Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bradipoz
si sa qualcosa di questo nuovo Nikkor 18-105 VR... quando si vedrà in giro?, del prezzo si sa qualcosa?

al momento possiedo una D80 che monta un Sigma 17-70 F2,8-4,5 HSM. Non è niente male come ottica, ma volevo tornare a Nikon che comunque mi sembra più nitida e contrastata e soprattutto volevo un 'ottica con un pò più escursione per avere un buon "tuttofare" e questo 18-105 mi pare il giusto compromesso.

grazie.gif
Umbi54
QUOTE(bradipoz @ Sep 4 2008, 10:03 AM) *
si sa qualcosa di questo nuovo Nikkor 18-105 VR... quando si vedrà in giro?, del prezzo si sa qualcosa?

al momento possiedo una D80 che monta un Sigma 17-70 F2,8-4,5 HSM. Non è niente male come ottica, ma volevo tornare a Nikon che comunque mi sembra più nitida e contrastata e soprattutto volevo un 'ottica con un pò più escursione per avere un buon "tuttofare" e questo 18-105 mi pare il giusto compromesso.

grazie.gif

Ciao,
da quello che si sa e si vede al momento, se pensi di cambiare per Nikon é meglio che pensi al 16-85 VR piuttosto che a questo. E' della serie plasticosa.
Saluti
Umberto
Randi
QUOTE(Umbi54 @ Sep 4 2008, 10:13 AM) *
Ciao,
da quello che si sa e si vede al momento, se pensi di cambiare per Nikon é meglio che pensi al 16-85 VR piuttosto che a questo. E' della serie plasticosa.
Saluti
Umberto


Pollice.gif
alcarbo
QUOTE(Randi @ Sep 4 2008, 10:49 AM) *
Pollice.gif


Pollice.gif

Molto "piacevole" l'uso del 16-85. Il nuovo 18-105 vedremo (sarà simile al 18-135 ?)
axeleon
QUOTE(Umbi54 @ Sep 4 2008, 10:13 AM) *
Ciao,
da quello che si sa e si vede al momento, se pensi di cambiare per Nikon é meglio che pensi al 16-85 VR piuttosto che a questo. E' della serie plasticosa.
Saluti
Umberto

Apparte la qualità costruttiva secondo te incide tanto la qualità dell'immagine?

il 18-105 costa un terzo del 16-85, sinceramente se devo prendere un obiettivo e spendere tanto perché hanno fatto l'attacco in oro zecchino con costruzione in titanio ultra leggero ma con qualità finale delle foto pari al plasticone misto carta a sto punto preferirei l'ultimo....

oppure mi sono perso qualcosa?
Umbi54
QUOTE(axeleon @ Sep 4 2008, 12:04 PM) *
Apparte la qualità costruttiva secondo te incide tanto la qualità dell'immagine?

il 18-105 costa un terzo del 16-85, sinceramente se devo prendere un obiettivo e spendere tanto perché hanno fatto l'attacco in oro zecchino con costruzione in titanio ultra leggero ma con qualità finale delle foto pari al plasticone misto carta a sto punto preferirei l'ultimo....

oppure mi sono perso qualcosa?

Ciao,
il risparmio non é nell'attacco in acciao invece che in plastica, ma nell'intero progetto sia meccanico che ottico.
Nessuno ti regala la qualità e se il 18-105 costa meno del 18-70 e un terzo del 16-85 i motivi ci sono.
Umberto
axeleon
QUOTE(Umbi54 @ Sep 4 2008, 12:11 PM) *
Ciao,
il risparmio non é nell'attacco in acciao invece che in plastica, ma nell'intero progetto sia meccanico che ottico.
Nessuno ti regala la qualità e se il 18-105 costa meno del 18-70 e un terzo del 16-85 i motivi ci sono.
Umberto


sono convinto che nessuno regala niente, infatti chiedevo in termini pratici cosa cambia?
Umbi54
Ciao,
quello che può cambiare é lo schema ottico, la meccanica più o meno precisa diaframma compreso, una maggior robustezza, non ultimo NON si parla di VR di seconda generazione.
Se prendi in mano contemporaneamente il 18-55 e il 18-70 già ti accorgi della differenza, io ho ottiche che uso da 20 anni e passa e sono ancora perfette, lo stesso non si può chiedere a un'ottica progettata al risparmio.
Poi alla fine magari fa anche ottime foto!
Saluti
Umberto
mofise
E' un'ottica totalmente inutile.
In ogni caso, pensandoci bene, potrebbe aver un senso come sostituta del 18/55 vr:
stessa qualità (immagino), apliando il range di focali, quindi più appetibilità per il neofita.
Diventerà l'ottica entry-level della nikon al posto del 18/55 vr.
ciao
bradipoz
unsure.gif
mmhmmhmmmhhmmhm non è che adesso ho la situazione molto più chiara!!!!!

