QUOTE(bradipoz @ Sep 4 2008, 01:37 PM)

mmhmmhmmmhhmmhm non è che adesso ho la situazione molto più chiara!!!!!
allora, visto che comunque vorrei tornare a nikon e non avere un ottica più limitativa (a livello di lunghezza focale) rispetto al mio sigma 17-70, vorrei chiedere opinioni di confronto tra il 16-85 VR e il 18-105 VR....
P.S. aggiungo che non sono un professionista e ho dei limiti a livello di budget, vorrei una lente un pò "tuttofare" senza chiamare in causa ottiche con caratteristiche (e costi) professionali...
Guarda, ti posto 2 foto che spero ti chiariranno le idee: la prima è fatta col 18-55 VR a f/11, obiettivo poverissimo come costuzione, ma dalla ottima resa, a mio parere. Costo 160 euro.
La seconda col 16-85 VR, ottica amatoriale di tipologia media (per intendersi) come il 18-70 e il 18-200. Pure molto dettagliata mi sembra. Costo 600 euro.
Ora, il confronto è improprio, i soggetti sono diversi, la luce è diversa ecc.ecc. , ma sul piano del dettaglio ti assicuro NON c'è una grande differenza fra queste 2 ottiche. Le differenza, oltre all'escursione focale, sta soprattutto sul piano costruttivo come altri hanno detto.
Questo lungo discorso per dire che quando uscirà, prova il 18-105 e se fa al caso tuo prendilo tranquillamente. La resa sarà certamente buona.
Ma se vuoi fare una scelta OTTIMA, metti via i soldini e a Natale prenditi il 18-200 VR Quello è un vero tuttofare, di buona qualità e di buona costruzione.
E se vuoi fare una scelta ECCELLENTE, tieniti il Sigma e a Natale (o quando vuoi) prenditi il 70-300 AF-S G 3.5-5,6 VR. Costa pure meno del 18-200 VR
Grazie per l'attenzione
Roberto