Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
nonnoGG
Qui la prova indipendente dello zoom.

Buona lettura.

nonnoGG
Moulin
Il risultato su D3 è uno stroncamento netto, anche se detto in stile anglosassone.
Mi sorprende davvero. Dopo i nostri test, i miei stessi test, pensavo di avere un buon obiettivo e invece guarda qui...che schifezza! rolleyes.gif
Tramonto
I test su FX confermano quanto riportato da Bjorn Rorslett e di cui abbiamo discusso in apposito 3D. Quoto da dpreview: "At 200mm, extreme corners never sharpen up fully, even at F16 - not really an acceptable performance for a professional level lens."

Anche la vignettatura su FX non è proprio ben corretta, tant'è che affermano :"Again, not really acceptable for a professional lens."

Avranno fatto il test con qualche filtro montato o col paraluce storto ...

Su DX va alla grande. Come il mio 80-400 ... wink.gif
WalterB61
Non voglio mettere in dubbio quello che scrivono i vari "tester" in rete, mi limito solo a chiedere una cosa: siete contenti del vostro 70-200???? E allora che vi frega di quello che scrivono.
Se fino a ieri andava bene tenete il 70-200 lontano dal PC, non leggerà la review e continuerà a funzionare bene.
davide.lomagno
QUOTE(WalterB61 @ May 2 2008, 08:37 PM) *
Non voglio mettere in dubbio quello che scrivono i vari "tester" in rete, mi limito solo a chiedere una cosa: siete contenti del vostro 70-200???? E allora che vi frega di quello che scrivono.
Se fino a ieri andava bene tenete il 70-200 lontano dal PC, non leggerà la review e continuerà a funzionare bene.



Come il calabrone,che secondo la Nasa non poteva volare...ma lui non lo sapeva e continuava a svolazzare tranquillo. rolleyes.gif
Moulin
Mah, io non vorrei pensar male, ma mi sembrano le grandi manovre di marketing per prepararci all'arrivo delle nuove ottiche. Vi ricordate il battage sui difetti del 17-35 e del 28-70, proprio quando uscirono il 14-24 e il 24-70?
Stiamo a vedere, ma se tra le nuove ottiche (che sembra usciranno a breve) ci sarà anche un nuovo 70-200... texano.gif il cerchio sarà chiuso.

Adesso però mi aspetta un compito durissimo, devo sedermi a un tavolo e parlare al mio 70-200 VR e dirgli la verità. Non so da dove cominciare, voi come fate?
marco.pesa
QUOTE(Moulin @ May 2 2008, 09:09 PM) *
Adesso però mi aspetta un compito durissimo, devo sedermi a un tavolo e parlare al mio 70-200 VR e dirgli la verità. Non so da dove cominciare, voi come fate?


messicano.gif messicano.gif messicano.gif Poverino, mi raccomando non andarci troppo sul pesante...
marcoxxx1978
Non riesco a capire se state dicendo tutti che alla fine nemmeno dpreview è più attendibile....mah
salvatore_p.
Magari potessi avere quell'accoppiata...!Il 70-200 lo possiedo,lo adoro e lo uso anche su pellicola,non solo su dx...ah lo uso per farci foto...Le prove le lascio fare agli altri,se vedo un muro non mi viene la voglia di sprecare tempo messicano.gif
Spero un giorno di avere anche la D3,del resto foto viste in giro e anche fatte da amici e anche stampate a me sono piaciute molto!
Buone foto a tutti Salvatore
WalterB61
QUOTE(marcoxxx1978 @ May 2 2008, 09:21 PM) *
Non riesco a capire se state dicendo tutti che alla fine nemmeno dpreview è più attendibile....mah


Attendibile o no io dico solo che il MIO su DX funziona molto ma molto bene.
Ho fatto qualche scatto con la D3 e non mi sembra quel disastro che vogliono far credere.

Comunque se dopo la review volete liberarvi delle D3 mandatemi un MP che ci penso io a "smaltirle".

Ovvia si parte con la campagna di rottamazione D3-70-200 f2,8.......
nonnoGG
QUOTE(Moulin @ May 2 2008, 09:09 PM) *
[...cut...]
Non so da dove cominciare, voi come fate?

biggrin.gif... inizialmente avevo pensato di fargli un po' di coccole, ma "lui" è un tipo strano: non si lascia "intenerire" facilmente, per cui continuerò a tenerlo all'oscuro.

Nel frattempo cercherò di comprendere meglio la prova, che -se non sbaglio- è stata condotta con misurazioni oggettive poste all'attenzione di una platea mondiale di utilizzatori.

Ovviamente restare in topic non è assolutamente indispensabile, ma a mio parere costituisce un segno inequivocabile di grande rispetto nei confronti di altri interlocutori interessati, al di là del fatto che le discussioni in questa sezione, come in tutte le altre hanno ragion d'essere se i contenuti sono di carattere tecnico o inerenti al funzionamento di prodotti NIKON, nel nostro caso ottiche Nikkor.

Un invito a considerare i fatti reali e nulla più... wink.gif

nonnoGG
nonnoGG
QUOTE(WalterB61 @ May 2 2008, 09:48 PM) *
Attendibile o no io dico solo che il MIO su DX funziona molto ma molto bene.
Ho fatto qualche scatto con la D3 e non mi sembra quel disastro che vogliono far credere.
[...cut...]

Mi sembra che la prova confermi esattamente le tue (ma anche le mie...) personali impressioni, dunque nessun disastro e, men che meno, l'esistenza di detrattori interessati.

La caduta di luce ai bordi su pellicola (in particolare a 200mm F/2.8) era ben nota: le notevoli qualità del 70-200/2.8 restano leggendarie...



