Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
matcamp
Salve a tutti!

Mi sono avvicinato di recente al mondo reflex e vorrei avere alcune delucidazioni riguardo ad un mio dubbio...

Mi piace fotografare in interno a mano libera, con luce d'ambiente (spesso scarsa) senza ricorrere all'utilizzo del flash.

Con quale obiettivo riesco ad avere foto più luminose? Considerato che per evitare il mosso devo utilizzare un tempo di 1/lunghezza focale utilizzata (...è giusto?!), quale di questi due obiettivi ha una resa migliore?

18-55mm 3.5-5.6 dx usato con Lunghezza focale 18, f/3.5, 1/20
oppure
35mm 1.8 dx usato con Lunghezza focale 35mm, f/1.8, 1/40

Esiste un calcolo da fare per capire di "quanto" è più luminoso l'uno o l'altro obiettivo - anche se tempi e diaframmi in oggetto cambiano e non possono essere confrontati?

Vi ringrazio in anticipo per la vostra cortesia e disponibilità! smile.gif

Grazie a tutti!

Matteo
freelazio
Se l'uso che devi farne è quello descritto: 35mm f1,8 senza dubbio e non solo perchè più luminoso.

Gian
syd952
consiglio ovvio 35 dx 1.8 (se lo trovi usato fai un affare nuovo viene sui 200 circa)
a parte la luminosità è un fisso che ti insegna a ragionare, il 18-55 è buio e lo troveresti subito stretto, anche se vr, poi a quel prezzo non lo rivenderesti mai...
di contro, lo zoom ti darebbe la possibilità di capire quali focali utilizzi di più capire quali sono i prossimi obiettivi da prendere, ma alla fine anche con un fisso ci arrivi a capire cosa vuoi...
se prendi il 35, magari per bilanciare le focali aspetti di prendere un pò la mano e prendi il 50 1.8 che nuovo viene sui 115 ed è un assegno circolare che puoi incassare quando vuoi (trovi subito l'acquirente se lo vendi, e ci ricavi almeno un 70%)
a proposito ma con che macchina lo useresti?
perchè il 18-55 ed il 35 vanno solo su macchine digitali di segmento medio-basso.
per le ANALOGICHE non vanno. Idem per le digitali sopra i 2000 €.
entrambi mettono a fuoco su qualsiasi cosa.
il 50 1.8 va bene anche sulle analogiche ma perdi l'autofocus sulle digitali d40-d40x-d50-d60-d5000-d3000
-missing
QUOTE(matcamp @ Sep 25 2009, 07:57 PM) *
Esiste un calcolo da fare per capire di "quanto" è più luminoso l'uno o l'altro obiettivo ...

Basta calcolare quanti F stop di apertura massima stanno tra l'uno e l'altro. Tenendo presente che uno stop di diaframma più aperto significa il doppio della luce che passa nel medesimo tempo.
-missing
QUOTE(syd952 @ Sep 25 2009, 08:24 PM) *
Idem per le digitali sopra i 2000 €.
....
entrambi mettono a fuoco su qualsiasi cosa.

Diciamo sulle digitali formato 24 x 36...

Ci mancherebbe pure che mettessero a fuoco solo su quello che gli pare...
Marco Senn
QUOTE(syd952 @ Sep 25 2009, 08:24 PM) *
perchè il 18-55 ed il 35 vanno solo su macchine digitali di segmento medio-basso.


Scopro ora che la mia D300 è di segmento medio basso. Non so che dirà il mio amico che ha la D2XS pagata una vagonata di soldi con cui mantiene la famiglia, quando gli dirò che è di segmento medio basso...
syd952
QUOTE(paolodes @ Sep 25 2009, 08:32 PM) *
Ci mancherebbe pure che mettessero a fuoco solo su quello che gli pare...

