Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
salvatorecravotta
Con grande entusiasmo e grossi sacrifici ho acquistato la mia prima reflex digitale. Da sempre affezionato della casa Nikon, negli ultimi periodi ho passato vari momenti a cercare di prendere una decisione : D80 o D200 ?

Per sicurezza sono andato in un rivenditore autorizzato Nikon, conosco i pro e i contro di entrambe le le macchine fotografiche ma alla fine opto per acquistare la D200. Complice di questa scelta la sensazione fisica dell'apparecchio rispetto alla D80.

Torno a casa felice, aimè per lavoro però sono costretto ad aprire la confezione solo dopo 4 giorni ma in ogni caso in tempo per registrare il prodotto entro e non oltri il settimo giorno. Effettuo la registrazione Nital, carico la batteria e comincio a prendere confidenza con il corpo macchina, accessori e libretto d'istruzione, nel frattempo la batteria è ancora in carica e io vado a nanna.

Il sole sorge ed è il 25 aprile (festa della Liberazione), felice come non sempre può capitare stacco il caricabatteria, inserisco la batteria nella mia nuova e fiammante D200 e con tanta gioia esco per fare qualche "click". Macchina perfetta, ottima ergonomia e utilizzo. Scatto con il 18-70 ED e in JPG Fine. Per le prime foto non voglio complicarmi la vita. Ne faccio in totale 73.

Rientro a casa, scarico le immagini sul PC e comincio a guardarle. Ottime a prima vista, vado avanti, mmmmmmmm, qualche cosa non va....

NOOOOOOOOOOOO, uno strano banding, si strano, solo sui bordi dei rossi....

Praticamente il rosso si espande in striscie su tutto ciò che c'è di vicino creando un banding sul rosso che contrasta sugli scuri....

Grande, grandissima, enorme delusione....

Adesso sto scrivendo con il morale sotto le suole spero di trovare conforto in Nikon, azienda a cui ho dato fiducia e con sacrificio mio e della mia famiglia anche ottime e funzionanti banconote in euro.
Skylight
Ciao, ho visto le immagini e l'effetto è davvero strano.

Se non sono passati i sette giorni il venditore dovrebbe cambiarti la macchina.

In ogni caso mandala subito in assistenza allegando al pacco un cd con delle foto di esempio del problema.
Hai scattato in nef per vedere se l'effetto è uguale?
WalterB61
Puoi allegare una foto non croppata??
Per quanto riguarda il conforto, o meglio l'assistenza, non dovrebbe mancarti.
Rugantino
Credo che tu abbia esagerato con i crop.
Quelli mostrati sembrano ritagli ben oltre il 100% e, tranne sulla prima, nelle altre io noto principalmente solo il decadimento proprio dei grandi ingrandimenti a monitor.
Non sono comnque un esperto di queste cose e mi auguro che altri utenti sappiano darti rassicurazioni al riguardo.
In bocca al lupo.
aldo2202
Ciao,
il banding era un fenomeno presente su molte D200 appena uscite, nel dicembre 2005.
Era presente a ISO elevati e in aree ove era presente un forte salto di esposizione.
All'epoca, chi possedeva una D200, fotografava solo lampadine elettriche accese e cercava tracce del fantasma "banding".
Poi il fenomeno sparì e coloro che ne erano affetti, mandando la D200 in assistenza all'LTR, ritornarono a fare splendide foto con la loro D200, dimenticando il fantasma.
Il tuo caso, solo in una foto, ci somiglia, ma solo un poco, le altre sono solamente troppo "sgranate", forse per un eccessivo ingrandimento, poi mi sembrano anche sfocate.
Ma dato l'ingrandimento non si può dire.
Se cerchi nel forum, troverai tracce del fenomeno.
Per avere un test più corretto, prova a fare una foto scattata a ISO 400-800 in controluce, ben a fuoco e su cavalletto e guarda nelle aree adiacenti ai salti di esposizione.
Buone foto.
andromeda.73
postale a risoluzione piena, poi si vedrà, comunque è strano,portala al negoziante e fagli vedere gli scatti incriminati.
aldo2202
Allego un esempio.....
Come vedi, non mi sembra il tuo caso.
(Io all'epoca ero tra i fortunati...)
Ciao

frafer
allora innanzitutto il mio consiglio e di scattare e vederle in Raw perchè giudicare il jpeg non si può.
personalmente nemmeno con la D50 io scattavo in jpeg (tranne i primi tempi)
fai degli scatti in raw poi li converti con Capture Nx o Capture 4.4.2 e poi si vede.
quello che hai postato a me sembra l'effetto della compressione jpeg.
un saluto Franco
mc_photographs
ciao Stropicciato !

