Buondì,
io li ho avuti e usati (parecchio) entrambi (il 60 AF-S è uno dei primi giunti in Italia..). Da poco mi sono separato dal AF-D poichè non sono un collezionista..
A mio avviso nessuna differenza tangibile in termini di nitidezza.
Il 60 AF-S come già detto non varia la lunghezza durante la messa a fuoco, il contro (per alcuni) è che la lente frontale in riprese in prossimità del rapporto 1:1 è assai vicina al soggetto e "poco protetta" se si deve rinunciare al paraluce (più ingombrante nel AF-S) per questioni di luce.
E' vero che il 60 AF-S è più veloce a mettere a fuoco, vero anche che in macro col 60 si mette a fuoco 9 volte su dieci in manuale..
Ciò che differenzia assai il nuovo 60 dal precedente è la resa di "contrasto" tipica dei nuovi vetri.
Ma soprattutto lo sfocato!
Il nuovo 60 è eccellente nello sfocato. Ed ecco allora spiegato, secondo me, il perchè del motore AF veloce: può, meglio del precedente, essere usato in altri ambiti.
Un esempio già inserito del 60 AF-S a TA in luce naturale con D3 a 640 ISO.

Luigi