Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Galeno
Ciao a tutti.

Qualcuno ha notizie più "fresche" su questo utile, ma introvabile (sarà stato mai costruito?) oggettino?

Nell' attesa, ho provveduto temporaneamente, come tanti, con la solita pellicola per PDA, ma la visione del display non mi risulta molto soddisfacente, nonostante lo spessore minore e la maggiore trasparenza rispetto ai copri display della D200/D300.
E' mia opinione che questa "lamina", praticamente "incollata" al display, crea "interferenze" ottiche, diversamente da quelle di plastica che ne sono, anche se di qualche frazione di millimetro, distanziate.

Risulta anche a chi ha adottato lo stesso "accrocchio"?

Galeno.
marce956
Nelle mie ricerche sui post non ho trovato nulla.
Esiste una protezione per il display della D3 che non siano le solite pellicole?
E' vero, come qualcuno dice, che alla lunga le pellicole opacizzano il display?
Grazie
Marcello
Gufopica
ciao essendo maniaco riguardo a i display posso dirvi che l'ho trovato nella baia.
è perfetto si adatta perfettamente al display della D3.
lo trovo utile anche se tanti giustamente dicono che il display della D3 sia antigraffio ecc.ecc io personalmente
da quando l'ho preso non l'ho più levato..
solo quando la pulisco...
78Anto
Ciao hai posta

Antonio
effeotto
Il display della D£ e' in vetro zaffiro come quello di taluni orologi.
Per riuscire a rigarlo ce ne vuole e parecchio.
Le pellicole proteggi-display piu' economiche opacizzano quelli in materiale plastico, attenzione a non confondere l'opacizzazione naturale data dalla pellicola stessa che ha una trasparenza ben inferiore a quella di qualsiasi display.

CIao
Giulio
marce956
QUOTE(effeotto @ Jun 20 2009, 09:32 AM) *
Il display della D£ e' in vetro zaffiro come quello di taluni orologi.
Per riuscire a rigarlo ce ne vuole e parecchio.
Le pellicole proteggi-display piu' economiche opacizzano quelli in materiale plastico, attenzione a non confondere l'opacizzazione naturale data dalla pellicola stessa che ha una trasparenza ben inferiore a quella di qualsiasi display.

CIao
Giulio

Ancora grazie Giulio, mettero' comunque la pellicola, che male non fa................
A risentirci presto:
Marcello
Galeno
QUOTE(marce956 @ Jun 20 2009, 08:36 AM) *
Nelle mie ricerche sui post non ho trovato nulla.
Esiste una protezione per il display della D3 che non siano le solite pellicole?

.......

[i]Si. Come puoi vedere dalla risposta di Gufo, con cui concordo.[/i]
.......

E' vero, come qualcuno dice, che alla lunga le pellicole opacizzano il display?

.......

Fino a che non ho acquistato il coprimonitor sulla baia, avevo anch' io applicato la pellicola ma, nel paio di mesi che è rimasta appiccicata sul monitor, non ho riscontrato problemi di opacizzazione.

.......

Grazie
Marcello


Ciao. Galeno.
leosacco
Scusate ma se il vetro è minerale non ha alcun senso coprirlo! Si può graffiare solo de urtato con pietre più dure!...

Ciao!
78Anto
QUOTE(Galeno @ Jun 20 2009, 11:44 AM) *
Ciao. Galeno.


Quello che ti ho mandato può andare bene?

Antonio
Galeno
QUOTE(leosacco @ Jun 20 2009, 11:56 AM) *
Scusate ma se il vetro è minerale non ha alcun senso coprirlo! Si può graffiare solo de urtato con pietre più dure!...

Ciao!


Ciao leosacco,

Quanto dici è vero se:

1)- Il display è effettivamente in vetro minerale, ma, da quanto mi risulta, nessuna conferma ufficiale si è avuta in merito, e non credo che chiunque di noi sia disposto a verificarlo sulla propria D3!!!
D' altra parte, qualsiasi monitor è, attualmente, in plastica (TV, monitor di computer, telefonini cellulari, etc.), e pertanto devo ritenere che anche quello della D3 sia costruito con tecnologie simili, a meno che non sia ricoperto da un vetro minerale sovrapposto alla struttura in plastica.

2)- Anche se in vetro minerale, nulla vieta che, nella borsa, possa venire a contatto con altro oggetto duro con conseguenze piuttosto spiacevoli e costose.

