Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
edgecrusher
Ciao ho fatto un piccolo confronto, molto veloce, tra queste tre lenti:
- Nikon 50mm AF 1.8 D
- Nikon 50mm AF-S 1.4 G
- Zeiss Planar 1.4/50mm

Il confronto l'ho messo sul mio blog a questo indirizzo:
http://edgecrusher1977.blogspot.com/2011/0...a-tra-50mm.html

Il G ne esce davvero molto bene....
Andrea
michele7188
QUOTE(edgecrusher @ Jan 17 2011, 09:47 AM) *
Ciao ho fatto un piccolo confronto, molto veloce, tra queste tre lenti:
- Nikon 50mm AF 1.8 D
- Nikon 50mm AF-S 1.4 G
- Zeiss Planar 1.4/50mm

Il confronto l'ho messo sul mio blog a questo indirizzo:
http://edgecrusher1977.blogspot.com/2011/0...a-tra-50mm.html

Il G ne esce davvero molto bene....
Andrea


Ciao Andrea,
grazie di aver postato il tuo confronto, l'ho trovato molto utile. Ho preso da poco una d7000 e quindi il prossimo acquisto lo farò fra qualche mese,ma se prima non avevo dubbi ora ne ho ancora meno: prenderò la versione G!
Una domanda dato che ce l'hai: l'hai mai testato su DX? e invece con ritratti ambientati come lo trovi?
Un saluto
Michele
edgecrusher
Ciao, l'ho provato anche su DX e lo trovo molto adatto a ritratti mezzo busto, piano americano, ma non ambientati. Su DX è un pò troppo stretto per i miei gusti. Per l'ambientato meglio un 24 o un 35.
Ad ogni modo prendilo senza alcun dubbio, è davvero ottimo.....poi ad 1.4 è molto nitido e quando manca la luce, e non vuoi usare il flash, un ultra-luminoso nitido a tutta apertura è sempre comodo.

Ciao
Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(edgecrusher @ Jan 17 2011, 09:47 AM) *
Ciao ho fatto un piccolo confronto, molto veloce, tra queste tre lenti:
- Nikon 50mm AF 1.8 D
- Nikon 50mm AF-S 1.4 G
- Zeiss Planar 1.4/50mm

Il confronto l'ho messo sul mio blog a questo indirizzo:
http://edgecrusher1977.blogspot.com/2011/0...a-tra-50mm.html

Il G ne esce davvero molto bene....
Andrea


Complimenti e ottimo lavoro, visto che ho appena ordinato un AFS 50mm f1,4 G, mi conforta anche il tuo test.
Hai anche confrontato la distorsione? Credo che lì il G in quel frangente sia un po' meno valido dell'AFD, non so come lavora il Planar
michele7188
QUOTE(edgecrusher @ Jan 17 2011, 10:37 PM) *
Ciao, l'ho provato anche su DX e lo trovo molto adatto a ritratti mezzo busto, piano americano, ma non ambientati. Su DX è un pò troppo stretto per i miei gusti. Per l'ambientato meglio un 24 o un 35.
Ad ogni modo prendilo senza alcun dubbio, è davvero ottimo.....poi ad 1.4 è molto nitido e quando manca la luce, e non vuoi usare il flash, un ultra-luminoso nitido a tutta apertura è sempre comodo.

Ciao
Andrea


Ottimo direi, cercavo proprio una lente così! l'idea che sia decisamente utilizzabile a tutta apertura mi stuzzica parecchio. Grazie mille dei consigli!
edgecrusher
Non ho fatto un confronto diretto sulla distorsione, ma sicuramente lo farò presto e poi vi aggiornerò.
Intanto dico che il Planar ha un ottimo controllo della distorsione, in passato è sempre stato impeccabile da quel punto di vista. Come tonalità è più delicato, ovvero meno contrastato. Ha le ombre più aperte rispetto agli altri due.
Il G è più deciso. Ricorda il 24-70 come contrasto e saturazione.
A tutta apertura abbiamo visto che non c'è storia, vince il G alla grande....ma più chiudiamo e più le differenze si assottigliano.
Gian Carlo F
QUOTE(edgecrusher @ Jan 17 2011, 11:10 PM) *
Non ho fatto un confronto diretto sulla distorsione, ma sicuramente lo farò presto e poi vi aggiornerò.
Intanto dico che il Planar ha un ottimo controllo della distorsione, in passato è sempre stato impeccabile da quel punto di vista. Come tonalità è più delicato, ovvero meno contrastato. Ha le ombre più aperte rispetto agli altri due.
Il G è più deciso. Ricorda il 24-70 come contrasto e saturazione.
A tutta apertura abbiamo visto che non c'è storia, vince il G alla grande....ma più chiudiamo e più le differenze si assottigliano.


