Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
BIRBAGATTA
Eccomi finalmente prossima all'acquisto di un obiettivo da usare per i ritratti.

Dopo i vostri consigli ad un mio precedente post e dopo aver letto altre discussioni simili, mi è rimasto un dubbio irrisolto...
Intanto per i ritratti non prenderò un fisso (anche se so che sarebbe meglio) ma uno zoom.

I tre su cui sto pensando sono:

1) 24-70 2.8 (in questo caso il Sigma - anche se piuttosto pesante - perchè il Nikkor costa troppo per me...)
2) 24-85 2.8-4 Nikkor
3) 28-70 Sigma 2.8

Mi sono fatta un'idea dei prezzi cercando su ebay e il primo comunque è sempre molto costoso e temo di doverlo escludere a priori...

Gli ultimi due sono più avvicinabili per il mio budget però non so quale sia meglio per avere ritratti nitidi e con un bello sfocato. Voi cosa ne pensate?

Un ultima cosa: il Nikkor 24-85 ha anche la funzione macro, mi pare di capire. Funziona anche sulla mia D90? Non so bene se il fatto che la mia macchina sia DX possa influire o meno su questa funzione, dovendo moltiplicare di 1.5 la focale.

Grazie a tutti!

grazie.gif
BIRBAGATTA
Ah dimenticavo...c'è anche il tamron 28-75 f/2.8 !
Lampadina.gif
decarolisalfredo
Per i ritratti ci vorrebbe una focale da ritratti e c'è ,come me, che preferisce focali più lunghe, ma comunque un 70 su DX è sufficente.
Per lo sfocato ci vogliono grosse aperture, un 2.8 sarebbe meglio di un F: 4 però se lo sfondo lo tieni piuttosto lontano dal soggrtto lo sfocato viene meglio.

Il Nikkor 24-85 2.8-4 arriva fino ad un rapporto di riproduzione di 1:2 anche sulla tua fotocamera, ottimo per fiori, farfalle, api ecc.
LiquidTek
Buonasera! Purtroppo non possiedo, non uso e non conosco le ottiche che indichi, ma mi permetto di consigliarti uno zoom luminoso che ho:

Nikkor AF/AFD 35-70mm f/2.8

E' ragionevolmente economico [se poi ti capita la botta di fortuna che è capitata a me è assolutamente economico], buona nitidezza a 70mm, ottima nitidezza a 35mm, funzionalità Macro ed è in metallo. E' comunque uno zoom a pompa, quindi un po' di verso da manovrare rispetto a quelli con le ghiere.

L'unico problema [arcinoto], è quello dell'opacizzazione di due elementi, che rende, pur non rendendo l'obbiettivo inutilizzabile, ne pregiudica tutti gli aspetti [compresa la resa cromatica che, per cronaca, è strepitosa]. E' un problema che viene risolto in LTR come servizio non in garanzia, costa circa, da quello che so [il mio è a posto], 200 toasts di McDonalds.

A parte questo, ti posso assicurare che è fenomenale ed ha dimensioni ragionevolmente contenute, ha una resa degli incarnati superba e passaggi tonali meravigliosi, oltre ad essere meno contrastato degli attuali standards Nikkor.

Spero di essere stato d'aiuto, ciao ciao!

P.S.: si trova, ovviamente, solo usato.
kleric57
personalmente, ma è una questione ripeto personale, uso per i ritratti una D 700 con vecchio (1980 circa) 105 2,8 AIS e zoommo con i piedi: mi avvicino e mi allontano dal soggetto.
risultati eccellenti
il 105 lo trovi su Ebay a circa 100 euro

ciao e buone foto
maurizioricceri
ricordando alcuni tuoi vecchi post, mi chiedevo quale sia il tuo corredo per sentire la necessità di una lente che sia specifica per i ritratti...??
-missing
QUOTE(BIRBAGATTA @ Sep 26 2009, 07:24 PM) *
... avere ritratti nitidi e con un bello sfocato. Voi cosa ne pensate?

Ne penso che per avere ritratti nitidi e con un bel bokeh - senza spendere uno sproposito - il buon vecchio 85/1.8 (magari usato) sia imbattibile.
Se poi il medico ti ha ordinato di usare uno zoom a tutti i costi, allora - perlomeno - accertati che i vari Sigma e Tamron da te citati siano effettivamente usabili a 2.8.
Da quel che si vede in giro, io qualche dubbio lo avrei.
Insomma, ci sono 2.8 e 2.8.
Il 24-85 Nikkor lo escluderei a priori. Non che sia un cattivo vetro (ce l'ho e mi piace), ma a 85mm stai già a F4...
Buona scelta.
BIRBAGATTA
Attualmente ho un 18-105 e un 70-300!
Mi sarebbe piaciuto trovare uno zoom che mi permettesse di lavorare in particolare sui ritratti, magari anche con la funzione macro.
Il fisso non lo vorrei comprare perchè, per come sono io, so che mi innervosirei a dovermi sempre spostare e cercare invano una ghiera che non c'è tongue.gif
So che il top sarebbero il 50 o l'85 fissi...però ormai mi sono fissata sullo zoom!
mariomc2
QUOTE(BIRBAGATTA @ Sep 27 2009, 11:52 AM) *
Attualmente ho un 18-105 e un 70-300!
Mi sarebbe piaciuto trovare uno zoom che mi permettesse di lavorare in particolare sui ritratti, magari anche con la funzione macro.
Il fisso non lo vorrei comprare perchè, per come sono io, so che mi innervosirei a dovermi sempre spostare e cercare invano una ghiera che non c'è tongue.gif
So che il top sarebbero il 50 o l'85 fissi...però ormai mi sono fissata sullo zoom!