Ne consegue che, se possibile - e lo è - vale comunque la pena di proteggere meglio il display.

Non trovi?

Ciao. Galeno.
Galeno
QUOTE(78Anto @ Jun 20 2009, 12:05 PM) *
Quello che ti ho mandato può andare bene?

Antonio


Ciao 78Anto,

Sembrano interessanti ambedue i tipi "Cover Display Pop Up" e "Cover Display CGS", il primo tipo perchè comprende anche una sorta di parasole e il secondo perchè prevede anche un piccolo copridisplay per il display inferiore.

Purtroppo, ho già acquistato il classico coprimonitor (simile a quello disponibile di serie su altri modelli di fotocamere Nikon, come la D200) e, per il momento, va bene così.

Comunque, ti ringrazio per l' interessamento: in futuro l' informazione può risultare utilissima per l' eventuale acquisto.

Cordiali saluti.

Galeno.
marce956
QUOTE(78Anto @ Jun 20 2009, 12:05 PM) *
Quello che ti ho mandato può andare bene?

Antonio

Ciao, potresti passare un MP anche a me se esiste una protezione?
Grazie:
Marcello

QUOTE(Gufopica @ Jun 20 2009, 09:19 AM) *
ciao essendo maniaco riguardo a i display posso dirvi che l'ho trovato nella baia.
è perfetto si adatta perfettamente al display della D3.
lo trovo utile anche se tanti giustamente dicono che il display della D3 sia antigraffio ecc.ecc io personalmente
da quando l'ho preso non l'ho più levato..
solo quando la pulisco...

Ho fatto ricerca ma non mi risulta: puoi cortesemente mandare MP?
Grazie! Ciao:
Marcello
effeotto
QUOTE(Galeno @ Jun 20 2009, 12:15 PM) *
Ciao leosacco,

Quanto dici è vero se:

1)- Il display è effettivamente in vetro minerale, ma, da quanto mi risulta, nessuna conferma ufficiale si è avuta in merito, e non credo che chiunque di noi sia disposto a verificarlo sulla propria D3!!!
D' altra parte, qualsiasi monitor è, attualmente, in plastica (TV, monitor di computer, telefonini cellulari, etc.), e pertanto devo ritenere che anche quello della D3 sia costruito con tecnologie simili, a meno che non sia ricoperto da un vetro minerale sovrapposto alla struttura in plastica.

2)- Anche se in vetro minerale, nulla vieta che, nella borsa, possa venire a contatto con altro oggetto duro con conseguenze piuttosto spiacevoli e costose.

Ne consegue che, se possibile - e lo è - vale comunque la pena di proteggere meglio il display.

Non trovi?

Ciao. Galeno.


A suo tempo lo chiesi telefonicamente alla LTR la quale mi confermo' che sopra al display in materiale plastico vi era un vetro minerale (zaffiro).
Cio' non toglie che una D3, come qualsiasi altro ggetto fotografico, debba essere consevato con religiosa cura; quindi non voglio minimamente pensare che ci possa essere un "folle" che mette la D3 (o altro) nello stesso scomparto della borsa dove tiene le chiavi di casa od un Victorinox.

La D3 e' una reflex da lavoro e pertanto la Nikon ha provveduto a proteggere il display con un vetro per venire incontro ai professionisti che nel corso delle riprese non possono badare troppo a come "appoggiano" o maneggiano la reflex, che quindi deve essere debitamente protetta.
Non dimentichiamo, inoltre, che la D3 e' un capolavoro di tropicalizzazione ed anche il display e' tropicalizzato mediante una guarnizione interposta tra esso ed il vetro in esame.
Precedentemente (D200, D300, D2X) avevano il display protetto da un coperchio in policarbonato (anch'esso robustissimo) ma piu' soggetto ai graffi; ma, cosa peggiore, durante un'animata sessione di lavoro, spesso, pensava bene di saltare via e te ne accorgevi sempre troppo tardi.

Ciao
Giulio
78Anto
QUOTE(marce956 @ Jun 20 2009, 01:49 PM) *
Ciao, potresti passare un MP anche a me se esiste una protezione?
Grazie:
Marcello
Ho fatto ricerca ma non mi risulta: puoi cortesemente mandare MP?
Grazie! Ciao:
Marcello


AI posta

Antonio
effeotto
QUOTE(marce956 @ Jun 20 2009, 09:38 AM) *
Ancora grazie Giulio, mettero' comunque la pellicola, che male non fa................
A risentirci presto:
Marcello



Come va' il "mostro" ?
Lo hai provato a 6400 o 12800 ? Ti lascera' di stucco.
E non solo quello.