WalterB61
Ovviamente dopo anni di DX che tagliava via i bordi ci siamo abituati a non vedere più alcuni difetti che invece l'FX ha riproposto.... attenzione, RIPROPOSTO non evidenziato.
La CLB c'è sempre stata (più o meno) solo che abbandonando il 24x36 piano piano l'abbiamo dimenticata.
Così come è tornato alla ribalta un certo calo di nitidezza ai bordi che con il DX sono tagliati fuori.

Praticamente si torna alla normalità.
kogaku
W l'AF-S 80-200!!
Lo dicono tutti, tranne certi utenti sul sito Nital! Meno male ora rifaranno il nuovo 70-200!! Yahoo!! L'avevo sempre detto io!!
Paolo C
QUOTE(WalterB61 @ May 2 2008, 10:09 PM) *
Ovviamente dopo anni di DX che tagliava via i bordi ci siamo abituati a non vedere più alcuni difetti che invece l'FX ha riproposto.... attenzione, RIPROPOSTO non evidenziato.
La CLB c'è sempre stata (più o meno) solo che abbandonando il 24x36 piano piano l'abbiamo dimenticata.
Così come è tornato alla ribalta un certo calo di nitidezza ai bordi che con il DX sono tagliati fuori.

Praticamente si torna alla normalità.



Stanno strumentalizzando, sottolineandolo, un dato ovvio: un tele, per quanto ottimo, non ha mai una uniformità di rendimento su tutto il fotogramma... E' ottimizzato al centro. Tra l'altro neanche serve, pensateci... chi scatta panorami a 200 mm? A certe distanze poi, l'interferenza dell'aria, specialmente d'estate, gioca un ruolo non indifferente ad abbassare la nitidezza, ovviamente ai bordi: il centro è sempre più favorito. Ma io questo l'ho sempre saputo...
E poi non vi sembra strano che dpreview se ne esce con un test di un'ottica uscita almeno 5 anni fa???
E' probabilmente tutta una strategia per aprire la strada ad una nuova ottica e purtroppo per far crollare i prezzi dell'usato.
Non ci caschiamo, non svendiamo un'ottica che nuova abbiamo pagato oltre 2000 euro per un'eventuale ultima versione ai nanocristalli e VRII, magari pure macro, favorendo i soliti furbetti ben informati...
P.
Moulin
QUOTE(Paolo C @ May 2 2008, 11:11 PM) *
Stanno strumentalizzando, sottolineandolo, un dato ovvio: un tele, per quanto ottimo, non ha mai una uniformità di rendimento su tutto il fotogramma... E' ottimizzato al centro. Tra l'altro neanche serve, pensateci... chi scatta panorami a 200 mm? A certe distanze poi, l'interferenza dell'aria, specialmente d'estate, gioca un ruolo non indifferente ad abbassare la nitidezza, ovviamente ai bordi: il centro è sempre più favorito. Ma io questo l'ho sempre saputo...
E poi non vi sembra strano che dpreview se ne esce con un test di un'ottica uscita almeno 5 anni fa???
E' probabilmente tutta una strategia per aprire la strada ad una nuova ottica e purtroppo per far crollare i prezzi dell'usato.
Non ci caschiamo, non svendiamo un'ottica che nuova abbiamo pagato oltre 2000 euro per un'eventuale ultima versione ai nanocristalli e VRII, magari pure macro, favorendo i soliti furbetti ben informati...
P.


Quoto in toto...
Dino Giannasi
QUOTE(Paolo C @ May 2 2008, 11:11 PM) *
....
Non ci caschiamo, non svendiamo un'ottica che nuova abbiamo pagato oltre 2000 euro per un'eventuale ultima versione ai nanocristalli e VRII, magari pure macro, favorendo i soliti furbetti ben informati...
P.

No, no, svendetela... Non vi conviene tenerla che si deprezza. Su, vi aiuto io a liberarvene....
ergassia
QUOTE(Tramonto)
..Avranno fatto il test con qualche filtro montato o col paraluce storto..


No Riccardo.. Hanno usato lo stesso vetro di Bjorn.. biggrin.gif

Credo anch'io, a questo punto, che le soggettive aspettative di Bjorn circa una nuova lente siano in realtà fatto probabile con annesso test alle Olimpiadi orientali e che probabilmente vedremo un vetro più "cicciotto" stile 80-200.

Ciò detto ritengo che il vetro, improvvisamente divenuto "inusabile", sulla mia D3 continui a dare ottime soddisfazioni (eccetto gli orrori del test nell'apposto thread smile.gif ).

Se poi consideriamo che vetri ben più moderni dotati di nani a volontà e di nuovo concept vengono, qui stesso, segnalati per "spappolamenti" in serie sui vari angoli a rotazione.. rolleyes.gif

Resta inteso che se il futuribile e migliorato vetro, risolvesse a tutte le distanze/focali/diaframmi i difetti sinora evidenziati (nella speranza di non trovarsi coi bordi ottimi a 200 e morbidi a 70 a 3mt.. rolleyes.gif ), essendo assai comprensivo non tarderei a dotarmi della nuova meraviglia. Ovviamente dopo 3-4 anni dall'uscita e relativi test del caso. smile.gif

Un saluto.
Gianluigi
Negativodigitale
QUOTE(Dino Giannasi @ May 2 2008, 11:29 PM) *
No, no, svendetela... Non vi conviene tenerla che si deprezza. Su, vi aiuto io a liberarvene....


Vai Dino, ti do la mia, te mi dai la BMW ... tongue.gif ohmy.gif
windswalker
QUOTE(Paolo C @ May 2 2008, 11:11 PM) *
Stanno strumentalizzando, sottolineandolo, un dato ovvio: ....
E poi non vi sembra strano che dpreview se ne esce con un test di un'ottica uscita almeno 5 anni fa???
E' probabilmente tutta una strategia per aprire la strada ad una nuova ottica e purtroppo per far crollare i prezzi dell'usato.
Non ci caschiamo, non svendiamo un'ottica che nuova abbiamo pagato oltre 2000 euro per un'eventuale ultima versione ai nanocristalli e VRII, magari pure macro, favorendo i soliti furbetti ben informati...
P.

