Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gabri.56
ciao a tutti

premetto che ho un D40 con 18-70 e vorrei passare alle D90 ma non so che obiettivo accoppiarci, qualcuno sa darmi qualche consiglio?

considerando che nella prima ipotesi spesa=> 800caffè
seconda ipotesi => 1000caffè
terza ipotesi => 1300caffè

grazie a tutti spero rispondiate numerosi (è una scelta difficile)

PS. mi interessa la qualità d'immagine non la qualità di costruzione
raffer
Ti ho risposto nell'altra discussione. dry.gif

Raffaele
gabri.56
si però ritenevo più giusto fare un post separato dall'altra discussione
grazie cmq della risposta
Antonio Canetti
direi il 16-85 che dovrebbe essere un buon compromesso tra qualità/prezzo, altrimenti devi andare su obbitivi ben più costosi, se vuoi sopratutto la qualià.

Antonio
karl mark
Io mi terrei il 18-70 ed eventualmente con il risparmio (200 euro nella seconda ipotesi e 500 euro nella terza) li investirei in un altro obiettivo.... smile.gif

salvatore_p.
Ciao,fra i tre preferirei il 16-85,ma avendo già il 18-70 mi terrei quello,non credo avrai grandi guadagni qualitativi nel cambio.
Per come la vedo io effettuare dei cambi si ha sempre una remissione di soldi.
Lo effettuo a ragion veduta,quando cerco qualcosa di veramente superiore se ne ho necessità o se comunque non sono soddisfatto di quel che ho.
Questo lo sai solo tu.
Ciao Salvatore
gabri.56
ok grazie dei consigli
l'unico dubbio che ho è che il 18-70 sulla D90 non sia sufficientemente nitido
raffer
Potresti prendere il solo body della D90 e provarci il tuo 18-70, ma questa soluzione, se l'obiettivo non ti soddisfa, si dimostrerà antieconomica poichè qualsiasi sarà la lente con la quale sostituirlo ti verrà a costare di più che se l'avessi presa in kit con la D90. dry.gif
Non conosci nessuno che ha la D90 e che ti possa far provare il tuo 18-70? hmmm.gif

Raffaele
gabri.56
chiederò al mio negoziante se ma la fa provare
Alessandro Battista
Ciao,

posseggo e utilizzo il 18-70 oramai da anni e ripeto a te quello che sostengo da tempo, è una splendida lente che fa molto ma molto di più di quello che promette!

Ottima la nitidezza a tutte le focali, sia al centro che ai bordi, buona la luminosità, leggero, compatto, i punti negativi stanno nella distorsione a 18mm, nella vignettatura a 70mm e nella costruzione (ma vale lo stesso per le altre ottiche che hai citato) non esaltante.

Poichè i fatti sono decisamente più chiarificatori delle parole ti mostro alcuni scatti fatti con la D70 e con la D300.

Fatta con D70, raw sviluppato con Lightroom senza aggiunta di maschera di contrasto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sempre con D70, controluce fortissimo con sole in campo...direi che si è comportata benissimo in una situazione estremamente difficile.
IPB Immagine

Con D70, condizioni di luce anche in questo caso non ottimali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Con D300, mi sembra a 800iso
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 173.2 KB


Secondo me sostituendo il 18-70 con una delle altre lenti avresti un miglioramento praticamente nullo.

Ale.
gabri.56
ok grazie per le foto
CCino (AndreaMorico)
Per il natale o poco più in là mi farò una D90 anche io...ho il 18-70 e il 70-300!!!
sicuramente aquisterò un tokina 12-24 lasciandomi il mitico 18-70 non lo cambierò perchè mi ci trovo bene è molto versatile e fa foto belle!!!! wink.gif
Quindi ti consiglio di investire i dindi comprando un altro obiettivo come farò io!!! smile.gif
dario205
QUOTE(gabri.56 @ May 17 2009, 12:26 PM) *
ok grazie dei consigli
l'unico dubbio che ho è che il 18-70 sulla D90 non sia sufficientemente nitido


ciao gabri, io il 18-70 lo utilizzo tranquillamente su d300 e va benone, soprattutto per quello che l'ho pagato, certo il 16-85 è migliore, ma pensa che con quei 500 euro circa che risparmi puoi investirli in un altro obiettivo, magari un telel come il 70-300vr oppure in qualche afd d'occasione, dato che ora avrai il motorino af in macchina wink.gif
gabri.56
penso di prendermi la D90 in kit con il 18-105 e il 18-70 lo lascio sulla D40, così mi risparmio 300caffè che li userò per un macro af

grazie dei consigli
raffer
QUOTE(gabri.56 @ May 17 2009, 03:06 PM) *
penso di prendermi la D90 in kit con il 18-105 e il 18-70 lo lascio sulla D40, così mi risparmio 300caffè che li userò per un macro af