Ciao
Giulio
leosacco
QUOTE(effeotto @ Jun 20 2009, 01:51 PM) *
A suo tempo lo chiesi telefonicamente alla LTR la quale mi confermo' che sopra al display in materiale plastico vi era un vetro minerale (zaffiro).


Premesso che ognuno con le suo cose fa ciò che vuole (ovviamente) se il display è ricoperto da un vetro Zaffiro questo è assolutamente antigraffio. Non può quindi essere graffiato neppure a contatto di oggetti di metallo, tipo un mazzo di chiavi per intenderci...(anche se vorrei sapere chi possa mettere un mazzo di chiavi nella borsa fotografica...).
Ho al polso un orologio con vetro zaffiro da circa 8 anni (tutti i giorni), lo tengo anche quando faccio lavori di bricolage, mi è capitato di urtarlo (ovviamente), avendolo sempre al polso, anche su superfici dure o metalliche e vi assicuro che è perfetto.

Certo se Nikon non garantisce che il display si protetto da uno strato di vetro minerale la situazione è ben diversa!


Ciao
leosacco
QUOTE(Galeno @ Jun 20 2009, 12:15 PM) *
Ne consegue che, se possibile - e lo è - vale comunque la pena di proteggere meglio il display.

Non trovi?


Ciao Galeno,
poichè qualsiasi cosa metti sul display peggiora notevolmente la qualità delle percezione vicina penso che se la cosa si può evitare è meglio.
Considera che un vetro minerale costerà almeno 300 euro (che hai pagato nel prezzo di listino) proprio per avere il massimo della resa senza rischi di graffio.
Quindi confermo che se il display è Zaffiro vai tranquillo che non si riga!

Poi ognuno, ovviamente, fa quel che vuole oprattutto con le cose che a pagato con i sacrifici! guru.gif

Ciao
Galeno
QUOTE(leosacco @ Jun 20 2009, 02:45 PM) *
... se il display è ricoperto da un vetro Zaffiro questo è assolutamente antigraffio.
...

Certo se Nikon non garantisce che il display si protetto da uno strato di vetro minerale la situazione è ben diversa!


E' proprio questo il dubbio.
Vero è che LTR ha confermato a effeotto (che ringrazio per l' informazione) la presenza di un vetro minerale anteposto al display, ma la cosa non è evidenziata nè nelle caratteristiche tecniche della D3, nè ha avuto conferma scritta, visibile a tutti, da parte di Nikon o Nital.
E, nel dubbio,...


QUOTE(leosacco @ Jun 20 2009, 02:50 PM) *
Ciao Galeno,
poichè qualsiasi cosa metti sul display peggiora notevolmente la qualità delle percezione vicina penso che se la cosa si può evitare è meglio.
Considera che un vetro minerale costerà almeno 300 euro (che hai pagato nel prezzo di listino) proprio per avere il massimo della resa senza rischi di graffio.
Quindi confermo che se il display è Zaffiro vai tranquillo che non si riga!

.....

Ciao


Ovviamente, non si può non concordare con te: display senza protezione, obiettivi senza filtri, etc. non possono che garantire visione e foto migliori.

Ma se c' è il dubbio di cui sopra...

Ciao. Galeno.

leosacco
QUOTE(Galeno @ Jun 20 2009, 03:26 PM) *
Ma se c' è il dubbio di cui sopra...

Non che ti voglia convincere...ma il tema è interessante e quindi sto facendo qualche ricerca in più per il momento ho trovato questo:
http://www.kenrockwell.com/nikon/d3/performance-post.htm
The D3's LCD is so sharp and bright from every angle that it's almost three-dimensional. As mentioned at the top, it's behind a solid slab of tempered glass, eliminating the need for a condom to cover it.

Il vetro temperato secondo me è una cosa differente dal vetro minerale Zaffiro...però intanto è una indicazione del fatto che il display è protetto da uno strato di vetro "particolare"...tocca trovare conferme ufficiali sulla natura di questo vetro....
leosacco
Non vorrei dare la sensazione di uno che non ha riguardo per il materiale fotografico, tengo tutto con estrema cura non ostante non disponga di materiale professionale. Ad edempio sui miei obiettivi, che sono tutt'altro che professionali, monto comunque regolamente un filtro UV di buona qualità...
Ciao
marce956
QUOTE(78Anto @ Jun 20 2009, 01:54 PM) *
AI posta

Antonio

Grazie!!!!!!
Marcello




Galeno
QUOTE(leosacco @ Jun 20 2009, 03:52 PM) *
......