Se posso darti un consiglio fai una ripresa da una distanza attorno ai 3 metri (una libreria o un quadro grande presi di fronte vanno benissimo)
tipo così...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2 MB

chiudendo i difetti di nitidezza spariscono un po' in tutte le ottiche, anche negli zoom di fascia medio-bassa, insomma la resa a tutta apertura e dintorni direi che è un fattore sicuramente qualificante, soprattutto per una ottica molto luminosa
CVCPhoto
QUOTE(giancarloSV @ Jan 17 2011, 11:29 PM) *
Se posso darti un consiglio fai una ripresa da una distanza attorno ai 3 metri (una libreria o un quadro grande presi di fronte vanno benissimo)
tipo così...

Ingrandimento full detail : 2 MB

chiudendo i difetti di nitidezza spariscono un po' in tutte le ottiche, anche negli zoom di fascia medio-bassa, insomma la resa a tutta apertura e dintorni direi che è un fattore sicuramente qualificante, soprattutto per una ottica molto luminosa


Scusate l'OT ma ci vuole. Giancarlo, quanti anni che non rivedevo in una libreria il Castiglioni-Mariotti il mio grande 'bastone' per il Latino, pieno di appunti microscopici scritti a china. E poi non mi sono sfuggiti i due mitici libri del grande Andreas Feininger che non ho più ritrovato dopo il trasloco di 14 anni fa.

Carlo

QUOTE(edgecrusher @ Jan 17 2011, 09:47 AM) *
Ciao ho fatto un piccolo confronto, molto veloce, tra queste tre lenti:
- Nikon 50mm AF 1.8 D
- Nikon 50mm AF-S 1.4 G
- Zeiss Planar 1.4/50mm

Il confronto l'ho messo sul mio blog a questo indirizzo:
http://edgecrusher1977.blogspot.com/2011/0...a-tra-50mm.html

Il G ne esce davvero molto bene....
Andrea



Prova interessante Andrea, ho appena preso oggi il 50one one one one.

Se ti va metti il link della prova anche nel Club.

Carlo
pes084k1
QUOTE(giancarloSV @ Jan 17 2011, 11:29 PM) *
Se posso darti un consiglio fai una ripresa da una distanza attorno ai 3 metri (una libreria o un quadro grande presi di fronte vanno benissimo)
tipo così...

Ingrandimento full detail : 2 MB

chiudendo i difetti di nitidezza spariscono un po' in tutte le ottiche, anche negli zoom di fascia medio-bassa, insomma la resa a tutta apertura e dintorni direi che è un fattore sicuramente qualificante, soprattutto per una ottica molto luminosa


A parte che scattando a 2-3 m le cose cambiano, spesso a TA, ma anche altrove (importantissimo in pratica!), ci sono conclusioni che non condivido affatto.
Innanzitutto il bersaglio sembra non troppo parallelo a piano di ripresa. Anche dalle foto postate vedo chiaramente che lo Zeiss ha maggiore risoluzione (= maggiore ripidità del bordo), ma minor contrasto (a quei diaframmi correggibile sia con il film, sia in digitale...) del 50 AFS.
Ho testato queste ottiche anche su D3x, oltre che su D700 e sul film. In termini tecnici il 50 AFS ha un "forte" microcontrasto fino a circa 20 lp/mm, poi decade rapidamente. Lo ZF scende prima come MTF, ma poi resta abbastanza piatto su valori discreti, consentendo buoni ingrandimenti finali su digitale e diapositiva in proiezione e scansione (meno sul B/N).
Il 50 AFS è poi ottimizzato a distanze piuttosto corte, sotto 2 m circa (cosa in sè interessante), mentre lo Zeiss comincia a rendere al massimo proprio attorno a quel limite. All'infinito il 50 AFS è un mare di foschia, mentre lo Zeiss è accettabile e ha la metà della distorsione.
A diaframmi inferiori, accade poi che il 50 AFS non decolla, mentre lo Zeiss si impenna ai massimi livelli raggiunti sul piccolo formato. Sul film supera ogni tecnica di restituzione e siamo a 5400-7200 dpi, non 4000 scarsi e interpolati Bayer...
Alla fine dei conti ho preso lo ZF 50 che ho affiancato all'antico 50 1.8 AI "close focus" (il migliore di tutti dopo f/5.6 per distorsione e CA). Per la TA il miglior risultato fra i 50 mm lo ho trovato nel Sigma EX (asferico, ovviamente), ma questo obiettivo deve essere accoppiato a un Micro o al 50 1.8 per impieghi generali a causa di altri problemi: ridotto cerchio di correzione e forte focus shift.
A f/2 la resa più convicente è stata alla fine quella del 40 mm Voigtlander Ultron, dotato di buon contrasto e risoluzione "anche" a corte distanze (è asferico con basso flare da coma e aberrazione sferica: è un fatto ovvio): in viaggio su film e in situazioni limite è il mio preferito.
Devo dire che con un 50 mm scatto quasi sempre fra 2.8 e 5.6, quindi... spingerei a riflettere molto sulla scelta.
I 35 mm in arrivo a f/1.4 mi sembrano soluzioni migliori per la bassa luce, permettendo una miglio resa a TA e una minore sensibilità alle vibrazioni nelle foto a mano libera e bassa luce.
Infine, curerei la taratura del fuoco delle mie macchine. Pochissimi corpi nella storia sono realmente validi a certe aperture.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 18 2011, 12:06 AM) *
Scusate l'OT ma ci vuole. Giancarlo, quanti anni che non rivedevo in una libreria il Castiglioni-Mariotti il mio grande 'bastone' per il Latino, pieno di appunti microscopici scritti a china. E poi non mi sono sfuggiti i due mitici libri del grande Andreas Feininger che non ho più ritrovato dopo il trasloco di 14 anni fa.