Decisione molto sensata e condivisibile! Pollice.gif

Raffaele
apeschi
Stesso dubbio che mi era venuto 4 mesi fa. Vendo il 18-70 e mi prendo il 16-85 VR.
Poi ho fatto una serie di considerazioni. Quanto posso realizzare dal 18-70 ? poco... quanto mi costa il 16-85 VR, non proprio poco.
Ne vale la pena?
Sono andato a rivedermi gli scatti fatti con il 18-70 (resa ottima, per l'obiettivo). Mi sono quindi chiesto.
Mi serve realmente il 16-85 VR?
Ho iniziato a cercare di giustificarlo con il VR.
Certo il VR e' comodo, ma serve realmente a 16 e tra 16 ed 85 ?
Non e' forse meglio un'ottica piu' luminosa?

Ho cercato di giustificarlo con l'incremento di qualita'.
Si' sara' anche migliore, ma e' pur sempre un'obiettivo della stessa fascia del 18-70, un po' piu' costoso, un po' piu' esteso, con lo stabilizzatore, ma che sostanzialmente non mi avrebbe fatto fare il salto di qualita' decisivo rispetto al mio 18-70.

Mi serviva forse la maggiore estensione? Ho gia' il 12-24 tokina ed il 70-300 nikkor VR, quindi ho coperto tutte le focali.

Cosi' mi sono detto, dove e' meglio investire i soldi?
In che obiettivi e' meglio per poter incrementare realmente la qualita' del mio corredo?
Una risposta poteva essere nel 14-24 e nel 24-70, in questo modo avrei fatto realmente un salto di qualita', volendo stare sugli zoom, pero' il costo non e' giustificato per un utilizzo amatoriale.

Quindi che fare?
Io la soluzione l'ho trovata tenendomi il mio attuale corredo di zoom e prendendomi due fissi che mi mancavano da affiancare al 50 afd f1.4.
Mi sono cosi' comprato un 35 afd f2 ed un 85 afd f1.8. Ho cosi' migliorato drasticamente due punti deboli del corredo.
La focale da 35 millimetri (che non sara' un grandangolo sul dx visto che anche su full format e' un normale allargato o un grandangolo moderato a seconda dei punti di vista), pero' e' una focale che ho scoperto usare tantissimo proprio su DX (andando ad analizzare i miei scatti).

E' luminoso ed e' un ottimo obiettivo come resa.

Ho migliorato poi una focale medio-tele con l'85 f1.8 (focale che e' gia' coperta in ogni caso dal 70-300 VRII ma che in versione fissa luminosa e' tutta un'altra cosa).

Altra alternativa potrebbe essere prendersi un nikkor micro.

Cioe', anche a me attirava il 16-85 VR , pero' e' un obiettivo sempre DX e quindi se in futuro dovessi passare a full format (come ho intenzione di fare tra un po'), finirebbe che non la utilizzo, dopo di che credo che per quanto buono possa essere l'obiettivo, non credo sia cosi' buono da giustificare una svendita del 18-70 peraltro comunque un piu' che discreto obiettivo (non riesco a capire come mai spesso considerato solo un obiettivo scarso da kit, cosa che invece non e' ). Dopo di che ovviamente c'e' di meglio, ma spendendo molto di piu' del 16-85 VR (in my opinion)
gabri.56
concordo pienamente

infatti con i 300caffè che mi risparmio rispetto il 16-85 penso di puntare al 6o af
il 18-105 ho visto diversi test e devo dire che come nitidezza non è inferiore al 16-85 ne al 18-70, sicuramente ha altri difetti come la scarsa qualità costruttiva, però ha il vr quindì 200caffè penso li valga tutti

e quindì direi D90 + 18-105 + af 60 micro poi in futuro si vedrà

grazie a tutti per i consigli

GP53
QUOTE(apeschiera @ May 17 2009, 04:45 PM) *
Stesso dubbio che mi era venuto 4 mesi fa. Vendo il 18-70 e mi prendo il 16-85 VR.
Poi ho fatto una serie di considerazioni. Quanto posso realizzare dal 18-70 ? poco... quanto mi costa il 16-85 VR, non proprio poco.
Ne vale la pena?
Sono andato a rivedermi gli scatti fatti con il 18-70 (resa ottima, per l'obiettivo). Mi sono quindi chiesto.
Mi serve realmente il 16-85 VR?
Ho iniziato a cercare di giustificarlo con il VR.
Certo il VR e' comodo, ma serve realmente a 16 e tra 16 ed 85 ?
Non e' forse meglio un'ottica piu' luminosa?

Ho cercato di giustificarlo con l'incremento di qualita'.
Si' sara' anche migliore, ma e' pur sempre un'obiettivo della stessa fascia del 18-70, un po' piu' costoso, un po' piu' esteso, con lo stabilizzatore, ma che sostanzialmente non mi avrebbe fatto fare il salto di qualita' decisivo rispetto al mio 18-70.

