QUOTE(danardi @ Sep 16 2009, 09:51 AM)

Si ma cambia tanto la prospettiva, non è come montare un 105mm invece di un 85mm che una volta fatti 4-5 passi indietro l'inquadratura è molto simile, i grandangoli non hanno solo lo scopo di un'inquadratura più ampia in caso di spazi di lavoro ristretti, ma un'inquadratura e prospettiva particolare.
Comunque sono abbastanza tifoso del 20mm (almeno su pellicola), probabilmente non saranno mai soldi buttati. Ma per montarlo su FX indagherei davvero sulla resa reale per non rischiare di restarne delusi
Il 20 AFD è ottimo anche su FX, a patto di correggere la CA o, meglio, l'aliasing di colore. La risolvenza finale è da brivido, ed è soprattutto questo che i sensori soffrono. Comunque D3, D700 correggono la CA per te.
Attenzione alla MAF. L'autofocus della D700 sbaglia di brutto al centro e a TA, solo su questa ottica. La messa a fuoco corretta è più corta del 10-20% rispetto a quanto indicato dal pallino e questo riporta a fuoco i bordi e migliora la risolvenza al centro, come nella prova di TF. Se fotografi un soggetto piano o lontano e non hai l'"occhio" sul vetrino, usa il Live View con MAF manuale. Metti a fuoco centro e bordi separatamente, annotandoti la posizione della ghiera, e poi scegli una posizione a metà strada sulla ghiera stessa. A 2 m circa e all'infinito questa procedura va benissimo, in quanto la PDC è tale al centro per cui la nitidezza resta quasi costante. Ai bordi, la differenza tra calotte tangenziali e sagittali e una certa CA riducono la PDC effettiva e quindi tutto è più critico.
A presto
Elio