collezingaro
Dec 29 2008, 06:29 PM
Ho una d60 e vorrei sostituire l'obbiettivo 18-55 dx. Il mio parco ottiche è: 18-55; 55-200 dx vr e 10-24 tamron, correi sapere se per sostituire il 18-55 ( da me ritenuto il più scadente ) con ottiche più luminose e preferibile farlo con due ottiche fisse oppure con il 24-85 f 2,8 af d.
Potrei anche includere il 60 micro afs.
Grazie a tutti quelli che risponderanno.
Dr.Pat
Dec 29 2008, 06:52 PM
Visto che sei già "iniziato" ad ottiche non-nikon, tra poco uscirà il Sigma 24-70 f/2.8 HSM (quindi af-s) che non dovrebbe essere affatto male.
danardi
Dec 29 2008, 07:38 PM
col buon 24-85 guadagni praticità con lo zoom e te la rimangi tutta con la messa a fuoco manuale (è AF-D se non vado errato).
Il 60 micro è su tutt'altro pianeta rispetto a quel che già hai.
Se hai in conto di prenderlo comunque, fallo come primo acquisto e vedi quanto ti stuzzicano le immagini da vetri di qualità ottima. Poi decidi cosa fare col resto delle lunghezze in base al budget
collezingaro
Dec 30 2008, 07:35 PM
C'è qualche altro parere che potete darmi?
Ciao
Keef69
Dec 30 2008, 08:00 PM
io per la mia D300 ho preso un nikkor af-s 24-85 f/3.5-4.5 che è motorizzato (quindi ok per d60!) e, a detta da chi si cimenta in test scientifici, ha una resa migliore dell'af-d f/2.8-4 anche se è meno luminoso.
I vantaggi che hai sono due: è un obiettivo nato per il pieno formato e quindi te lo ritrovi se un giorno passi all'Fx e poi è stato messo fuori produzione ma si trova ancora nuovo imballato in molti negozi (anche online) al prezzo di un "generico".
Con i fissi dovresti prendere almeno un 24, un 50 e un 85 e bene che ti vada non stai sotto ai mille euro...
Queste le ho fatte con l'ottica citata.
Ingrandimento full detail : 894.6 KB
Ingrandimento full detail : 1.8 MB
Einar Paul
Dec 31 2008, 12:59 AM
Anche io ho "riscoperto" il 24-85 AFS 3.5-4.5 (che usavo saltuariamente su F100 e F5) sulla D700, e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla sua resa, grazie anche alle doti innegabili dell'FX.
Veloce, silenzioso, compatto, sufficientemente luminoso e soprattutto a buon mercato.
Saluti
Einar
collezingaro
Jan 1 2009, 05:44 PM
Ma secondo voi il 24-85 f 2,8 anche se non dispone dell'autofocus veramente non vale la pena. So che con la d60 dovrei focheggiare a mano ma la maggiore luce non compensa questa pecca?
Cia e buon anno a tutti
e.tremolada
Jan 1 2009, 06:08 PM
anch'io ho preso il 24-85 3,5 a fine ottobre e ne sono soddisfatto, l'ho preso online, arrivato in un giorno e pagato veramente poco poco,
lo uso su d300
Keef69
Jan 1 2009, 06:16 PM
QUOTE(maxitrinchieri @ Jan 1 2009, 05:44 PM)

