QUOTE(Maury_75 @ Apr 28 2008, 05:35 PM)

....a me personalmente piace sperimentare da fish al 300 tante saranno porcherie ma ogni tanto qualcosa di buono esce come dici tu ci sono fotografi che fano ritratti con il 200 ed altri che lo fanno con il 35, io che non sono fotografo professionista mi piace provare sia con il 35 che con il 200.
....
Il mio dire "ci rinuncio" era un eccessivo x far capire che dopo che hai cambiato obbiettivo 50 volte perdi più tempo a cambiare che ad inquadrare e scattare.
....avresti potuto evitare di consigliarmi il 18/200 (opzione che ho già valutato personalmente e scartato).
Non mi sembra che nel tuo intervento ci sia stata una partecipazione positiva, parlando di tue esperienze al riguardo con gli obbiettivi citati in oggetto, ma piuttosto un sottile sarcasmo nei miei confronti senza capirne motivo alcuno.
....
Ciao
Nessuno "sottile" sarcasmo.
Semplicemente mi pare che le tue problematiche si concentrino più sulla focale e sull'angolo di campo che sull'"espressione" dell'immagine. Ossia "cosa voglio trasmettere" di quel soggetto.
Proprio per questo mi è parso notare che un approccio "obbiettivistico" al soggetto sia presente e parecchio limitante.
Di solito si scelgono certe focali perchè il nostro occhio e la nostra sensibilità artistica (si fa per dire) tendono a cercare nel soggetto sempre certe prospettive, angolazioni e visioni.
Ci sono artisti del fisheye "espressivo". A me non piace affatto e ci avrò fatto 3 foto in vita mia.
Se ti aspettavi la solita risposta "prendi questo che a tutta apertura è meraviglioso o quest'altro che è molto nitido e fa degli sfuocati splendidi" allora la mia risposta è sicuramente fuori dal coro.
Tra l'altro dovresti aver intuito che il consiglio del 18-200 VR (che è un'ottimo obiettivo per farci tantissime cose) deriva dalla "indecisione" delle focali. Il fatto che ti piacciono i fissi luminosi avrebbe senso se usassi 20, 35 50 e 85 e stop. Ma visto che poi in pratica non sono adatti al tuo modo di fotografare (altrimenti o vai in giro con due-tre macchine o usi una sola focale fissa) vorresti usare gli zoom.
Per cui tecnicamente puoi benissimo montare un cannone come il 24-70 sulla D50 (sai che bilanciamento). Alla fine hai un 35-100 che in pratica sostituirebbe un 20, un 35 e un 50 fissi (30, 50 e 70 mm di focale corrispondente 24x36).
A me il 100 è sempre sembrato poco utile come focale generica. Mai lungo quanto vorresti e comunque obbliga a tempi veloci e inquadrature strette (parlo di uso generico non ritratto).
Il 35 è un medio grandangolo non spinto.
Io la sperimentazione la vedo più sulla ricerca espressiva che sul cambio ottica.
Saluti