comprendo benissimo lo sconforto e la delusione ma tranquillo, vedrai avrai tutto il supporto: nel modo migliore e più rapido possibile. Se il negoziante è un serio ufficiale Nikon vedrai si occuperà lui o di sostituirtela direttamente (ma credo avrai già chiesto, vero?) o di mandartela in LTR dalla quale tornerà perfetta. Ad ogni modo ti consiglio di postare qui un paio di scatti non croppati, per meglio comprendere il problema.

Ciao!
Max
DAF
Caro Stropicciato calma....calma e foto a sangue freddo....se ho ben capito non hai mai avuto una DSLR....e nel discorso da insoddisfatto c'entra molto....spiego....nei risultati di una DSLR concorrono molti fattori, che prima con la pellicola non si sapeva nemmeno che esistessero...Bilanciamento, Cromia, Regolazione della macchina, tipo di monitor, laboratorio di stampa (questo potrebbe somigliare a prima, ma non è lo stesso...), modo di gestire il file, Tipo di file, Modo di vedere il file sul monitor (non si vedono a 400X....)...etc etc. Ora se vuoi che si comprenda il problema se problema c'è, fai una bella foto colorata, felice et gioiosa (per cortesia evita i muri e lampadine varie, grazie), la scatti in RAW, metti la macchina in standard, in sostanza non saturare nulla in macchina, e allega lo scatto, se preferisci o se ti viene più facile, converti in JPG e SENZA CROPPARE NULLA, allega il risultato....poi ne riparliamo....da quello che ho visto mi sembra un'altro discorso....molto affine alla psicologia che alla tecnica del fotografo, spero di non sbagliarmi (per la tua D200 ovviamente).... messicano.gif
cosimo.camarda
secondo me la macchina è ok...penso che abbia ragione daf.
Non nego che anche io ho avuto gli stessi problemi quando ho preso il 28-70, pensavo che fosse l'ottica all'inizio, perchè è sempre molto più facile dare la colpa a chi non ti può rispondere! poi con tanta pazienza e tante prove ho capito come al solito che la colpa è di quello che sta dietro la macchina!

saluti cosimo.
Galeno
QUOTE(stropicciato @ Apr 26 2008, 12:29 AM) *
...........

Praticamente il rosso si espande in striscie su tutto ciò che c'è di vicino creando un banding sul rosso che contrasta sugli scuri....

Grande, grandissima, enorme delusione....

Adesso sto scrivendo con il morale sotto le suole spero di trovare conforto in Nikon, azienda a cui ho dato fiducia e con sacrificio mio e della mia famiglia anche ottime e funzionanti banconote in euro.


Ciao, stropicciato,

Dai crop postati, soltanto la prima foto (sul rosso) e, ma in misura minore, su di un' altra, è visibile un accenno di "striping" che, come ti è stato già detto, si presenta generalmente quando due zone contigue sono esposte con forte differenza di luminosità.
A mio avviso, le "strie" non sono dovute al forte ingrandimento, a sfocature, micromosso, etc.

Tipicamente, fotografando (ad ISO da 400 in su) un oggetto fortemente illuminato, ad es., un foglio di carta bianco (non il filamento di una lampadina che crea un alone) su di uno sfondo scurissimo: nella zona di passaggio tra un bordo del foglio e lo sfondo si verificano le "striature".

Ho anch' io avuto la D200 e anche il mio esemplare era affetto da questo problema, ma a suo tempo preferii non far effettuare alcun intervento "riparatore", sia perchè il fenomeno era presente soltanto in casi estremi di illuminazione e ad alti ISO, sia perchè, approfondendo le cause, mi resi conto che era "tecnicamente" difficile, se non impossibile, eliminare del tutto lo striping in quanto conseguenza della particolare tecnologia utilizzata per il trasferimento dati dal sensore CCD alla card, procedimento adottato progettualmente per velocizzare la funzione e consentire rapidità agli scatti successivi.