volevo dire che funziona l'autofocus su qualsiasi macchina digitale a sulla analogiche più moderne...effettivamente potevo esprimermi meglio
matcamp
QUOTE(syd952 @ Sep 25 2009, 08:24 PM) *
consiglio ovvio 35 dx 1.8 (se lo trovi usato fai un affare nuovo viene sui 200 circa)
a parte la luminosità è un fisso che ti insegna a ragionare, il 18-55 è buio e lo troveresti subito stretto, anche se vr, poi a quel prezzo non lo rivenderesti mai...
di contro, lo zoom ti darebbe la possibilità di capire quali focali utilizzi di più capire quali sono i prossimi obiettivi da prendere, ma alla fine anche con un fisso ci arrivi a capire cosa vuoi...
se prendi il 35, magari per bilanciare le focali aspetti di prendere un pò la mano e prendi il 50 1.8 che nuovo viene sui 115 ed è un assegno circolare che puoi incassare quando vuoi (trovi subito l'acquirente se lo vendi, e ci ricavi almeno un 70%)
a proposito ma con che macchina lo useresti?
perchè il 18-55 ed il 35 vanno solo su macchine digitali di segmento medio-basso.
per le ANALOGICHE non vanno. Idem per le digitali sopra i 2000 €.
entrambi mettono a fuoco su qualsiasi cosa.
il 50 1.8 va bene anche sulle analogiche ma perdi l'autofocus sulle digitali d40-d40x-d50-d60-d5000-d3000


Grazie syd952!
...come ti ho detto mi sono avvicinato da poco al mondo reflex e per il momento uso una d40, poi staremo a vedere! smile.gif


QUOTE(paolodes @ Sep 25 2009, 08:25 PM) *
Basta calcolare quanti F stop di apertura massima stanno tra l'uno e l'altro. Tenendo presente che uno stop di diaframma più aperto significa il doppio della luce che passa nel medesimo tempo.


Grazie paolodes! smile.gif
...proprio quello che volevo sapere! smile.gif grazie!!!
Marco Senn
Tornando on topic la risposta è lapalissiana. E' più luminoso quello più luminoso, cioè il fisso. Immagino che tu abbia derivato i tempi dai reciprochi della focale. In realtà a quelle focali la regola non ha lo stesso valore. Altrimenti a 12mm dovrei poter scattare senza mosso a 1/15, cosa piuttosto difficile a farsi. A 1/20 a 18 hai mosso, se non sei una roccia.
In ogni caso la resa del fisso è migliore non appena chiudi un pò il diaframma, il suo sfocato è più gradevole. La limitazione sta nella focale. Se ragioni a 18mm è difficile che in interno con un 35 riesci a comporre la stessa inquadratura.
matcamp
Grazie a tutti ragazzi!!! smile.gif

Siete stati molto gentili!!!

Grazie a tutti!!!

P.s. ...penso davvero di prendere il 35mm 1.8 dx smile.gif ...vi farò sapere!!! E sicuramente vi disturberò ancora per chiedervi come riuscire a trarre il massimo da tale obiettivo!!! smile.gif A presto! smile.gif

Marco Senn
QUOTE(matcamp @ Sep 25 2009, 08:49 PM) *
P.s. ...penso davvero di prendere il 35mm 1.8 dx smile.gif ...vi farò sapere!!! E sicuramente vi disturberò ancora per chiedervi come riuscire a trarre il massimo da tale obiettivo!!! smile.gif A presto! smile.gif

Non sarà affatto difficile, già a tutta apertura lavora piuttosto bene, cosa incredibile dato il prezzo che costa.
syd952
QUOTE(Hinault @ Sep 25 2009, 08:35 PM) *
Scopro ora che la mia D300 è di segmento medio basso. Non so che dirà il mio amico che ha la D2XS pagata una vagonata di soldi con cui mantiene la famiglia, quando gli dirò che è di segmento medio basso...

