Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stefano.bigoni
Ciao a tutti,
sono in possesso di uno splendido 18-200vr, unica ottica in mio possesso scelta un anno fa come unica ottica per la mia D300 per evitare incamerare polvere sul sensore (mio incubo) con il "togli e metti" degli obiettivi.
Ecco cosa mi è successo:
- dopo un normale utilizzo mi si sporca il sensore: mando la D300 in Nikon Europa; mi ritorna aggancio lo zoom e dopo 2-300 scatti il sensore è di nuovo sporco
- rimando la D300 in Nikon Europa; mi ritorna aggancio lo zoom e dopo 2-300 scatti il sensore è di nuovo sporco (18 granelli di polvere)
Mi viene il dubbio che a zummare e a dezummare possa entrare della polvere. Mando quindi la D300 in Nikon Europa per ripulire il sensore e il 18-200 in revisione.

Il 18-200 mi ritorna bello lavato e stirato, MA nella descrizione dell'intervento viene sottolineato che il 18-200vr NON E' ANTIPOLVERE (discorso valido per gli altri zoom a escursione).

A casa ho il 18-200 pronto.
Oggi mi arriva la D300 pulita.

A questo punto non so che fare
- aggancio il 18-200 con il rischio che mi butti dentro della polvere? Per mandare ancora una volta la macchina e l'obiettivo in assistenza?
- metto un obiettivo fisso come un 20mm, un 24mm o un 28mm siliconandolo alla macchina biggrin.gif e mi compro una digitalina per quando devo zoommare
- compro un 17-55 che da quello che so (non ne ho mai visto uno) zoomma internamente senza escursione dell'obiettivo (ma pesa e costa)

Cosa fareste se foste in me?
Grazie
Stefano
freax
QUOTE(stefano.bigoni @ Jul 2 2009, 01:25 PM) *
Ciao a tutti,
sono in possesso di uno splendido 18-200vr, unica ottica in mio possesso scelta un anno fa come unica ottica per la mia D300 per evitare incamerare polvere sul sensore (mio incubo) con il "togli e metti" degli obiettivi.
Ecco cosa mi è successo:
- dopo un normale utilizzo mi si sporca il sensore: mando la D300 in Nikon Europa; mi ritorna aggancio lo zoom e dopo 2-300 scatti il sensore è di nuovo sporco
- rimando la D300 in Nikon Europa; mi ritorna aggancio lo zoom e dopo 2-300 scatti il sensore è di nuovo sporco (18 granelli di polvere)
Mi viene il dubbio che a zummare e a dezummare possa entrare della polvere. Mando quindi la D300 in Nikon Europa per ripulire il sensore e il 18-200 in revisione.

Il 18-200 mi ritorna bello lavato e stirato, MA nella descrizione dell'intervento viene sottolineato che il 18-200vr NON E' ANTIPOLVERE (discorso valido per gli altri zoom a escursione).

A casa ho il 18-200 pronto.
Oggi mi arriva la D300 pulita.

A questo punto non so che fare
- aggancio il 18-200 con il rischio che mi butti dentro della polvere? Per mandare ancora una volta la macchina e l'obiettivo in assistenza?
- metto un obiettivo fisso come un 20mm, un 24mm o un 28mm siliconandolo alla macchina biggrin.gif e mi compro una digitalina per quando devo zoommare
- compro un 17-55 che da quello che so (non ne ho mai visto uno) zoomma internamente senza escursione dell'obiettivo (ma pesa e costa)

Cosa fareste se foste in me?
Grazie
Stefano


non so in che condizioni scatti ma di certo il 18-200 VR non è ottica tropicalizzata e resistente più di tanto a temperature , umidità , pioggia e polvere .

ho una D60 e 3 ottiche e ad ogni uscita ( anche se poche per la verità ) uso almeno una volta ognuno dei 3 e comunque le occasioni per cambiare lente non mi mancano e il sensore e la camera interna sono come nuovi .