Del resto, dai miei test il problema diventava evidente soltanto utilizzando sensibilità oltre 200 ISO, e mai a 200 ISO (sensibilità di base).

Ulteriori approfondimenti potrai trovarli nelle numerose discussioni su questo stesso Forum.

In sostanza, in una prima serie di D200 il problema si presentava, in molte fotocamere, piuttosto evidente, ma successivamente la Nikon, in fabbrica o in assistenza, lo ha ridotto notevolmente e, come puoi verificare dai tuoi primi scatti, appare adesso del tutto ininfluente sulla qualità, plasticità, definizione, colori e quant' altro forniti dalla tua ottima fotocamera.

Pertanto, se il problema della tua D200 è limitato a quanto hai riscontrato, il mio suggerimento è di "dimenticare" lo striping (o banding), di non mandare la fotocamera in assistenza e di godertela tranquillamente.
Come per tutti i nuovi "aggeggi" con cui ci cimentiamo, occorre un certo impegno e, dopo di averla adeguatamente "strizzata" (e aver digerito il corposo manuale), potrai tirarne fuori tutto quello che vorrai.

Conosco diversi professionisti che ci lavorano con piena soddisfazione e conseguente "rendimento" monetario.

Saluti.

Galeno.

Franco_
Ciao e benvenuto.

Dalle immagini che hai postato la sola cosa che si può dire è che hai esagerato con il crop (non ha senso superare il 100%); ho l'impressione di vedere un ingrandimento al 300%: se è così non ci sono problemi e puoi stare tranquillo.
Per tua sicurezza mostraci una foto intera al 100%, poi ne riparliamo.
Negativodigitale
Ciao Stropicciato,
come ti hanno già suggerito, ti consiglio di settare la macchina sulle impostazioni di default e poi fare qualche bella foto in RAW. Da questi crop estremi non si capisce assolutamente nulla.

La butto là ... secondo me la tua D200 è sana come un pesce! rolleyes.gif

Ciao! Paolo
road
visto dovev comprare la d80 oppure passare alla d300 rendila e fatti dare la d80 che spendi meno e hai un ottimo prodotto wink.gif
Franco_
QUOTE(road @ Apr 27 2008, 12:01 PM) *
visto dovev comprare la d80 oppure passare alla d300 rendila e fatti dare la d80 che spendi meno e hai un ottimo prodotto wink.gif


Perchè dovrebbe restituire la D200 ? Siamo in molti a credere che la sua fotocamera non abbia alcun problema... per esserne sicuri non ci resta che aspettare un paio di foto...
Galeno
Soprattutto se fa un "microtest" come quello che ho suggerito precedentemente, e che qui riporto, naturalmente impostando la sensibilità a ISO 400 o superiore.


QUOTE(Galeno @ Apr 26 2008, 05:59 PM) *
........................

Tipicamente, fotografando (ad ISO da 400 in su) un oggetto fortemente illuminato, ad es., un foglio di carta bianco (non il filamento di una lampadina che crea un alone) su di uno sfondo scurissimo: nella zona di passaggio tra un bordo del foglio e lo sfondo si verificano le "striature".

........................


Galeno.
_Lucky_
Nella realta' quotidiana, oggetti "perfetti" nella piu' pura accezione del termine non ne esistono..... rolleyes.gif
Qualunque prodotto tecnologico ha i suoi limiti... e se ti metti di impegno riesci a trovarli per qualsiasi oggetto/prodotto....
i limiti diventano "difetti" laddove causano limitazioni oggettivamente evidenti nelle normali condizioni di utilizzo del prodotto.....
detta in altri termini, anche se non ho avuto modo di vedere un nef delle foto che hai postato, sono abbastanza sicuro che se stampi un bel 50x70 delle foto in questione non rileverai assolutamente nessun problema sulla foto.....
certo che se ti metti a guardare pixel per pixel al 400% un qualsiasi file proveniente da una D3 - D300 ma anche da una D1 mark3 - D1s mark2.... con l'intenzione di trovare "difetti"..... hai voglia a trovarne......