non volevo offendere nessuno, matteo è nuovo del forum ed ho usato un linguaggio semplice e riduttivo...
andando avanti capirà benissimo da solo che macchine come la d80, d90 e d300 e d300s e d200 e d2 e d2x e d2xs sono state, nel periodo in cui sono venute fuori, delle grandi macchine, ma al giorno d'oggi il top del settore sono altre macchine, senza nulla toglere a queste splendide macchine (di cui anch'io sono un umile possessore) che sono di livello, ad oggi, medio!
magari d300 e d2xs un pò più medio tendente all'alto rolleyes.gif
se, come probabilmente è, matteo è alla sua prima reflex, probabilmente sarà una dx0 o dx000 e volevo fargli capire che se un giorno avrà soldi da spendere e tanta possione, magari il 18-55 e ed il 35 dx non vanno bene in quanto incompatibili con il top della gamma...
poi hinault non te la prendere, stimo molto il tuo apporto alla comunità del forum, le tue foto nel club del 50 stanno seriamente facendo spostare le mie preferenze a favore del 50...complimenti

matcamp
QUOTE(Hinault @ Sep 25 2009, 08:48 PM) *
Tornando on topic la risposta è lapalissiana. E' più luminoso quello più luminoso, cioè il fisso. Immagino che tu abbia derivato i tempi dai reciprochi della focale. In realtà a quelle focali la regola non ha lo stesso valore. Altrimenti a 12mm dovrei poter scattare senza mosso a 1/15, cosa piuttosto difficile a farsi. A 1/20 a 18 hai mosso, se non sei una roccia.
In ogni caso la resa del fisso è migliore non appena chiudi un pò il diaframma, il suo sfocato è più gradevole. La limitazione sta nella focale. Se ragioni a 18mm è difficile che in interno con un 35 riesci a comporre la stessa inquadratura.


Grazie Hinault!

Si, è vero... Ho calcolato i tempi dai reciprochi della focale.... :(
Ma allora normalmente qual'è il limite di tempo per evitare di avere un mosso? 1/30? 1/40?
Riguardo alla focale, il 35mm andrebbe benissimo per le inquadrature che andrei a comporre smile.gif

Grazie ancora! smile.gif
-missing
Il reciproco della focale va bene sul formato pieno.
Per il sensore a scartamento ridotto la regoletta empirica suggerisce di moltiplicare il denominatore del tempo x 1,5.
matcamp
QUOTE(syd952 @ Sep 25 2009, 08:53 PM) *
non volevo offendere nessuno, matteo è nuovo del forum ed ho usato un linguaggio semplice e riduttivo...
andando avanti capirà benissimo da solo che macchine come la d80, d90 e d300 e d300s e d200 e d2 e d2x e d2xs sono state, nel periodo in cui sono venute fuori, delle grandi macchine, ma al giorno d'oggi il top del settore sono altre macchine, senza nulla toglere a queste splendide macchine (di cui anch'io sono un umile possessore) che sono di livello, ad oggi, medio!
magari d300 e d2xs un pò più medio tendente all'alto rolleyes.gif
se, come probabilmente è, matteo è alla sua prima reflex, probabilmente sarà una dx0 o dx000 e volevo fargli capire che se un giorno avrà soldi da spendere e tanta possione, magari il 18-55 e ed il 35 dx non vanno bene in quanto incompatibili con il top della gamma...
poi hinault non te la prendere, stimo molto il tuo apporto alla comunità del forum, le tue foto nel club del 50 stanno seriamente facendo spostare le mie preferenze a favore del 50...complimenti



...si, confermo! smile.gif ...sono nuovissimo del forum!!! smile.gif ...e per questo - come una spugna - pronto a recepire ed assorbire tutti quei consigli ed indicazioni che arrivino da persone molto più avanti di me!!! smile.gif
Marco Senn
QUOTE(matcamp @ Sep 25 2009, 08:54 PM) *
Ma allora normalmente qual'è il limite di tempo per evitare di avere un mosso? 1/30? 1/40?


Il discorso del reciproco ha una sua ragione sulle ottiche lunghe. Se scendi sotto un certo limite il mosso è inevitabile dato che il solo movimento delle dita per pigiare il pulsante e la vibrazione dello specchio lo provocano. Con lo stabilizzatore ho scattato a 300mm a 1/60 senza apprezzabile micromosso. Con un'ottica non stabilizzata, sia anche il 12-24, non scenderei in sicurezza sotto 1/30. Conta poi che a tempi inferiori anche il soggetto deve essere fermo davvero.
Poi c'è gente che dice di scattare a 1 secondo senza mosso con la Sony che ha lo stabilizzatore interno... a me sembra improbabile senza treppiedi, però se lo dicono...
-missing
Poi, quel che conta è anche la mano di chi scatta. Non tutti ce l'hanno ferma uguale...
Marco Senn
QUOTE(syd952 @ Sep 25 2009, 08:53 PM) *
poi hinault non te la prendere, stimo molto il tuo apporto alla comunità del forum, le tue foto nel club del 50 stanno seriamente facendo spostare le mie preferenze a favore del 50...complimenti