Ma secondo voi il 24-85 f 2,8 anche se non dispone dell'autofocus veramente non vale la pena. So che con la d60 dovrei focheggiare a mano ma la maggiore luce non compensa questa pecca?
Ciao e buon anno anche a te!
vedo che continui a scrivere 24-85 f/2.8 ma in realtà l'obiettivo è f/2.8-4 e quindi è f/2.8 solo a 24mm ma poi la luminosità diminuisce fino ad arrivare ad f/4 alla focale di 85mm.
Rispetto alla versione af-s (f/3.5-4.5) guadagni 2/3 di stop su tutte le focali ma questo non ti aiuterà ad essere più veloce a focheggiare a mano rispetto ad avere un motore che lo fa per te!
La maggiore luminosità aiuta
la macchina a focheggiare con maggior precisione in automatico nelle condizioni di scarsa luce sulla scena.
Poi è chiaro che se nelle tue foto scatti sempre a soggetti statici e magari anche con il cavalletto l'obiettivo più luminoso è sicuramente preferibile.
Keef69
Jan 1 2009, 06:33 PM
rickyweb
Jan 2 2009, 11:18 AM
Io il modello af-s f/3.5-4.5 l'ho posseduto e senza rimpianto alcuno l'ho sostituito con la versione f/2.8-4.
La versione af-s è molto contrastata, dai passaggi tonali bruschi e tende a chiudere decisamente le ombre.
Che tutto questo possa piacere è questione di gusti personali, ma che almeno sia una scelta consapevole.
L'unico pregio dell'af-s è l'af motorizzato, essenziale su alcuni corpi macchina come la D60 (ma, per la cronaca, l'af della versione f/2.8-4, seppur non silenzioso, non è meno lento di quello del fratello minore).
collezingaro
Jan 2 2009, 11:42 AM
A questo punto si sta creando un dibattito, ora vorrei chiedervi: visto che possiedo il 18-55 f 3,5-5,6 vale la pena cambiarlo per il 24 -85 af-s? Questo è il mio dilemma e per questo avevo pensato che il cambio fosse favorevole con un obbiettivo molto + luminoso.
Ciao a tutti
edate7
Jan 2 2009, 02:27 PM
Io proporrei una tripletta di gran livello (si trova usata a prezzi ragionevoli): 24 f2,8, 50 f1,4, 85 f1,8.
Ciao
rickyweb
Jan 2 2009, 05:13 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 2 2009, 02:27 PM)

Io proporrei una tripletta di gran livello (si trova usata a prezzi ragionevoli): 24 f2,8, 50 f1,4, 85 f1,8.
Ciao
La proposta dell'utente rosanero mi sembra molto sensata.
Il 18-55, pur non entusiasmandomi, può sempre rivelarsi un tuttofare da battaglia da tenere con sé per tutte le evenienze.
Inizierei proprio dal 50 e dall'85. Usati costano poco.
I fissi, una volta provati, potrebbero donare una dolce assuefazione ed aprire un mondo nuovo in termini qualitativi e compositivi.
collezingaro
Jan 4 2009, 11:40 PM
Ok per il 50 f1.4 oppure f1.8 ma per l'autofocus cosa mi dite? C'è qualcuno che ha esperienza con questi obbiettivi montati su corpi come la d60?
Ciao
edate7
Jan 4 2009, 11:55 PM
I 50 AFD (sia 1,4 che 1,8) non possono essere usati, in autofocus, sui corpi D40-D40x-D60, ma solo con messa a fuoco manuale. Se ti serve un 50 devi optare per il nuovo 50 f1,4G AFS, che mantiene l'autofocus anche sui corpi citati sopra.
Ciao
rrechi
Jan 5 2009, 12:35 AM
Nessuno ha pensato al 16-85 VR ?
Io lo uso con soddisfazione sulla D300 ed ha un'ottimo rapporto prezzo/prestazioni/qualità.
Ingrandimento full detail : 2.7 MBScatto già postato in altra discussione come esempio
Ciao
collezingaro
Jan 5 2009, 01:45 PM
Sto pensando seriamente al 50mm f1.4 G con autofocus oppure al 60 f2.8 micro.
Pareri?
lorenzo12375
Jan 5 2009, 02:47 PM
vai col 50 1.4, a cambiare zoom (o meglio, comprare un altro zoom, visto che il 18-55 non penso poi lo venderesti) fai sempre a tempo, un fisso del genere resta per sempre e ti darà soddisfazioni
edate7
Jan 5 2009, 05:32 PM
QUOTE(maxitrinchieri @ Jan 5 2009, 01:45 PM)

Sto pensando seriamente al 50mm f1.4 G con autofocus oppure al 60 f2.8 micro.
Pareri?
Io ho preso il 60 micro 2,8 AFS sabato scorso. Da due foto alle piante in balcone sembra un'ottica strabiliante, ma ovviamente è troppo presto per giudicare. Appena ho qualcosa la posto in una discussione ad hoc.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.