allora, visto che comunque vorrei tornare a nikon e non avere un ottica più limitativa (a livello di lunghezza focale) rispetto al mio sigma 17-70, vorrei chiedere opinioni di confronto tra il 16-85 VR e il 18-105 VR....

P.S. aggiungo che non sono un professionista e ho dei limiti a livello di budget, vorrei una lente un pò "tuttofare" senza chiamare in causa ottiche con caratteristiche (e costi) professionali...
Umbi54
QUOTE(bradipoz @ Sep 4 2008, 01:37 PM) *
unsure.gif
mmhmmhmmmhhmmhm non è che adesso ho la situazione molto più chiara!!!!!

allora, visto che comunque vorrei tornare a nikon e non avere un ottica più limitativa (a livello di lunghezza focale) rispetto al mio sigma 17-70, vorrei chiedere opinioni di confronto tra il 16-85 VR e il 18-105 VR....

P.S. aggiungo che non sono un professionista e ho dei limiti a livello di budget, vorrei una lente un pò "tuttofare" senza chiamare in causa ottiche con caratteristiche (e costi) professionali...

Ciao,
non credo che cambiare solo per tornare a Nikon sia la scelta migliore. Penso che ha senso se torni a Nikon con un'ottica che ti faccia fare un passo avanti tangibile rispetto al tuo Sigma. Se adesso non hai a budget il 16-85VR, é un problema molto diffuso e ti capisco bene, forse ti conviene aspettare e nel frattempo vedere se riesci almeno a provare il 18-70, il 16-85 e perché no anche il 18-105 almeno puoi valutare, prima di "buttare via" dei soldi.
Un saluto
Umberto
robermaga
QUOTE(bradipoz @ Sep 4 2008, 01:37 PM) *
unsure.gif
mmhmmhmmmhhmmhm non è che adesso ho la situazione molto più chiara!!!!!

allora, visto che comunque vorrei tornare a nikon e non avere un ottica più limitativa (a livello di lunghezza focale) rispetto al mio sigma 17-70, vorrei chiedere opinioni di confronto tra il 16-85 VR e il 18-105 VR....

P.S. aggiungo che non sono un professionista e ho dei limiti a livello di budget, vorrei una lente un pò "tuttofare" senza chiamare in causa ottiche con caratteristiche (e costi) professionali...


Guarda, ti posto 2 foto che spero ti chiariranno le idee: la prima è fatta col 18-55 VR a f/11, obiettivo poverissimo come costuzione, ma dalla ottima resa, a mio parere. Costo 160 euro.
La seconda col 16-85 VR, ottica amatoriale di tipologia media (per intendersi) come il 18-70 e il 18-200. Pure molto dettagliata mi sembra. Costo 600 euro.
Ora, il confronto è improprio, i soggetti sono diversi, la luce è diversa ecc.ecc. , ma sul piano del dettaglio ti assicuro NON c'è una grande differenza fra queste 2 ottiche. Le differenza, oltre all'escursione focale, sta soprattutto sul piano costruttivo come altri hanno detto.
Questo lungo discorso per dire che quando uscirà, prova il 18-105 e se fa al caso tuo prendilo tranquillamente. La resa sarà certamente buona.
Ma se vuoi fare una scelta OTTIMA, metti via i soldini e a Natale prenditi il 18-200 VR Quello è un vero tuttofare, di buona qualità e di buona costruzione.
E se vuoi fare una scelta ECCELLENTE, tieniti il Sigma e a Natale (o quando vuoi) prenditi il 70-300 AF-S G 3.5-5,6 VR. Costa pure meno del 18-200 VR

Grazie per l'attenzione
Roberto
blurain71
Bah... per chi ne ha interesse, segnalo che su SLRGear.com ne hanno appena pubblicato il TEST...