mi permetto di darti un consiglio: pensa meno alla attrezzatura e preoccupati di piu' di scattare belle foto...
credi forse che le attrezzature usate nella loro carriera dai vari Cartier Bresson passando per la serie di fotoreporter che hanno vinto i Pulitzer durante la guerra del Vietnam, per finire ai vari Roiter ed altri dello stesso calibro, fossero migliori di quella di cui disponi tu ?

buona luce
Franco_
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 27 2008, 02:43 PM) *
... se ti metti a guardare pixel per pixel al 400% un qualsiasi file proveniente da una D3 - D300 ma anche da una D1 mark3 - D1s mark2.... con l'intenzione di trovare "difetti"..... hai voglia a trovarne...
...


Anche perchè oltre il 100% si cominciano a vedere i pixel... e a quel punto resta veramente poco da vedere smile.gif
road
alla fine che hai fatto spero sia passato alla d80 texano.gif
cosimo.camarda
ma perchè deve prendere una d80, se aveva scelto una d200!
Luc@imola
QUOTE(road @ May 1 2008, 12:49 AM) *
alla fine che hai fatto spero sia passato alla d80 texano.gif


Scusa, che senso avrebbe passare da D200 a D80?
road
meno spesa stessa resa e solo leggermente superiore sulle foto sportive, inoltre è un corpo che ha dato parecchi problemi a molti.....
ciao raga
comunque per la cronaca se a scritto perchè vuole un consiglio questo è il mio ...............
voi siete liberi di dargli il vostro..........
cosimo.camarda
...ma alla fine. Come hai risolto?
Franco_
QUOTE(cosimo.camarda @ May 1 2008, 10:57 AM) *
...ma alla fine. Come hai risolto?


Io direi:

... che fine hai fatto ? Hai posto una domanda, hai ricevuto tante risposte...
Luc@imola
QUOTE(road @ May 1 2008, 10:19 AM) *
meno spesa stessa resa e solo leggermente superiore sulle foto sportive, inoltre è un corpo che ha dato parecchi problemi a molti.....
ciao raga
comunque per la cronaca se a scritto perchè vuole un consiglio questo è il mio ...............
voi siete liberi di dargli il vostro..........


Anche se porti a casa una D80 fai 10 foto il primo giorno, un ingrandimento al 400%, vedrai che rimani deluso, anche con una D3 probabilmente.

mc_photographs
QUOTE(road @ May 1 2008, 10:19 AM) *
meno spesa stessa resa e solo leggermente superiore sulle foto sportive, inoltre è un corpo che ha dato parecchi problemi a molti.....


quantomeno generalista...

buzz
o si è reso conto ch il problema non esiste o ha avuto da fare.
Le strisce sul rosso non sono banding, ma è un problema che ho già visto e di cui accusavano le prime MarkII canon.
La foto postate sono troppo morbide, segno di un ingrandimento esagerato, e probabile ricampionamento.
Come già detto, occorre una foto intera anche il jpg, purchè non ritoccata.
brata
Io mi preoccuperei innanzitutto per la nitidezza, l'unica cosa quasi nitida delle immagini sono appunto i presunti difetti... . Se il fotografo non ha sbagliato nulla allora c'è da mettersi a piangere per l'autofocus... o per l'obiettivo (ma il 18-70 dovrebbe essere innocente...).
Franco_
QUOTE(stropicciato @ Apr 26 2008, 12:29 AM) *
...Grande, grandissima, enorme delusione....


Infatti... certe volte mi chiedo chi ce lo fa fare a rispondere...


QUOTE(stropicciato @ Apr 26 2008, 12:29 AM) *
...
Adesso sto scrivendo con il morale sotto le suole spero di trovare conforto in Nikon, azienda a cui ho dato fiducia e con sacrificio mio e della mia famiglia anche ottime e funzionanti banconote in euro.


Hai sollevato un problema, ti abbiamo risposto: ti dispiacerebbe farci sapere se avevamo ragione oppure se ci siamo sbagliati ?
salvatorecravotta
Eccomi, scusate, giustamente avrete pensato che sono sparito nel nulla dopo aver lanciato il sasso nello stagno. Purtroppo sono stato fuori sede per motivi privati e ho potuto, ogni tanto, consultare le vs. gentili risposte e commenti attraverso un telefonino e rispondere con la tastiera del cellulare era cosa ben proibitiva.