Mi serviva forse la maggiore estensione? Ho gia' il 12-24 tokina ed il 70-300 nikkor VR, quindi ho coperto tutte le focali.

Cosi' mi sono detto, dove e' meglio investire i soldi?
In che obiettivi e' meglio per poter incrementare realmente la qualita' del mio corredo?
Una risposta poteva essere nel 14-24 e nel 24-70, in questo modo avrei fatto realmente un salto di qualita', volendo stare sugli zoom, pero' il costo non e' giustificato per un utilizzo amatoriale.

Quindi che fare?
Io la soluzione l'ho trovata tenendomi il mio attuale corredo di zoom e prendendomi due fissi che mi mancavano da affiancare al 50 afd f1.4.
Mi sono cosi' comprato un 35 afd f2 ed un 85 afd f1.8. Ho cosi' migliorato drasticamente due punti deboli del corredo.
La focale da 35 millimetri (che non sara' un grandangolo sul dx visto che anche su full format e' un normale allargato o un grandangolo moderato a seconda dei punti di vista), pero' e' una focale che ho scoperto usare tantissimo proprio su DX (andando ad analizzare i miei scatti).

E' luminoso ed e' un ottimo obiettivo come resa.

Ho migliorato poi una focale medio-tele con l'85 f1.8 (focale che e' gia' coperta in ogni caso dal 70-300 VRII ma che in versione fissa luminosa e' tutta un'altra cosa).

Altra alternativa potrebbe essere prendersi un nikkor micro.

Cioe', anche a me attirava il 16-85 VR , pero' e' un obiettivo sempre DX e quindi se in futuro dovessi passare a full format (come ho intenzione di fare tra un po'), finirebbe che non la utilizzo, dopo di che credo che per quanto buono possa essere l'obiettivo, non credo sia cosi' buono da giustificare una svendita del 18-70 peraltro comunque un piu' che discreto obiettivo (non riesco a capire come mai spesso considerato solo un obiettivo scarso da kit, cosa che invece non e' ). Dopo di che ovviamente c'e' di meglio, ma spendendo molto di piu' del 16-85 VR (in my opinion)


Ciao Attilio,
condivido appieno la tua opinione. Sono iscritto a questo forum da pochi mesi ed è bastato poco tempo per vedere come, in molti casi, l'interesse nel cambiare corpo macchina piuttosto che obiettivi sia dettato da tutto tranne che da un effettivo bisogno o da un reale salto di qualità rispetto all'attrezzatura di cui si dispone. Il tuo è un ragionamento razionale, e come tale sarà riconosciuto da tutti ma applicato da pochi.
La componente emotiva, l'autogratificazione, il desiderio del giocattolo nuovo finiscono quasi sempre con l'avere il sopravvento (e su questo mi ci metto anch'io, naturalmente). Ciò che più sorprende, però, è la diffusa convinzione che le nostre foto miglioreranno in modo significativo. In questo forum, ma anche altrove, vi sono stuole di utenti che realizzano ottimi scatti con attrezzature modeste, sia come corpo macchina che come ottiche. E viceversa.
E penso questo, beninteso, senza nulla togliere alle oggettive maggiori potenzialità offerte da corpi e ottiche professionali, i cui risultati tuttavia sono a mio parere poco avvertibili dal fotoamatore medio che stampa, quando stampa, il 20x30. Anche a me piacerebbe l'FX - essenzialmente per la latitudine di posa e per gli alti Iso - così come ottiche molto luminose e più performanti in situazioni di ripresa estreme. Mi interrogo però su quale percentuale di scatti potrei veramente trarre beneficio, per le mie esigenze, da un'attrezzatura più "professionale". Consideriamo che, oltre all'aspetto economico (e qui, ovviamente, ognuno fa i conti con le proprie disponibilità) c'è anche quello del peso e dell'ingombro che, per quanto mi riguarda, non è per nulla da sottovalutare.
Dobbiamo (dovremmo) sempre ricordarci che il 90% di una bella fotografia la fa la sensibilità del fotografo, la capacità di cogliere l'inquadratura e, quando è possibile, di saper gestire la luce.
Il restante 10%, a parte l'uso professionale, è in linea di massima ottenibile anche con un'attrezzatura di costo non molto elevato. Lo sappiamo tutti, ma è un'evidenza questa sulla quale non amiamo soffermarci wacko.gif

Resta comunque il fatto che la fotografia è veramente uno degli hobby più belli e su questo punto, se frequentiamo questo forum, siamo veramente tutti d'accordo! wink.gif

Un saluto.
Gianni

Umbi54
QUOTE(gabri.56 @ May 17 2009, 12:26 PM) *
ok grazie dei consigli
l'unico dubbio che ho è che il 18-70 sulla D90 non sia sufficientemente nitido