La D300 inoltre è semi-tropicalizzata .
stefano.bigoni
Grazie Freax,
che ottiche hai?
Stefano
freax
QUOTE(stefano.bigoni @ Jul 2 2009, 01:39 PM) *
Grazie Freax,
che ottiche hai?
Stefano


un po' le classiche :

Nikkor AF-S 18-55 f/3.5-5.6 VR DX
Nikkor AF-S 55-200 f/4-5.6 VR DX
Nikkor AF 50mm f/1.8 D

in pratica il tuo 18-200 VR diviso in 2 lenti e un 50mm fisso luminoso smile.gif

mi è venuto in mente che la D60 ha l'ultima sistema dust-off di casa Nikon , comunque la cosa è molto strana visto che veramente in pochi si sono lamentati di questo aspetto del 18-200 e della D300 hmmm.gif

fotografi in condizioni particolari ?
Antonio Canetti
QUOTE(stefano.bigoni @ Jul 2 2009, 01:25 PM) *
A questo punto non so che fare

Cosa fareste se foste in me?


continurei a usare il 18-200 e imparerei a pulire il sensore ogni tanto, come fanno in tanti senza rivolgersi spesso all'assistenza, la polvere nell'obbiettivo anche se presente è inuflente sulla resa dell'ottica. se sei proprio proprio pignolo una pulitina presso all'assistenza ogni due tre anni

Antonio
Einar Paul
QUOTE(stefano.bigoni @ Jul 2 2009, 01:25 PM) *
Ciao a tutti,
sono in possesso di uno splendido 18-200vr, unica ottica in mio possesso scelta un anno fa come unica ottica per la mia D300 per evitare incamerare polvere sul sensore (mio incubo) con il "togli e metti" degli obiettivi.
Ecco cosa mi è successo:
- dopo un normale utilizzo mi si sporca il sensore: mando la D300 in Nikon Europa; mi ritorna aggancio lo zoom e dopo 2-300 scatti il sensore è di nuovo sporco
- rimando la D300 in Nikon Europa; mi ritorna aggancio lo zoom e dopo 2-300 scatti il sensore è di nuovo sporco (18 granelli di polvere)
Mi viene il dubbio che a zummare e a dezummare possa entrare della polvere. Mando quindi la D300 in Nikon Europa per ripulire il sensore e il 18-200 in revisione.

Il 18-200 mi ritorna bello lavato e stirato, MA nella descrizione dell'intervento viene sottolineato che il 18-200vr NON E' ANTIPOLVERE (discorso valido per gli altri zoom a escursione).

A casa ho il 18-200 pronto.
Oggi mi arriva la D300 pulita.

A questo punto non so che fare
- aggancio il 18-200 con il rischio che mi butti dentro della polvere? Per mandare ancora una volta la macchina e l'obiettivo in assistenza?
- metto un obiettivo fisso come un 20mm, un 24mm o un 28mm siliconandolo alla macchina biggrin.gif e mi compro una digitalina per quando devo zoommare
- compro un 17-55 che da quello che so (non ne ho mai visto uno) zoomma internamente senza escursione dell'obiettivo (ma pesa e costa)

Cosa fareste se foste in me?
Grazie
Stefano

Acquistare una Reflex ad ottiche intercambiabili e tenerci sempre montato lo stesso obiettivo non ha molto senso, anche perchè la polvere, se deve entrare, entra comunque.
Uso una trentina di ottiche tra fissi e zoom, ma non ho mai controllato quale sia la più accanita aspiratrice di polvere.
Quando ho il sensore sporco, mi è sufficiente una "spompettata", non ho mai utilizzato puliture "a umido"; se poi resta qualche granello, con una passata di timbro clone sparisce anche quello.

Saluti
Einar
_Lucky_
QUOTE(stefano.bigoni @ Jul 2 2009, 01:25 PM) *
A questo punto non so che fare.... Cosa fareste se foste in me?


1) terrei inserito il sistema di pulizia ad ultrasuoni del sensore della D300 (alla accensione ed allo spegnimento macchina)....
2) comprerei una bella pompettona da clistere per soffiare energicamente il sensore ogni volta che dovesse servire....
3) imparerei a pulire da solo il sensore come fanno centinaia di utilizzatori di macchine come D300 - D700 - D3 etc.... in quelle rare occasioni in cui le macchie sul sensore fossero dovute ad umidita' condensata e non a polvere, e quindi non siano eliminabili con una soffiata, e richiedano una pulizia "umida"....
4) utilizzerei il timbro clone di PS per togliere qualche raro puntino eventualmente sopravvissuto allo sgrullatore e/o alle pulizie....
5) non mi farei troppi problemi....

buona luce e buone foto

freax
comunque sia anche io sono d'accordo con i consigli , goditela e vivi sereno , la cosa importante è non toccare mai nulla delle componenti interne con le mani , usa sempre una pompetta ad aria per pulire e nient'altro .
stefano.bigoni
QUOTE(freax @ Jul 2 2009, 01:47 PM) *
un po' le classiche :

Nikkor AF-S 18-55 f/3.5-5.6 VR DX
Nikkor AF-S 55-200 f/4-5.6 VR DX
Nikkor AF 50mm f/1.8 D

in pratica il tuo 18-200 VR diviso in 2 lenti e un 50mm fisso luminoso smile.gif

mi è venuto in mente che la D60 ha l'ultima sistema dust-off di casa Nikon , comunque la cosa è molto strana visto che veramente in pochi si sono lamentati di questo aspetto del 18-200 e della D300 hmmm.gif

fotografi in condizioni particolari ?