Se proprio deve essere zoom non sceglierei gli universali ma, con lo stesso budget del Sigma nuovo, prenderei un 28-70 AFS 2,8 usato lo trovi a cifre tra 800/900 euro, alternativa economica potrebbe essere il 35-70 che già ti è stato consigliato. Se ami i ritratti più stretti proverei a consigliarti l'80-200 2,8 il bighiera lo trovi a meno di 600euro; l'AFS intorno ai 900/1000 o il 70-200 usato intorno ai 1200. Si se proprio dovessi usare uno zoom per i ritratti, e il problema non è nella qualità ma nella massima apertura (io uso il 105 1,8 AIS) per la gestione dello sfocato mi muoverei tra questi dando la preferenza agli zoom tele/tele e scegliendo per i ritratti ambientati gli zoom grandangolo tele.
In ultimo con il DX non si moltiplica la lunghezza focale ma si divide l'angolo di campo.
Ciao
gmeroni
Aspetta risparmia e comprati usato un 28-70 F2.8, non buttare via i soldi in Sigma!

Comunque non ci hai spiegato come mai non vuoi prendere un fisso dato che avresti:

- Costo Minore
- F 1,8/1,4
- Miglior sfuocato
- Miglior Nitidezza
- Miglior colori

Se ti spaventa il fatto di non poter zuuummare, te lo dice uno che prima non voleva staccarsi dagli zoom e ora non abbandona mai il suo 35mm! Concludendo se tu vuoi montare questo obiettivo e utilizzarlo SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per i ritratti allora prenditi un fisso che è decisamente meglio, al contrario se vuoi qualcosa che ti permetta di fare altro allora come ho detto sopra 28-70 usato tutta la vita!
freelazio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB

Se può aiutarti, questo "ritratto" è stato fatto con un Sigma Apo DG 70-300.

Gian
bergat@tiscali.it
QUOTE(paolodes @ Sep 27 2009, 08:46 AM) *
Ne penso che per avere ritratti nitidi e con un bel bokeh - senza spendere uno sproposito - il buon vecchio 85/1.8 (magari usato) sia imbattibile.
Se poi il medico ti ha ordinato di usare uno zoom a tutti i costi, allora - perlomeno - accertati che i vari Sigma e Tamron da te citati siano effettivamente usabili a 2.8.
Da quel che si vede in giro, io qualche dubbio lo avrei.
Insomma, ci sono 2.8 e 2.8.
Il 24-85 Nikkor lo escluderei a priori. Non che sia un cattivo vetro (ce l'ho e mi piace), ma a 85mm stai già a F4...
Buona scelta.

Non credo che ci siano zoom che alla focale 85mm abbiano la qualità dell'85mm sia 1,8 che 1,4. rolleyes.gif
Davide Ciardy
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 27 2009, 03:08 PM) *
Non credo che ci siano zoom che alla focale 85mm abbiano la qualità dell'85mm sia 1,8 che 1,4. rolleyes.gif

un fisso è scomodo ma per i ritratti non credo dovresti avere troppi problemi comunque ti cosiglio di valutare , anche se si tratta di un'ottica dx il 50-150 sigma 2.8, in ogni caso io prenderei il nikon 85 1.8 per l'ottimo rapporto qualità prezzo
-missing
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 27 2009, 03:08 PM) *
Non credo che ci siano zoom che alla focale 85mm abbiano la qualità dell'85mm sia 1,8 che 1,4.

Bravo. Spiegalo un po' a chi vuole uno zoom a tutti i costi...
lcavani
So che chiedi consiglio per uno zoom, ma... un 50mm?

Devi zoomare a 28? Due passi indietro.
Devi zoomare a 70? Due avanti.

Poi stare seduti, lo so, è più comodo... smile.gif
-missing
E magari a chi, come ottica da ritratto, propone il Sigma Apo DG 70-300. texano.gif

Mi ritiro in buon ordine. Ciascuno si accatti quel che gli pare, e buona notte ai suonatori.
bergat@tiscali.it
QUOTE(paolodes @ Sep 27 2009, 03:43 PM) *
E magari a chi, come ottica da ritratto, propone il Sigma Apo DG 70-300. texano.gif

Mi ritiro in buon ordine. Ciascuno si accatti quel che gli pare, e buona notte ai suonatori.



messicano.gif le richieste mi sembrano più sul piano dell'iperuranio, volere la botte piena e la moglie ubriaca.

Ah, a proposito quando trovate un 10-500 1,8 AFS che pesi 200 gr e costi 100 euro nuovo e che vada meglio di tutti gli obiettivi che fin'ora esistono al mondo, chiamatemi che lo compro usato, a rate laugh.gif
lcavani
QUOTE(lcavani @ Sep 27 2009, 03:37 PM) *
28? Due passi indietro.
70? Due avanti.


Misurato:
da un 50 per avere la copertura di un 70 è sufficiente fare 2 passi avanti, mentre per avere la copertura di un 28 se ne devono fare 4 indietro. Diventano circa 3 metri. A volte non si hanno.

Con lo zoom hai il vantaggio di poter sfruttare in maniera creativa la distorsione prospettica del grandangolo, a a volte anche sui ritratti produce un risultato piacvevole.

Sigma 28-70. L'ho avuto. Bellino ma un po' morbido.
Sembra che il più recente 24-70 (quello macro) sia meglio.
lcavani
Concludo i miei interventi col fattore costo: un Sigma 24-70 non HSM, costa grossomodo come un'accoppiata 50/1.8 + 85/1.8.
Se poi prendiamo la versione HSM, con l'85 ci viene il cinquanta 1.4 af-s
freelazio
QUOTE
Paolodes:
E magari a chi, come ottica da ritratto, propone il Sigma Apo DG 70-300.
Mi ritiro in buon ordine. Ciascuno si accatti quel che gli pare, e buona notte ai suonatori.


Scusa ma dove hai letto che gli consigliavo il Sigma Apo DG 70-300 per fare ritratti?
Vuole uno zoom per fare ritratti, io gli propongo una foto fatta con uno zoom, tutto qui.
Magari prima di pontificare abbi cura di leggere i post.

