Guardando gli scatti di Matteo, a me passa la voglia di comprarlo...
Cioè, non fraintendetemi, le foto sono talmente valide che fanno capire che non è solo l'obiettivo a dare l'effettaccio, ma il manico che lo usa.
Ora, direte, è un luogo comune.
Certo, ma è tanto più vero quanto più è corta la focale, e con un fisheye a maggior ragione.
Se no, il rischio è di comperarlo solo perchè c'è, scattare come un matto per una settimana, colpiti come bambini dall'"effettaccio", gasarsi, poi stancarsi, metterlo in fondo alla borsa e cercare di cambiarlo con qualcosa d'altro dopo un po' di tempo.
Invece le potenzialità espressive di questo obiettivo sono inversamente proporzionali alla difficoltà del suo utilizzo: comporre con un mediotele è istintivo, con un normale è facile, con un grandangolare bisogna stare molto più attenti, ma spesso può ancora bastare un primo piano forte ed un giro di controllo nel mirino prima di scattare.
Il fish-eye però è un'altra cosa. Occorre quasi "ragionare" come lui. Io non ci riesco, ma ammiro quelli che lo sanno usare bene.
Onore al merito!