Primo, la sessione dedicata alle recensioni su dpreview è aperta sì e no da 3 mesi. Probabilmente hanno recensito proprio il 70-200 tra i primi obiettivi proprio perchè è largamente diffuso tra gli appassionati più esigenti, e forse perchè più di un utente ha lamentato qualche calo di troppo (nessun DISASTRO) anche nel forum di dpreview. In questo senso la doppia prova su dx e fx dà molto da pensare....
Secondo, ipotizzare un complotto su scala planetaria che coinvolga dpreview, bjorn e chiunque osi mettere in discussione le qualità ottiche di un obiettivo (acclamato come eccezionale) uscito 5 anni fa con la d3 è roba da manicomio criminale. Anche perchè allora tanto vale sare l'attack sull'obiettivo e non staccarlo più dalla fotocamera su cui si è letto la prima recensione: la qualità di una foto è evidente che, con l'avvento del formato digitale, cambia con la qualità (densità, grandezza,etc) di un sensore. Non mi sembra assurdo vedere come si comporti un obiettivo "vecchio" con un corpo "nuovo", ovvero se la qualità possa effettivamente cambiare (come sembra stia succedendo).
Terzo, mi sembra che nessuno si sia mai lamentato quando bjorn nelle sue recensione scriveva pareri e voti diversi di un'ottica a seconda dell'obiettivo utilizzato: il 70-200 è solo l'ultimo di questi esempi.
Quarto, sono un felice possessore di 70-200 e di d200, contento dell'acquisto. Cionondimeno leggo con interesse (spassionato e obiettivo) come tale ottica si comporterà con un eventuale futuro passaggio ad una full frame. Dovrei fare finta che non ci siano differenze? Allora tanto valeva rimanere con il 18-200: lo sanno tutti che il 90% della foto la fa il fotografo, non la macchina........
windswalker
QUOTE(windswalker @ May 2 2008, 11:44 PM) *
Terzo, mi sembra che nessuno si sia mai lamentato quando bjorn nelle sue recensione scriveva pareri e voti diversi di un'ottica a seconda dell'obiettivo(del corpo macchina) utilizzato: il 70-200 è solo l'ultimo di questi esempi.

ma non c'è un tasto per modificare il messaggio su questo forum?!?! blink.gif
Paolo C
QUOTE(windswalker @ May 2 2008, 11:44 PM) *
Secondo, ipotizzare un complotto su scala planetaria che coinvolga dpreview, bjorn e chiunque osi mettere in discussione le qualità ottiche di un obiettivo (acclamato come eccezionale) uscito 5 anni fa con la d3 è roba da manicomio criminale.


Si chiamano logiche di mercato...Ed è vero, sono roba da criminali...

Ma chi crede ancora che i grandi siti opinionisti dicono cose disinteressate? Credere ciò sarebbe folle delirante... Ma chi non sa che le grandi case finanziano questi siti? O che le case farmaceutiche finanziano i congressi medici o che le case automobilistiche finanziano le riviste di settore?
Si sa ma nessuno lo dice...ma è così.

Possiedo almeno metà delle ottiche recensite dallo svedese ed in alcuni casi egli si contraddice palesemente o dà valutazioni, solo apparentemente, senza senso... Vedi ad esempio la valutazione fantastica del nuovo afs 60 micro mentre fino a poco tempo fa schifava i micro 55 e 60 per la scarsa distanza di lavoro, definendoli quasi inutilizzabili... Strano no?

Io non ci casco ed evito di comprare ciò che è appena uscito...Sarò paranoico? Bene, ma non credo di essere l'unico a pensarla così.

Saluti
P.


Alex...D810
Test o non test, il 70-200/2.8 Vr l'ho appena ordinato Pollice.gif (nuovo e con garanzia Nital)... mi arriverà a giorni... sono convinto di aver fatto un ottimo acquisto e sono certo che mi accompagnerà per molto tempo regalandomi tantissime belle foto! Fotocamera.gif
Ciaooo...
Alex wink.gif
windswalker
QUOTE(Paolo C @ May 3 2008, 12:13 AM) *
Si chiamano logiche di mercato...Ed è vero, sono roba da criminali...

Ma chi crede ancora che i grandi siti opinionisti dicono cose disinteressate? Credere ciò sarebbe folle delirante... Ma chi non sa che le grandi case finanziano questi siti? O che le case farmaceutiche finanziano i congressi medici o che le case automobilistiche finanziano le riviste di settore?
Si sa ma nessuno lo dice...ma è così.

Mi dovrò ricordare di non: usare l'aspirina, vaccinarmi, guardare la tv, leggere i quotidiani, comprare auto (qualcuno ha parlato di bmw...?), comprare gioielli, comprare pc, comprare, comprare comprare.... rolleyes.gif

Hai detto bene, una cosa è logica di mercato, una cosa è paranoia........

