Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
mauribo
Qualcuno sa dirmi se il cavo usb-c in dotazione della Z50II alimenta la batteria dal PC o bisogna usare un adattatore per collegarlo alla corrente elettrica?
t_raffaele
Ti riporto quanto scritto sul manuale. Secondo quanto... basta una cavo usb tipo C. Basta provare a collegarla al Pc e verificare che si accenda la luce
che indica che sta caricando. Secondo me non dovrebbero esserci problemi wink.gif

https://onlinemanual.nikonimglib.com/z50II/it/03-02.html

saluti@cordialità

raffaele
_Lucky_
Premetto che io utilizzo un cavo USB-C --> USB-C di quelli da 60W che si trovano a pochi Euro anche su Amazzonia, ma sia la Z6 che la Z8 si caricano tranquillamente collegandole ad una presa USB-C del computer, non velocemente quanto con un caricatore dedicato USB-C con PD, ma si caricano. Non vedo quindi perche' la Z50II, che e' ancora piu' recente, non debba farlo.... wink.gif
susan
Personalmente sono impazzito per il problema, la vecchia Z50 si caricava tranquillamente con un cavetto qualsiasi a qualsiasi ingresso USB, questa no. Va solo col suo cavo di grossa sezione, che a sua volta richiede un adattatore da almeno 65 W, ovviamente non compreso nel kit. Una volta era presente in alternativa il caricabatteria da muro, ora a pagamento...potevano fare pagare il tutto 25 € in più e risparmiare al' acquirente questo impazzimento. Se poi penso al manuale cartaceo di un tempo e lo confronto con il foglietto insignificante del giorno d'oggi, beh, lasciamo perdere.
_Lucky_
QUOTE(susan @ Jan 31 2025, 07:32 PM) *
Personalmente sono impazzito per il problema, la vecchia Z50 si caricava tranquillamente con un cavetto qualsiasi a qualsiasi ingresso USB, questa no. Va solo col suo cavo di grossa sezione, che a sua volta richiede un adattatore da almeno 65 W, ovviamente non compreso nel kit. Una volta era presente in alternativa il caricabatteria da muro, ora a pagamento...potevano fare pagare il tutto 25 € in più e risparmiare al' acquirente questo impazzimento. Se poi penso al manuale cartaceo di un tempo e lo confronto con il foglietto insignificante del giorno d'oggi, beh, lasciamo perdere.

Scusami, ma non sono d'accordo.
1) non e' necessario un "adattatore da almeno 65W". Le Z si caricano con qualsiasi caricabatteria, anche quelli da 10W che, una volta, venivano forniti con gli smartphone (perchè adesso neanche con i telefoni e' fornito piu' il caricabatteria.... rolleyes.gif ). Ovviamente, piu' e' potente l'alimentatore e piu' rapidamente la batteria si carica, ma non e' che, a parita' di alimentatore, la Z50ii ci metta piu' tempo della "vecchia Z50", oppure non si carichi.... Puo' caricare piu' velocemente, se dotata di un alimentatore di potenza adeguata e dotato di protocollo PD.
2) la sezione del cavo USB e' funzione della corrente erogata. Se si usa un alimentatore da 10W basta anche un cavetto sottile. Se si vuole sfruttare a pieno un alimentatore PD da 65W, ovviemente ci vuole un cavo di sezione adeguata alla corrente, per evitare che ci sia una caduta di tensione ed un surriscaldamento del cavo. E tra l'altro, si puo' utilizzare qualsiasi cavo di qualsiasi marca, non solo quello Nikon, basta avere solo l'accortezza di far si che tutta la catena, alimentatore-cavo-macchina, usi porte USB-C, senza adattatori interposti lungo la catena.
3) le macchine di un tempo avevano menu' interni composti da qualche decina di voci, e quindi anche i manuali cartacei forniti eramo dimensionati di conseguenza. Oggi una Z ha centinaia di voci nei menu' interni, i manuali sono diventati dei libri di centinaia di pagine, ed e' veramente complicato trovare una impostazione in un tomo cartaceo così grosso, molto piu' facile farlo con la fuzione di ricerca, in un file pdf. A prescindere poi dallo spreco inutile di carta (ed alberi...) necessario per stampare ed allegare il manuale ad ogni macchina venduta, ad ogni aggiornamento firmware spesso vengono modificate pesantemente le impostazioni applicabili, e questo richiede che il manuale venga modificato, perche' quello vecchio non va piu' bene o non comprende le nuove voci implementate, da cui, ancora una volta, la convenienza di scaricare online l'ultimo manuale aggiornato.

P.S. visto che sei solo al tuo secondo post, benvenuto/a sul forum, nonostante il tono leggermente ed inutilmente polemico del tuo post..... smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 31 2025, 11:12 PM) *
Scusami, ma non sono d'accordo.
1) non e' necessario un "adattatore da almeno 65W". Le Z si caricano con qualsiasi caricabatteria, anche quelli da 10W che, una volta, venivano forniti con gli smartphone (perchè adesso neanche con i telefoni e' fornito piu' il caricabatteria.... rolleyes.gif ). Ovviamente, piu' e' potente l'alimentatore e piu' rapidamente la batteria si carica, ma non e' che, a parita' di alimentatore, la Z50ii ci metta piu' tempo della "vecchia Z50", oppure non si carichi.... Puo' caricare piu' velocemente, se dotata di un alimentatore di potenza adeguata e dotato di protocollo PD.
2) la sezione del cavo USB e' funzione della corrente erogata. Se si usa un alimentatore da 10W basta anche un cavetto sottile. Se si vuole sfruttare a pieno un alimentatore PD da 65W, ovviemente ci vuole un cavo di sezione adeguata alla corrente, per evitare che ci sia una caduta di tensione ed un surriscaldamento del cavo. E tra l'altro, si puo' utilizzare qualsiasi cavo di qualsiasi marca, non solo quello Nikon, basta avere solo l'accortezza di far si che tutta la catena, alimentatore-cavo-macchina, usi porte USB-C, senza adattatori interposti lungo la catena.
3) le macchine di un tempo avevano menu' interni composti da qualche decina di voci, e quindi anche i manuali cartacei forniti eramo dimensionati di conseguenza. Oggi una Z ha centinaia di voci nei menu' interni, i manuali sono diventati dei libri di centinaia di pagine, ed e' veramente complicato trovare una impostazione in un tomo cartaceo così grosso, molto piu' facile farlo con la fuzione di ricerca, in un file pdf. A prescindere poi dallo spreco inutile di carta (ed alberi...) necessario per stampare ed allegare il manuale ad ogni macchina venduta, ad ogni aggiornamento firmware spesso vengono modificate pesantemente le impostazioni applicabili, e questo richiede che il manuale venga modificato, perche' quello vecchio non va piu' bene o non comprende le nuove voci implementate, da cui, ancora una volta, la convenienza di scaricare online l'ultimo manuale aggiornato.

P.S. visto che sei solo al tuo secondo post, benvenuto/a sul forum, nonostante il tono leggermente ed inutilmente polemico del tuo post..... smile.gif

Ciao Luciano, ottima sintesi, grazie wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.