare un tempo di scatto di 1/125: eliminando in questo caso la necessità di stabilizzazione: questo per le focali "lunghe".
24mm f:3,5 scatti ad 1/15 tranquillo tranquillo grazie al sistema VR, il 35-70 a pari EV permette 1/8 di secondo circa, ma a mano libera non se ne parla.

L'alternativa "splendida" sarebbe un 24-105 f:2,8 stabilizzato, che Nikon ancora non produce: sarebbe una bella goduria per foto e ritratti in luce ambiente. Il 70-200 è uno zoom lungo, da utilizzare in condizioni diverse rispetto alle ottiche che tu citi



CIAO!
marcelus
QUOTE(g_max @ Oct 22 2005, 05:49 PM)
Dalle tue esigenze quindi capisco che il VR ti serve e lo userai.
Visto che i soldi ce li hai già per il 24-120, personalmente non darei via il 35-70.
Non so che altre ottiche hai, ma daresti via uno zoom luminoso di tutto rispetto, forse l'unico 2.8 del tuo corredo.
Personalmente prenderei il 24-85.
Ciao
*




non credo che per le mie esigenze il vr sia fondamentale.
avendo ancora fatto un paiodi scatti con il 35-70 e non avendo provato il 24-120 il dubbio era solo sulle differenze qualitative.
non intendo avere le due ottiche, e quindi destinerei i fondi del vr (qualora qualitativamente peggiore) per anticipare l'acquisto del tele già in programma.
Rita PhotoAR
Lasciate perdere i calcoli e le luminosità,quello che distingue le ottiche è la qualità globale. Il 35-70 è un semi-pro ed ha una buona qualità (se ben tenuto e soprattutto ben pulito),il 24-120 è inferiore come resa ma ha dalla sua l'estrema versatilità in molte occasioni. Il vr oltre a stabilizzare può rendere piacevole un mosso ed essere indispensabile nel panning. Devi vedere tu,in fondo ogni ottica trova il suo padrone ed ogni tipo di foto trova le sue ottiche. Per la mia esperienza personale non sento l'esigenza di un 35-70 perchè lo sostituisco con un bel 50ino.Il 24-120 è da pensare come ottica tuttofare per le uscite leggere.In fondo ti devi chiedere: qualità o versatilità? La qualità purtroppo la devi cercare nelle ottiche fisse e negli zoom costosi,la versatilità in quelle di fascia media ed io penserei anche ad un bel 24-85 2.8 smile.gif
marcelus
QUOTE([giada] @ Oct 23 2005, 08:40 AM)
Lasciate perdere i calcoli e le luminosità,quello che distingue le ottiche è la qualità globale. Il 35-70 è un semi-pro ed ha una buona qualità (se ben tenuto e soprattutto ben pulito),il 24-120 è inferiore come resa ma ha dalla sua l'estrema versatilità in molte occasioni. Il vr oltre a stabilizzare può rendere piacevole un mosso ed essere indispensabile nel panning. Devi vedere tu,in fondo ogni ottica trova il suo padrone ed ogni tipo di foto trova le sue ottiche. Per la mia esperienza personale non sento l'esigenza di un 35-70 perchè lo sostituisco con un bel 50ino.Il 24-120 è da pensare come ottica tuttofare per le uscite leggere.In fondo ti devi chiedere: qualità o versatilità? La qualità purtroppo la devi cercare nelle ottiche fisse e negli zoom costosi,la versatilità in quelle di fascia media ed io penserei anche ad un bel 24-85 2.8  smile.gif
*




grazie giada.

il 35-70 è in condizioni perfette ed è praticamente gratis!!!
il 24-120 lo vedevo come ottica tuttofare sia sul digit che su pellicola, per quelle occasioni che richiedono leggerenza.
su quelle lunghezze focali ho gia il 50/1.8, un 28/2.8 e il 18-70 del kit D70.
penso proprio che terrò il 35-70 e con la cifra messa da parte per il vr anticiperò la spesa x l'altro vr di casa nikon
Giorgio Baruffi
da buon ultimo, visto le tue premesse (35-70 quasi gratis) non mi porrei nemmeno il problema, terrei il 35-70 che è ottimo, e destinerei la cifra già accantonata per altri scopi... io... wink.gif

gimart
QUOTE(muyi@libero.it @ Oct 23 2005, 08:51 AM)
Ti vorrei ricordare che il sistema VR elimina il "tuo" micromosso, ma se il soggetto si muove "rapidamente" ci vuole un'ottica di grande apertura, che permetta tempi di scatto brevi.