Ciao, io ho la D80 con il 18-70, il 28-105, il 60 micro e il 50 1,8.
Ti assicuro che il 18-70 é nitido. Se non ti interessa il VR risparmia i soldi per qualcosa d'altro.
Umberto
gabri.56
il vr secondo me è fondamentale, per questo punto sul 18-105
apeschi
QUOTE(GP53 @ May 17 2009, 06:40 PM) *
Ciao Attilio,
condivido appieno la tua opinione. Sono iscritto a questo forum da pochi mesi ed è bastato poco tempo per vedere come, in molti casi, l'interesse nel cambiare corpo macchina piuttosto che obiettivi sia dettato da tutto tranne che da un effettivo bisogno o da un reale salto di qualità rispetto all'attrezzatura di cui si dispone. Il tuo è un ragionamento razionale, e come tale sarà riconosciuto da tutti ma applicato da pochi.
La componente emotiva, l'autogratificazione, il desiderio del giocattolo nuovo finiscono quasi sempre con l'avere il sopravvento (e su questo mi ci metto anch'io, naturalmente). Ciò che più sorprende, però, è la diffusa convinzione che le nostre foto miglioreranno in modo significativo. In questo forum, ma anche altrove, vi sono stuole di utenti che realizzano ottimi scatti con attrezzature modeste, sia come corpo macchina che come ottiche. E viceversa.
E penso questo, beninteso, senza nulla togliere alle oggettive maggiori potenzialità offerte da corpi e ottiche professionali, i cui risultati tuttavia sono a mio parere poco avvertibili dal fotoamatore medio che stampa, quando stampa, il 20x30. Anche a me piacerebbe l'FX - essenzialmente per la latitudine di posa e per gli alti Iso - così come ottiche molto luminose e più performanti in situazioni di ripresa estreme. Mi interrogo però su quale percentuale di scatti potrei veramente trarre beneficio, per le mie esigenze, da un'attrezzatura più "professionale". Consideriamo che, oltre all'aspetto economico (e qui, ovviamente, ognuno fa i conti con le proprie disponibilità) c'è anche quello del peso e dell'ingombro che, per quanto mi riguarda, non è per nulla da sottovalutare.
Dobbiamo (dovremmo) sempre ricordarci che il 90% di una bella fotografia la fa la sensibilità del fotografo, la capacità di cogliere l'inquadratura e, quando è possibile, di saper gestire la luce.
Il restante 10%, a parte l'uso professionale, è in linea di massima ottenibile anche con un'attrezzatura di costo non molto elevato. Lo sappiamo tutti, ma è un'evidenza questa sulla quale non amiamo soffermarci wacko.gif

Resta comunque il fatto che la fotografia è veramente uno degli hobby più belli e su questo punto, se frequentiamo questo forum, siamo veramente tutti d'accordo! wink.gif

Un saluto.
Gianni


Proprio ieri ho letto in un post su un forum fotografico alcune considerazioni di Feininger che mi hanno fatto meditare.
Non so se posso linkare il post (nel senso che non so se sia consentito e qundi non lo faccio nel dubbio).

Pero' sostazialmente nel post ci si chiedeva:"A che scopo fotografare?"

E poi nel post che ho letto e mi ha fatto pensare in pratica si affermava che
nella formazione di un fotografo ci sono tre stadi: primo stadio , il fotografo (o presunto tale) e' alla ricerca degli strumenti per fotografare (e quindi passa il tempo a comprare nuova attrezzatura pensando che sia indispensabile un nuovo obiettivo per poter fotografare meglio).

Al secondo stadio si cerca il risultato. Il fotografo quindi dopo aver acquistato un'ottima attrezzatura inizia ad osservare i risultati.
E' questa la fase in cui si fanno i crop al 100% per vedere la rese delle ottiche.

Il terzo stadio invece e' quello creativo.
Superate le prime fasi, il fotografo finalmente riesce a creare degli oggetti artistici, delle foto di un certo pregio e non gli importa che strumento utilizzi, che ottiche abbia, ma le sa utilizzare la meglio per comunicare qualcosa.
(Solo pochi arrivano a questo stadio, io non ci sono ancora arrivato).

Per farla breve, facendo un paragone con uno scrittore.

Nel primo stadio lo scrittore passa il proprio tempo nel comprare la penna stilografica di prestigio, o la macchia per scrivere utilizzata da un grande giornalista o da un grande scrittore, nel secondo stadio inizia ad utilizzarla e ad osservare come vengono scritte le parole, nel terzo stadio ha finalmente imparato a produrre qualcosa di concreto, a realizzare un romanzo, ha imparato a comunicare qualcosa.

Ovviamente gli strumenti per scrivere che siano affidabili gli servono, pero' sa utilizzare il meglio in vista del risultato finale e non solo per il gusto di possederli, ed ha capito che non e' lo strumento di per se' che fa un grande artista, in qualsiasi campo, ma sono le idee, la capacita' di concretizzarle, facilitate magari dalla tecnologia, dagli strumenti, ma non e' lo strumento di per se' che fa l'artista.