Non me la prendo, questione ampiamente superata rolleyes.gif

Il 50 mi sta facendo godere come un riccio messicano.gif
matcamp
...perfetto! Adesso è chiaro.
Quello che chiedevo era di avere un paletto da non oltrepassare.
Terrò presente che 1/30 si può ragionevolmente considerare tale limite smile.gif
photoflavio
Istintivamente ti direi il 35mm.

L'ho acquistato perchè cercavo qualcosa di più luminoso del 28mm f2.8 senza discostarmi troppo da quella lunghezza focale. Qualità a mio avviso molto buona, vale più di quanto non lo si paghi e forse proprio a causa del prezzo relativamente basso viene un po' snobbato da quelli con la puzzetta sotto al naso.

Oltre a garantirti scatti in condizioni di luce proibitive, ti apre il cuore ogni volta che porti l'occhio alla fotocamera. Vedere nel mirino la scena così luminosa, rispetto al 18÷55 decisamente più scuro alla stessa focale, è già di per se un vero piacere e ti invoglia allo scatto... sono mie sensazioni, ovviamente si può trovare chi pensa l'esatto contrario.

Certo, se il piacere per questo genere di scatti ti porta a pensare al 35mm, dovrai rinunciare a qualcosa ogni volta che vuoi fare foto da turista... i 18mm in giro per le città sono una gran bella cosa. Però, se il fototurismo non è il tuo genere (e rileggendo adesso il tuo ultimo messaggio mi pare di capire questo), 35mm senza stare a pensarci due volte.

Buone foto biggrin.gif
Flavio

PS: giusto per darti un esempio, nella foto sotto ho utilizzato il 35mm ad f1.8 con un tempo 1/20". Non farti trarre in inganno dalla dominante calda e dalla qualità non eccezzionale del file; ho scattato utilizzando 2500 ISO e sfruttando la pochissima luce dell'unico lampioncino presente fuori dal bar dove eravamo seduti a mangiare un gelato.

IPB Immagine

Marco Senn
QUOTE(matcamp @ Sep 25 2009, 09:08 PM) *
...perfetto! Adesso è chiaro.
Quello che chiedevo era di avere un paletto da non oltrepassare.
Terrò presente che 1/30 si può ragionevolmente considerare tale limite smile.gif


Non so quale sia la tua disponibilità economica. Non trascurare tra le scelte il 50/1.4 AF-S. Io l'ho pagato 380 dobloni. E' davvero un'ottica spettacolare.
Marco Senn
QUOTE(photoflavio @ Sep 25 2009, 09:10 PM) *
PS: giusto per darti un esempio, nella foto sotto ho utilizzato il 35mm ad f1.8 con un tempo 1/20".


Complimenti per la mano! E anche per la foto wink.gif

matcamp
QUOTE(photoflavio @ Sep 25 2009, 09:10 PM) *
Istintivamente ti direi il 35mm.

giusto per darti un esempio, nella foto sotto ho utilizzato il 35mm ad f1.8 con un tempo 1/20". Non farti trarre in inganno dalla dominante calda e dalla qualità non eccezzionale del file; ho scattato utilizzando 2500 ISO e sfruttando la pochissima luce dell'unico lampioncino presente fuori dal bar dove eravamo seduti a mangiare un gelato.


...alla faccia!!! smile.gif Complimenti!!!!!! smile.gif


QUOTE(Hinault @ Sep 25 2009, 09:15 PM) *
Non so quale sia la tua disponibilità economica. Non trascurare tra le scelte il 50/1.4 AF-S. Io l'ho pagato 380 dobloni. E' davvero un'ottica spettacolare.


...ummm, purtroppo al momento posso fare un pensierino solo sul 35mm :(
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.