Quando mi è capitato la seconda volta mi trovavo a Barcellona, erano le 14, avevo scattato tutta la mattina e me nsono accorto dopo aver fatto 3 foto in spiaggia a f22. Comunque nulla di trascendentale. Non mi trovavo nel deserto o altro...
Grazie!
Stefano
stefano.bigoni
@antonio: grazie Antonio, che ottiche hai tu?
@einar: con la mia precedente D40 ho spompettato, ma la polvere mi è andata a finire sopre il vetrino di messa a fuoco :( grazie per i consigli!
@lucky: dovrei imparare due cose: a pulirmela da solo e a farmi meno problemi biggrin.gif grazie!!!
@freax: eeeeeee anche io avevo 18-55 (nonVR) + 55-200 (VR)... comunque sono d'accordo... è che a volte a essere troppo precisi ci si complica la vita
@all: grazie a tutti vi terrò informati
anbon
Chi vuole usare una reflex digitale deve impare a convivere con le impurità sul sensore imparando le poche precauzioni per cercare di limitarla e la poca manutenzione per cercare di toglierla.
E' impensabile pensare di mandare la macchina in assistenza tutte le volte che si accumula qualche granello di polvere sul sensore.
Chi non è in grado di sopportare qualche puntino sulle foto (facilmente sopprimibile) dovrebbe rivolgersi ad altra tipologia di macchina a sistema chiuso.
Antonio Canetti
QUOTE(stefano.bigoni @ Jul 2 2009, 02:54 PM) *
@antonio: grazie Antonio, che ottiche hai tu?


orami uso solo il 18-70 DX, vorrei qualcosa di migliore, ma sono indeciso cosa prendere.

Antonio
Jean75
QUOTE(stefano.bigoni @ Jul 2 2009, 01:25 PM) *
Ciao a tutti,
sono in possesso di uno splendido 18-200vr, unica ottica in mio possesso scelta un anno fa come unica ottica per la mia D300 per evitare incamerare polvere sul sensore (mio incubo) con il "togli e metti" degli obiettivi.
Ecco cosa mi è successo:
- dopo un normale utilizzo mi si sporca il sensore: mando la D300 in Nikon Europa; mi ritorna aggancio lo zoom e dopo 2-300 scatti il sensore è di nuovo sporco
- rimando la D300 in Nikon Europa; mi ritorna aggancio lo zoom e dopo 2-300 scatti il sensore è di nuovo sporco (18 granelli di polvere)
Mi viene il dubbio che a zummare e a dezummare possa entrare della polvere. Mando quindi la D300 in Nikon Europa per ripulire il sensore e il 18-200 in revisione.

Il 18-200 mi ritorna bello lavato e stirato, MA nella descrizione dell'intervento viene sottolineato che il 18-200vr NON E' ANTIPOLVERE (discorso valido per gli altri zoom a escursione).

A casa ho il 18-200 pronto.
Oggi mi arriva la D300 pulita.

A questo punto non so che fare
- aggancio il 18-200 con il rischio che mi butti dentro della polvere? Per mandare ancora una volta la macchina e l'obiettivo in assistenza?
- metto un obiettivo fisso come un 20mm, un 24mm o un 28mm siliconandolo alla macchina biggrin.gif e mi compro una digitalina per quando devo zoommare
- compro un 17-55 che da quello che so (non ne ho mai visto uno) zoomma internamente senza escursione dell'obiettivo (ma pesa e costa)

Cosa fareste se foste in me?
Grazie
Stefano


potresti spedirlo all'infinito a nikon europa...no? rolleyes.gif

no..io ci vedo un po' di sana ossessione... dry.gif rolleyes.gif
e guarda che con la prima digitale ero come te..solo che non ho spedito mai nulla...
la polvere entra ovunque.....sempre e per sempre.
non so quale sia l'entita' del tuo problema ma una cosa e' certa..
le poche volte che pulivo il sensore (male) era sempre piu' sporco
da allora io mi limito a non alzare piu' lo specchio...
e me ne frego..e scatto spensierato!