Purtoppo si pensa il contrario (anch'io spesso rincorro lo strumento invece del risultato).
adolfo83
vai col 18-70 e risparmia per altre ottiche!!!!
GP53
QUOTE(apeschiera @ May 17 2009, 10:56 PM) *
Proprio ieri ho letto in un post su un forum fotografico alcune considerazioni di Feininger che mi hanno fatto meditare.
Non so se posso linkare il post (nel senso che non so se sia consentito e qundi non lo faccio nel dubbio).

Pero' sostazialmente nel post ci si chiedeva:"A che scopo fotografare?"

E poi nel post che ho letto e mi ha fatto pensare in pratica si affermava che
nella formazione di un fotografo ci sono tre stadi: primo stadio , il fotografo (o presunto tale) e' alla ricerca degli strumenti per fotografare (e quindi passa il tempo a comprare nuova attrezzatura pensando che sia indispensabile un nuovo obiettivo per poter fotografare meglio).

Al secondo stadio si cerca il risultato. Il fotografo quindi dopo aver acquistato un'ottima attrezzatura inizia ad osservare i risultati.
E' questa la fase in cui si fanno i crop al 100% per vedere la rese delle ottiche.

Il terzo stadio invece e' quello creativo.
Superate le prime fasi, il fotografo finalmente riesce a creare degli oggetti artistici, delle foto di un certo pregio e non gli importa che strumento utilizzi, che ottiche abbia, ma le sa utilizzare la meglio per comunicare qualcosa.
(Solo pochi arrivano a questo stadio, io non ci sono ancora arrivato).

Per farla breve, facendo un paragone con uno scrittore.

Nel primo stadio lo scrittore passa il proprio tempo nel comprare la penna stilografica di prestigio, o la macchia per scrivere utilizzata da un grande giornalista o da un grande scrittore, nel secondo stadio inizia ad utilizzarla e ad osservare come vengono scritte le parole, nel terzo stadio ha finalmente imparato a produrre qualcosa di concreto, a realizzare un romanzo, ha imparato a comunicare qualcosa.

Ovviamente gli strumenti per scrivere che siano affidabili gli servono, pero' sa utilizzare il meglio in vista del risultato finale e non solo per il gusto di possederli, ed ha capito che non e' lo strumento di per se' che fa un grande artista, in qualsiasi campo, ma sono le idee, la capacita' di concretizzarle, facilitate magari dalla tecnologia, dagli strumenti, ma non e' lo strumento di per se' che fa l'artista.

Purtoppo si pensa il contrario (anch'io spesso rincorro lo strumento invece del risultato).



A proposito di Montanelli, anche se quest'ultimo è ancora vivente ma ha comunque una bella età, ti allego una splendida fotografia scattata da Gianni Berengo Gardin, fotografo molto apprezzato dallo stesso Montanelli.
Mi domando se l'obiettivo usato avesse lenti asferiche, trattamento nano crystal e se la messa a fuoco fosse ad area dinamica 9 o 51 punti... hmmm.gif


1991- treno Milano-Roma

kontimatteo
Io sono passato dal 18-70 al 16-85 e sinceramente le differenze le vedo.
Con questo non voglio dire che il 18-70 sia una cattiva lente, tutt'altro ma le migliorie del 16-85 sono palesi. VR, 15mm in più di tele, 16mm di grandangolo, nitidezza superiore, il tutto con lo stesso peso e dimensioni. Cambia il prezzo ovviamente.
gabri.56
ciao kontimatteo potresti postare qualche foto in raw con il 18-70 e con il 16-85?

grazie a tutti per le risposte numerose
kontimatteo
QUOTE(gabri.56 @ May 18 2009, 11:25 AM) *
ciao kontimatteo potresti postare qualche foto in raw con il 18-70 e con il 16-85?

grazie a tutti per le risposte numerose

Purtroppo non posso esaudire il tuo desiderio in quanto scatto poco in raw perchè non ho una gran mano (ne un gran tempo) per la camera bianca. Di foto in raw con il 18-70 ormai non ne ho più (sono 5-6 mesi che l'ho venduto) mentre con il 16-85 qualcosa rimedio, a breve te ne posterò qualcuna!
Generalmente scatto in jpg e almeno come jpg puro ho notato differenze molto appaganti tra le due lenti.
Koller
Io andrei sul 16-85 che costicchia è vero però è davvero molto buono, e poi con calma affiancherei dei fissi luminosi. Il 18-70 ( ottimo rapporto qualità prezzo ) inizia a mostrare un po' la corda sui sensori da 12 mpx ( visto che ti vuoi comprare la D90 ). Considera, e te lo dico per esperienza personale, che è meglio costruire il proprio corredo con una lente buona e definitiva ogni tanto piuttosto che spendere meno subito e rimanere poi con i dubbi "se avessi aspettato...", ecc. Ma è un'opinione personale, appunto. wink.gif
gabri.56
io sono arrivato alla consclusione che il 18-105 e il 16-85 sul piano della nitidezza sono molto buoni tutte e due addirittura in alcune recensioni è migliore il 18-105 anche se di poco
detto questo vr e costruzione sono a fovore del 16-85 ma il grande interrogativo che mi rimane è la resa cromatica e il contrasto, in quanto non riesco a valutarlo da foto fatte da altri, quindi spero che il mio negoziante mi faccia provare entrambi gli obiettivi(sarà dura).