Per i ritratti uso un vecchio AI 105mm f2,5, posso? Va bene o devo sostituirlo?

E poi scusa cosa ha che non va quella foto? L'hai guardata? Sai spiegarmi cosa non va? I passaggi tonali? Lo sfocato?
Se avessi scritto che era stata fatta con l'85mm f1,8 te ne saresti accorto?

Gian


mariomc2
QUOTE(lcavani @ Sep 27 2009, 03:37 PM) *
So che chiedi consiglio per uno zoom, ma... un 50mm?

Devi zoomare a 28? Due passi indietro.
Devi zoomare a 70? Due avanti.

Poi stare seduti, lo so, è più comodo... smile.gif



Si parla sempre di campo inquadrato dimenticando che con la distanza variano anche la prospettiva e la profondità di campo! In fondo è semplice dire fai un passo avanti. Anche col 17 faccio due passi avanti ed ho la stessa inquadratura del volto che avrei con l'85mm ma non è proprio la stessa cosa wink.gif
lcavani
QUOTE(mariomc2 @ Sep 27 2009, 05:39 PM) *
Anche col 17 faccio due passi avanti ed ho la stessa inquadratura del volto che avrei con l'85mm ma non è proprio la stessa cosa wink.gif


Magari potevi citare anche la frase del post successivo... forse ti è sfuggita... dry.gif quindi te la riporto, sottolineando "a volte"

QUOTE(lcavani)
Con lo zoom hai il vantaggio di poter sfruttare in maniera creativa la distorsione prospettica del grandangolo, a volte anche sui ritratti produce un risultato piacevole.


Come forse hai letto nel post dopo ancora, per il ritratto consiglio (perchè le uso) il 50 e l'85.

In ogni caso visto che di ottica per ritratto si parla, un grandangolo secondo me non è la morte sua e infatti non l'ho consigliato, per fare poi due passi avanti per un primo piano. texano.gif
-missing
QUOTE(freelazio @ Sep 27 2009, 02:37 PM) *
Se può aiutarti, questo "ritratto" è stato fatto con un Sigma Apo DG 70-300.

QUOTE(freelazio @ Sep 27 2009, 05:10 PM) *
Scusa ma dove hai letto che gli consigliavo il Sigma Apo DG 70-300 per fare ritratti?
Vuole uno zoom per fare ritratti, io gli propongo una foto fatta con uno zoom, tutto qui.
Magari prima di pontificare abbi cura di leggere i post.

Nessuno pontifica tranne il pontefice.

Semplicemente, si stava tentando di aiutare una signora che vuol fare ritratti con lo zoom, avendo però un budget basso; quindi rischia di prendere qualcosa che adatto ritratto non è. Laddove, se vincesse i suoi pregiudizi, con 250 sesterzi potrebbe accattarsi un ottimo 85/1.8 usato perettamente adatto allo scopo.

Arrivi tu e - per aiutarla - posti il cane di casa ripreso con un plasticone Sigma 4-5.6. Ottimo esempio di resa dell'incarnato, per dirne una tra le altre. Hai contribuito a chiarirle le idee? Mah...

Tutto qui.

Senza polemica, ovviamente.
mariomc2
QUOTE(lcavani @ Sep 27 2009, 10:16 PM) *
Magari potevi citare anche la frase del post successivo... forse ti è sfuggita... dry.gif quindi te la riporto, sottolineando "a volte"



Come forse hai letto nel post dopo ancora, per il ritratto consiglio (perchè le uso) il 50 e l'85.

In ogni caso visto che di ottica per ritratto si parla, un grandangolo secondo me non è la morte sua e infatti non l'ho consigliato, per fare poi due passi avanti per un primo piano. texano.gif



È per piantarla con la solita storia dei passi avanti e indietro! Cambiando distanza cambia non solo l'inquadratura, in ogni genere fotografico e non solo a volte
ps poi leggi bene i post wink.gif
lcavani
QUOTE(mariomc2 @ Sep 28 2009, 02:37 AM) *
Cambiando distanza cambia non solo l'inquadratura, in ogni genere fotografico e non solo a volte
ps poi leggi bene i post wink.gif


ehm... vediamo se così è più chiaro:

Sì, HAI RAGIONE! CAMBIANDO OTICA CAMBIA LA PROSPETTIVA.

Ma... fra 50 e 70 c'è un abisso? Con un 50 due passi avanti c'è un abisso? Secondo me no.
Col 50 tre passi indietro e un 28 c'è un abisso? A parità di campo inquadrato sì, il 28 distorce e ti fa venire un naso così. A VOLTE nel ritratto è "creativo" avere un naso così.
SECONDO ME, nel 90% dei casi DI RITRATTO, molto meglio fare tre passi indietro con un 50mm che fotografare da 1m col 28.

Spero di essere stato chiaro.
freelazio
QUOTE(paolodes @ Sep 28 2009, 01:04 AM) *
Nessuno pontifica tranne il pontefice.

Semplicemente, si stava tentando di aiutare una signora che vuol fare ritratti con lo zoom, avendo però un budget basso; quindi rischia di prendere qualcosa che adatto ritratto non è. Laddove, se vincesse i suoi pregiudizi, con 250 sesterzi potrebbe accattarsi un ottimo 85/1.8 usato perettamente adatto allo scopo.

Arrivi tu e - per aiutarla - posti il cane di casa ripreso con un plasticone Sigma 4-5.6. Ottimo esempio di resa dell'incarnato, per dirne una tra le altre. Hai contribuito a chiarirle le idee? Mah...

Tutto qui.

Senza polemica, ovviamente.


