QUOTE(Little Jacob @ Sep 18 2009, 11:55 AM)

Risposto
Volevo fare una domanda: siccome la mia esperienza macro si limitava alle bridge e lì potevo arrivare ad un cm, con le reflex come funziona?
Io prendo per es. un obiettivo macro 1:1 (che dovreste gentilmente spiegarmi che significa) e ho la distanza autofuoco minima di 25 cm.
Se non volessi usare la modalità già preparata macro, ma il manuale o il "A" c'è qualche cosa di particolare che devo cambiare o è come se stessi facendo un ritratto? da quella lontananza se la focale è un ad es. 90 mm riuscirei a prendere dei bei particolari come un'ape sul fiore o insetti del genere?
Un obiettivo macro 1:1 significa che può fare immagini a grandezza reale su sensore, in altri termini dato che il sensore della tua reflex è circa 16 x 24 mm vuol dire che con un soggetto di quelle dimensioni riesci a riempire il fotogramma (poi ovviamente puoi visualizzare/stampare la foto grande quanto un francobollo o un poster...); quindi l'ape occuperà quasi l'intero fotogramma.
Se scatti non usando il menù program impostato su macro, ma in modalità A o M ti consiglio di impostare il diaframma a un livello abbastanza chiuso (f/11, f/16, f/22 ...) in modo da massimizzare la profondità di campo. Ovviamente se il tempo diventa troppo lento, per evitare il mosso devi usare il cavalletto e/o il flash.
La distanza minima di messa fuoco dipende da obiettivo a obiettivo, quando usavo il Sigma 105 f2.8 macro 1:1, per scattare a 1:1 la distanza di messa a fuoco era circa di 30 cm (dal sensore, non dalla lente), ciò vuol dire circa 10-15 cm dalla lente frontale dell'obiettivo (occhio a non farti pungere dall'ape!).
In rete ci sono tantissimi tutor sulla fotografia macro, ti consiglio di fare una ricerca per chiarirti un po' le idee (è quello che avevo fatto io tempo fa).
Tieni presente che in macrofotografia spesso si scatta con la messa a fuoco in manuale, quindi se vuoi comprare un obiettivo proprio per quello scopo, puoi risparmiare prendendone uno anche senza AF motorizzato o addirittura un 50ino (magari anche con innesto AI AIS) abbinato a tubi di prolunga senza contatti oppure a un anello per invertire l'ottica.
Con 100 euro circa, o poco più, puoi quindi iniziare a fare foto macro...
Ciao.
Andrea