se qualcuno vuole postare delle foto sia del 18-105 sia del 16-85 sono ben accette
grazie a tutti
Max Lucotti
QUOTE(gabri.56 @ May 18 2009, 02:25 PM) *
io sono arrivato alla consclusione che il 18-105 e il 16-85 sul piano della nitidezza sono molto buoni tutte e due addirittura in alcune recensioni è migliore il 18-105 anche se di poco



grazie a tutti


..l'ottimismo è il sale della vita !

Ciao Max
apeschi
QUOTE(kontimatteo @ May 18 2009, 10:51 AM) *
Io sono passato dal 18-70 al 16-85 e sinceramente le differenze le vedo.
Con questo non voglio dire che il 18-70 sia una cattiva lente, tutt'altro ma le migliorie del 16-85 sono palesi. VR, 15mm in più di tele, 16mm di grandangolo, nitidezza superiore, il tutto con lo stesso peso e dimensioni. Cambia il prezzo ovviamente.


Io intendo le migliorie in termini di qualita' , non in termini di escursione.

Mi spiego, per me non e' una miglioria il fatto che l'escursione sia maggiore, semplicemente e' piu' versatile l'obiettivo.

Poi se mi dici che noti migliorie in termini di nitidezza, allora e' un altro discorso, se mi dici che il VR e' utile, sono d'accordo.

Cioe' il fatto che l'escursione sia maggiore puo' essere comodo, pero' non farebbe altro che (parlo del mio caso ovviamente) sovrapporsi un po' di piu' con il tokina 12-24 che ho gia' e con il 70-300 VRII che ho gia' per cui di per se' non la considero una miglioria tale da spingermi a sostituire il 18-70.

Personalmente, il 18-70 lo sostituirei solo con il 12-24 piu' il 24-70 potendo farlo, altrimenti ho la sensazione di aver speso dei soldi senza avere avuto un reale salto di qualita' degno di nota. (NB: Non sto assolutamente dicendo che il 16-85 non sia meglio del 18-70, lo do' per scontato che sia meglio, ma non cosi' meglio da indurmi ad un cambio di zoom di fascia comparabile)
(In my opinion).
Dopo di che non ho intenzione per ora di investirci un capitale in ottiche passando ai due zoom citati sopra.
kontimatteo
QUOTE(apeschiera @ May 18 2009, 09:27 PM) *
Io intendo le migliorie in termini di qualita' , non in termini di escursione.

Mi spiego, per me non e' una miglioria il fatto che l'escursione sia maggiore, semplicemente e' piu' versatile l'obiettivo.

Poi se mi dici che noti migliorie in termini di nitidezza, allora e' un altro discorso, se mi dici che il VR e' utile, sono d'accordo.

Cioe' il fatto che l'escursione sia maggiore puo' essere comodo, pero' non farebbe altro che (parlo del mio caso ovviamente) sovrapporsi un po' di piu' con il tokina 12-24 che ho gia' e con il 70-300 VRII che ho gia' per cui di per se' non la considero una miglioria tale da spingermi a sostituire il 18-70.

Beh il fatto dell'escursione ce l'ho aggiunto solo per fare presente altre migliorie oltre a quelle importanti come hai detto tu che sono la nitidezza e il vr...
ferdinand
possiedo un 18-70 e un 16-85,la differenza di nitidezza tra i due per me è impercettibile. hmmm.gif
saluti
Randi
QUOTE(Alessandro Battista @ May 17 2009, 01:21 PM) *
Secondo me sostituendo il 18-70 con una delle altre lenti avresti un miglioramento praticamente nullo.

A parte il VR in più nel 16-85 sono abbastanza d'accordp rolleyes.gif
raffer
QUOTE(Alessandro Battista @ May 17 2009, 01:21 PM) *
Secondo me sostituendo il 18-70 con una delle altre lenti avresti un miglioramento praticamente nullo.



QUOTE(gabri.56 @ May 18 2009, 02:25 PM) *
io sono arrivato alla consclusione che il 18-105 e il 16-85 sul piano della nitidezza sono molto buoni tutte e due addirittura in alcune recensioni è migliore il 18-105 anche se di poco


QUOTE(ferdinand @ May 18 2009, 11:37 PM) *
possiedo un 18-70 e un 16-85,la differenza di nitidezza tra i due per me è impercettibile.