Partiamo dalla fine, ad oggi ancora tengo la D200 e non so esattamente se esserne soddisfatta o meno, sarà il tempo e gli scatti che daranno il giusto peso alla mia soddisfazione.

Andiamo comunque con ordine :

Le foto che avevo allegato al mio post erano effettivamente degli ingrandimenti che superavano addirittura il 500%, dai vostri consigli ho capito che la qualità massima la posso percepire al 100% di visualizzazione e non oltre, bene ok, mi metto davanti al PC e osservo le foto al 100%. Nei contorni dei rossi con alto contrasto sullo sfondo chiaro continuo ad avere delle bruttissime strisce.

Il 26 aprile, giorno dopo il mio post, di primo mattino e dopo una notte a sognare strisce rosse sono andato dal rivenditore Nikon che mi ha venduto l'apparecchio. Ho portato con me i miei scatti ancora tutti sulla CF. Arrivo spiego il problema e con tanta gentilezza il responsabile del reparto controlla per prima cosa i settaggi della macchina, poi visualizza le foto direttamente sul monitor ingrandendo ed effettivamente tutto va bene. A quel punto estrae la CF e la apre con un MAC.

Perfette !!!!

Visualizziamo tutte le foto con maggiore attenzione a quelle dove avevo maggiormente notato il problema. Nulla tutto perfetto. Il responsabile mi dice che non avrebbe avuto problemi a sostituire la macchina se avesse riscontrato qualche cosa e che a suo (e anche mio) vedere andava tutto ok.

A quel punto torno indietro ma prima mi convinco e acquisto un 28-200 VR.

Torno a casa, e tra il 26 e il 27 faccio qualche altro scatto, questa volta in NEF e comincio a "giocare" con le configurazioni provando quelle che si trovano in giro sulla rete.

Faccio vari "click" e li porto poi sul PC. Ancora strisce rosse, tremende....

A quel punto mi viene un dubbio, se sul MAC tutto era ok e sul PC no, avrò io un problema al PC. Visualizzavo le foto con il programma ACDSee 8. Mi decido e cambio programma, installo ViewNX, apro i file....

Perfetti !!!!

A questo punto mi chiedo, ma un programma rispetto ad un altro, può distruggere la qualità dei file e far passare notti insonne ????

Comunque ringrazio tutti quelli che mi hanno consigliato o risposto e mi scuso se non mi sono fatto vivo prima....


Un appunto a Nital !!!

sarebbe bello poter vedere nei rivenditori ufficiali autorizzati Nikon dei prezzi leggermente inferiori a quelli delle varie catene di supermercati. Praticamente se vai dai rivenditori ufficiali che si trovano sul sito nital acquisti al prezzo di listino ufficiale senza un cent di sconto. Se acquisti presso le catene di elettronica paghi con forti sconti e promozioni. Non mi sembra molto corretta questa politica.... Bo ???
frafer
Bene sono contento che hai risolto il tutto, allora per quanto riguarda il software "ACDsee" e una schifezza nel gestire le immagini usa (come hai gia fatto) ViewNX oppure se riesci a recuperarlo Capture Nx oppure Capture 4.4.2 che per la D200 e ok non usare altri software perchè distruggono la qualità dei file, pensa io ho fatto una prova comparativa tra il camera raw del PS CS3 e il capture Nx e il risultato e che i jpeg creati con NX sono più dettagliati rispetto al jpeg creati col CS3.
e poi per quanto riguarda la differenza tra distribuzione ufficiale e supermercato e perchè i grandi magazzini comprano a grandi quantità.
ciao franco
Skylight
QUOTE(stropicciato @ May 3 2008, 03:15 PM) *
...... ........ ........tra il 26 e il 27 faccio qualche altro scatto, questa volta in NEF e comincio a "giocare" con le configurazioni provando quelle che si trovano in giro sulla rete.

Faccio vari "click" e li porto poi sul PC. Ancora strisce rosse, tremende....

A quel punto mi viene un dubbio, se sul MAC tutto era ok e sul PC no, avrò io un problema al PC. Visualizzavo le foto con il programma ACDSee 8. Mi decido e cambio programma, installo ViewNX, apro i file....

Perfetti !!!!

