QUOTE(Zio Bob @ Apr 9 2011, 10:26 PM)

Sono perfettamente d'accordo con quanto detto da chi mi ha preceduto, aggiungo che, comunque, pur essendo lo stesso il rapporto di riproduzione, nel caso in cui volessimo fotografare un oggetto lungo 2 cm e largo 1,5, succederà che su d300 questo oggetto prenderà quasi interamente il fotogramma, con i suoi 12 megapixels, mentre se lo facessimo con una d700, il soggetto riempirà circa la metà del fotogramma, e verrà riprodotto con una risoluzione molto più bassa.
Pertanto, su ff, per sfruttare al massimo la risoluzione offerta dal sensore, bisognerà spingersi ad ingrandimenti maggiori.
Si sa che quando si usava ancora la pellicola, le fotocamere 35 mm erano avvantaggiate in macro, perchè in un rapporto di riproduzione 1:1 su medio formato, un insetto di un centimetro restava sempre di un centimetro, e quindi non era conveniente utilizzare il medio formato. Ma un cm quadrato di pellicola aveva la stessa risoluzione sia in 6X6 che in 35 mm.
Con il digitale, oggi le cose sono cambiate, perchè il sensore dx ha una risoluzione (numero di pixels in rapporto alla superficie) praticamente doppia rispetto al FF.
Per questi motivi credo che il dx sia molto più indicato alla macro.
Ovviamente, la soluzione ibrida che consiste nell'utilizzare un obiettivo ff su un corpo dx, riduce un po questo vantaggio, perchè la risoluzione dell'obiettivo viene sfruttata solo parzialmente.
Credo quindi che (almeno teoricamente), la migliore resa si dovrebbe avere con obiettivo dx su corpo dx.
Tutto corretto tranne che per l'obiettivo. E' totalmente indifferente che sia FX o DX e l'unico DX che io sappia sul mercato è il 85 Nikon, tutti gli altri sono per formato 35mm.
L'ingrandimento di un soggetto su una stampa 20x30 è maggiore con il DX (come del resto per qualsiasi altra fotografia con stessa ottica, focale e distanza)
QUOTE(Ripolini @ Apr 10 2011, 12:11 PM)

Personalmente non acquisterei mai un'ottica macro DX, in quanto trovo piuttosto limitativo investire in un'ottica specialistica che non potrei usare, un domani, su un corpo FX o su un corpo Nikon a pellicola ...
Le ottiche "specializzate" andrebbero acquistate con un po' di lungimiranza e/o pensando alla massima possibilità di un loro impiego.
Concordo pienamente... e poi dato che in ottiche così particolari di solito i problemi possono nascere lontano dal centro perchè non usare un'ottica che copre una fotogramma ben più grande? Tanto non è che lo regalino sto 85...
QUOTE(spaghetto @ Apr 10 2011, 01:15 PM)

Il buon vecchio AF o il nuovo AFS?
Sono entrambi buoni ma secondo il mio modesto giudizio (ed esperienza) il 60AF-S è l'ottica "economica" più "cristallina" che ci sia in giro. Ai livelli, per quello che (purtroppo solo) posso vedere in web, del 200 micro o del Zeiss 100 (ma qui potrà dirti la sua opinione Ripolini che lo possiede)
QUOTE(spaghetto @ Apr 10 2011, 04:31 PM)

Ecco, un 105/2.8 Micro usato sarebbe l'ideale anche se è un po difficile da trovare però...
Ne trovi facilmente tanti... il negozio da cui mi rifornisco ne ha uno ora e un sito affidabile in e-bay ne ha costantemente disponibili. Se cerchi trovi... Io sono molto contento del mio 105 AF-D preso usato per 400€ qualche anno fa...
QUOTE(pes084k1 @ Apr 10 2011, 04:49 PM)

Le Dx fanno macro piuttosto slavate.
Mah... un intero forum di naturalistica è li pronto a non confermare questa tesi...