QUOTE(Alex 200 @ May 3 2008, 12:15 AM) *
Test o non test, il 70-200/2.8 Vr l'ho appena ordinato Pollice.gif (nuovo e con garanzia Nital)... mi arriverà a giorni... sono convinto di aver fatto un ottimo acquisto e sono certo che mi accompagnerà per molto tempo regalandomi tantissime belle foto! Fotocamera.gif
Ciaooo...
Alex wink.gif

E così sarà: rimarrai (spero) impressionato della nitidezza che riesce a regalare (beh insomma.... regalare proprio no) anche a tutta apertura.
Non mi pare si sia mai messo in discussione la resa della lente sui sensori dx, ma solo su quello fx che, GUARDA CASO, è uscito da pochi mesi....
Paolo C
QUOTE(windswalker @ May 3 2008, 12:29 AM) *
Mi dovrò ricordare di non: usare l'aspirina, vaccinarmi, guardare la tv, leggere i quotidiani, comprare auto (qualcuno ha parlato di bmw...?), comprare gioielli, comprare pc, comprare, comprare comprare.... rolleyes.gif


Non faresti mica una cosa sbagliata...
Tra l'altro risparmieresti tanti di quei soldi che ti potresti comprare un mare di ottiche...magari quelle gloriose di tanti anni fa... :-)
windswalker
QUOTE(Paolo C @ May 3 2008, 01:11 AM) *
Non faresti mica una cosa sbagliata...
Tra l'altro risparmieresti tanti di quei soldi che ti potresti comprare un mare di ottiche...magari quelle gloriose di tanti anni fa... :-)

Ma non si era detto che comprando si faceva solo il gioco delle multinazionali, alimentando così un mercato contraffatto da falsi ed inutili idoli tecnologi ? hmmm.gif
Forse è meglio parlare di fotografia, lasciando la macroeconomia con i relativi riflessi sociologici ad altra sede......
nippokid (was here)
QUOTE(kogaku @ May 2 2008, 11:10 PM) *
W l'AF-S 80-200!!
Lo dicono tutti, tranne certi utenti sul sito Nital! Meno male ora rifaranno il nuovo 70-200!! Yahoo!! L'avevo sempre detto io!!


AAAHHHAAAHAHAAHAHAA!!! laugh.gif

La casta degli "scienziati"...su DX!!...pessimo!!...AF lentissimo!!...c'è proprio da esultare...Vi "stronca" pure la peggior recensione degli ultimi cinque anni...AAAAHHHHAAAHAHAA...leggetela almeno... dry.gif ...Yahoo??? usatelo!!...


Vabbè...torniamo "on topic"...uscendo "from asilo"... wink.gif


Su D3, non me ne sono mai accorto...(non sono ancora un possessore...sono un utilizzatore...e quando utilizzo...mi chiedono fotografie, non test...)...qualche problemino ai bordi sembra esserci, perlomeno su quell'esemplare (che sia lo stesso...??) e almeno questa volta si vedono degli "indizi", se non delle prove...e anche l'analisi mi sembra più equilibrata...

Già il fatto che non me ne sia accorto, significa che per me questi "problemi" per ora non sono un "fattore"; se e quando lo saranno - e - se e quando sarà possibile e necessario offrire di più, ci penserò.

Ovviamente mi riferisco al calo di nitidezza ai bordi (20% del totale...mica ettari), la vignettatura (a maggior ragione col nuovo firmware) secondo me è un NON problema nel 99% dei casi...assolutamente sopravvalutato.

Il 70-200 è un obiettivo straordinario, non credo che me ne separerò mai, se il nuovo sarà migliore su FX, meglio così, si faranno buona compagnia. (spero non sia troppo cicciotto però...)

Ce l'ho qui sul tavolo, ha letto con me la recensione...mi è sembrato che sorridesse a momenti...un paio di volte invece si è dovuto stabilizzare...dal ridere... biggrin.gif

Domani gli faccio fare un giro sulla Velvia...un pò di normale vignettatura e bordi splendidi, come il resto...come sempre...


Buonanotte smile.gif


P.S. della superba resa "al centro" non dice niente nessuno? ci vuole la D3x per sfruttarla!!! MITICUS!!!

marcoxxx1978
Non capisco tutto questo sarcasmo che traspare dalle vostre risposte,sopratutto nei confronti di un sito che fino a 2 giorni fa era considerato,a ragione,uno dei migliori se non il miglior sito indipendente.Qualche giorno fa veniva accolto con entusiasmo il test della D300 proprio sulle pagine di questo forum elogiando la recensione di dpreview e ora quello stesso sito si è trasformato in un sitarello qualunque e anche corrotto dalle multinazionali;questo solo perchè ha osato dire che forse sua maestà 70-200 VR su FX non va cosi bene come invece va su DX.Inoltre il sito non fa altro che convalidare tutte quelle perplessità che da mesi sono sulla bocca di tutto il web internazionale...tranne su questo sito ovviamente...(noi siamo sempre in leggera controtendenza).

L'80-200 AFS va benone?bè mi fa piacere...peccato che non lo fanno più
L'80-200 AFD come se la passa?non troppo bene a quanto si legge in giro
Da qui capirete che Nikon ha bisogno di un nuovo tele come il pane e io aggiungerei che sarebbe meglio ne facesse uscire un paio,magari anche un F4 non guasterebbe.

Ora continuate pure con le risposte sarcastiche...io me ne vado a nanna dopo una notte passata al lavoro....ciao

Roberto Romano
Quello che non mi è chiaro è: visto che molte ottiche che rendevano/rendono splendidamente nel formato DX hanno dei limiti sul formato FX, visto che macchine come D200/300/2x sono in grado di fornire immagini spettacolari non inferiori a quelle fornite dalle FX, visto che acquistare una FF comporta un bagno di sangue economico cui andrà aggiunto un upgrade di ottiche, chi ce l'ha prescritto di passare all'FX, il medico? E pensare che c'è chi attende una FX "prosumer" (si fa per dire perchè continuerebbe a costare un 30-50% di più di una DX) come l'avvento del Messia... smile.gif

Ciao smile.gif
giannizadra
Calma...e gesso.
Premesso, come vado scrivendo da anni, che i test migliori lasciano il tempo che trovano, mi par di capire che Dpreview è alle prime prove di obiettivi sul formato pieno, e che finora li avesse testati solo su DX.
Se è così, è del tutto normale che si riscontrino calo di luce ai bordi a TA, e che il centro sia migliore.
Quello che manca è il termine di paragone.
Nel mio piccolo (non ho banchi MTF a disposizione) , da sempre provo un obiettivo confrontandolo con un altro simile di cui conosco la resa.
Attendete che si facciano una banca-dati con altri 70(80)-200/2,8 su FF. il VR potrebbe anche rivelarsi il migliore del lotto.
Inoltre, i test vengono condotti su mire ottiche piane, in luce bilanciata e a una distanza prefissata (X volte la focale con X costante): al di là delle condizioni date, non possono dire molto.