A questo punto mi chiedo, ma un programma rispetto ad un altro, può distruggere la qualità dei file e far passare notti insonne ????

..... ........


Ciao, sono contento che il "problema" non è imputabile alla macchina.
Uso ACDSee Pro 8 come veloce visualizzatore tiff e jpeg (occorre ricordarsi di impostare la Gestione Colore) e non ho riscontrato problemi fino ad ingrandimenti del 100%, oltre non vado perchè non serve.

Purtroppo con i nef si comporta male visualizzando colori e contrasti "alterati" e dopo una decina di prove non l'ho più usato (per i nef).

Ti consiglio vivamente di scaricarti ViewNX (gratuitamente dal forum Nital sezione Software) e per un controllo maggiore sui nef puoi usare il veloce Capture 4.4.2 o il nuovo NX che implementa i nuovi preset di costruzione raw (nef) applicabili anche sui nef della D200.

Buone foto.

smile.gif


QUOTE(frafer @ May 3 2008, 04:04 PM) *
.... .......
pensa io ho fatto una prova comparativa tra il camera raw del PS CS3 e il capture Nx e il risultato e che i jpeg creati con NX sono più dettagliati rispetto al jpeg creati col CS3.
.....



Ciao, in verità è il contrario.
Camera raw di CS3 implementa un controllo della nitidezza più evoluto di NX.

Se i parametri di ACR relativi alla nitidezza non vengono "personalizzati", in default le impostazioni sono "morbide".
Agendo sui comandi: Fattore, Raggio, Dettagli e Mascheratura si possono ottenere ottimi risultati.
Valori che andranno impostati e salvati in un preset personale oppure variati a seconda di particolari esigenze.

smile.gif



buzz
QUOTE(stropicciato @ May 3 2008, 03:15 PM) *
A questo punto mi chiedo, ma un programma rispetto ad un altro, può distruggere la qualità dei file e far passare notti insonne ????



Sìl, a quanto pare.

QUOTE
Un appunto a Nital !!!

sarebbe bello poter vedere nei rivenditori ufficiali autorizzati Nikon dei prezzi leggermente inferiori a quelli delle varie catene di supermercati. Praticamente se vai dai rivenditori ufficiali che si trovano sul sito nital acquisti al prezzo di listino ufficiale senza un cent di sconto. Se acquisti presso le catene di elettronica paghi con forti sconti e promozioni. Non mi sembra molto corretta questa politica.... Bo ???


LA colpa non è della nikon o della nital, ma dei singoli.
Le promozioni nital sono uguali per tutti, quelle dei supermercati no.
Ogni negozio sceglie la percentuale di ricarico sul prezzo di acquisto. Il listino di vendita "consigliato" è puramente indicativo e non vincolante.
Negativodigitale
Acdsee lo uso da anni e lo considero ottimo solo per "avere un'idea" dei files, oltre che per sceglierli, rinominarli e fare piccole operazioni di routine.

L'anteprima di ACDsee è scandalosa. Se provi a guardare un CMYK ti viene male ...

Comunque, meglio così. Goditi la D200 che è una gran macchina.

Ciao!
Paolo

Luc@imola
Io direi che e' tutto nella norma, anche che il prezzo non sia omogeneo, infatti dubito che in un supermercato avresti avuto una persona a disposizione per fare le prove che hai fatto con il rivenditore Nikon e quindi risolvere la tua impressione di avere un problema.
Sembrava fosse amore invece era un calesse biggrin.gif
giannizadra
Noto, Stropicciato, che in due giorni di iscrizione ti sei adeguato perfettamente a un andazzo diffuso sul forum: quello di spararle grosse sull'incolpevole attrezzatura Nikon acquistata, attribuendole ogni nefandezza. smile.gif

Spero che ti riesca altrettanto veloce l'apprendimento della D200.

E butta ACDSee: un software per molti versi piacevole e utile con TIFF e Jpeg, ma che coi RAW, e in particolare con i NEF, non è mai andato d'accordo.

Sii il benvenuto, soprattutto se non posterai più crop al 500% ( blink.gif ).
Brakdar
QUOTE(Skylight @ May 3 2008, 04:57 PM) *
Agendo sui comandi: Fattore, Raggio, Dettagli e Mascheratura si possono ottenere ottimi risultati.
Valori che andranno impostati e salvati in un preset personale oppure variati a seconda di particolari esigenze.


