QUOTE(soundman206 @ Mar 16 2010, 09:06 PM)

Ingrandimento full detail : 4 MBesposizione 30" f18 iso 320 cavalletto e telecomando no pp
Ciao, anche in questo caso si nota la caduta delle verticali, ma, rispetto all'altra immagine, a mio avviso non disturba nella composizione. Il problema è che, invece, è decisamente sottoesposta. Leggendo i dati di scatto credo anche di intuirne la causa: hai chiuso a f/18 per avere molta PDC, ed hai esposto 30" perchè sono il limite a cui arriva la macchina senza dover utilizzare la posa B, giusto? Il problema è che l'immagine è decisamente buia. Le soluzioni che potevi perseguire (naturalmente a parità di sensibilità ISO) erano due, entrambe, a mio parere, buone.
1. Utilizzavi la posa B cui facevo riferimento prima, facendo magari un paio di tentativi per trovare il tempo ideale;
2. La seconda soluzione (a mio parere la migliore in questo caso) era quella di chiudere meno il diaframma. Considera che la maggior parte degli obiettivi lavorano benissimo a diaframmi vicini a f/11 (diciamo da f/9 a f/14), offrendo una estesa profondità di campo (che oltretutto con focali grandangolari è già estesa di per sè). E' vero che, in linea teorica, se chiudiamo ulteriormente aumentiamo la profondità di campo, ma non la qualità della nostra foto, in quanto andiamo incontro al fenomeno della così detta diffrazione, ossia la deviazione dei raggi luminosi quando questi attraversano fori molto ristretti, che provoca un disturbo sul fotogramma. Ecco dunque che non c'è la necessità di arrivare a diaframmi molto chiusi. Aprendo di più avresti guadagnato sicuramente nell'esposizione (se poi 30" non ti fossero bastati neanche in questo caso dovevi passare alla posa B o aumentare la sensibilità ISO, compatibilmente con il rumore che la tua fotocamera genera).