Io credo che per aiutare qualcuno bisogna ascoltarlo, non convincerlo per forza delle proprie idee.
La signora vuole uno zoom, non un obiettivo qualsiasi per ritratto, e ne individua 4 tra i quali scegliere, segno che sa perfettamente cosa vuole.
Avrà le sue ragioni per chiedere uno zoom non è affar mio, oppure hai già deciso che non sa cosa vuole e dall'alto della tua esperienza devi redimerla?
Io ho solo proposto una foto che le facesse vedere cosa otterrebbe con uno zoom, magari lo scopo era proprio portarla verso un obiettivo specifico, ci hai pensato?

Gian


bergat@tiscali.it
Lo zoom è proprio un obiettivo all'opposto di quello tipico da ritratto.

A seconda del ritratto sceglierò una focale che mi aggrada, 85, 105, 135 mm, avrò tutto il tempo per la posa, staro' in un ambiente controllato; se una focale non mi piace la levo e ne metto un'altra, ma lo zoom se lo scelgo è per la comodità di non portarmi tanti obiettivi appresso quando viaggio, o quando fuori, quindi, dalla situazione del ritratto, devo velocemente cambiare la focale.
mariomc2
QUOTE(lcavani @ Sep 28 2009, 09:30 AM) *
ehm... vediamo se così è più chiaro:

Sì, HAI RAGIONE! CAMBIANDO OTICA CAMBIA LA PROSPETTIVA.

Ma... fra 50 e 70 c'è un abisso? Con un 50 due passi avanti c'è un abisso? Secondo me no.
Col 50 tre passi indietro e un 28 c'è un abisso? A parità di campo inquadrato sì, il 28 distorce e ti fa venire un naso così. A VOLTE nel ritratto è "creativo" avere un naso così.
SECONDO ME, nel 90% dei casi DI RITRATTO, molto meglio fare tre passi indietro con un 50mm che fotografare da 1m col 28.

Spero di essere stato chiaro.


vedo che continuiamo a non capirci la prospettiva con due passi avanti cambia di molto con qualsiasi obiettivo, non sto parlando solo di ritratto, ma di fotografia in generale, due passi avanti modificano fortemente la prospettiva, altro punto da tener in considerazione è che la differente lunghezza focale offre profondità di campo diverse, a parità di inquadratura, e anche questo non è un dettaglio trascurabile.
Non sto dicendo di fotografare ritratti col 28 sto dicendo che affermare ciò che hai affermato tu

"So che chiedi consiglio per uno zoom, ma... un 50mm?

Devi zoomare a 28? Due passi indietro.
Devi zoomare a 70? Due avanti.

Poi stare seduti, lo so, è più comodo... smile.gif "

è quantomeno superficiale!

Poi che tu ti nasconda dietro ragionamenti contorti cercando di farmi affermare ciò che non mi sognerei mai di affermare è e rimane un problema tuo a me basta che la si finisca con questa castroneria che in fondo un fisso è uguale ad uno zoom basta fare due passi...

PS non è cambiando ottica che cambia la prospettiva, questa cambia al variare della distanza di ripresa per ottenere la stessa inquadratura. Cambiando ottica a parità di distanza varia il campo inquadrato ma non la prospettiva

Per concludere posso anche dirti che secondo me il 50mm, anche su DX, è troppo corto per i ritratti anche se fai passi avanti!

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 28 2009, 10:09 AM) *
Lo zoom è proprio un obiettivo all'opposto di quello tipico da ritratto.

A seconda del ritratto sceglierò una focale che mi aggrada, 85, 105, 135 mm, avrò tutto il tempo per la posa, staro' in un ambiente controllato; se una focale non mi piace la levo e ne metto un'altra, ma lo zoom se lo scelgo è per la comodità di non portarmi tanti obiettivi appresso quando viaggio, o quando fuori, quindi, dalla situazione del ritratto, devo velocemente cambiare la focale.



Questo è un discorso serio sulla differenza tra zoom e fissi!
Anche se poi lo zoom per ritratti estemporanei o di viaggio è decisamente utile
Umbi54
Ciao Birbagatta,
per tornare alla tua richiesta escludendo il nuovo 24-70 Sigma perché costa troppo, anche se ne parlano bene, secondo me la scelta é limitata al solo Nikon 24-85.
Per la qualità e per le focali 24mm e 85mm che il 28-70 Sigma (di cui non conosco la resa) non ha.
Resta sempre il dubbio sul perché vuoi per forza uno zoom.
Saluti
Umberto
cuomonat
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 28 2009, 10:09 AM) *
Lo zoom è proprio un obiettivo all'opposto di quello tipico da ritratto.

...ma lo zoom se lo scelgo è per la comodità di non portarmi tanti obiettivi appresso quando viaggio, o quando fuori, quindi, dalla situazione del ritratto, devo velocemente cambiare la focale.

Personalmente non faccio tanti ritratti "posati" infatti non sento affatto la necessità dell'obiettivo "tipico" da ritratto. Ma capita, e spessissimo di fare ritratti "al volo" a soggetti che lo pretendono, sebbene poco collaboranti...
E' l'unico motivo per cui non posso rinunciare al 24/70 2,8; altrimenti lo sostituirei subito con un 50ino.
D'altra parte risulta che anche molti matrimonialisti ricorrono allo zoom seguendo la tendenza attuale (stile reportage). Mai visto uno che fa un matrimonio con l'85, se non per le pose.
jailman
QUOTE(freelazio @ Sep 27 2009, 05:10 PM) *
Scusa ma dove hai letto che gli consigliavo il Sigma Apo DG 70-300 per fare ritratti?
Vuole uno zoom per fare ritratti, io gli propongo una foto fatta con uno zoom, tutto qui.
Magari prima di pontificare abbi cura di leggere i post.

Per i ritratti uso un vecchio AI 105mm f2,5, posso? Va bene o devo sostituirlo?

E poi scusa cosa ha che non va quella foto? L'hai guardata? Sai spiegarmi cosa non va? I passaggi tonali? Lo sfocato?
Se avessi scritto che era stata fatta con l'85mm f1,8 te ne saresti accorto?

