Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
axcxa

ho intenzione di acquistare una d200 ( ha il 90% delle caratteristiche che mi interessano) ma mi è sorto un'altro dubbio....
la d80 è una macchina di una generazione successiva alla d200 o quanto meno ha ereditato alcune caratteristeche.. anche l'autofocus?? ho problemi con la d80.. ultimamente mi trovo a fare foto in ambito sportivo corse di biciclette MTB in discesa ed ho molte, ma molte foto fuori fuoco e se la d80 e la d200 condividono lo stesso sistema di autofocus, allora non è la scelta giusta.. mi aiutate.. _grazie!_grazie smile.gif
farese1
Anche io ho la D80 e non ho mai avuto problemi di autofocus...Devo dire che ha sopreso le mie aspettative..e lo vedo davvero veloce...
Poi immagino che le nuove D300 e D3 abbiano un autofocus decisamente superiore...Ma non credo che la D80 e D200 ne abbiano uno così lento da scoraggiarne l'acquisto.
Credo comunque che il sistema autofocus sia lo stesso della D80 per la D200. Male che va puoi usare messa a fuoco dinamica su area centrale che per me è piuttosto istantanea..soprattutto in condizioni buone di luce.

Saluti
Alessandro
Franco_
Ho la D80 ma non facendo foto sportive non so dirti se il suo AF sia o meno all'altezza...

Se mi trovassi al tuo posto proverei con la MAF manuale, ovviamente fissandola ad una distanza predefinita ma idonea alla inquadratura migliore e usando un diaframma piuttosto chiuso, tipo f/11. Certamente perderai in dinamicità (nel senso che potrai scattare una foto alla volta e non sequenze), ma le foto scattate dovrebbero essere più che soddisfacenti...

Se poi ho detto un'eresia sono qui pronto a prendermi i rimproveri rolleyes.gif
lhawy
l'af dovrebbe essere lo stesso, a patto di usare obbiettivi af-s, forse la differenza c'è più che altro negli af, perchè la d200 potrebbe avere un motore di trascinamento più potente (ma suppongo, non ci sono specifiche a riguardo)
Paolo66
C'è una differenza sostanziale, fra i due sistemi autofocus: quello della D80 è molto semplificato, mentre quello della D200 possiede diverse impostazioni personalizzabili.

Attenzione che nella D80 l'af dinamico è con la sola priorità allo scatto, è difficilissimio scattare ben a fuoco su soggetti in movimento (a meno che non siano piuttosto lenti). L'AF-A è con priorità al fuoco, e funziona anche abbastanza bene, ma ha molte difficoltà ad attivarsi: gli occorrono soggetti ben evidenziati dallo sfondo, altrimenti fallisce.

Quello della D200 funziona piuttosto bene, è impostabile in ogni funzionalità.
cesare.genocchio
Per la fotografia sportiva non scarterei l'ipotesi di una D2h/s, per velocità di eseuzione, af e precisione non ha rivali.
Saluti
Cesare
axcxa
grazie a tutti per le risposte..


riassumendo:
AF della d200 è diverso e superiore alla d80,
giusto?

devo trovarne una da provare :-)
zara65
QUOTE(axcxa @ May 11 2008, 10:32 PM) *
ho intenzione di acquistare una d200 ( ha il 90% delle caratteristiche che mi interessano) ma mi è sorto un'altro dubbio....
la d80 è una macchina di una generazione successiva alla d200 o quanto meno ha ereditato alcune caratteristeche.. anche l'autofocus?? ho problemi con la d80.. ultimamente mi trovo a fare foto in ambito sportivo corse di biciclette MTB in discesa ed ho molte, ma molte foto fuori fuoco e se la d80 e la d200 condividono lo stesso sistema di autofocus, allora non è la scelta giusta.. mi aiutate.. _grazie!_grazie smile.gif


se usi con la D80 obiettivi afs nn avrai problemi...io prima della D300 la possedevo e accoppiata al 300 F:4 ho fatto diverse prove con uccelli in volo con risultati eccellenti
quindi credo che con le MTB non avrai problemi,certo che la D300......
axcxa
sto usando il 18-135 AFS ma purtroppo le MTB in questione sfrecciano anche a 40/50km/h e sarà la mia mano tremolante ma non ottengo buoni risultati, o quanto meno non mi soddisfano..

certo la d300.. meno male che non ho i soldi, cosi non cado in tentazione...
zara65
QUOTE(axcxa @ May 13 2008, 11:09 PM) *
sto usando il 18-135 AFS ma purtroppo le MTB in questione sfrecciano anche a 40/50km/h e sarà la mia mano tremolante ma non ottengo buoni risultati, o quanto meno non mi soddisfano..

certo la d300.. meno male che non ho i soldi, cosi non cado in tentazione...