Personalmente, non mi deprimo leggendo questo test, così come non ho esultato leggendo il test MTF di Tutti Fotografi, nel quale il 70-200 VR (su DX e ancor meglio a pieno formato) oltrepassava trionfalmente i limiti superiori della scala utilizzata.

Se il vostro 70-200 va bene, non peggiorerà di certo a cagione di Dpreview, e nemmeno di Rorslett.
Da parte mia, i NEF altrui che ho visto (tanti) non presentavano problemi.
Di miei non ne ho, perché in quel range focale uso 85/1,4, 80-200 AFS e 180/2,8.
Ciò esclusivamente per ragioni soggettive (budget compreso smile.gif ): quando un' ottica mi soddisfa pienamente, non penso certo a cambiarla. Test o non-test... rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(Roberto Romano @ May 3 2008, 09:24 AM) *
Quello che non mi è chiaro è: visto che molte ottiche che rendevano/rendono splendidamente nel formato DX hanno dei limiti sul formato FX, visto che macchine come D200/300/2x sono in grado di fornire immagini spettacolari non inferiori a quelle fornite dalle FX, visto che acquistare una FF comporta un bagno di sangue economico cui andrà aggiunto un upgrade di ottiche, chi ce l'ha prescritto di passare all'FX, il medico? E pensare che c'è chi attende una FX "prosumer" (si fa per dire perchè continuerebbe a costare un 30-50% di più di una DX) come l'avvento del Messia... smile.gif

Ciao smile.gif


Prova una D3, Roberto, osserva i file e la risposta sul perché te la darai da solo... wink.gif
E anche la ... prescrizione.
Ciao !
Gemma D70S
QUOTE(kogaku @ May 2 2008, 11:10 PM) *
W l'AF-S 80-200!!
Lo dicono tutti, tranne certi utenti sul sito Nital! Meno male ora rifaranno il nuovo 70-200!! Yahoo!! L'avevo sempre detto io!!


Io francamente non ho ancora capito se questo "Utente" lo fa "apposta" oppure ci crede veramente in quello che scrive... hmmm.gif

A me sta bene tutto e il contrario di tutto... ognuno la "vede" come gli pare circa la "qualità" di un'ottica vedasi spappolamento ai bordi del 17/35 e "eccesso" di contrasto del 17/55... in effetti trattasi di 2 zoom definibili "eccezionali" che se si chiamassero Dokoyokoyo invece che Nikon "nessuno" avrebbe alcunché da ridire... si griderebbe al "miracolo ottico" invece qualcuno riesce nonostante tutto a trovare improbabili "spunti" di critica dove non "esistono" margini alcuni...

"Ripropongo" come i peperoni a cena questa immagine a suo tempo postata dall'utente Ergassia che ancora ringrazio essendo stato l'unico che "concretamente" ha dato "qualcosa" a quella discussione, dove si sono fatte solamente un mucchio di "chiacchiere" vuoto a perdere, io sono stato uno dei maggiori friggitori d'aria in quella discussione...

Ho scelto quella a f/13 perché quella con un diaframma da "Cristiani" f/8,0 per intenderci mi sembra troppo ovvio che sia più che "accettabile"... ribadisco il concetto, un fotografo "normale" deve usare per quanto possibile il diaframma "migliore" questa è la "regola" poi c'è l'eccezione!!! Ovvero in casi particolari può diventare obbligativo e non facoltatorio usare la T.A. ma è "incongruente" usarla in "pieno" sole per poi lamentarsi dei risultati ottenuti... se uno insiste con queste "tesi" insostenibili l'unica spiegazione a questo punto è che troppi seggioloni si sono ribaltati all'epoca...

Vorrei che, Dpreview permettendo, qualcuno di "buona volontà" segnalasse in questa foto quali sono i bordi spappolati, io non ne vedo o il 70/200 dell'Utente Ergassia è stato a Lourdes e quindi è miracolato o sono i loro a essere "difettosi"!!! Io credo che il "difetto" se c'è non è nell'obiettivo ai "poster" l'ardua sentenza...

Foto proposta dall'Utente Ergassia

SOStiene Lambretta...
Gemma D70S
QUOTE(giannizadra @ May 3 2008, 09:48 AM) *
Prova una D3, Roberto, osserva i file e la risposta sul perché te la darai da solo... wink.gif
E anche la ... prescrizione.
Ciao !