Gian


Beh, al di là della qualità della foto, che non sono certo qui a discutere, la differenza con l'85 1.8 è abbastanza netta, e assolutamente non paragonalbile..........ti avrei consigliato di risettare la macchina.
Aggiungo che probabilmente la "polemica" non era nemmeno così fuori luogo...si parlava di zoom da ritratti e postare una foto fatta con un 70-300 non mi sembra la soluzione al problema....i toni burleschi probabilmente però si potevano evitare....... wink.gif
jailman
QUOTE(BIRBAGATTA @ Sep 27 2009, 11:52 AM) *
Attualmente ho un 18-105 e un 70-300!
Mi sarebbe piaciuto trovare uno zoom che mi permettesse di lavorare in particolare sui ritratti, magari anche con la funzione macro.
Il fisso non lo vorrei comprare perchè, per come sono io, so che mi innervosirei a dovermi sempre spostare e cercare invano una ghiera che non c'è tongue.gif
So che il top sarebbero il 50 o l'85 fissi...però ormai mi sono fissata sullo zoom!


Difficilemtne ti consiglierei di acquistare un altro zoom che ricopra lo stesso range di uno che già possiedi senza eventualmente sostituirlo.
Hai già il discreto 18-105, non vedo il motivo di acquistare un'altra ottica discreta......
Gli zoom sono obiettivi polivalenti, non sono ottiche solo da ritratto, anche se ne comprendo e apprezzo la comodità.
Se non avessi la limitazione del budget, ti direi di acquistare 28-70, 24-70 oppure l'ultima versione dell'ottimo sigma 24-70 2.8 (provato), ma in questo caso mi sembra che l'intenzione sia quella di buttar denato.......
Se vuoi farti un bel regalo comprati un fisso...che sia un 50 1.8, un 50 1.4, un 85 1.8 o un 105 2.8 vedi tu, ma altrimenti aspetta di avere la possibilità di farti un "bel regalo" più avanti....
balain
anche se mi dispiace consigliare un'ottica non nikon, considera il 50-135 tokina:
ce l'avevo e lo usavo solo per i ritratti (su dx); alla fine era molto comodo e dava colori + vivi del 85 1.8. Poi ho scelto di tenere quest'ultimo e di dare via il tokina perchè comunque restituisce colori + freddi rispetto al nikon, diciamo per "coerenza cromatica" con le altre lenti che ho...

Saluti
lcavani
QUOTE(mariomc2 @ Sep 28 2009, 10:20 AM) *
vedo che continuiamo a non capirci la prospettiva con due passi avanti cambia di molto con qualsiasi obiettivo


Bene!
Come dicevo più su, hai ragione tu!

Alla nostra amica che ha già un 18-105, quale degli zoom che ha citato, suggerisci per ritratto?
grazie.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(lcavani @ Sep 28 2009, 11:21 AM) *
Bene!
Come dicevo più su, hai ragione tu!

Alla nostra amica che ha già un 18-105, quale degli zoom che ha citato, suggerisci per ritratto?
grazie.gif



Io suggerirei il 18-105 laugh.gif
lcavani
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 28 2009, 11:26 AM) *
Io suggerirei il 18-105 laugh.gif


Già... rolleyes.gif
mariomc2
QUOTE(lcavani @ Sep 28 2009, 11:21 AM) *
Bene!
Come dicevo più su, hai ragione tu!

Alla nostra amica che ha già un 18-105, quale degli zoom che ha citato, suggerisci per ritratto?
grazie.gif


O non leggi o fai finta di non capire! wink.gif
Ti riporto integralmente il post in cui davo dei consigli alla nostra amica:

"Se proprio deve essere zoom non sceglierei gli universali ma, con lo stesso budget del Sigma nuovo, prenderei un 28-70 AFS 2,8 usato lo trovi a cifre tra 800/900 euro, alternativa economica potrebbe essere il 35-70 che già ti è stato consigliato. Se ami i ritratti più stretti proverei a consigliarti l'80-200 2,8 il bighiera lo trovi a meno di 600euro; l'AFS intorno ai 900/1000 o il 70-200 usato intorno ai 1200. Si se proprio dovessi usare uno zoom per i ritratti, e il problema non è nella qualità ma nella massima apertura (io uso il 105 1,8 AIS) per la gestione dello sfocato mi muoverei tra questi dando la preferenza agli zoom tele/tele e scegliendo per i ritratti ambientati gli zoom grandangolo tele.
In ultimo con il DX non si moltiplica la lunghezza focale ma si divide l'angolo di campo.
Ciao "

Come puoi leggere non ne consiglio alcuno in quanto nessuno di questi è adatto al ritratto seppur occasionale, i due con l'apertura adatta (direi accettabile in questo range di focali) per un ritratto sono i Sigma ma non sono sicuro che a TA reggano bene come i Nikon, anzi per il 28-70, avendolo avuto, sono sicuro che non regge, mentre il Nikon con apertura massima a 85mm di f4 è improponibile per ritratti.
pepino_77
Mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che tutti i 4 o 5 zoom da Te presi in considerazione non siano propriamente adatti al ritratto almeno per come la vedo io.

Personalmente Ti consiglio l'80-200 f.2.8 AFD che ho appena acquistato sull'usato in una vecchia versiona a pompa tenuta molto bene pagandola 380euro. Certo, è parecchio pesante e poco discreto nelle dimesioni però come qualità ottica credo che non si discuta.
lcavani
QUOTE(mariomc2 @ Sep 28 2009, 11:48 AM) *
O non leggi o fai finta di non capire! wink.gif


Ovvio che l'ho letto!
Dato che nessuno di quelli citati è decisamente migliorativo, se vuole un'ottica da ritratto con lo stesso budget degli zoom che ha citato? Che fa?