Il vetro temperato secondo me è una cosa differente dal vetro minerale Zaffiro...però intanto è una indicazione del fatto che il display è protetto da uno strato di vetro "particolare"...tocca trovare conferme ufficiali sulla natura di questo vetro....


Ciao leosacco,

Interessante, nella fattispecie, il riferimento al sito del buon Ken.

In effetti, se si tratta di "vetro temperato" (che è ovviamente diverso dal vetro "zaffiro", che è quasi inscalfibile) vi è tuttavia il vantaggio che resiste maggiormente ad eventuali urti (sempre possibili) rispetto allo zaffiro, che è più fragile.


QUOTE(leosacco @ Jun 20 2009, 04:25 PM) *
Non vorrei dare la sensazione di uno che non ha riguardo per il materiale fotografico, tengo tutto con estrema cura non ostante non disponga di materiale professionale. Ad edempio sui miei obiettivi, che sono tutt'altro che professionali, monto comunque regolamente un filtro UV di buona qualità...
Ciao


La mia vecchia (purtroppo!) militanza con la fotografia mi suggeriva di utilizzare, come te, su ogni obiettivo un filtro UV o Skylight (fotocamere Nikon F, Contax, Leica, D100, D200, etc.).
Con la D3 e una terna di obiettivi professionali (14/24-f2.8, 24/70-f2.8 e 70/200-f2.8) ho deciso di evitare qualsiasi filtro (eccetto, se necessario, il Polarizzatore che, comunque, come per qualsiasi altro filtro, non è possibile utilizzare con il 14/24 per la struttura del vetro frontale di quest' ottica).

Posso affermare che i risultati risultano senz' altro più "consoni" alle aspettative che ci si attende da questi "attrezzi" al top.
Basta un minimo di attenzioni in più nel maneggiare i vetri, esponendoli il più breve tempo possibile a venti "sabbiosi", agli schizzi di pioggia, evitare le "ditate nell' occhio", etc., e, soprattutto, curarne l' attenta e adeguata pulizia "dopo l' uso".

Continua nelle ricerche sulla struttura reale del display della D3.

Ciao. Galeno.
Con
Attilio PB
Pur non avendo idea del materiale di cui è fatto il vetro del display, posso portare la mia esperienza sul campo: uso la D3 tutti i giorni da circa un anno, ovviamente senza sbatterla qua e là ma prestando delle normali precauzioni d'uso, comunque la porto a spalla, spesso con altri corpi macchina, la appoggio dove capita e come capita, sempre prestando un minimo di attenzione, ma con la tranquillità del gesto quotidiano e consueto. Spesso è a contatto con i bottoni dei Jeans, con le cinghie e le fibbie di zaini e borse, viene poggiata per terra, insomma la uso piu' che venerarla, come ho sempre usato la D200, la F5 e tutte le altre macchine.
Se faccio un paragone con il proteggi display della D200, dopo un anno di uso quello della D200 era decisamente graffiato (ed oggi dopo oltre 2 anni d'uso è molto molto graffiato), il vetro senza alcuna protezione della D3 è ancora perfetto, senza neppure una traccia minima.
Detto questo, non mi assumo responsabilità messicano.gif
Ciao
Attilio
marce956
Se faccio un paragone con il proteggi display della D200, dopo un anno di uso quello della D200 era decisamente graffiato (ed oggi dopo oltre 2 anni d'uso è molto molto graffiato), il vetro senza alcuna protezione della D3 è ancora perfetto, senza neppure una traccia minima.
Detto questo, non mi assumo responsabilità messicano.gif
Ciao
Attilio
[/quote]
La tua è "la voce dell'esperienza", i miei i timori di ...un dilettante...
Grazie:
Marcello
alcarbo
Tutta invidia, voi della D3. messicano.gif
Invidia per i coprimonitor D200 D300 D700. unsure.gif

In ogni caso, per chi le volesse, si trovano anche delle pellicole adesive, più trasparenti dei coprimonitor

QUOTE(Galeno @ Jun 18 2008, 09:21 PM) *
Nell' attesa, ho provveduto temporaneamente, come tanti, con la solita pellicola per PDA, ma la visione del display non mi risulta molto soddisfacente, nonostante lo spessore minore e la maggiore trasparenza rispetto ai copri display della D200/D300.