prendi un bel 85 f:1,8 anche usato e accoppialo alla D80 e vedrai....
edate7
Ho la D200, e ho scattato circa 200 foto alla partenza del Giro d'Italia. Come detto in altro thread, la giornata era brutta, scura e nuvolosa. MAF: dinamica su area centrale, a 7 aree allargate. Usavo obiettivi AF-S, non molto luminosi, purtroppo. Il risultato è stato che un buon 10% delle foto sono sfuocate, complice anche la partenza in gruppo per la cronometro a squadre. In generale, ho notato una certa "lentezza" nel mettere a fuoco, tanto da farmi rimpiangere di non essermi portato la ben più performante F5. Devo supporre che reflex di fascia professionale, come D2hs, D2xs, D3, si sarebbero certamente comportate meglio o è la scusa per farci un pensierino? rolleyes.gif
Ciao!
Paolo66
Ovviamente è colpa della macchina?
axcxa
ovviamente è una scusa.. non ci sono dubbi..
con una d3 sarebbe stata tutta un'altra cosa.. ;-)

io ho provato una d3 qualche giorno fà ed ha delle performance inpressionati.. sembra un'arma automatica e sono tutte perfette ed fuoco.. ma sono pure diversi caffe.. se li prendessi tutti in un anno mi ricoverano con l'ulcera.. sono quasi 13 al giorno.. un po troppi per me.. diciamo che 2/3 al giorno sono sufficenti.. ahahhahah
cesare.genocchio
QUOTE(axcxa @ May 15 2008, 02:58 PM) *
ovviamente è una scusa.. non ci sono dubbi..
con una d3 sarebbe stata tutta un'altra cosa.. ;-)

io ho provato una d3 qualche giorno fà ed ha delle performance inpressionati.. sembra un'arma automatica e sono tutte perfette ed fuoco.. ma sono pure diversi caffe.. se li prendessi tutti in un anno mi ricoverano con l'ulcera.. sono quasi 13 al giorno.. un po troppi per me.. diciamo che 2/3 al giorno sono sufficenti.. ahahhahah


La velocità della D2H/s è paragonabile a quella della D3.
edate7
Quindi mi confermate che l'autofocus della D200 non è un mostro di velocità. Meno male: sapevo di essere scarso come fotografo, da oggi sono solo pochissimo meno scarso.... dry.gif
Ciao
Paolo66
Ovviamente è sempre colpa della macchina!
LucaCorsini
QUOTE(Paolo66 @ May 15 2008, 04:41 PM) *
Ovviamente è sempre colpa della macchina!

Pollice.gif wink.gif
alexb61
QUOTE(edate7 @ May 15 2008, 03:59 PM) *
Quindi mi confermate che l'autofocus della D200 non è un mostro di velocità. Meno male: sapevo di essere scarso come fotografo, da oggi sono solo pochissimo meno scarso.... dry.gif
Ciao

paragonato a cosa?
Forse l'80-200 a pompa sulla D200 è lento, ma prova a metterlo su una D80 e ti ricrederai...

alex
cesare.genocchio
QUOTE(d80man @ May 15 2008, 05:17 PM) *
Pollice.gif wink.gif


L'autofocus è qualcosa di meccanico in molti casi agevolato dalla motorizzazione delle ottiche o della reflex, ergo che alla luce di ciò molto va attribuito alla macchina .
Paolo66
QUOTE(edate7 @ May 15 2008, 03:59 PM) *
Quindi mi confermate che l'autofocus della D200 non è un mostro di velocità. Meno male: sapevo di essere scarso come fotografo, da oggi sono solo pochissimo meno scarso.... dry.gif
Ciao


Con velocità cosa intendi? Negli af può dipendere dal motore della macchina e da quanto è sofisticato il sistema af, ma soprattutto se le impostazioni usate sono corrette per la situazione.

Negli af-s la velocità è data dal motore interno, credo sia uguale per tutte, salvo nella maggior precisione del sistema af della macchina.

Ma prima di tutto occorre stabilire se le impostazioni dell'af siano corrette per la situazione che si incontra.
Paolo66
QUOTE(cesare.genocchio @ May 15 2008, 05:26 PM) *
L'autofocus è qualcosa di meccanico in molti casi agevolato dalla motorizzazione delle ottiche o della reflex, ergo che alla luce di ciò molto va attribuito alla macchina .


Non è solo meccanico, e la sua precisione e velocità dipendono molto da come lo stà usando l'utilizzatore e da come lo ha impostato.

Inoltre ci sono molte situazioni che lo possono ingannare.

cesare.genocchio
QUOTE(Paolo66 @ May 15 2008, 05:38 PM) *
Non è solo meccanico, e la sua precisione e velocità dipendono molto da come lo stà usando l'utilizzatore e da come lo ha impostato.

Inoltre ci sono molte situazioni che lo possono ingannare.


Pienamente d'accordo, ma a parità d'utilizzo le caratteristiche meccaniche fanno la differenza.
Paolo66
Scusa non ti seguo, cosa intendi come "caratteristiche meccaniche"?
LucaCorsini
QUOTE(Paolo66 @ May 15 2008, 05:38 PM) *
Non è solo meccanico, e la sua precisione e velocità dipendono molto da come lo stà usando l'utilizzatore e da come lo ha impostato.

