Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
armus
Salve ragazi!Ho un grosso problema .Ho notato che non riesco a mettere a fuoco per bene in Automatico.In manuale gia meglio.Sara la colpa del obiettivo 105 vr macro?
Va messa nei parametri giusti, ho e colpa mia che non sono bravo.chiedo il vostro aiuto.
grazie.armus dry.gif
Felicione
scatto a mano libera o su treppiede?
a che distanza eri dai soggetti?
Con il 105 e con quei diaframmi basta poco per perdere il punto di messa a fuoco.
monteoro
Troppo aperto il diaframma.
Chiudi a f/9 o più

se la luce è poca alza gli ISO.

Con diaframmi aperti la profondità di campo è ridottissima, basta un leggero movimento in avanti o indietro e tutto va fuori fuoco.

Nel primo scatto hai usato un tempo brevissimo, chiudendo il diaframma ed arrivando a tempi di 1/250" avresti avuto tutto a fuoco.

Nel secondo scatto alzando gli ISO avresti poturo usare diaframmi più chiusi con tempi di scatto di 1/125" - 1/250"

Devi trovare sempre il giusto compromesso Tempo-Diaframma-ISO

ciao, Franco
armus
Mano libera lo provato sia in 30cm distanzza sia in 1m.
armus
QUOTE(monteoro @ May 2 2008, 09:56 AM) *
Troppo aperto il diaframma.
Chiudi a f/9 o più

se la luce è poca alza gli ISO.

Con diaframmi aperti la profondità di campo è ridottissima, basta un leggero movimento in avanti o indietro e tutto va fuori fuoco.

Nel primo scatto hai usato un tempo brevissimo, chiudendo il diaframma ed arrivando a tempi di 1/250" avresti avuto tutto a fuoco.

Nel secondo scatto alzando gli ISO avresti poturo usare diaframmi più chiusi con tempi di scatto di 1/125" - 1/250"

Devi trovare sempre il giusto compromesso Tempo-Diaframma-ISO

ciao, Franco

Ho provato come mi avvevi sugerito:
Focus Mode = AF-S

Metering Mode = Spot
ISO Speed Ratings = 800
F Number = F9.5
Exposure Time = 1/125"


Non lo so ma...non sono ancora sodisfato.
Felicione
Se vuoi un consiglio, effettua queste prove con un treppiedi e scatta con l'autoscatto o con un telecomando, questo te lo dico prima che tu cominci a dubitare della tua fotocamera e dell'ottica.
Poi i settaggi della macchina, scatti direttamente in jpg oppure in nef? se scatti in jpg assicurati delle impostazione sulla nitidezza.
Un'altra cosa, per avere un'idea dei valori delle profondità di campo in gioco con le ottiche (specialmente con il 105) vai quì e divertiti con questo utile servizio
Felicione
un'altra cosa, dagli exif con i diaframmi usati a 30 cm (il 105 comunque ha 31 cm di distanza minima di messa a fuoco) avresti 7 mm di profondità di campo... a mano libera perdi il fuoco.
Francoval
Ma che treppiede! manual focus e vr. Questo tipo di immagini è meglio farle a mano libera. Piuttosto servirebbero un paio di flashettini a lato o un lampeggiatore anulare. Ma siccome il perfezionismo comporta la noia infinita preferisco agire intuitivamente a mano libera.
carlopinasco
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 2 2008, 10:30 AM) *
Ho provato come mi avvevi sugerito:

Focus Mode = AF-S
...omississ...



Non lo so ma...non sono ancora sodisfato.


Se lavori a mano libera ti muovi, di poco, magari di pochissimo, ma quando la profondità di campo è ridotta a mm il tuo movimento è significativo.

Se ti muovi settare l'autofocus a AF-S è un errore, perchè AF-S vuol dire che una volta raggiunto il fuoco il sistema smette di cercarlo e quindi lo fissa al punto trovato, ma tu sei a mano libera e ti muovi e quindi quando scatti le probabilità che il fuoco scelto dalla macchina non sia più valido sono moolto alte.

Prova AF-C, in questo caso la ricerca della messa a fuoco sarà continua e quindi anche i tuoi micromovimenti potranno essere meglio gestiti dal sistema.

Se il soggetto è in movimento o se il movimento della macchina (rispetto alla profondità di campo) è significativa usare AF-C è la scelta migliore.

armus
Ciao Filicone! In italiano non ce perche quello e in inglese .
zara65
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 2 2008, 09:42 AM) *
Salve ragazi!Ho un grosso problema .Ho notato che non riesco a mettere a fuoco per bene in Automatico.In manuale gia meglio.Sara la colpa del obiettivo 105 vr macro?
Va messa nei parametri giusti, ho e colpa mia che non sono bravo.chiedo il vostro aiuto.
grazie.armus dry.gif


ciao Armus per fare una prova se l'obiettivo ha problemi di nitidezza o chissà cosa metti su cavalletto usa iso anche alti e fotografa un 2 euro in pieno sole diaframmando almeno a 8
ti dico questo perchè anche su cavalletto a 1/15 di secondo le foto di prova che avevo fatto
non mi convincevano per nitidezza....una foto macro fatta anche a 1/500 a volte nn ti da garanzia
da 1/1000 in su invece cambia musica
per quanto riguarda la messa a fuoco in macro gli altri utenti ti hanno già dato i consigli giusti
io posso solo dirti che preferibilmente disattivo l'autofocus
ciao,Marco
Felicione
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 2 2008, 12:48 PM) *
Ciao Filicone! In italiano non ce perche quello e in inglese .