@ Alcarbo si prega di leggere tutti i 3d prima di postare. grazie.gif

@ Marcello, quando quoti non togliere il [ quote ] iniziale grazie.gif
@ Attilio grazie.gif
Galeno
QUOTE(Attilio PB @ Jun 20 2009, 05:31 PM) *
Pur non avendo idea del materiale di cui è fatto il vetro del display, posso portare la mia esperienza sul campo: uso la D3 tutti i giorni da circa un anno, ovviamente senza sbatterla qua e là ma prestando delle normali precauzioni d'uso, comunque la porto a spalla, spesso con altri corpi macchina, la appoggio dove capita e come capita, sempre prestando un minimo di attenzione, ma con la tranquillità del gesto quotidiano e consueto. Spesso è a contatto con i bottoni dei Jeans, con le cinghie e le fibbie di zaini e borse, viene poggiata per terra, insomma la uso piu' che venerarla, come ho sempre usato la D200, la F5 e tutte le altre macchine.
Se faccio un paragone con il proteggi display della D200, dopo un anno di uso quello della D200 era decisamente graffiato (ed oggi dopo oltre 2 anni d'uso è molto molto graffiato), il vetro senza alcuna protezione della D3 è ancora perfetto, senza neppure una traccia minima.
Detto questo, non mi assumo responsabilità messicano.gif
Ciao
Attilio


Ciao Attilio,

Preziosa voce dell' esperienza, la tua. Soprattutto, rassicurante!

Tuttavia, per poco meno di 20 euro ritengo utile proteggere ulteriormente, oltre che da "improbabili" graffi, da sempre possibili urti, più deleteri dei graffi.

Oltretutto, il mio copridisplay è, per ora, perfettamente trasparente e non mi crea problemi alcuni di visualizzazione. A differenza della pellicola per PDA, non crea "interferenze" (aloni multicolore).

Ciao. Galeno.
bombellino
Posso sfruttare la gentilezza di qualcuno e conoscere in privato il luogo dove acquistare il copri monitor per la D3? Grazie mille.
Galeno
QUOTE(bombellino @ Jun 20 2009, 08:21 PM) *
Posso sfruttare la gentilezza di qualcuno e conoscere in privato il luogo dove acquistare il copri monitor per la D3? Grazie mille.


Ciao bombellino,

Hai un MP.

Galeno.
leosacco
QUOTE(Galeno @ Jun 20 2009, 05:18 PM) *
Posso affermare che i risultati risultano senz' altro più "consoni" alle aspettative che ci si attende da questi "attrezzi" al top.


Effettivamente sto fatto dei filtri non mi ha mai convinto fino in fondo, cioè non sono convito al 100% che non influiscano negativamente nella resa dell'ottica.
Per il momento li tengo anche perchè in queste settimane sto scattando prevalentemente al mare...ma nelle prossime occasioni "tranquille" vorrei cominciare ad eliminarli...
Ho cercato anche in rete ma più che prove provate ho trovato guerre di religione...acusate l'OT!
Ciao
alcarbo
QUOTE(bombellino @ Jun 20 2009, 08:21 PM) *
Posso sfruttare la gentilezza di qualcuno e conoscere in privato il luogo dove acquistare il copri monitor per la D3? Grazie mille.


Serve anche a me, per quando prenderò la D3 messicano.gif
Galeno
QUOTE(alcarbo @ Jun 21 2009, 10:48 AM) *
Serve anche a me, per quando prenderò la D3 messicano.gif


Ciao alcarbo,

Hai un MP.

Galeno.
Foffonews
QUOTE(Galeno @ Jun 21 2009, 03:32 PM) *
Ciao alcarbo,

Hai un MP.

Galeno.

Interessa anche a me...grazie.... grazie.gif
Galeno
QUOTE(leosacco @ Jun 21 2009, 01:30 AM) *
Effettivamente sto fatto dei filtri non mi ha mai convinto fino in fondo, cioè non sono convito al 100% che non influiscano negativamente nella resa dell'ottica.
Per il momento li tengo anche perchè in queste settimane sto scattando prevalentemente al mare...ma nelle prossime occasioni "tranquille" vorrei cominciare ad eliminarli...
Ho cercato anche in rete ma più che prove provate ho trovato guerre di religione...acusate l'OT!
Ciao


Ciao leosacco,

A mio parere, non si tratta, o non si tratta soltanto, di "guerre di religione", dove ogni opinione può ritenersi "equivalente".