Queste le loro conclusioni finali:

"The Nikon 18-105mm ƒ/3.5-5.6 definitely raises the bar for Nikon's current lineup of kit lenses; consistently sharp, even at large apertures, with good resistance to chromatic aberration. Corner shading is prevalent, but it's not a noticeable problem. Distortion is evident and irregular, but again, you're probably only going to notice it if you need your straight lines to be absolutely straight.

The inclusion of VR to this level of lens is a welcome addition; we don't have pricing for the lens individually, but there will finally be an alternative to the 18-200mm VR for users who don't need that range of focal lengths. Nikon was able to improve the optical quality, reduce the weight, and presumably, the end price. It's easy to recommend the 18-105mm to Nikon shooters as an excellent walk-around lens."


Saluti.
Sergio
bradipoz
grazie mille a Roberto per i consigli, sono comunque curioso di provare il 18-105 che copre una lunghezza focale secondo me molto interessante e monta il VR che non ho mai potuto provare, poi vedrò come muovermi!!!!

e grazie UN MILIONE a tutti quelli che hanno dedicato tempo a rispondermi e aiutarmi!!!
Marco Senn
QUOTE(axeleon @ Sep 4 2008, 12:16 PM) *
sono convinto che nessuno regala niente, infatti chiedevo in termini pratici cosa cambia?


Progetto ottico meno accurato, lenti non in vetro, stabilizzatorie di prima generazione (1 stop di differenza) maggiore aspirazione di polvere, minore qualità ai bordi. Il tutto in linea teorica, per quanto ne so potrebbe andare come il 70-200, anche se ne dubito. Certo tra lui e il 18-55VR meglio lui.
Marco Senn
Se vuoi una lente migliore perchè non cerchi nell'usato? Io insisto che il mio 24-85f/2.8-4 l'ho pagato 150€, ho visto tanti 18-35 a prezzi simili. Certo non sono top di gamma ma assieme a quello che hai possono coprire validamente le tue necessità. Oppure tieni il tuo e prendi un 55-200VR che è una lente più che dignitosa per il suo costo.
bradipoz
si sa il prezzo di questo 18-105?
Marco Senn
Photografy Blog

The AF-S DX Nikkor 18-105mm F/3.5-5.6G ED VR lens will be available from September 2008 for £199.99/ €274.00 / $399.95.

Quindi in Italia 399€ messicano.gif
bradipoz
più IVA messicano.gif messicano.gif messicano.gif

beh mi sembra buono come prezzo.... ho visto qualche scatto in anteprima su www.flickr.com e sembra comportarsi bene...
axeleon
QUOTE(sennmarco @ Sep 5 2008, 04:49 PM) *
Progetto ottico meno accurato, lenti non in vetro, stabilizzatorie di prima generazione (1 stop di differenza) maggiore aspirazione di polvere, minore qualità ai bordi. Il tutto in linea teorica, per quanto ne so potrebbe andare come il 70-200, anche se ne dubito. Certo tra lui e il 18-55VR meglio lui.


Il VR qui dice che non è di prima generazione...
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...4/overview.html

"
Obiettivo zoom compatto, economico e potente. Vanta un'ottica di elevata qualità progettata per l'utilizzo con le fotocamere SLR digitali in formato DX di Nikon e un obiettivo 5.8x che offre una magnifica versatilità in molte condizioni di ripresa diverse. Dotato del sistema di Riduzione Vibrazioni di Nikon (VR II) e dell'esclusivo Motore Silent Wave (SWM), garantisce prestazioni eccezionali in condizioni di luce scarsa, con immagini stabili sia nel sensore, sia nel mirino, nonché un autofocus rapido e silenzioso.
"
simonecard50
Domanda: Il paraluce non è incluso nella confezione da quanto ho visto sul sito. Qual'è il paraluce compatibile?

Altra domanda: E' IF o si allunga-accorcia durante la MaF?
g.snake
Il paraluce dovrebbe essere il HB-32, quello del 18-135. Se non è a corredo, non può che essere questo: la baionetta dall'immagine risulta la stessa, l'attacco filtri è 67mm come per il 18-135 (in verità le somiglianze sono molte, Vr a parte).
Il 18-105 è IF.
Giuseppe
ranton
QUOTE(sennmarco @ Sep 5 2008, 04:49 PM) *
Certo tra lui e il 18-55VR meglio lui.