ciao!
stefano.bigoni
QUOTE(Jean75 @ Jul 2 2009, 04:14 PM) *
potresti spedirlo all'infinito a nikon europa...no? rolleyes.gif

no..io ci vedo un po' di sana ossessione... dry.gif rolleyes.gif
e guarda che con la prima digitale ero come te..solo che non ho spedito mai nulla...
la polvere entra ovunque.....sempre e per sempre.
non so quale sia l'entita' del tuo problema ma una cosa e' certa..
le poche volte che pulivo il sensore (male) era sempre piu' sporco
da allora io mi limito a non alzare piu' lo specchio...
e me ne frego..e scatto spensierato!

ciao!


Grazie Jean... effettivamente non la vivo in modo tranquillo... che obiettivi usi?
marcelus
QUOTE(stefano.bigoni @ Jul 2 2009, 01:25 PM) *
Ciao a tutti,
.............
Cosa fareste se foste in me?
Grazie
Stefano



vivrei con tranquillità e mi godrei la fotocamera
freax
QUOTE(stefano.bigoni @ Jul 2 2009, 02:28 PM) *
Quando mi è capitato la seconda volta mi trovavo a Barcellona, erano le 14, avevo scattato tutta la mattina e me nsono accorto dopo aver fatto 3 foto in spiaggia a f22. Comunque nulla di trascendentale. Non mi trovavo nel deserto o altro...
Grazie!
Stefano


per la tua camera il deserto , la spiaggia , o della sabbia in casa in un vaso è uguale , semplicemente non è ne tropicalizzato completamente il corpo ne la lente , quindi sono soggetti a tutti quegli agenti atmosferici come appunto acqua , pulviscolo e sabbia , l'importante è che adesso che conosci i limiti della tua camera impari a proteggerla e ad usarla , non è necessario andare al polo sud per avere temperature basse , basta mettere la camera in un freezer e via , so che è un paragone forse poco felice ma alla tua attrezzattura interessano i numeri della temperatura e se ci sono o no possibili agenti dannosi , del dove o del quando non te ne devi curare poi molto , l'importante è quello che c'è .

magari riponi la camera in una bella borsa isolata e imbottita e tirala fuori in spiaggia solo al momento dello scatto , questo potrebbe essere un mezzo rimedio .

goditi la camera con una pompetta ad aria sempre a portata di mano biggrin.gif
Jean75
QUOTE(stefano.bigoni @ Jul 2 2009, 04:23 PM) *
Grazie Jean... effettivamente non la vivo in modo tranquillo... che obiettivi usi?


rolleyes.gif
nikon d300+d700
35/70 f28 + 50 1.8+ 12/24 f4 (tokina)+ 80/200f f2.8+ 105 f2.8 + altra robetta minore e che non uso piu'.. rolleyes.gif
stefano.bigoni
@Jean75: ecco mi sento che nelle tue ottiche fisse c'è un 24 o un 28 che potresti vendermi ;-)
Danilo Ronchi
Uso anche io D300 e spesso il 18-200, mai avuto grossi problemi anche scattando al mare.

Certo che scattare con f22 è da criminale... per forza che vedi qualche granello :-) Inoltre per limitare la diffrazione e non abbassare troppo la nitidezza dell'obiettivo non andrei mai oltre f11.

Jean75
QUOTE(stefano.bigoni @ Jul 3 2009, 08:05 AM) *
@Jean75: ecco mi sento che nelle tue ottiche fisse c'è un 24 o un 28 che potresti vendermi ;-)


ehhhh rolleyes.gif magari...
sono proprio le ottiche che mi mancano..ohmy.gif)
soprattutto il 28... rolleyes.gif
marce956
Senza la pretesa di voler insegnare nulla, faccio alcune considerazioni: la tropicalizzazione è un trattamento protettivo, ma non impedisce l'entrata della polvere, che entra in funzione delle fessure, ovvero dei giochi presenti, oppure tutte le volte che si cambia obiettivo (quindi meno cambi, meno polvere entra).
Il gioco, ovvero la fessura, che esite tra la fotocamera ed il 18/200, è esattamente lo stesso per ogni tipo di obiettivo, quindi il 18/200 non c'entra...
La polvere inoltre tende ad accumularsi anche per effetto elettrostatico.
La D300, che ho avuto per 6 mesi assieme al 18/200, ha un sistema di pulizia del sensore che puo' essere attivato a comando o, settando l'apposita funzione, tutte le volte che si accende la fotocamera: usalo...
Marcello
stefano.bigoni
Bene Bene... grazie anche a Merce....
Allora: la macchina mi è arrivata, gli ho attaccato un bel 20mm AF-D, gentilmente prestatomi da mio cognato, e gli ho fatto un bel giro di silicone rolleyes.gif
Ho fatto alcuni scatti veloci in centro città e ho visto che il 20 esalta la D300: è un obiettivo di grandissima qualità e nitidezza. Sono riuscito a fare l'80% delle cose che volevo fare in centro città: una buona cosa.
Einar Paul
QUOTE(stefano.bigoni @ Jul 6 2009, 08:43 AM) *
Bene Bene... grazie anche a Merce....
Allora: la macchina mi è arrivata, gli ho attaccato un bel 20mm AF-D, gentilmente prestatomi da mio cognato, e gli ho fatto un bel giro di silicone rolleyes.gif
[...]