In questo caso si tratta di fisica ottica e pratica fotografica.

Basti pensare che, ai vetri previsti in fase di progetto e di costruzione di un obiettivo, viene sovrapposto un altro vetro (che comporta altre due superfici "aria/vetro"), con inevitabili ripercussioni negative in termini di possibili ulteriori formazioni di riflessi, di minore trasparenza dell' insieme, di altre due rifrazioni, etc., senza contare il trattamento antiriflesso delle superfici, generalmente meno curato rispetto alle superfici dei vetri componenti l' obiettivo originale.
E senza contare l' eventuale possibile maggior deposito di sporco, unto, condensa e quant' altro si può depositare sulle superfici aggiunte.
Ne consegue che non è possibile che non si verifichi un più o meno accentuato degrado dell' immagine finale.
Naturalmente, a questi fattori "negativi" si contrappone l' innegabile maggior sicurezza della "salute" del vetro frontale dell' obiettivo.
Ma. a parte i casi in cui risulta indispensabile, per l' effetto richiesto, l' uso di un filtro (ad es., il polarizzatore, un ND o altro filtro colorato) viene da chiedersi se è proprio conveniente anteporre sempre, a semplice scopo protettivo, un filtro davanti all' obiettivo, quando, con una maggiore attenzione e precauzione d' uso, è possibile ovviare alle problematiche sopra accennate e ottenere immagini con la migliore definizione e qualità possibili relativamente all' ottica utilizzata.

Chiedo scusa per l' OT.

Ciao. Galeno.
78Anto
QUOTE(Foffonews @ Jun 21 2009, 03:45 PM) *
Interessa anche a me...grazie.... grazie.gif


E passata la cicogna
Galeno
QUOTE(78Anto @ Jun 21 2009, 04:45 PM) *
E passata la cicogna


Vale a dire?
78Anto
QUOTE(Galeno @ Jun 21 2009, 08:11 PM) *
Vale a dire?


Per non dire hai posta

Antonio
leosacco
QUOTE(Galeno @ Jun 21 2009, 04:25 PM) *
In questo caso si tratta di fisica ottica e pratica fotografica.


Galeno,
tu fai un discorso ineccepibile dal punto di vista dell'ottica geometrica che, da ingegnere, non posso che condividere.
Quello che interessava di più a me è la pratica fotografica, cioè alla fine se scatto una foto con il filtro poi lo svito e poi riscatto di nuovo la stessa foto secondo te "si vede"? Io ho la sensazione che se il filtro è di buona qualità "rispetto all'ottica" la differenza non si vede ma non mi dispicerebbe essere smentito da qualche esempio Fotocamera.gif
Forse dovri aprire un 3d specifico prima di essere riproverato... huh.gif
Ciao
mirko7532
io ho acquistato questo,mi trovo benissimo nessun riflesso ottimo.....calza a pennello una meraviglia.
GGS LCD Displayschutz Glas Nikon D3 6x vergütet cercatelo sulla baya....
Galeno
QUOTE(leosacco @ Jun 21 2009, 10:40 PM) *
Galeno,
tu fai un discorso ineccepibile dal punto di vista dell'ottica geometrica che, da ingegnere, non posso che condividere.
Quello che interessava di più a me è la pratica fotografica, cioè alla fine se scatto una foto con il filtro poi lo svito e poi riscatto di nuovo la stessa foto secondo te "si vede"? Io ho la sensazione che se il filtro è di buona qualità "rispetto all'ottica" la differenza non si vede ma non mi dispicerebbe essere smentito da qualche esempio Fotocamera.gif
Forse dovri aprire un 3d specifico prima di essere riproverato... huh.gif
Ciao


Ciao leosacco,

Ritengo anch' io che, se continuiamo con questo argomento in questo thread, i moderatori ci oscureranno.

Pertanto, conservandoci per ora la rispettiva "pratica fotografica", credo opportuno rinviare ad altra discussione il prosiego dell' argomento, in sè non privo di interesse, dando anche ad altri esperti l' occasione di esprimere le loro considerazioni ed esperienze in merito.

Cordiali saluti.

Galeno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.