QUOTE(Randi @ May 19 2009, 12:28 AM) *
A parte il VR in più nel 16-85 sono abbastanza d'accordp rolleyes.gif


In pratica secondo voi prendendo in kit il 16-85 VR ho buttato al vento alcune centinaia di euro! ohmy.gif

Raffaele
kontimatteo
QUOTE(raffer @ May 19 2009, 12:11 PM) *
In pratica secondo voi prendendo in kit il 16-85 VR ho buttato al vento alcune centinaia di euro! ohmy.gif

Raffaele

Secondo me assolutamente no...
Se così fosse farei presto a venderlo...!
Randi
QUOTE(raffer @ May 19 2009, 12:11 PM) *
In pratica secondo voi prendendo in kit il 16-85 VR ho buttato al vento alcune centinaia di euro! ohmy.gif
Raffaele

No, Il 16-85 l'ho avuto anch'io e lo conosco bene. L'ho venduto per passaggio all' FX.
Hai un tre stop in più nelle riprese di soggetti non in movimento, un VR di seconda generazione ma la resa ottica è molto simile (per non dire uguale).
Il 18-70 è poco considerato ma come puoi vedere da alcune foto postate in questo thread non è poi così male !
Quando uscì la D70 ricordo un reportage fatto da un famoso fotografo con questa macchina e il 18-70 ed erano foto splendide. (Ovviamente il manico conta).
Il 18-70 ha dalla sua (a mio avviso) un ottimo rapporto qualità/prezzo
Personalmente ricomprerei il 16-85 per i motivi di cui sopra.
gio.67
QUOTE(gabri.56 @ May 18 2009, 11:25 AM) *
ciao kontimatteo potresti postare qualche foto in raw con il 18-70 e con il 16-85?

grazie a tutti per le risposte numerose

ok ho avuto anch'io il 18-70 ma per quanto buona sia non ce paragone con il 16-85 che considero favoloso nella mmia seppur modesta esperienza,inoltre potete dire quello che volete ma il VR e utile e secondo me per certi versi indispensabile.
io non ci penserei 2 volte....poi se uno vuole passare al fullframe non dimentchi che bisogna investire in ottiche costosissime,ma questa e un altra storia.ciao...PS scattata con 16-85 a mano libera in program smilinodigitale.gif Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.1 MB
Randi
QUOTE(gio.67 @ May 19 2009, 05:45 PM) *
poi se uno vuole passare al fullframe non dimentchi che bisogna investire in ottiche costosissime.....

E' un mito da sfatare. I fissi hanno ben poco da invidiare a quelle che tu chiami" ottiche costosissime" e nell'usato si trovano anche a prezzi abbordabili.
Si possono utilizzare vecchie ottiche AI AIS che erano nell'era della pellicola ottiche professionali ecc
apeschi
QUOTE(raffer @ May 19 2009, 12:11 PM) *
In pratica secondo voi prendendo in kit il 16-85 VR ho buttato al vento alcune centinaia di euro! ohmy.gif

Raffaele


Secondo me no.
Secondo me hai comunque fatto un buon acquisto
Purtroppo a volte mi sembra che si tenda ad essere troppo categorici.
E' meglio questo o e' meglio quest'altro obiettivo.

Secondo me il discorso va impostato in termini molto piu' concreti e mediati con la propria realta'.

Ora, un conto e' dire che il 16-85 VR e' meglio del 18-70.

Anche se non conosco il 16-85 VR ma solo il 18-70, non ho assolutamente alcuna difficolta' ad ammettere che l'affermazione sia vera.
Ne prendo atto da chi lo conosce bene e mi fido pienamente dei pareri di chi lo utilizza.

Altro discorso e' vendere o meglio svendere il 18-70 per il 16-85.
Ne vale la pena?
Alla fine l'operazione quanto costa? E per quali reali vantaggi reali?
Se poi uno riesce a vendere bene il 18-70 allora e' un altro discorso.

Il ragionamento che ho fatto io e' stato che era meglio investire sui fissi.
Era un ragionamento logico il mio basato sulla mia esperienza, su una pianificazione verso un certo traguardo futuro (D700 o similare).

Dopo di che non sono d'accordo su frasi gratuite del tipo che per il full format ci vogliano fissi costosi.
I miei fissi costano il giusto e valgono molto piu' di quanto costano ed i risultati sono ottimi.