PER ME la risposta è 50 + 85 messicano.gif
mariomc2
QUOTE(lcavani @ Sep 28 2009, 12:14 PM) *
Ovvio che l'ho letto!
Dato che nessuno di quelli citati è decisamente migliorativo, se vuole un'ottica da ritratto con lo stesso budget degli zoom che ha citato? Che fa?


PER ME la risposta è 50 + 85 messicano.gif



Sigma 24/70 2,8 circa 1000 euro; Nikon 28/70 2,8 AFS usato circa 8/900 oppure 80/200 AFD bighiera circa 5/600 euro se vuole zoom, se volesse fisso, ma lo ha escluso, con quella cifra, circa 1000euro, avrebbe da scegliere (85; 105; 135), in ogni caso escluderei il 50, o al massimo un 50 1,8 da trenere per i ritratti ambientati e i mezzi busti.

Non capisco che cosa intendi con migliorativo se ti riferisci agli zoom che ho citato io rispetto a quelli di cui chiede info, o a quello che possiede, direi che più che un miglioramento c'è un abisso!
Attilio PB
Ciao Birbagatta, provo a tirare le fila della questione attingendo a piene mani dai post di Mariomc2 ed qualcun'altro.

Intanto intendiamoci su cosa vuol dire ritratto: il ritratto è una ripresa che riempie il fotogramma con un soggetto inquadrato dalle delle spalle, incluse, fino alla sommità della testa, completamente inclusa; il ritratto puo' essere piu' stretto, fino al primissimo piano del solo volto.
Puo' essere anche piu' largo, includendo buona parte del busto, e lo chiameremo mezzo busto, oppure fino a mezza coscia, e lo chiameremo piano americano. Il piano americano ed in generale tutte quelle riprese che includono parte o tutte le gambe, sono considerati ritratti ambientati e non solo ritratti, perché di solito includono necessariamente una fetta importante e percepibile di contesto.

Quando parliamo di ritratto (e non ritratto ambientato) dobbiamo necessariamente pensare ad una serie di lunghezze focali ben precise, tipicamente 85, 105 e 135mm. Si utilizzano queste lunghezze focali perché "costringono" ad una resa prospettica ben precisa con una restituzione delle corrette proporzioni del volto.
Quando parliamo di ritratto dobbiamo anche pensare a come il nostro obiettivo si comporterà nello sfocare rapidamente gli elementi piu' distanti dal piano di messa a fuoco in modo da staccare e dare dimensione al nostro soggetto, è per questo che solitamente si pensa ad aperture di diaframma importanti.

Questi due elementi dovrebbero da soli farti capire perché nel ritratto si usano prevalentemente le ottiche fisse. Ammesso di voler usare uno zoom, la scelta naturale cadrebbe su un 80-200 f/2,8, necessariamente: ha le lunghezze focali corrette e la giusta e sfruttabile apertura di diaframma.

Non so per quale motivo hai deciso di optare invece per uno zoom medio, a mio modestissimo avviso la scelta è un pochino azzardata e potrebbe metterti in difficoltà in diverse situazioni, le ottiche corte invitano ad avvicinarsi ed avvicinandoti deformi progressivamente il tuo soggetto, che non sarà entusiasta.
In ogni caso, stabilito che vuoi necessariamente uno zoom medio, le possibilità non sono molte ed ho avuto la fortuna di usarle quasi tutte. Ti dico la mia esperienza:
Sigma 28-70, me ne regalarono uno come tappo corpo di una macchina usata, è la sua funzione naturale, ad f/2,8 non è ragionevolmente utilizzabile per uno standard qualitativo normale.
Nikon 24-85 f/2,8-4 ad 85mm, la focale che userai maggiormente è f/4, troppo chiuso per un utilizzo da ritratto
Sigma 24-70 f/2,8 non lo conosco ma costa come il Nikon 28-70 f/2,8 AF-S usato che invece conosco ed è clamoroso, qualsiasi sia la prestazione del Sigma dubito fortissimamente che si avvicini soltanto alla resa del Nikon.

Concludendo: prima scelta un paio di fissi, seconda scelta un Nikon AF-D 80-200 f/2,8 usato, terza scelta un Nikon AF-S 28-70 f/2,8 usato.

Ciao
Attilio
andrearch
post errato sorry
lcavani
QUOTE(mariomc2 @ Sep 28 2009, 10:19 PM) *
Non capisco che cosa intendi con migliorativo se ti riferisci agli zoom che ho citato io rispetto a quelli di cui chiede info, o a quello che possiede, direi che più che un miglioramento c'è un abisso!


Migliorativo di quello che ha, il 18-105, rispetto ai tre citati da lei, io non comprerei nessuno dei tre...
come dici tu il nikkor 28-70 è di un altro livello, ma fuori budget (dice che il Sigma HSM probabilmente è fuori portata). Con le due focali che ho citato (entrambe 1.8 ovviamente) sta nel budget.
Quanto al 80-200, non rientra fra le focali coperte dagli zoom che ha citato, su quelle mi sono tenuto... poi sì, sarebbe la scelta più ovvia, ma ritengo anche che se devi fare una figura intera (o anche solo un piano americano) e non hai uno studio con parecchi metri a disposizione, con un 80 fai fatica, con 4 metri ti fermi al mezzobusto... da cui il suggerimento del cinquantino.

stefsant
QUOTE(BIRBAGATTA @ Sep 26 2009, 07:24 PM) *
Eccomi finalmente prossima all'acquisto di un obiettivo da usare per i ritratti.

Dopo i vostri consigli ad un mio precedente post e dopo aver letto altre discussioni simili, mi è rimasto un dubbio irrisolto...
Intanto per i ritratti non prenderò un fisso (anche se so che sarebbe meglio) ma uno zoom.