Invece la stabilizzazione è utile in ambienti poco luminosi con soggetti "tranquilli".
CIAO!
*



Certo che me lo ricordo, però in un ambiente chiuso, poco luminoso, è molto probabile che il soggetto sia "tranquillo", non trovi?
gandalef
QUOTE([giada] @ Oct 23 2005, 08:40 AM)
Lasciate perdere i calcoli e le luminosità,quello che distingue le ottiche è la qualità globale. Il 35-70 è un semi-pro ed ha una buona qualità (se ben tenuto e soprattutto ben pulito),il 24-120 è inferiore come resa ma ha dalla sua l'estrema versatilità in molte occasioni. Il vr oltre a stabilizzare può rendere piacevole un mosso ed essere indispensabile nel panning. Devi vedere tu,in fondo ogni ottica trova il suo padrone ed ogni tipo di foto trova le sue ottiche. Per la mia esperienza personale non sento l'esigenza di un 35-70 perchè lo sostituisco con un bel 50ino.Il 24-120 è da pensare come ottica tuttofare per le uscite leggere.In fondo ti devi chiedere: qualità o versatilità? La qualità purtroppo la devi cercare nelle ottiche fisse e negli zoom costosi,la versatilità in quelle di fascia media ed io penserei anche ad un bel 24-85 2.8  smile.gif
*



mi associo pienamente. Il 24-120 lo utilizzo per la versatilità ed in certe occasioni il VR è abbastanza utile. Per la qualità ovviamente utilizzo altre ottiche, alzo un po gli iso e se posso trovo un punto d'appoggio.
Giallo
Sono due oggetti talmente diversi che a mio parere uno non esclude l'altro, potendo.
Ti allego il collegamento con una discussione che ho lanciato qualche tempo fa, con alcune considerazioni e scatti eseguiti col 24-120VR; se l'hai già letta, dovresti poterti rispondere da solo, a seconda delle tue priorità.
Ciao
smile.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=22374
Cucina.it
QUOTE(gimart @ Oct 23 2005, 09:40 AM)
Certo che me lo ricordo, però in un ambiente chiuso, poco luminoso, è molto probabile che il soggetto sia "tranquillo", non trovi?
*



Beh, a 1,8 sec. col VR per trovare un soggetto tranquillo in un ambiente chiuso e poco luminoso, devi fotografare un cadavere in una bara... bello rigido... biggrin.gif

Io dovevo fotografare delle persone, in una situazione di movimento e non ferme in posa. E ti sfido a non far vedere il mosso a meno di 1/30 di sec.
Molly71
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Oct 22 2005, 04:11 PM)
- è meno luminoso del 35-70, ed io è la luminosità che cerco.

- non uso eccessivamente i grandangoli, sul digit il 18-70 mi va benissimo e su pellicola ho un 28 che mi basta.

*




QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Oct 23 2005, 08:24 AM)

non credo che per le mie esigenze il vr sia fondamentale.

*




QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Oct 23 2005, 08:55 AM)

il 35-70 è in condizioni perfette ed è praticamente gratis!!!

*




Credo che riassumendo il tutto tu ti sia già risposta da solo....

35-70 e non te ne pentirai.....

marcelus
QUOTE(Molly71 @ Oct 24 2005, 03:50 PM)
Credo che riassumendo il tutto tu ti sia già risposta da solo....

