Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alcarbo
Ho controllato che non ci fosse già una discussione aperta. Non l'ho trovata

Del primo si trovano degli ottimi usati a circa metà prezzo del secondo, il nuovo 60 AF-S.

Pensate valga la pena tale maggior esborso per l'AFS,
...... specie considerando che spesso nella foto macro si finisce per focheggiare a mano ?
alcarbo
Afs 60mm f/2.8G ED AF-S Micro NIKKOR

QUOTE
apprezzato obiettivo macro da 60 mm con rapporto di riproduzione 1:1, compatibile con fotocamere reflex digitali Nikon formato FX e DX. Il silenziosissimo autofocus garantito dal Motore Silent Wave, il sistema di messa a fuoco interna con lunghezza focale fissa e la lente senza rotazione lo rendono ideale per le distanze incredibilmente ridotte. Dotato di ottiche di altissima qualità che consentono di realizzare riprese ravvicinate straordinarie, l'obiettivo rappresenta un'efficace alternativa anche per un utilizzo generico.
giannizadra
Ti linko il giudizio di B. Rorslett sui due:
http://www.naturfotograf.com/lens_spec.html

Il motore di messa a fuoco dell'AFS non è l'unica differenza... rolleyes.gif
alcarbo
Ho letto ! Come al solito (o spesso) la differenza di prezzo ci sta tutta grazie.gif
photomacro
Ciao io ho il 60mm AF-S .. lo uso sia su DX ( con la D300 ) che in FX; dettaglio fantastico, è una lente che mi da enormi soddisfazioni ; Ti posto uno scatto fatto al mio gatto il 5 novembre .. ho usato la D3 + 60mm macro AF-S
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

alcarbo
grazie.gif buon esempio grazie.gif
alcarbo
Qualcuno per caso li ha (provati) entrambi ? grazie.gif
vvtyise@tin.it
bellissimo esempio!
Gennaro Ciavarella
li ho usati entrambi ed il nuovo ha vari must, primo non si allunga, secondo è più veloce, terzo è silenzioso

in pratica sub appare leggermente più corretto cromaticamente mentre la nitidezza che ne viene fuori è comparabile

per me che lo metto in custodia il fatto che resti di lunghezza costante è veramente un must anche se non sembra funzionare con il moltiplicatore 1,4

tieni presente che l'ho usato però a diaframmi chiusi tra 8 e 22 ..... e ancora poche foto con la d700
alcarbo
grazie.gif Gennaro.
Indicazioni preziose.......... anche se non lo devo comprare il 60 hmmm.gif
Era solo curiosità ! wink.gif
AF757
ho cambiato il vecchio afd con il nuovo afs 60, oltre al vantaggi già elencati quello che io trovo veramente ottimo è il colore, più naturale, la nitidezza mi sembra un pò migliorata ma non di molto.
Io lo uso per fare riproduzioni di quadri , le ultime foto fatte con il nuovo (uso sempre luce flash e temperatura impostata a 5240) non hanno avuto bisogno di alcuna modifica di colore che solitamente facevo sempre.
alcarbo
grazie.gif anche a te
Giuanniello
mamma mia!!!
non lo dovevo aprire questo thread...
e mo come faccio a procurarmi il 60mm micro???
GiulianoPhoto
io per nulla al mondo darei via il mio 60 micro G afs N......

è una lente straordinaria, perfetta per tute le macro e grazie al peso ridotto la puoi portare sempre in giro e scattare a mano libera, cosa che con il 105 risulta meno facile.
inoltre grazie ai nanocristalli ha una incisività e colori degne di lenti di ben altri prezzi, se lo trovate usato (rarissimo) compratelo ad occhi chiusi che è un affare.

saluti
ergassia
Buondì,
io li ho avuti e usati (parecchio) entrambi (il 60 AF-S è uno dei primi giunti in Italia..). Da poco mi sono separato dal AF-D poichè non sono un collezionista.. rolleyes.gif

A mio avviso nessuna differenza tangibile in termini di nitidezza.

Il 60 AF-S come già detto non varia la lunghezza durante la messa a fuoco, il contro (per alcuni) è che la lente frontale in riprese in prossimità del rapporto 1:1 è assai vicina al soggetto e "poco protetta" se si deve rinunciare al paraluce (più ingombrante nel AF-S) per questioni di luce.

E' vero che il 60 AF-S è più veloce a mettere a fuoco, vero anche che in macro col 60 si mette a fuoco 9 volte su dieci in manuale..

Ciò che differenzia assai il nuovo 60 dal precedente è la resa di "contrasto" tipica dei nuovi vetri.
Ma soprattutto lo sfocato!
Il nuovo 60 è eccellente nello sfocato. Ed ecco allora spiegato, secondo me, il perchè del motore AF veloce: può, meglio del precedente, essere usato in altri ambiti.

Un esempio già inserito del 60 AF-S a TA in luce naturale con D3 a 640 ISO.

IPB Immagine

Luigi
oldfox
anche io volevo avvicinarmi al mondo macro....
ma ho una grossa indecisione...
60 o 105 ??? (su dx)
Giuanniello
Come si comporta una lente macro come sostituta dell'eventuale 50 mm classico nel ritratto?

grazie
christian170
QUOTE(Giuanniello @ Dec 13 2008, 10:50 PM) *
Come si comporta una lente macro come sostituta dell'eventuale 50 mm classico nel ritratto?

grazie


Uso il Micro 60mm da qualche anno e devo dire che anche nel ritratto non se la cava male.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 342.3 KB



Io però lo acquistai per un'altro usoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 215.2 KB
Marco Senn
QUOTE(oldfox @ Dec 13 2008, 09:51 PM) *
anche io volevo avvicinarmi al mondo macro....
ma ho una grossa indecisione...
60 o 105 ??? (su dx)


Il 105 è più versatile il 60 più usabile a mano libera. La distanza di lavoro è diversa ma non così tanto da giustificare uno o l'altro. Cambia se hai un 200, tra 60 e 105 cambia poco, per quella che è la mia esperienza. Il 60AF-S è un'ottica che mi intriga un sacco... Costucchia però, siamo sui 5 pezzi abbondanti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.