I tre su cui sto pensando sono:

1) 24-70 2.8 (in questo caso il Sigma - anche se piuttosto pesante - perchè il Nikkor costa troppo per me...)
2) 24-85 2.8-4 Nikkor
3) 28-70 Sigma 2.8

Mi sono fatta un'idea dei prezzi cercando su ebay e il primo comunque è sempre molto costoso e temo di doverlo escludere a priori...

Gli ultimi due sono più avvicinabili per il mio budget però non so quale sia meglio per avere ritratti nitidi e con un bello sfocato. Voi cosa ne pensate?

Un ultima cosa: il Nikkor 24-85 ha anche la funzione macro, mi pare di capire. Funziona anche sulla mia D90? Non so bene se il fatto che la mia macchina sia DX possa influire o meno su questa funzione, dovendo moltiplicare di 1.5 la focale.

Grazie a tutti!

grazie.gif

Si è sviluppata una lunga discussione in risposta al tuo post. Si evidenziano le posizioni, in qualche caso accese, di chi ti consiglia lo zoom più idoneo al ritratto, come da te richiesto, e di chi ritiene che spendendo meno avresti un risultato migliore, con un fisso dedicato.
Prima di continuare credo che, per meglio regolarci nel nell'esprimere pareri, sarebbe interessante sapere quali ottiche possiedi, e come mai vuoi proprio uno zoom.
Grazie.
stefsant
QUOTE(BIRBAGATTA @ Sep 27 2009, 11:52 AM) *
Attualmente ho un 18-105 e un 70-300!
Mi sarebbe piaciuto trovare uno zoom che mi permettesse di lavorare in particolare sui ritratti, magari anche con la funzione macro.
Il fisso non lo vorrei comprare perchè, per come sono io, so che mi innervosirei a dovermi sempre spostare e cercare invano una ghiera che non c'è tongue.gif
So che il top sarebbero il 50 o l'85 fissi...però ormai mi sono fissata sullo zoom!

Scusa, nel leggere la discussione fino alla fine, mi è sfuggito questo ultriore tuo post.
Risposta alla mia domanda precedente domanda già data.
Secondo me dovresti provare direttamente un fisso tipo 85 1.8. E' vero che certi zoom, soprattutto pro, possono andare benissimo anche per i ritratti, ma a quale costo?
BIRBAGATTA
Innanzitutto grazie a tutti per le vostre risposte. Le ho lette tutte (ho scatenato un'accesa discussione, accidenti!!!) e non mi sono stupita di aver ritrovato i cari 50 e 85 fissi tra le vostre indicazioni. rolleyes.gif

Effettivamente non sono stata molto chiara sulla questione del "ritratto", come mi ha fatto giustamente notare Attilio PB. E' stata una mia superficialità nell'esporre la questione! Scusate!!! guru.gif

Il mio scopo non è fare ritratti in studio o in situazioni così facilmente controllabili.
Sto lavorando su un portfolio incentrato prevalentemente su ritratti ambientati di ragazzi/ragazze di una particolare subcultura musicale ed estetica: sono stata in studi di tatuatori, in negozi di abiti, in mezzo a stand durante le fiere (anche foto notturne, a ISO piuttosto alti purtroppo).
Ad esempio, nello studio del tatuatore se avessi avuto un'ottica fissa sarebbe stato impossibile fotografare: lo spazio era angusto e avevo pochissima libertà di movimento. Agli stand non potevo avvicinarmi troppo perchè volevo lasciare i miei soggetti liberi di lavorare e vendere mentre io li fotografavo.

Non posso dire di essere scontenta dei risultati ottenuti con il mio 18-105 ma dato che so che quello che mi piace fare sono proprio i ritratti ambientati mi domandavo se potesse esserci in obiettivo zoom in grado di darmi una resa migliore (DECISAMENTE migliore, intendo) del mio attuale obiettivo.

Ma se mi dite che di quelli che io ho indicato nessuno è COSI' migliore rispetto al mio 18-105 a quel punto davvero opterò per un'ottica fissa quando (se) vorrò iniziare a cimentarmi con i "ritratti in studio".

In tal caso però la questione diventerà: 50 o 85? L'85 in pratica, su D90, sarà come il mio attuale zoom messo a 105, giusto? In quel caso dovrei comunque stare piuttosto lontana dal mio soggetto...o ancora di questa questione del "moltiplica per 1.5" non c'ho capito niente!?? huh.gif
freelazio
QUOTE(BIRBAGATTA @ Sep 29 2009, 09:26 PM) *
Innanzitutto grazie a tutti per le vostre risposte. Le ho lette tutte (ho scatenato un'accesa discussione, accidenti!!!) e non mi sono stupita di aver ritrovato i cari 50 e 85 fissi tra le vostre indicazioni. rolleyes.gif

Effettivamente non sono stata molto chiara sulla questione del "ritratto", come mi ha fatto giustamente notare Attilio PB. E' stata una mia superficialità nell'esporre la questione! Scusate!!! guru.gif

Il mio scopo non è fare ritratti in studio o in situazioni così facilmente controllabili.
Sto lavorando su un portfolio incentrato prevalentemente su ritratti ambientati di ragazzi/ragazze di una particolare subcultura musicale ed estetica: sono stata in studi di tatuatori, in negozi di abiti, in mezzo a stand durante le fiere (anche foto notturne, a ISO piuttosto alti purtroppo).
Ad esempio, nello studio del tatuatore se avessi avuto un'ottica fissa sarebbe stato impossibile fotografare: lo spazio era angusto e avevo pochissima libertà di movimento. Agli stand non potevo avvicinarmi troppo perchè volevo lasciare i miei soggetti liberi di lavorare e vendere mentre io li fotografavo.

Non posso dire di essere scontenta dei risultati ottenuti con il mio 18-105 ma dato che so che quello che mi piace fare sono proprio i ritratti ambientati mi domandavo se potesse esserci in obiettivo zoom in grado di darmi una resa migliore (DECISAMENTE migliore, intendo) del mio attuale obiettivo.