Secondo Ken Rockwell, che lo ha provato, invece è meglio il 18-55VR:
QUOTE
I prefer both the 18-55mm and 18-55mm VR lenses, which are both sharper and a fraction of the price!
The photos are nice and sharp most of the time, but if you're looking closely, the 18-105mm is Nikon's fuzziest lens in the corners at 18mm. Even the $100 18-55mm is better.
For $400, you could buy either of the excellent 18-55mm kit lenses which are sharper at 18mm (VR or non-VR, your choice), and with the money left over, buy the professional 50mm f/1.4 AF-D or 50mm f/1.8 AF-D for use in low light, all for the same price or less than the 18-105mm.

For not much more, I could get the superior metal-mount 16-85mm VR or 18-200mm VR instead, either of which is also superior to the 18-105mm.

The only DX midrange zoom I like less than this 18-105mm is the non-VR 18-135mm, which is also overpriced.


Nikon 18-105mm VR Review.
Marco Senn
QUOTE(ranton @ Oct 1 2008, 10:34 AM) *
Secondo Ken Rockwell, che lo ha provato, invece è meglio il 18-55VR:


Senza dubbio dal punto di vista strumentale una lente con meno escursione sarà migliore, però stiamo parlando di lenti kit, problemi di qua o di la ne avranno cetamente. Quindi se lo compri a prezzo kit, ossia 100€ sopra la macchina o giù di li, meglio uno che arriva a 105 che a 55, secondo me. Di certo non gli darò 400€ per averlo nuovo.
Tramonto
QUOTE(bradipoz @ Sep 4 2008, 10:03 AM) *
al momento possiedo una D80 che monta un Sigma 17-70 F2,8-4,5 HSM. Non è niente male ...
... soprattutto volevo un 'ottica con un pò più escursione per avere un buon "tuttofare" e questo 18-105 mi pare il giusto compromesso.

Bradipoz,
il tuo Sigma non è affatto male. Hai pensato però ad un'altra soluzione? Ovvero, anziché sostituire il 17-70 perché non gli affianchi un buon telezoom quale il 70-300 VR?
Io uso il 16-85VR e te lo consiglierei in quanto è forse il miglior zoom DX di Nikon. Ma dal momento che tu cerchi qualcosa di più "tele", forse potrebbe valer la pena ampliare il tuo corredo, con un'ottica (il 70-300 VR) che va piuttosto bene anche su FX.
Umbi54
QUOTE(sennmarco @ Sep 8 2008, 09:24 AM) *
Photografy Blog

The AF-S DX Nikkor 18-105mm F/3.5-5.6G ED VR lens will be available from September 2008 for £199.99/ €274.00 / $399.95.

Quindi in Italia 399€ messicano.gif

Ciao,
trovato in vendita su un sito italiano a 289,80. Non so se Nital.
Umberto
Marco Senn
QUOTE(Umbi54 @ Oct 1 2008, 12:16 PM) *
Ciao,
trovato in vendita su un sito italiano a 289,80. Non so se Nital.
Umberto


Su FotoCult di Ottobre c'è la presentazione della D90 e il prezzo ufficiale riportato per il 18-105VR è 399€ iva compresa, guarda tu quanto avevo sbagliato blink.gif ... forse usano i futures per il dollaro tongue.gif
Umbi54
Ho verificato, il 18-105vr che ho visto in vendita NON é Nital.
Un saluto
Umberto
g.snake
QUOTE(sennmarco @ Oct 1 2008, 10:09 AM) *
Senza dubbio dal punto di vista strumentale una lente con meno escursione sarà migliore, però stiamo parlando di lenti kit, problemi di qua o di la ne avranno cetamente. Quindi se lo compri a prezzo kit, ossia 100€ sopra la macchina o giù di li, meglio uno che arriva a 105 che a 55, secondo me. Di certo non gli darò 400€ per averlo nuovo.