Carlo
Prova interessante Andrea, ho appena preso oggi il 50one one one one.

Se ti va metti il link della prova anche nel Club.

Carlo

"Il libro della fotografia" e "Il libro della fotografia a colori", uno del '65 e l'altro del '73 messicano.gif
Il vocabolario è di mia figlia
CVCPhoto
QUOTE(giancarloSV @ Jan 18 2011, 07:15 AM) *
"Il libro della fotografia" e "Il libro della fotografia a colori", uno del '65 e l'altro del '73 messicano.gif
Il vocabolario è di mia figlia


Quando li acquistai ero ancora ragazzo ed erano sempre sul mio comodino quei due libri, prima uno, in seguito l'altro. Il mio preferisto resta sempre e comunque il primo.

Carlo
CVCPhoto
Oggi ho fatto qualche scatto col Cinguantone per misurare lo sfocato. Nessuna prova di confronto con altre ottiche, ma solo un tentativo di sfocato selettivo a TA:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 582.9 KB

Veramente incredibile, meno di 2 centimetri di pdc a circa 45-50 centimetri di distanza dal punto di messa a fuoco.

Questo invece uno sfocato per isolare il soggetto:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 522.1 KB

Come si vede anche qui la pdc è ridottissima, addirittura fa fatica a riprendere nitida l'intera gemma, eccezionale.

Questo infine il solito 'attore':

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 588 KB

Naturalmente sono solo scatti di prova per tastare con mano l'apertura di questa lente poiché risulta evidente che in certe condizioni è necessario chiudere almeno a f/2.8 per avere le parti del soggetto a fuoco, pur sfocando lo sfondo in maniera esaltante.

Carlo

Jane A
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 18 2011, 07:09 PM) *
Veramente incredibile, meno di 2 centimetri di pdc a circa 45-50 centimetri di distanza dal punto di messa a fuoco.

Non c'è nulla d'incredibile. Qualsiasi 50 1.4 a TA e alla minima distanza di messa a fuoco ha PDC ridottissima. Abbondantemente meno di 2 cm.
pes084k1
QUOTE(Jane A @ Jan 18 2011, 07:37 PM) *
Non c'è nulla d'incredibile. Qualsiasi 50 1.4 a TA e alla minima distanza di messa a fuoco ha PDC ridottissima. Abbondantemente meno di 2 cm.


Direi meno di 5 mm. Con la D3x "demo" e l'AFS a 1.8 m a TA in autofocus si "beccava" una "buona" MAF nel 50% dei casi, con lo ZF ancora meno. Lo stigmometro KatzEyeOptics della mia D700 è molto più preciso, ma ogni tanto va pure lui in backfocus a f/1.4. Il Live view è lentissimo se si vuole controllare la sensazione complessiva di nitidezza, consuma la batteria e riscalda il sensore (hot pixel e rumore).
Ecco perchè preferisco focali 28-40 mm (a f/2..) nell'uso generico. Un ritratto scattato con un 105 2.5 a f/2.8 ha una parte dell'occhio e qualche ciglia a fuoco nitidissimo e in genere è sgradevole. Idem con l'85 1.4 AFD sopra a f/2 circa.
Ho quindi smesso da tempo di scattare a TA o quasi a brevi distanze. E' antiestetico.