Visto che parliamo di "prescrizione" la D3 è come il Viagra fa "addrizzare" gli obiettivi "storti" e fa diventare "Tutti Fotografi" peccato che al di là dei "veri" meriti della D3 si sia creata una sorta di "ipnosi" collettiva in cui anche le menti più "aperte" si sono convinte che "solo" con la D3 si possono fare fotografie degne di questo "nome"... perché sono più "plastiche" e meno di plastica... magari la ragione è più semplice di quello che si "crede" essendo meno "rumorosi" i piselloni grossi della D3 necessitano di minor "noise reduction" on camera e quindi le immagini vengono meno plasticose, senza andare a cercare ragioni di P.D.C. angolo di campo "ritrovato" e scemenze analoghe che lasciano il tempo che trovano... la D3 ovviamente essendo una generazione "avanti" è la migliore digicamera in "circolazione" nonostante le "ragioni" addotte dai suoi "fruitori" vale la "pena" di averla... budget permettendo... però si può vivere bene lo stesso, non vorrei che una eccessiva "mitizzazione" dell'attrezzo ne faccia perdere di vista i veri "meriti" che scaturiscono solamente dal progresso "tecnologico" intercorso e non da psichidelie varie indotte... in sostanza la D3 è un attrezzo e non un "feticcio"... che come è nella ragione delle cose è destinato a essere "superato"... quando e se uscirà la D3x ne vedremo delle "belle" i 12 mp della D3 "ovviamente" non basteranno più e i più "scalmanati" si getteranno sul nuovo giocattolo e giù confronti a 100, 200 e 400 iso dove si "sosterrà" che è ritornato a splendere il "sole" e che quindi i 12800 iso erano solo una "moda" passeggera che è servita più che altro a far star zitti i "cannonisti" che sbandieravano a destra e a manca il silenzio "apparente" prodotto dalle loro digicamere... se non è puro consumismo questo è qualcosa che ci si avvicina molto... come il micro e macro contrasto è la microeconomia a fare la macreconomia... in sostanza se l'omino non spende i suoi "soldini" l'omone come fa a fare i soldoni?

SOStiene Lambretta...
brata
Pe dare espressione alle rinnovate dolorose sensazioni ci vuole una citazione del poeta... "Und vom schleichenden Gift kranket auf Jahre das Herz."
begnik
QUOTE(Gemma D70S @ May 3 2008, 10:03 AM) *
Vorrei che, Dpreview permettendo, qualcuno di "buona volontà" segnalasse in questa foto quali sono i bordi spappolati, io non ne vedo o il 70/200 dell'Utente Ergassia è stato a Lourdes e quindi è miracolato o sono i loro a essere "difettosi"!!! Io credo che il "difetto" se c'è non è nell'obiettivo ai "poster" l'ardua sentenza...

Foto proposta dall'Utente Ergassia

SOStiene Lambretta...

Caro Lambretta, premetto che non possiedo il 70-200 VR e che se potessi permettermelo lo prenderei al volo ... comunque nella foto postata, se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo, si nota un LEGGERO calo di nitidezza nei due angoli in basso a destra e a sinistra (gli angoli in alto non sono significativi perchè lì c'è il cielo).
Comunque, ripeto, fossero tutti li i problemi ... se potessi lo comprerei al volo ...
Ciao
ergassia
QUOTE(giannizadra)
..Attendete che si facciano una banca-dati con altri 70(80)-200/2,8 su FF. il VR potrebbe anche rivelarsi il migliore del lotto.. quando un' ottica mi soddisfa pienamente, non penso certo a cambiarla. Test o non-test..


Come non quotare.. Chi nel tempo non ha venduto un'ottica per poi accorgersi dopo che il nuovo, nell'uso quotidiano e non sui "banchi", non rendeva quanto il "ferrovecchio" ceduto? Io l'ho fatto e con gli anni ho imparato a non cedere ad onde emotive e soprattutto ad usare più che testare.

Nemmeno a farlo apposta, ieri pomeriggio ho fatto una sessione solo con il 70-200 e D3. Un centinaio di scatti in relax al parco con la figlia. Li ho guardati stamani con attenzione ed ho scoperto due cose al di là dell'aspetto estetico:
sono tutti di mio alto gradimento tecnico dal ritratto al campo lungo con focali dal 70 al 200 ma soprattutto, cercando, mi sono accorto che tra tutti quelli scattati non ho un file a 200 a TA ed infinito.. rolleyes.gif

QUOTE(Lambretta)
..immagine a suo tempo postata dall'utente Ergassia.. qualcuno di "buona volontà" segnalasse in questa foto quali sono i bordi spappolati, io non ne vedo o il 70/200 dell'Utente Ergassia è stato a Lourdes e quindi è miracolato..


Grazie, troppo gentile. Era doveroso farlo. Pollice.gif Mi chiedo però a questo punto: quanto potrà mai valere sul mercato dell'usato un obiettivo miracolato? smile.gif

QUOTE(Lambretta)
..in sostanza la D3 è un attrezzo e non un "feticcio"..


Concordo pienamente sul discorso. Rimane a mio avviso il fatto che grazie ai "piselloni" ed alle alchimie tecnologiche (oltre ad un mirino degno di tale nome) si possono finalmente usare lenti perse nel tempo (e non il contrario) oltre ad ottenere scatti ottimi prima difficilmente realizzabili.

Un salutone a tutti.
Gianluigi
Franco_
QUOTE(ergassia @ May 3 2008, 11:15 AM) *
... ma soprattutto, cercando, mi sono accorto che tra tutti quelli scattati non ho un file a 200 a TA ed infinito...


Pollice.gif
Gemma D70S
QUOTE(begnik @ May 3 2008, 11:09 AM) *
...comunque nella foto postata, se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo, si nota un LEGGERO calo di nitidezza nei due angoli in basso a destra e a sinistra


Attenzione a non confondere come calo di nitidezza ai bordi la differente collocazione dei vari piani focali... che di fatto rende "sfocati" e non meno nitidi i bordi in questione... tra l'altro "eventualmente" quelli meno nitidi non sono i bordi ma gli "angoli" in basso a sx e a dx del fotogramma... i bordi inferiore e superiore e laterale sx e dx sono tutt'altro che meno nitidi... che ci sia una P.D.C. "relativa" lo si nota guardando la gru a dx perfettamente "leggibile" e l'altra a sx più distante come piano focale meno nitida perché non "rientrante" nella zona di fuoco apparente "accettabile"... ricordo che il piano focale dove si realizza il fuoco perfetto è uno solo... glia altri piani sono più o meno a fuoco a seconda della distanza avanti/dietro dal piano focale "reale"... ergo valutare la nitidezza di un'immagine ancorché con "molti" piani focali deve essere fatta tenendo "conto" di questo "preponderante" aspetto... un piano si dice sfocato e non "spappolato" quando è "fuori" dalla profondità di campo che si realizza a quella"determinata" chiusura di diaframma se non ci fosse la "diffrazione" di mezzo si userebbe sempre il diaframma più chiuso come le compattone tutto a fuoco di pellicolara memoria... che avevano si tutto a fuoco ma che come nitidezza apparente facevano per ovvi motivi letteralmente "schifo"...

