Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
baffovstrom
Ho da poco acquistato (ottobre 2008) una splendida D90 della quale sono molto soddisfatto.
Mi è stata venduta con l'obiettivo AF-S Nikkor 18-105 3.5-5.6 con il quale ho già scattato alcune foto.
Mi piace molto fotografare sia i paesaggi (anche notturni) che i soggetti in movimento (sport motoristici-animali ecc.)
Premetto che sono molto soddisfatto del 18-105 VR ma vorrei acquistare il 18-200 VR del quale ho già letto alcune recensioni sul forum per avere uno zoom maggiore.
Il mio dubbio è se permutare l'obiettivo 18-105 (visto che è praticamente nuovo) che attualmente utilizzo e farmi scontare il prezzo sul nuovo obiettivo oppure se tenerlo magari abbinandolo anziche al 18-200 al 55-200 (meno spinto).
Questo perchè, per tanto che sia performante, il 18-200 per ovvi motivi, coprendo un range molto ampio di focali, avrà sicuramente una resa inferiore al 18-105.
Grazie a tutti
Dr.Pat
Valuta l'acquisto di un 70-300VR, se ci rientri con i soldi è la soluzione certamente migliore.
alessvari
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 1 2008, 09:33 PM) *
Valuta l'acquisto di un 70-300VR, se ci rientri con i soldi è la soluzione certamente migliore.


Consiglio perfetto.
Anche io ho preso la D90 in kit con il 18-105VR e la resa ottica è del tutto soddisfacente anzi a mio parere eccellente per quello che costa nel kit. Il 18-200VR è indubbiamente un ottica versatile e di buona qualità ma a quanto ho visto su SLRGear per le stesse focali il 18-105 secondo me è migliore.

18-105
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1221/cat/13
18-200
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...duct/250/cat/13

Se il tuo intento è di avere un unica ottica con cui fare tutto il 18-200VR è un'ottima scelta e a questo punto potresti anche rivendere il 18-105 accettando una minima perdita di qualità nelle focali comuni acquistando però una grande versatilità ed il VR2.
Se invece vuoi mantenere intatta la qualità allora con la stessa cifra che ti costerebbe il 18-200 (meno il ricavato del 18-105) potresti acquistare il 70-300VR che è il miglior tele-zoom "economico" della Nikon (molto superiore al 55-200).

Ciao

Alessandro
baffovstrom
QUOTE(alessvari @ Dec 1 2008, 10:00 PM) *
Consiglio perfetto.
Anche io ho preso la D90 in kit con il 18-105VR e la resa ottica è del tutto soddisfacente anzi a mio parere eccellente per quello che costa nel kit. Il 18-200VR è indubbiamente un ottica versatile e di buona qualità ma a quanto ho visto su SLRGear per le stesse focali il 18-105 secondo me è migliore.

18-105
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1221/cat/13
18-200
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...duct/250/cat/13

Se il tuo intento è di avere un unica ottica con cui fare tutto il 18-200VR è un'ottima scelta e a questo punto potresti anche rivendere il 18-105 accettando una minima perdita di qualità nelle focali comuni acquistando però una grande versatilità ed il VR2.
Se invece vuoi mantenere intatta la qualità allora con la stessa cifra che ti costerebbe il 18-200 (meno il ricavato del 18-105) potresti acquistare il 70-300VR che è il miglior tele-zoom "economico" della Nikon (molto superiore al 55-200).

Ciao

Alessandro




Grazie dei consigli
Avrei preferito optare per un'unica ottica (18-200) in maniera tale da evitare di cambiare troppo spesso le ottiche (visto che hanno la flangia in plastica il mio dubbio è che si consumino più facilmente di quelle in metallo) e anche per evitare di fare entrare polvere nel corpo macchina quando si è in condizioni di polvere, sabbia ecc.
Comunque dato che alla fine la differenza di prezzo tra il 18-200 dando indietro l'obiettivo (circa 500 €) ed il costo del 70-300 senza permuta (circa 600 €) non si distanzia di molto a questo punto valuterò di tenermi il 18-105 che ritengo sia ottimo e di acquistare il 70-300.
Molto interessante il link con le prove dettagliate.
Grazie e buoni scatti
Marco
jpetrucci
QUOTE(baffovstrom @ Dec 1 2008, 11:20 PM) *
Grazie dei consigli
Avrei preferito optare per un'unica ottica (18-200) in maniera tale da evitare di cambiare troppo spesso le ottiche (visto che hanno la flangia in plastica il mio dubbio è che si consumino più facilmente di quelle in metallo) e anche per evitare di fare entrare polvere nel corpo macchina quando si è in condizioni di polvere, sabbia ecc.
Comunque dato che alla fine la differenza di prezzo tra il 18-200 dando indietro l'obiettivo (circa 500 €) ed il costo del 70-300 senza permuta (circa 600 €) non si distanzia di molto a questo punto valuterò di tenermi il 18-105 che ritengo sia ottimo e di acquistare il 70-300.
Molto interessante il link con le prove dettagliate.
Grazie e buoni scatti
Marco

Ciao
io ho preso recentemente il 70-300 e l'ho pagato 500€ non 600€..guardando in giro ..acnhe su internet..il prezzo di riferimento m i sembra più orientato verso i 500 che i 600.
ciao ciao
robermaga
QUOTE(jpetrucci @ Dec 8 2008, 04:28 PM) *
Ciao
io ho preso recentemente il 70-300 e l'ho pagato 500€ non 600€..guardando in giro ..acnhe su internet..il prezzo di riferimento m i sembra più orientato verso i 500 che i 600.
ciao ciao

In rete meno di 500 €, nuovo sigillato garanzia Nital 4 anni. Pagamento dopo la consegna.

Ciao
Roberto
baffovstrom
QUOTE(robermaga @ Dec 8 2008, 10:20 PM) *
In rete meno di 500 €, nuovo sigillato garanzia Nital 4 anni. Pagamento dopo la consegna.

Ciao
Roberto



Grazie a tutti dei consigli. Ho acquistato il 70-300 (dopo attenta lettura dei vari forum e prove)
Adesso non mi resta che provarlo sul campo per vedere che cosa riesco a fare !!!
Una cosa è certa che se mi capita di trovare degli animaletti come quelli fotografati (a lunghezza 105 mm) la scorsa settimana (vedi foto allegata) me li vedrò molto più da vicino
Ciao a tutti
Buone feste
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.