Inoltre ci sono molte situazioni che lo possono ingannare.

RI Pollice.gif wink.gif
alexb61
QUOTE(Paolo66 @ May 15 2008, 05:47 PM) *
Scusa non ti seguo, cosa intendi come "caratteristiche meccaniche"?

probabilmente sottintendeva "della macchina": la stessa lente con D50 e D200 ha velocità di messa a fuoco ben diversa...

alex
Paolo66
QUOTE(alexb61 @ May 15 2008, 05:53 PM) *
probabilmente sottintendeva "della macchina": la stessa lente con D50 e D200 ha velocità di messa a fuoco ben diversa...

alex


Ah, ok!

anche per un af-s?
alexb61
Per l'af-s credo che più che il motore interno della macchina conti il tipo di autofocus (Multi-cam di un tipo piuttosto che un altro)
Ciao

alex
cesare.genocchio
QUOTE(Paolo66 @ May 15 2008, 05:47 PM) *
Scusa non ti seguo, cosa intendi come "caratteristiche meccaniche"?


Evidentemente il motore interno di una D40, D50, D60, D80, ecc., ecc., non è lo stesso di una professionale. A parità d'obiettivo e parametri di scatto, la velocità varia se il motore che supporta la reflex è più performante.
Paolo66
QUOTE(cesare.genocchio @ May 15 2008, 06:07 PM) *
Evidentemente il motore interno di una D40, D50, D60, D80, ecc., ecc., non è lo stesso di una professionale. A parità d'obiettivo e parametri di scatto, la velocità varia se il motore che supporta la reflex è più performante.

La D40 non ha motore.

Forse occorre differenziare le ottiche AF da quelle AF-S: nelle prime il moto parte dal motore in macchina e viene trasmessa all'obiettivo, e qui dipende tutto unicamente dalla macchina.

Nelgi AF-S il motore è solo sull'obiettivo, e qui la velocità del movimento dipenderanno dall'obiettivo, su qualsiasi macchina sia esso montato (a meno che macchine diverse non forniscano corrente differente).

Il sistema di af impiegato dalla macchina è un'altra questione. Ogni modello ha il suo, alcuni più semplici ed altri più complessi e impostabili.
cesare.genocchio
QUOTE(Paolo66 @ May 15 2008, 06:13 PM) *
La D40 non ha motore.

Forse occorre differenziare le ottiche AF da quelle AF-S: nelle prime il moto parte dal motore in macchina e viene trasmessa all'obiettivo, e qui incide la macchina in modo preponderante.

Nelgi AF-S il motore è solo sull'obiettivo, e qui la velocità del movimento dipenderanno dall'obiettivo, su qualsiasi macchina sia esso montato (a meno che macchine diverse non forniscano corrente differente).

Il sistema multi-cam impiegato dalla macchina è un'altra questione.


Quello che putualizzi lo avevo già evidenziato nell'intervento precedente. Lo so che la D40 non è motorizzata, come tutte le camere della serie "D" che non prevedono motore interno, il mio era solo un elenco fittizio, ed il discorso (ovviamente) decade se l'ottica e motorizzata.
Luc@imola
La D200 me la sono pure portata in pista e usando degli obbiettivi Af-s (17-55, 18-70, 80-200 e 300) problemi di messa a fuoco non ce ne sono mai stati.
Puo' capitare che un tre quarti preso da bordo pista a sfioro che ti viene incontro porti qualche problema di messa a fuoco ma e' fisiologico uno spostamento (ritardo) di qualche decimetro del punto di messa a fuoco rispetto a dove puntiamo se un soggetto ci viene incontro a oltre 200 all'ora.
Oppure puo accadere di aggangiare il soggetto in un punto dove c'e' poco contrasto (punto uniforme) e l'Af fatica a seguire il soggetto in quanto ne rileva altri con le stesse caratteristiche.
Con la D300 il discorso e' migliorato in quanto l'Af e', oltre che a riconoscimento di contrasto, anche di cromia e forma.
La D2H e' sicuramente piu' prestatnte come Af della D200, della D2X e forse anche della D300 pero' lo noti solo nelle riprese estreme e nelle raffiche veloci dove il soggetto si muove sui due assi, non lineare.
Pero' le foto dovrebbero uscire, con le dovute considerazioni e aspettative uscire con tutte le fotocamere citate dotate di buon Af.
axcxa
in ogni caso io intendevo per velocità di autofocus,la capacità della macchina di capire e seguire l'oggetto che voglio fotografare, quindi una misura di performance del sensore e del software al netto dell'ottica che userò, altrimenti le variabili in gioco sono veramente troppe.. magari un 18/135 af-s di primo montaggio è più lento di un 17/55 af-s, quindi sulla stessa macchina ci saranno a parità di situazione risultati diversi.. poi con le ottiche tradizionali, quelle non assistite dal motore la potenza del motore installato sulla macchina cambia le performance, per esempio lo stesso obbiettivo montato sulla mia vecchia f90x è molto più performante che sulla d80..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.