Ciao
proprio in questi giorni mi sto "picchiando" con queste impostazioni di camera raw.
Saresti così gentile da farmi un esempio di settaggio generico buono un pò per tutti i casi in cui si vuole ottenere un alto livello di nitidezza senza andare ad aumentare il rumore?

Grazie in anticipo
Diego
Skylight
QUOTE(Brakdar @ May 4 2008, 09:56 PM) *
Ciao
proprio in questi giorni mi sto "picchiando" con queste impostazioni di camera raw.
Saresti così gentile da farmi un esempio di settaggio generico buono un pò per tutti i casi in cui si vuole ottenere un alto livello di nitidezza senza andare ad aumentare il rumore?

Grazie in anticipo
Diego


Ciao, solitamente uso questi parametri:

IPB Immagine

Ottengo un risultato che trovo migliore rispetto ad NX con impostazione della nitidezza medio alta.
Tuttavia se la foto è micromossa o se la lente "non rende", aumentare la nitidezza servirà a ben poco.

Personalmente in casi particolari, una volta aperto il nef con ACR, prima di salvare in tiff o jpeg applico il filtro Contrasta Migliore con i seguenti parametri:

IPB Immagine


Attenzione a non esagerare con la maschera di contrasto.

smile.gif
Brakdar
Vado subito a provare questi settaggi! smile.gif

Grazie mille Skylight, molto gentile.
Caterpillar86
QUOTE(aldo2202 @ Apr 26 2008, 08:13 AM) *
Ciao,
il banding era un fenomeno presente su molte D200 appena uscite, nel dicembre 2005.
Era presente a ISO elevati e in aree ove era presente un forte salto di esposizione.
All'epoca, chi possedeva una D200, fotografava solo lampadine elettriche accese e cercava tracce del fantasma "banding".
Poi il fenomeno sparì e coloro che ne erano affetti, mandando la D200 in assistenza all'LTR, ritornarono a fare splendide foto con la loro D200, dimenticando il fantasma.
Il tuo caso, solo in una foto, ci somiglia, ma solo un poco, le altre sono solamente troppo "sgranate", forse per un eccessivo ingrandimento, poi mi sembrano anche sfocate.
Ma dato l'ingrandimento non si può dire.
Se cerchi nel forum, troverai tracce del fenomeno.
Per avere un test più corretto, prova a fare una foto scattata a ISO 400-800 in controluce, ben a fuoco e su cavalletto e guarda nelle aree adiacenti ai salti di esposizione.
Buone foto.

Ciao per caso sai se anche le D80 ne erano affette? Ne ho appena comprato una e non essendo ancora molto esperto potrei non accorgemene! biggrin.gif
buzz
QUOTE(Caterpillar86 @ May 5 2008, 05:10 PM) *
Ciao per caso sai se anche le D80 ne erano affette? Ne ho appena comprato una e non essendo ancora molto esperto potrei non accorgemene! biggrin.gif


Scusi dottore, saprebbe dirmi se sono morto? Sa, non sono un esperto e non so tastarmi il polso.... biggrin.gif

Se non ti accorgi di un difetto, vuol dire che non è importante!
Comunque delle D80 non se ne è mai parlato, quindi ne deduco che non ne abbiano.
Lucabeer
QUOTE(Caterpillar86 @ May 5 2008, 05:10 PM) *
Ciao per caso sai se anche le D80 ne erano affette? Ne ho appena comprato una e non essendo ancora molto esperto potrei non accorgemene! biggrin.gif


Come giustamente detto da Buzz... se non noti il difetto, perchè preoccuparsene?

La D80 è comunque esente dal problema della D200, proprio per la diversa soluzione tecnica adottata per lo scarico del sensore CCD. La D200 infatti scarica varie colonne di pixel del sensore in parallelo (mi pare quattro), il che produce in situazioni limite quel famigerato striping. La D80 invece non adotta alcuna parallelizzazione, per cui è più lenta ma anche intrinsecamente priva del difettuccio.
gianpiero.lui
un buon visualizzatore veloce e da provare, prima di decidere definitivamente, è anche ExifPro.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.