35-70 e non te ne pentirai.....
*




Pollice.gif

avevo già tempo fà discusso su quanto mi servisse il 24-120 vr, e lo avevo scelto xchè versatile, utilizzabile su entrambi i sistemi, e con un'ottimo rapporto qualità/costo.

alla luce di questi nuovi doni prenatalizi, credo proprio che non abbia molto senso avere ancora l'ottica nei primi posti della lista della spesa.

quindi i fondi racimolati x il 24-120vr vanno ad aggiungersi a quelli x l'80-200/2.8 giusto x natale. e poi si comincia a pensare ad una seconda dslr.


grazie
muyi@libero.it
QUOTE(adriano@altorio.it @ Oct 24 2005, 11:04 AM)
Io dovevo fotografare delle persone, in una situazione di movimento e non ferme in posa. E ti sfido a non far vedere il mosso a meno di 1/30 di sec.
*




Infatti io intendevo quello, ma forse non ha capito...
giannizadra
Ricapitolando: hai un 28, un 18-70, un 50...
Non vedo un gran costrutto nell'acquistare un 24-120 che si sovrappone (come focali) a tutte le ottiche che già possiedi, in attesa di sovrapporsi, per le focali lunghe, all'80-200 che hai intenzione di prenderti.
Se fossi nei tuoi panni, non penserei proprio al 24-120, e nemmeno al 24-85.
Mi chederei solo se il 35-70 è necessario, avendo il 50.
Se ti costa poco, sul piano qualitativo è migliore (non di moltissimo) del 24-85 e (di parecchio) rispetto al 24-120. Il cui VR funziona bene se usato correttamente ( dandogli il tempo di assestarsi) : o quello che hai usato ha dei problemi, o devi farci la mano.
Le cose che ti mancano sono altre: un teleobiettivo e un grandangolo "vero".
marcelus
QUOTE(giannizadra @ Oct 25 2005, 10:15 AM)
Ricapitolando: hai un 28, un 18-70, un 50...
Non vedo un gran costrutto nell'acquistare un 24-120 che si sovrappone (come focali) a tutte le ottiche che già possiedi, in attesa di sovrapporsi, per le focali lunghe, all'80-200 che hai intenzione di prenderti.
Se fossi nei tuoi panni, non penserei proprio al 24-120, e nemmeno al 24-85.
Mi chederei solo se il 35-70 è necessario, avendo il 50.
Se ti costa poco, sul piano qualitativo è migliore (non di moltissimo) del 24-85 e (di parecchio) rispetto al 24-120. Il cui VR funziona bene se usato correttamente ( dandogli il tempo di assestarsi) : o quello che hai usato ha dei problemi, o devi farci la mano.
Le cose che ti mancano sono altre: un teleobiettivo e un grandangolo "vero".
*




come già detto il 35-0 è gia in mio possesso, e di un grandangolo vero non ne sento la necessità x ora.
la scelta del 24-120 era solo x l'estrema versatilità, da usare come ottica fissa x le scampagnate di famiglia.
visti i commenti in giro credo proprio che terrò il 35/70 e farò presto un salto a prendere i'80/200.

grazie
Giallo
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Oct 27 2005, 11:23 AM)
la scelta del 24-120 era solo x l'estrema versatilità, da usare come ottica fissa x le scampagnate di famiglia.
*




Ribadisco un concetto che per me diventa sempre più chiaro, poi la pianto: questo benedetto 24-120VR non va visto come complementare ad un corredo più ricco, completo e di qualità, bensì alla luce di un uso alternativo al suddetto corredo, quando si voglia girare leggeri e pronti ad una grande varietà di situazioni.
Al limite, unica eccezione, lo può accompagnare un 12-24.

Per qualcosa di diverso da questo, ossia appunto per valutazioni di complementarietà nel corredo, vale tutto quanto detto sui vari 24-85, 35-70 e 28-70.

smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(Giallo @ Oct 27 2005, 12:16 PM)
Ribadisco un concetto che per me diventa sempre più chiaro, poi la pianto: questo benedetto 24-120VR non va visto come complementare ad un corredo più ricco, completo e di qualità, bensì alla luce di un uso alternativo al suddetto corredo, quando si voglia girare leggeri e pronti ad una grande varietà di situazioni.
Al limite, unica eccezione, lo può accompagnare un 12-24.

Per qualcosa di diverso da questo, ossia appunto per valutazioni di complementarietà nel corredo, vale tutto quanto detto sui vari 24-85, 35-70 e 28-70.

smile.gif
*



Quoto parola per parola con l'unica avvertenza, nel mio caso, di sostituire 24-120 con 28-200 wink.gif

Ciao smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.