Che ci vogliano ottimi obiettivi e che gli zoom di pregio costino e' un altro discorso, e' vero, ma non bisogna categorizzare altrimenti si rischia di fornire informazioni non corrette.
kontimatteo
Bene qualcuno che mi appoggia e che apprezza i soldi spesi per questa ottica a mio avviso stupenda per il DX (forse la migliore). grazie.gif
Randi
QUOTE(kontimatteo @ May 19 2009, 08:39 PM) *
Bene qualcuno che mi appoggia e che apprezza i soldi spesi per questa ottica a mio avviso stupenda per il DX (forse la migliore). grazie.gif

Vai tranquillo,non ti porre questi problemi e...... usala! wink.gif
ferdinand
[quote name='raffer' date='May 19 2009, 12:11 PM' post='1581080']
In pratica secondo voi prendendo in kit il 16-85 VR ho buttato al vento alcune centinaia di euro! ohmy.gif

Quando ho preso il 16-85 l'ho preso perchè è più versatile rispetto al 18-70 e dalla rete ho scaricato molte foto di questo vetro e non l'ho mai giudicato più nitido del 18-70.detto questo i tuoi soldi sono ben spesi perchè acquisteresti un ottica davvero completa per il dx.se invece acquisti il 16-85 solo per avere un incremento di nitidezza potresti rimanere deluso, naturalmente sono opinioni che mi son fatto guardandando le mie foto con le due ottiche.
kontimatteo
QUOTE(Randi @ May 19 2009, 09:15 PM) *
Vai tranquillo,non ti porre questi problemi e...... usala! wink.gif

Eh si ormai sono soldi spesi messicano.gif
Però io le lenti li vedo quasi come fosse un mezzo investimento in quanto mantengono comunque un grosso valore anche sull'usato a distanza di anni.
raffer
QUOTE(ferdinand @ May 19 2009, 09:18 PM) *
Quando ho preso il 16-85 l'ho preso perchè è più versatile rispetto al 18-70 e dalla rete ho scaricato molte foto di questo vetro e non l'ho mai giudicato più nitido del 18-70.detto questo i tuoi soldi sono ben spesi perchè acquisteresti un ottica davvero completa per il dx.se invece acquisti il 16-85 solo per avere un incremento di nitidezza potresti rimanere deluso, naturalmente sono opinioni che mi son fatto guardandando le mie foto con le due ottiche.


In pratica ad uno che non ha nè il 18-70 nè il 18-105 VR e ti chiedesse di scegliere tra questi due ed il 16-85 VR tu che cosa consiglieresti? hmmm.gif
Io, se il budget lo permette, il 16-85 VR, altrimenti il 18-105 VR.

Raffaele
gio.67
QUOTE(Randi @ May 19 2009, 06:30 PM) *
E' un mito da sfatare. I fissi hanno ben poco da invidiare a quelle che tu chiami" ottiche costosissime" e nell'usato si trovano anche a prezzi abbordabili.
Si possono utilizzare vecchie ottiche AI AIS che erano nell'era della pellicola ottiche professionali ecc

come ti dicevo"nella mia seppur modesta esperienza"........buono a sapersi cosi se un giorno passero all'FX sapro come muovermi.
e la cosa che più mi piace in questo forum e la incredibile quantita di info,consigli,dritte,etc che si possono trovare.
alla prox... grazie.gif
pvensi
QUOTE(raffer @ May 19 2009, 09:33 PM) *
In pratica ad uno che non ha nè il 18-70 nè il 18-105 VR e ti chiedesse di scegliere tra questi due ed il 16-85 VR tu che cosa consiglieresti? hmmm.gif
Io, se il budget lo permette, il 16-85 VR, altrimenti il 18-105 VR.

Raffaele


Io direi il 16-85 VR

Poi ci affianchi un buon tele tipo il 70-300
zangelo64
QUOTE(gabri.56 @ May 17 2009, 03:06 PM) *
penso di prendermi la D90 in kit con il 18-105 e il 18-70 lo lascio sulla D40, così mi risparmio 300caffè che li userò per un macro af

grazie dei consigli

D90 e 18/105,nn sono proprio entusiasto,da quello che vedo sul forum meglio il 16/85.
la mia scelta è stata economica ma se avessi potuto avrei preso il kit col 16/85.
Ciao
Angelo
stefsant
QUOTE(gabri.56 @ May 17 2009, 03:06 PM) *
penso di prendermi la D90 in kit con il 18-105 e il 18-70 lo lascio sulla D40, così mi risparmio 300caffè che li userò per un macro af

grazie dei consigli

Premesso che partendo da zero, budget permettendo, non avrei dubbi sul kit con 16-85 come zoom di base del corredo (focali generalmente più usate).
Io nel tuo caso più che sostituire, dato che il 18-70 non è proprio una "ciofeca", punterei ad ampliare il corredo con altre focali, o con dei fissi, ampliando le possibilità operative e creative (IMHO).
Tra l'altro credo che la tua D40, come secondo corpo macchina, ti sarebbe più utile con un 70-300VR, un 12-24 o con un fisso, dandoti una grande versatilità operativa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.