Ho letto in giro che uno dei (pochi) difetti imputati al 70-200 VR2 sarebbe che la focale effettiva risulta inferiore a quella nominale, quando si mette a fuoco a brevi distanze.
A quanto pare questo difetto è comune a molti zoom recenti nel catalogo Nikon (tra cui anche il mio 28-300), e sarebbe imputabile allo schema progettuale.
Mi domandavo se da qualche parte è disponibile una tabellina, che riporta la lunghezza focale effettiva in funzione della distanza di messa a fuoco.
Non ho intenzione al momento di sostituire il mio AFD 80-200 f2.8, ma uno dei motivi che eventualmente mi potrebbero spingere verso il VR2 sarebbe sicuramente l'ottima qualità anche con un duplicatore, magari 2x. Il mio bighiera duplicato va letteralmente in crisi. Certo che l'idea di investire in un 70-200 e in un TC 2x e poi scoprire di avere una focale massima di 300 mm, non mi sembrerebbe particolarmente entusiasmante.
Il 70-200 VR1 non presenta lo stesso difetto? E come se la cava con il 2x? Le foto che ho visto del VR2 con 2x mi sono sembrate decisamente ottime, ma non mi pare di averne mai viste del VR1 duplicato.
Grazie.