Non credo che ci sia in italiano, comunque non è difficile usarlo, basta inserire i dati della macchina, della lunghezza focale della lente, il diaframma e l'ipotetica distanza di ripresa (l'unità di misura la scegli tu).
Ripeto, visto che hai sollevato dubbi sulla genuinità della tua attrezzatura, puoi fare delle prove utilizzando un treppiedi.
Mi devi scusare ma prima ho scritto una baggianata.
Ho indicato, dagli exif della tua immagine con i 30 centimetri da te indicati, la profondità di campo totale di 7millimetri... in realtà sono 0,7 millimetri! Me ne scuso con tutti... sarà la fame! cerotto.gif
armus
QUOTE(Felicione @ May 2 2008, 01:59 PM) *
Non credo che ci sia in italiano, comunque non è difficile usarlo, basta inserire i dati della macchina, della lunghezza focale della lente, il diaframma e l'ipotetica distanza di ripresa (l'unità di misura la scegli tu).
Ripeto, visto che hai sollevato dubbi sulla genuinità della tua attrezzatura, puoi fare delle prove utilizzando un treppiedi.
Mi devi scusare ma prima ho scritto una baggianata.
Ho indicato, dagli exif della tua immagine con i 30 centimetri da te indicati, la profondità di campo totale di 7millimetri... in realtà sono 0,7 millimetri! Me ne scuso con tutti... sarà la fame! cerotto.gif


Ho fatto la prova con la moneta 2 euro con 105 e l'altra con 18-70 con cavalletto.
robifacc
In effetti pure io sto lottando con i concetti di profondità di campo/messa a fuoco che credo di avere ben chiari, ma che ultimamente vacillano non poco.

In molte occasioni mi è capitato di notare una messa a fuoco piuttosto.... approssimativa e sto cercando di capire se e dove sto sbagliando.
Allego un esempio che mi lascia perplesso.Si tratta di 2 fili di acciaio di quelli che si vedono nelle vigne e che si trovano a pochi cm di distanza tra loro.
o usato un f16, che mi dovrebbe garantire una buona PDC.
Premeso che ero convinto di aver spostato il fuoco sul più vicino, mentre dalla seconda figura allegata si evince il contrario, non riesco a capire il risultato di questo scatto.
Il filo su cui non è indicata l'area AF è perfettaemente a fuoco; l'altro, pochi cm più lontano, è invece sfocato. Ho scattato a mano libera in piena luce. L'esposizione può essere accettabile, il fuoco.... no.

CHe cosa non ho capito?

ps. La prima immagine è la conversione Jpeg dall'originale NEF, la seconda è uno screenshoot per riportare l'area AF
Felicione
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 2 2008, 02:17 PM) *
Ho fatto la prova con la moneta 2 euro con 105 e l'altra con 18-70 con cavalletto.

Mi sembra che, dalla seconda foto, tu non debba assolutamente lamentarti dell'accoppiata! wink.gif
Felicione
QUOTE(stefanedberg @ May 2 2008, 03:03 PM) *
In effetti pure io sto lottando con i concetti di profondità di campo/messa a fuoco che credo di avere ben chiari, ma che ultimamente vacillano non poco.

In molte occasioni mi è capitato di notare una messa a fuoco piuttosto.... approssimativa e sto cercando di capire se e dove sto sbagliando.
Allego un esempio che mi lascia perplesso.Si tratta di 2 fili di acciaio di quelli che si vedono nelle vigne e che si trovano a pochi cm di distanza tra loro.
o usato un f16, che mi dovrebbe garantire una buona PDC.
Premeso che ero convinto di aver spostato il fuoco sul più vicino, mentre dalla seconda figura allegata si evince il contrario, non riesco a capire il risultato di questo scatto.
Il filo su cui non è indicata l'area AF è perfettaemente a fuoco; l'altro, pochi cm più lontano, è invece sfocato. Ho scattato a mano libera in piena luce. L'esposizione può essere accettabile, il fuoco.... no.

CHe cosa non ho capito?

ps. La prima immagine è la conversione Jpeg dall'originale NEF, la seconda è uno screenshoot per riportare l'area AF

Ciao, il linea di principio quello che dici non è sbagliato ma devi tener presente che il fenomeno della "diffrazione" è sempre in agguato!
Se cerchi nel forum ci sono molte discussioni in merito, per grandi linee ti posso dire che a questo si rimedia cercando di non chiudere il diaframma oltre il valore f11.
Mi sembra che sul numero di Reflex del mese scorso c'era un'articolo dedicato proprio alla diffrazione.
armus
Ho provato a settare la machina .Non ho capitto bene per la seconda moneta voldire che
va bene?Se va bene e solo colpa mia.
Felicione
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 2 2008, 03:58 PM) *
Ho provato a settare la machina .Non ho capitto bene per la seconda moneta voldire che
va bene?Se va bene e solo colpa mia.

La seconda moneta andava bene, quest'altra immagine mi sembra vada ancora meglio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.