Rilegga alla luce di quanto sopra l'immagine e vedrà che concorderà con la mia analisi di massima... solo gli angoli estremi inferiori sono meno "nitidi" ma è una questione di piano focale e non di minor nitidezza... tra l'altro io vedo i coppi del teppo nell'angolo in basso a sx tutt'altro che drammatici anzi io ci metterei la firma... un pelo di nitidezza in meno forse sull'angolo in basso a dx ma ininfluente ai fini di una stampa anche 20x30 e soprattutto non così catastrofico come qualcuno "sosteneva"... tant'è che anche alcuni accesi "sostenitori" di colui che "sosteneva" si sono arresi all'evidenza... sembra però che giocare una partita persa in partenza sia diventato uno sport nazionale... in sostanza bisogna scrivere per forza qualcosa se si vuole ottenere la patente di "autorevolezza" a me per guidare nel traffico di Roma basta la patente B di essere "autorevole" sui Forum non mi passa neanche per l'anticamera del cervello, evidentemente per qualcun altro non è così... magari perché così gli fanno provare gli obiettivi aggratise... io i miei li ho sempre comprati con i soldi miei... il Poligrafico dello Stato è per me il miglior test possibile senza soldi niente test, anche perché pagando di persona prima di arrivare a certe conclusioni ci si "riflette" un attimino di più...

SOStiene Lambretta...
salvatore_p.
Il mio 70-200 viene usato al 85% con dslr dx ma viene usato anche per fare qualche pellicola o diapositive.Mi soddisfa moltissimo e non ho nessuna intenzione di sostituirlo,quindi se qualcuno volesse fare un "affare" si rivolga altrove,non a me...Quando ho deciso di prenderlo è stata una scelta molto ponderata,alla ricerca dell'obiettivo per la vita,penso che fra 10 anni mi darà tante soddisfazioni con qualsiasi fofocamera nikon lavori...
Inizia un bel week end,buona luce a tutti
Salvatore
Gemma D70S
Ci deve essere stata "un'infiltrazione" malefica nel Forum il mio post si è stranamente "quadruplicato" quello dell'Utente Milingo69 "raddoppiato" un grazie al "morderatore" vista ormai la quasi ora di pranzo che provvederà a fare pulizia dei post "cloni" a perdere...

Thanks...

SOStiene Lambretta...
salvatore_p.
QUOTE(Gemma D70S @ May 3 2008, 11:43 AM) *
Ci deve essere stata "un'infiltrazione" malefica nel Forum il mio post si è stranamente "quadruplicato" quello dell'Utente Milingo69 "raddoppiato" un grazie al "morderatore" vista ormai la quasi ora di pranzo che provvederà a fare pulizia dei post "cloni" a perdere...

Thanks...

SOStiene Lambretta...

Pollice.gif
Forse così i concetti vengono recepiti meglio...Il mio 70-200 se non si è capito rimane con me!Se qualcuno se lo volesse togliere,c'è un utente che ne ha fatta esplicita richiesta sulla pagina dell'usato...Forse qualcuno che non sà che questo obiettivo vale molto poco...affrettatevi a dargli il vostro...! messicano.gif
Salvatore
Gemma D70S
QUOTE(ergassia @ May 3 2008, 11:15 AM) *
...mi sono accorto che tra tutti quelli scattati non ho un file a 200 a TA ed infinito.. rolleyes.gif


Mi prudono i "polpastrelli" di fronte a cotanta "ovvietà"... intanto mi preme sottolineare l'incredibile saggezza fotografica dell'Utente Ergassia... basta con i complimenti se no qualcuno "sostiene" che ci siamo messi "d'accordo"...

Ritorniamo a bomba... "fortunatamente" la D3 ma qualsiasi altra digicamera lo farebbe, attuando la messa fuoco servoassistita lo fa a "ragion" veduta... se a T.A. con un Tele spinto e 200 mm è un tele abbastana spinto checché se ne dica, mettiamo a fuoco all'infinito non diaframmando cioè lasciando l'obiettivo a T.A. la P.D.C. relativa si estende un cazzesimo avanti e dietro l'infinito... mi si intorcinano le dita a scrivere certe bestialità ma tant'è se serve per farci intendere meglio... quindi il fotografo "astuto" avendo la disgrazia di dover scattare a T.A. e per giunta a 200 mm se non è cascato dal seggiolone in epoca infantile, avrà maggior "cura" nello scegliere un piano focale "adeguato" che gli consenta di "massimizzare" la P.D.C. ben "sapendo" i limiti che la T.A. impone in termini di P.D.C. relativa... ergo una volta scelto il "soggetto" mi importa una beata f@va se i bordi o meglio ancora gli angoli sono meno nitidi... anzi posso "spacciare" questa caratteristica come "voluta" sostenendo di aver realizzato così lo scatto per "conferire" maggior "enfasi" al soggetto, mi sembra però che l'era dei fotografi "astuti" debba ancora venire, tant'è che qualcuno "bellamente" sosteneva che per avere la "giusta" nitidezza, a questo punto solo nella capoccia sua, bisogna "diaframmare" a f/22, in barba a tutte le leggi della fisica ottica di questo mondo che lo sconsigliano a prescindere, per via della diffrazione... quest'ultima l'ho tirata in ballo seimilaquattrocentotrenquattro volte ma sembra interessare a pochi...

