QUOTE(msm @ Nov 9 2010, 11:53 AM)

Prima di tutto grazie per la risposta dettagliata e chiara.
Mi sto convincendo che il problema sia meccanico anche se episodico.
Infatti, il difetto non è sistematico e non sembra dipendere dalla distanza di messa a fuoco anche se l'ho notato più di frequente nella media - corta distanza.
L'autofocus, quando funziona, si aggancia bene e velocemente e la foto è perfetta almeno sulla messa a fuoco!
Nelle stesse condizioni di luce e di soggetto, però, può accadere che l'autofocus parta, il movimento di focheggiatura si blocchi, prima di mettere a fuoco, e non completi l'escursione avanti - dietro, come nelle focheggiature impossibili ed, ovviamente, non scatta.
Grazie
Max
Forse è proprio un problema fisico, magari qualche falso contatto, più che meccanico, avendo un motore ad ultrasuoni.
Hai provato a pulire bene i contatti di macchina ed obiettivo?
E' anche possibile che, una volta innestato, ci sia un po' di gioco di rotaazione. Prova l'af con il gioco tutto da una parte e poi dall'altra.
Un'altra considerazione che mi viene in mente:
non conosco la D3000, ma immagino possegga il modulo AF di tipo semplificato, cioè senza possibilità di assegnare la priorità al fuoco od allo scatto, che sono vincolate alla modalità scelta.
Se in AF-Continuo dovrebbe scattare sempre, perchè in questo modo dovrebbe avere la priorità allo scatto. Se questo non avviene temo proprio ci sia l'obiettivo guasto.
Se in AF-Singolo, invece, dovrebbe scattare solo con la conferma di messa a fuoco, quindi solo con il punto di maf ben a fuoco. Cioè se metti a fuoco e ricomponi, ti muovi o prendi un soggetto in movimento, lo scatto non avviene (almeno non dovrebbe...), perdendo il consenso di maf.