Quoto!
Io ho il 18-55 ed il 18-135. Il primo è migliore come qualità, soprattutto @18mm, non vignetta come il secondo e non necessita del Vr che invece aiuterebbe il secondo ad avere prestazioni migliori evitando il micromosso. Il secondo non è drammatico, se usato bene con tempi di sicurezza e diaframmato un po' soprattutto @135mm, mostra anche di essere insospettatamente nitido e contrastato. E se Rockwell lo trova inferiore al 18-105 questo depone bene per quest'ultimo che in più è stabilizzato (anche se VRi).
Ovviamente, concordo in pieno con Marco, è da prendere in Kit come i due predecessori, ora per chi lo prende con la D90. Nemmeno io gli darei 400 €, ma nemmeno 300€! A quelle cifre metto i soldi da parte e compro il 16-85.
Giuseppe
bottacina
Per bradipoz se vuoi una buona ottica anche se non motorizzata e stabilizzata puoi prendere in cosiderazione il Tokina AF 16-50mm f/2.8 che è il gemello del pentax, costa anche meno del nikon 16-85 vr. ciao
giovanni1973
QUOTE(bradipoz @ Sep 4 2008, 01:37 PM) *
unsure.gif
mmhmmhmmmhhmmhm non è che adesso ho la situazione molto più chiara!!!!!

allora, visto che comunque vorrei tornare a nikon e non avere un ottica più limitativa (a livello di lunghezza focale) rispetto al mio sigma 17-70, vorrei chiedere opinioni di confronto tra il 16-85 VR e il 18-105 VR....

P.S. aggiungo che non sono un professionista e ho dei limiti a livello di budget, vorrei una lente un pò "tuttofare" senza chiamare in causa ottiche con caratteristiche (e costi) professionali...



Non so se il rientro a nikon con il 18 105, sia la scelta più sensata...insomma se il 17 70 ti dà foto che per te sono buone....non vedo perchè rischiare con un'ottica...che magari sarà migliore (forse) ma che da come si presenta non ci metterei la mano sul fuoco del tuo sigma....
Insomma se vuoi cambtiare il 17 70 forse la scelta migliore il 16 85, che come prestazioni mi sembrano ottime.

Giovanni.
2s_nikon
buon pomeriggio,

cortesemente vorrei sapere se 18-105mm-f-3-5-5-6. VR possa essere usato sulla D40.

Ringrazio in anticipo per le risposte.
giovanni1973
QUOTE(2s_nikon @ Dec 2 2008, 04:57 PM) *
buon pomeriggio,

cortesemente vorrei sapere se 18-105mm-f-3-5-5-6. VR possa essere usato sulla D40.

Ringrazio in anticipo per le risposte.



E' un Af-s quindi pienamente compatibile con la tua D40. almeno credo.....
prima di comprarlo magari aspetta risposte di utenti più espert di me.

Giovanni.
alessvari
Tranquillo è perfettamente utilizzabile sulla D40 essendo un AF-S cioè possiede il motore interno per l'autofocus. Io l'ho acquistato in kit con la D90 e per quello che l'ho pagato (in pratica 200 euro) lo trovo molto ma molto buono, superiore al 18-55VR e al 18-135 che ho usato e posseduto. Il VR funziona alla perfezione e nitidezza, deformazioni, aberrazioni e vignettatura sono di tutto rispetto per la fascia a cui appartiene.

Ciao

Alessandro
7seven
QUOTE(alessvari @ Dec 2 2008, 05:42 PM) *
Tranquillo è perfettamente utilizzabile sulla D40 essendo un AF-S cioè possiede il motore interno per l'autofocus. Io l'ho acquistato in kit con la D90 e per quello che l'ho pagato (in pratica 200 euro) lo trovo molto ma molto buono, superiore al 18-55VR e al 18-135 che ho usato e posseduto. Il VR funziona alla perfezione e nitidezza, deformazioni, aberrazioni e vignettatura sono di tutto rispetto per la fascia a cui appartiene.

Ciao

Alessandro


Pure meglio del 18-200 il 18-105 l'ho preso per pochi euro nuovo
proveniente da un kit D90, tenendo conto di alcune limitazioni è
un obiettivo più che dignitoso.
alessvari
QUOTE(bond56 @ Jan 24 2009, 03:53 PM) *
Pure meglio del 18-200 il 18-105 l'ho preso per pochi euro nuovo
proveniente da un kit D90, tenendo conto di alcune limitazioni è
un obiettivo più che dignitoso.