A presto telefono.gif

Elio
edgecrusher
Aggiungo altri due scatti di confronto a f/5.6 e fuoco ad infinito. Inoltre altri due a f/1.4 e fuoco a 2,4 metri.
Ecco il link:

http://edgecrusher1977.blogspot.com/2011/0...-confronto.html


Ciao Elio, ti ringrazio perl'apporto, anche io con il KatzEye effettivamente a TA mi trovo in difficoltà spesso per backfocus.
Per il ritratto a TA suppongo sia una questione di gusti, a me piace molto cercare di mettere a fuoco solo l'iride e sfuocare tutto il resto. Ora vado un pò OT e posto due scatti recenti di un'altra grande lente, il Sigma 85mm f/1.4. Tieni conto che qui la PP è praticamente nulla:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 322.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 193.1 KB


Andrea
CVCPhoto
QUOTE(Jane A @ Jan 18 2011, 07:37 PM) *
Non c'è nulla d'incredibile. Qualsiasi 50 1.4 a TA e alla minima distanza di messa a fuoco ha PDC ridottissima. Abbondantemente meno di 2 cm.


Lapalissiano. Traduco. E' ovvio! Avevo premesso che il mio non era un confronfo con nessun altro obiettivo. Ma è altrettanto logico che obiettivi di pari lunghezza focale e medesima apertura abbiano la stessa pdc. Non ci voleva un 'genio' per farmelo capire. messicano.gif

QUOTE(edgecrusher @ Jan 18 2011, 09:53 PM) *
...
Per il ritratto a TA suppongo sia una questione di gusti, a me piace molto cercare di mettere a fuoco solo l'iride e sfuocare tutto il resto. Ora vado un pò OT e posto due scatti recenti di un'altra grande lente, il Sigma 85mm f/1.4. Tieni conto che qui la PP è praticamente nulla:

Ingrandimento full detail : 322.4 KB

Ingrandimento full detail : 193.1 KB


Andrea


Ciao Andrea, bellissimo l'effetto e addirittura solo un occhio è perfettamente a fuoco e l'altro, a causa dell'inclinazione del viso, comincia a sfumare.

Carlo
edate7
Credo che non ci sia nulla di eccezionale nella ridotta profondità di campo a TA di un obiettivo normale (e, fotograficamente, mediocre, inteso come angolo di campo) come il 50mm. Anzi, più è lunga la focale, più è corta la PdC... provate a mettere a fuoco un volto a TA con un 200mm f2...
Ciao!
Gian Carlo F
Bisogna fare attenzione ad una cosa però:

la profondità di campo, a parità di diaframma, varia tra una lunghezza focale e l'altra a parità di distanza di messa a fuoco.

Se invece si scattasse "a parità di dimensioni del soggetto messo a fuoco e di diaframma" allora la profondità di campo sarebbe identica in qualsiasi obiettivo, cambia solo l'effetto prospettico, ma la zona di nitido è sempre la stessa.

Quindi l'osservazione di Jane è puntuale e corretta come sempre, perchè ha aggiunto, nelle variabili, la distanza di maf.
In poche parole se la testa del gatto fosse ripresa, ad esempio, con un 20mm un 50mm e un 300mm, a parità delle sue dimensioni (e di diaframma), la pdc sarebbe identica, dovrei spostarmi io per avere, con i diversi obiettivi, dimensioni della testa identiche.
Jane A
QUOTE(giancarloSV @ Jan 19 2011, 09:03 AM) *
... l'osservazione di Jane è puntuale e corretta come sempre ...

Many thanks, Giancarlo.

BTW: I'm not a 'genius'. That's just my cup of tea, instead. rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Jane A @ Jan 19 2011, 10:03 AM) *
Many thanks, Giancarlo.

BTW: I'm not a 'genius'. That's just my cup of tea, instead. rolleyes.gif

wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(Jane A @ Jan 19 2011, 10:03 AM) *
Many thanks, Giancarlo.

BTW: I'm not a 'genius'. That's just my cup of tea, instead. rolleyes.gif


Just in time! A very hot cup of tea for you. Milk or lemon, please? wink.gif

Carlo
Jane A
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 19 2011, 03:16 PM) *
Just in time! A very hot cup of tea for you. Milk or lemon, please? wink.gif

Temo proprio che ci sia un certo misunderstanding. Just a bit.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.