QUOTE(lcavani @ Sep 28 2009, 09:30 AM)

ehm... vediamo se così è più chiaro:
Sì, HAI RAGIONE! CAMBIANDO OTICA CAMBIA LA PROSPETTIVA.
Ma... fra 50 e 70 c'è un abisso? Con un 50 due passi avanti c'è un abisso? Secondo me no.
Col 50 tre passi indietro e un 28 c'è un abisso? A parità di campo inquadrato sì, il 28 distorce e ti fa venire un naso così. A VOLTE nel ritratto è "creativo" avere un naso così.
SECONDO ME, nel 90% dei casi DI RITRATTO, molto meglio fare tre passi indietro con un 50mm che fotografare da 1m col 28.
Spero di essere stato chiaro.
vedo che continuiamo a non capirci la prospettiva con due passi avanti cambia di molto con qualsiasi obiettivo, non sto parlando solo di ritratto, ma di fotografia in generale, due passi avanti modificano fortemente la prospettiva, altro punto da tener in considerazione è che la differente lunghezza focale offre profondità di campo diverse, a parità di inquadratura, e anche questo non è un dettaglio trascurabile.
Non sto dicendo di fotografare ritratti col 28 sto dicendo che affermare ciò che hai affermato tu
"So che chiedi consiglio per uno zoom, ma... un 50mm?
Devi zoomare a 28? Due passi indietro.
Devi zoomare a 70? Due avanti.
Poi stare seduti, lo so, è più comodo...

"
è quantomeno superficiale!
Poi che tu ti nasconda dietro ragionamenti contorti cercando di farmi affermare ciò che non mi sognerei mai di affermare è e rimane un problema tuo a me basta che la si finisca con questa castroneria che in fondo un fisso è uguale ad uno zoom basta fare due passi...
PS non è cambiando ottica che cambia la prospettiva, questa cambia al variare della distanza di ripresa per ottenere la stessa inquadratura. Cambiando ottica a parità di distanza varia il campo inquadrato ma non la prospettiva
Per concludere posso anche dirti che secondo me il 50mm, anche su DX, è troppo corto per i ritratti anche se fai passi avanti!
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 28 2009, 10:09 AM)

Lo zoom è proprio un obiettivo all'opposto di quello tipico da ritratto.
A seconda del ritratto sceglierò una focale che mi aggrada, 85, 105, 135 mm, avrò tutto il tempo per la posa, staro' in un ambiente controllato; se una focale non mi piace la levo e ne metto un'altra, ma lo zoom se lo scelgo è per la comodità di non portarmi tanti obiettivi appresso quando viaggio, o quando fuori, quindi, dalla situazione del ritratto, devo velocemente cambiare la focale.
Questo è un discorso serio sulla differenza tra zoom e fissi!
Anche se poi lo zoom per ritratti estemporanei o di viaggio è decisamente utile