Ma ce li hai tutti e 2? Se sì non è che potresti postare qualche foto di confronto?
Ciao

Alessandro
7seven
QUOTE(alessvari @ Jan 24 2009, 04:03 PM) *
Ma ce li hai tutti e 2? Se sì non è che potresti postare qualche foto di confronto?
Ciao

Alessandro


Mi dispiace non posso accontentarti il 18-200 l'ho provato un paio di anni
fa da un mio amico che voleva venderlo a quel tempo il prezzo richiesto
e le mie impressioni sulla qualità non ne giustificavano il prezzo, io cercavo
un ottica tuttofare da usare in famiglia nelle gite domenicali altrimenti uso solo
ottiche fisse, tornando al raffronto tra le due ottiche il 18-105 mi sembra più nitido
e distorce meno grazie alla minore escursione.
ciao
Domenico
freelazio
Ho la D300 e, oltre ad altre ottiche di qualità, il 18-105.
Ho letto i giudizi espressi su quest'ottica in questo 3D e mi chiedo se lo abbiano mai visto.
Il 16-85 è meglio costruito? Io li ho avuti entrambi e tutta questa differenza non l'ho vista e la differenza di prezzo non è trascurabile.
E' un plasticotto? Si certo lo è, ma serve per fare le foto o per andarci in guerra? Se è per fare foto che ti serve è un obiettivo più che valido e per quello che costa, a mio parere, vale di più.
Se giri un pò per i forum europei, vedrai che ne parlano più che bene.
Aggiungi che copre un range di focali appropriato alla gran parte delle situazioni che incontri fotografando.
Io l'ho preso per quando voglio uscire leggero senza portarmi dietro tutto il corredo, è per questo che è nato no? E questo compito lo assolve più che bene e con risultati di qualità più che buona te l'assicuro.
Da quello che ho letto in giro però, anche il tuo Sigma non è male, se lo vendi ad un buon prezzo allora il cambio può essere giustificato dalla lunghezza focale più ampia e dal VR, ma se devi svendere il tuo per il 18-105 allora trovo valide le indicazioni ad affiancare al tuo un 70-300 VR.
Non ho volutamente parlato delle qualità dell'obiettivo perchè ritengo siano troppo soggettive per poterti convincere con le mie considerazioni; io sono di FR se abiti in zona e vuoi provarlo vieni pure e giudicherai tu stesso le foto che ne tiri fuori.
Ciao
Giancarlo
freelazio
Dimenticavo nel mio il paraluce era compreso.
Ciao
Giancarlo
7seven
QUOTE(freelazio @ Jan 26 2009, 12:09 PM) *
Ho la D300 e, oltre ad altre ottiche di qualità, il 18-105.
Ho letto i giudizi espressi su quest'ottica in questo 3D e mi chiedo se lo abbiano mai visto.
Il 16-85 è meglio costruito? Io li ho avuti entrambi e tutta questa differenza non l'ho vista e la differenza di prezzo non è trascurabile.
E' un plasticotto? Si certo lo è, ma serve per fare le foto o per andarci in guerra? Se è per fare foto che ti serve è un obiettivo più che valido e per quello che costa, a mio parere, vale di più.
Se giri un pò per i forum europei, vedrai che ne parlano più che bene.
Aggiungi che copre un range di focali appropriato alla gran parte delle situazioni che incontri fotografando.
Io l'ho preso per quando voglio uscire leggero senza portarmi dietro tutto il corredo, è per questo che è nato no? E questo compito lo assolve più che bene e con risultati di qualità più che buona te l'assicuro.
Da quello che ho letto in giro però, anche il tuo Sigma non è male, se lo vendi ad un buon prezzo allora il cambio può essere giustificato dalla lunghezza focale più ampia e dal VR, ma se devi svendere il tuo per il 18-105 allora trovo valide le indicazioni ad affiancare al tuo un 70-300 VR.
Non ho volutamente parlato delle qualità dell'obiettivo perchè ritengo siano troppo soggettive per poterti convincere con le mie considerazioni; io sono di FR se abiti in zona e vuoi provarlo vieni pure e giudicherai tu stesso le foto che ne tiri fuori.
Ciao
Giancarlo



Ciao Giancarlo
Sono del tuo stesso parere , uso solo ottiche a focale
fissa ma come ho detto in precedenza quando non esco espressamente per fare
foto (la reflex me la porto sempre appresso) lo tengo montato sulla D300,
non posso fare paragoni con altri zoom similari non avendone mai avuti.
Tornando al 18-105 avendo l'accortezza di diaframmare un pò è più che
decente.

Ciao
Domenico


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.