Ma se mi dite che di quelli che io ho indicato nessuno è COSI' migliore rispetto al mio 18-105 a quel punto davvero opterò per un'ottica fissa quando (se) vorrò iniziare a cimentarmi con i "ritratti in studio".

In tal caso però la questione diventerà: 50 o 85? L'85 in pratica, su D90, sarà come il mio attuale zoom messo a 105, giusto? In quel caso dovrei comunque stare piuttosto lontana dal mio soggetto...o ancora di questa questione del "moltiplica per 1.5" non c'ho capito niente!?? huh.gif


Se usi la D90 con il 18-105; l'85 f1,8 sarà come il 18-105 messo a 85mm.
Il fattore di moltiplicazione di 1,5 si applica su entrambi le ottiche.
Quanto alla domanda: 50mm o 85mm, hai entrambe le focali con il 18-105 verifica dagli scatti che fai quale usi di più.
l'85mm è un'ottica più specifica per il ritratto se è questo che cerchi, sfocato più gradevole, passaggi tonali più delicati e non ultimo ti troveresti a lavorare a una distanza dal soggetto meno invasiva, aiuta a farlo sentire più a suo agio.

Ciao
Gian
LiquidTek
Buongiorno!

Dopo la tua spiegazione, posso riproporti quello che farei io con più precisione.

Premetto che ho sia il 35-70mm f/2.8 che ti ho consigliato, sia il 50mm f/1.4 versione G [ed ho avuto modi di provare il AFD f/1.8] che il 85mm f/1.8.

Precisandoti di nuovo che il "fattore di crop" delle fotocamete APS-C si applica a TUTTE le ottiche, e che quindi gli 85mm del fisso inquadrearanno lo stesso angolo di campo del tuo attuale 18-105, passo al resto: da quello che mi pare tu fotografi, probabilmente ti servirebbe molta nitidezza, ed in questo il 85mm è impareggiabile. A tutta apertura ha, secondo me, la stessa definizione del 50mm a f/2.8, con uno sfocato da favola. Il 50mm a suo favore ha un guadagno di due terzi di stop MOLTO utili, se hai detto che fotografi in notturana [anche se, avendo la D90, problemi a gestire le ISO non ne hai]. Per ultimo, il 35-70 ha i migliori colori, ma il peggior sfocato ed è più buio, tutto questo, però, considerando di nuovo le capacità della D90 ad alti iso, che ti aiutano nelle situazioni con poca luce e che, a 35mm, è di una nitidezza prodigiosa.

Fossi in te, mi orienterei per comodità verso un 35-70 con le lenti a posto, risparmiando qualcosa [il costo complessivo di una riparazione non dovrebbe superare, a parer mio, i 400 Euro: 200 Euro se opacizzato e 200 di riparazione, o 400 euro in buone condizioni, ma si trova anche a meno] ed avendo maggiore versatilità.
Se invece hai capito ce andrebbe bene anche un fisso, il 85mm diventa lunghetto su DX per quello che vuoi fare [fidati, lo so...smile.gif], quindi o 50mm f/1.4 [il G è un'ottica "adorabile"] od addirittura un 35mm f/1.8 o f/2 [non è assolutamente adatto ai primi piani, ma consente un'angolo di ripresa meno angusto di un 50mm su DX].

Spero di averti aiutato, scusa la lunghezza...smile.gif

Saluti!
capannelle
QUOTE(LiquidTek @ Sep 30 2009, 12:46 PM) *
Buongiorno!

Dopo la tua spiegazione, posso riproporti quello che farei io con più precisione.

Premetto che ho sia il 35-70mm f/2.8 che ti ho consigliato, sia il 50mm f/1.4 versione G [ed ho avuto modi di provare il AFD f/1.8] che il 85mm f/1.8.

Precisandoti di nuovo che il "fattore di crop" delle fotocamete APS-C si applica a TUTTE le ottiche, e che quindi gli 85mm del fisso inquadrearanno lo stesso angolo di campo del tuo attuale 18-105, passo al resto: da quello che mi pare tu fotografi, probabilmente ti servirebbe molta nitidezza, ed in questo il 85mm è impareggiabile. A tutta apertura ha, secondo me, la stessa definizione del 50mm a f/2.8, con uno sfocato da favola. Il 50mm a suo favore ha un guadagno di due terzi di stop MOLTO utili, se hai detto che fotografi in notturana [anche se, avendo la D90, problemi a gestire le ISO non ne hai]. Per ultimo, il 35-70 ha i migliori colori, ma il peggior sfocato ed è più buio, tutto questo, però, considerando di nuovo le capacità della D90 ad alti iso, che ti aiutano nelle situazioni con poca luce e che, a 35mm, è di una nitidezza prodigiosa.

Fossi in te, mi orienterei per comodità verso un 35-70 con le lenti a posto, risparmiando qualcosa [il costo complessivo di una riparazione non dovrebbe superare, a parer mio, i 400 Euro: 200 Euro se opacizzato e 200 di riparazione, o 400 euro in buone condizioni, ma si trova anche a meno] ed avendo maggiore versatilità.
Se invece hai capito ce andrebbe bene anche un fisso, il 85mm diventa lunghetto su DX per quello che vuoi fare [fidati, lo so...smile.gif], quindi o 50mm f/1.4 [il G è un'ottica "adorabile"] od addirittura un 35mm f/1.8 o f/2 [non è assolutamente adatto ai primi piani, ma consente un'angolo di ripresa meno angusto di un 50mm su DX].

Spero di averti aiutato, scusa la lunghezza...smile.gif

Saluti!



Nikkor 85 1.8 lente fantastica, nitida anche a tutta apertura, ottimo sfuocato e prezzo modico wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.7 MB

Davide Ciardy
a questo punto anche se un fisso è sicuramente migliore il sigma 50-150 f2.8 (purtroppo è dx) sembra rispondere alle tue esigenze
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.