SOStiene Lambretta...
begnik
QUOTE(Gemma D70S @ May 3 2008, 11:35 AM) *
Rilegga alla luce di quanto sopra l'immagine e vedrà che concorderà con la mia analisi di massima... solo gli angoli estremi inferiori sono meno "nitidi" ma è una questione di piano focale e non di minor nitidezza... tra l'altro io vedo i coppi del teppo nell'angolo in basso a sx tutt'altro che drammatici anzi io ci metterei la firma... un pelo di nitidezza in meno forse sull'angolo in basso a dx ma ininfluente ai fini di una stampa anche 20x30 e soprattutto non così catastrofico come qualcuno "sosteneva"...

In effetti può essere che il modesto calo di nitidezza agli angoli inferiori sia dovuto alla PDC, anche se a f/13 e a quella distanza di ripresa la PDC non è poi così piccola (per saperlo bisognerebbe conoscere la posizione del piano focale e la distanza dal piano focale degli oggetti che si trovano agli angoli...) comunque concordo sul fatto che, anche se fosse un calo di nitidezza non dovuto alla PDC, rimarrebbe comunque una prestazione di tutto rispetto...
(se poi qualcuno non fosse soddisfatto del 70-200 VR ... può sempre dirmi dove intende buttarlo... messicano.gif ).
Saluti
Gemma D70S
QUOTE(begnik @ May 3 2008, 12:19 PM) *
...anche se a f/13 e a quella distanza di ripresa la PDC non è poi così piccola


Un breve inciso e poi tirremo innanz a f/13 la sora diffra già comincia a fare danni e ovviamente i danni maggiori li fa nelle zone più problematiche... quali sono? Gli Angoli ancora non si era capito... biggrin.gif

Nella "disperata" ipotesi che si giungesse a un "novello" 70/80-200 "ottimizzato" agli spigoli come le mutande di bandone... si vivrebbe una situazione analoga al dualismo vuoto a perdere 17/55 vs 17/35... uno rende meglio già a T.A. l'altro a f/8,0 è la reincarnazione terrestre del Dio della fotografia... è ovvio che non si può salvare capra e cavoli... ogni realizzazione ottica è un compromesso di qualità... non esiste l'obiettivo eccellente a tutte le focali e a tutti i diaframmi... sta al fotografo "astuto" imparare a conoscere le caratteristiche "peculiari" di ogni attrezzo che usa... della serie se posso lavorare a f/8,0 costante appiccico il 17/35 sulla digicamera, se mi serve di lavorare più spesso a T.A. appiccico il 17/55 ovviamente DX parlando... sul Fuff Frame a quelle focali corrispondenti utilizzerò il 24/28-70... mi pare ovvio... o no?

Quindi è possibile come già qualcuno ha "sostenuto" che il "nuovo" 70/200 "dopato" ai nano crystal andrà meglio agli spigoletti e poi magari cala al centro... e così giù pìppe infinite sulla resa al centro, magari "indipendentemente" sostenute "dall'autorevole" di turno...

SOStiene Lambretta
lunarossa1
QUOTE(nonnoGG @ May 2 2008, 07:07 PM) *
Qui la prova indipendente dello zoom.

Buona lettura.

nonnoGG


quello che non capisco è perchè non si metta in luce anche l'aspetto non dico positivo ma superlativo. dal grafico sulla risoluzione postato da dp review si evince che al centro l'ottica in questione su d3 supera abbondantemente la resa su d300,e addirittura supera di gran lunga la capacità di risoluzione del sensore della d3. vi pare poco? posto che vi sia un caduta di qualità ai bordi, in quante occasioni con un'ottica del genere i bordi saranno preminenti?
Rugantino
QUOTE(cane3 @ May 3 2008, 05:35 PM) *
quello che non capisco è perchè non si metta in luce anche l'aspetto non dico positivo ma superlativo. dal grafico sulla risoluzione postato da dp review si evince che al centro l'ottica in questione su d3 supera abbondantemente la resa su d300,e addirittura supera di gran lunga la capacità di risoluzione del sensore della d3. vi pare poco? posto che vi sia un caduta di qualità ai bordi, in quante occasioni con un'ottica del genere i bordi saranno preminenti?

Sembra prevalere un incoscio istinto masochista!!
giannizadra
QUOTE(cane3 @ May 3 2008, 05:35 PM) *
quello che non capisco è perchè non si metta in luce anche l'aspetto non dico positivo ma superlativo. dal grafico sulla risoluzione postato da dp review si evince che al centro l'ottica in questione su d3 supera abbondantemente la resa su d300,


Osservazione esattissima.

Sviluppandola ulteriormente, vi sarebbe anche da chiedersi come possa il tester stupirsi che spostandosi ulteriormente dal centro oltre i limiti del formato DX fino ai bordi estremi del formato FX,
la curva MTF continui a scendere.
E' un comportamento perfettamente logico e normale.
Non si è mai visto il contrario.

Ciò mi rafforza nella ipotesi che l'interpretazione data dal tester ai grafici soffra della mancanza di termini di paragone sul formato "grande".
I bordi "veri" di un'ottica che copre il 24x36 non sono quelli della stessa ottica sul formato DX, che corrispondono ai 2/3 del fotogramma pieno.
E' fuorviante comparare gli uni e gli altri trascurando ciò.
gciraso
Non entro nel merito dei test, personalmente ne sono pienamente soddisfatto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti

Giovanni
Maicolaro
Io non posso che essere contento di tutti questi 3d e test contro il 70-200...
Spero anche che Nikon presenti quanto prima un aggiornamento, magari già alle olimpiadi...
Il tutto mi renderà più semplice ed economico acquistarlo quando sarà il momento biggrin.gif

Un saluto
m.
alfredobonfanti
Conferma quello che dissi tempo fa qui su questo forum... criticato...

le lenti FX performano meglio su DX... rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.