Stai scherzando, vero?
-missing
Questa dell'obiettivo siliconato è troppo forte. messicano.gif
marce956
Mi sapete indicare che tipo di silicone usare? Così provvedo anch'io ed alla polvere non ci penso piu'.........
Marcello
daniele.flammini
le reflex digitali probabilmente non fanno per voi. vendetele e fate le foto col cellulare. almeno non avete un colpo al cuore ogni volta che fate una zummata o cambiate un obiettivo.
non vedo sto terrore della polvere da dove deriva. sta fobia..
qual'è il problema se entra un granello di polvere?
togliendo il fatto che diventano visibili a diaframmi molto chiusi, con nx, photoshop o quello che vi pare basta un click per toglierli, o meglio ancora fare un'immagine di riferimento e via. ma sapete la cosa più bella qual'è? comprare un clisterino sterilizzato in farmacia al costo di due euro e di tanto in tanto spompettare allegramente il sensore.
se vedete in che condizioni a volte si devono cambiare le ottiche per portare a casa il servizio..
Randi
Dipende da quanta ne entra se è qualche granellino siamo nella norma,ma se è un aspirapolvere siamo nel patologico.
Avevo un 35-70 a pompa,probabimente la tenuta dell'ultima lente,o qualche intervento di laboratorio fatto coi piedi,ogni volta che lo mettevo sulla D2X mi trovavo delle padelle enormi sul sensore.
Venduto il "lemon" risolto il problema
Fabrizio31
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 7 2009, 09:13 PM) *
le reflex digitali probabilmente non fanno per voi. vendetele e fate le foto col cellulare. almeno non avete un colpo al cuore ogni volta che fate una zummata o cambiate un obiettivo.
non vedo sto terrore della polvere da dove deriva. sta fobia..
qual'è il problema se entra un granello di polvere?
togliendo il fatto che diventano visibili a diaframmi molto chiusi, con nx, photoshop o quello che vi pare basta un click per toglierli, o meglio ancora fare un'immagine di riferimento e via. ma sapete la cosa più bella qual'è? comprare un clisterino sterilizzato in farmacia al costo di due euro e di tanto in tanto spompettare allegramente il sensore.
se vedete in che condizioni a volte si devono cambiare le ottiche per portare a casa il servizio..


Concordo in pieno.
Ho una D80 con oltre 12.000 scatti e anche dopo frequenti cambi ottica (18-200 + vari fissi) non ho mai pulito il sensore se non con qualche colpo di peretta ogni tanto.
Umbi54
Devo dire che anche il 18-70 gode ( o godeva) della fama di aspirapolvere, io dopo un anno e qualche migliaia di foto anche in condizioni non ottimali ancora non ho avuto problemi.
Saluti
Umberto

daniele.flammini
QUOTE(Umbi54 @ Jul 8 2009, 11:28 AM) *
Devo dire che anche il 18-70 gode ( o godeva) della fama di aspirapolvere, io dopo un anno e qualche migliaia di foto anche in condizioni non ottimali ancora non ho avuto problemi.
Saluti
Umberto

nemmeno io..
stefano.bigoni
@Umbi54 @daniele.flammini: Qualche migliaia di foto? Allora il segreto è usarlo poco...
@Fabrizio31: ho esperienza diretta e indiretta di spompettate allegre che hanno diffuso la polvere sopra il vetrino di messa a fuoco e nel mirino.... AIUTOOOOOOO
@Randi: o forse, più semplicemente, non ti ancora capitato
@daniele.flammini: se vuoi ti mando la foto, e poi se vuoi riparliamo della "fobia"
@Einar Paul: sul silicone? Ovviamente smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.