cosimo.camarda
Apr 24 2008, 07:06 AM
Alle prime prove con il 400mm, ho colto la luna che sorgeva dietro dalla collina, ero sul balcone di casa.
saluti cosimo.
Maury_75
Apr 24 2008, 03:06 PM
Anche a me piace la foto e l'idea ma a mo parere rende molto di + se a 400mm riesci a far vedere i dettagli della luna.
Dovresti riprovare lo scatto nell'ora blu appena la luna sorge e quando c'è ancora un pò di chiarore nell'aria
Saluti Maury
cosimo.camarda
Apr 24 2008, 08:23 PM
ciao maurizio, grazie dei consigli! ci riporoverò! sono pochi giorni che ho il 400mm ed ancora non loso gestire.
saluti cosimo.
moicano
Apr 24 2008, 08:30 PM
QUOTE(Maury_75 @ Apr 24 2008, 04:06 PM)

Anche a me piace la foto e l'idea ma a mo parere rende molto di + se a 400mm riesci a far vedere i dettagli della luna.
Dovresti riprovare lo scatto nell'ora blu appena la luna sorge e quando c'è ancora un pò di chiarore nell'aria
Saluti Maury
Piace anche a me.
Ciao
cosimo.camarda
Apr 24 2008, 08:39 PM
grazie mille.
molto gentile. saluti cosimo.
kogaku
Apr 24 2008, 09:51 PM
...quindi hai il 400 2,8? E spingerlo magari con lo spot proprio sulla luna? Ancora una foto da poco...
Ti consiglio questo
3D...
cosimo.camarda
Apr 24 2008, 10:01 PM
le condizioni di luce erano differenti come ha fatto già notare maury poco sopra...
cmq ti ringrazio sei di una gentilezza disarmante...molto preparato ed acuto nelle tua analisi.
saluti cosimo.
kogaku
Apr 24 2008, 10:15 PM
...acuto? Magari...
Ma forse le condizioni erono tipo queste? Dove ero pure io sul balcone e ho visto la luna passare davanti ai ripetitori televisivi? E quindi ho preso la macchina e ho:
1) composto la foto in modo da non renderla pesante (mica si può mettere la luna al centro del fotogramma)
2) esposto con lo spot proprio sulla luna, in modo da rendere al meglio la sua superficie
3) postato una foto da pochi Kb in modo da non infastidire gli altri utenti
cosimo.camarda
Apr 24 2008, 10:22 PM
se secondo te sono le stesse...non continuo....
valuta da solo....e poi perchè non posso mettere la luna al centro? è lo stesso tipo di foto??
ma...
saluti.
diomede
Apr 25 2008, 01:56 PM
Ciao,
la foto mi piace, decisamente romantica e suggestiva; e, secondo me, la luna si colloca bene al centro della composizione(a volte certe "regole" vanno disattese).
Un saluto.
Evil_Jin
Apr 25 2008, 02:56 PM
sinceramente preferisco una luna al centro bruciata appunto per risaltare le nuvole e gli alberi di contorno , piuttosto che una luna di lato con mezzo fotogramma nero e un antenna di silouette, de gustibus !!
stefanocucco
Apr 25 2008, 03:17 PM
Ciao Cosimo,
la luna centrale ci può stare...però la luna così bruciata
P.S.
...un bel "bimbo" di 4 kg il 400 F/2,8..

...complimenti davvero per l'acquisto!
cosimo.camarda
Apr 25 2008, 06:09 PM
grazie! è spettacolare....
saluti a tutti.
andromeda.73
Apr 25 2008, 06:22 PM
con quel cannone dovresti ottenere foto spettacolari dalla luna!
andromeda.73
Apr 25 2008, 06:30 PM
QUOTE(cosimo.camarda @ Apr 25 2008, 07:09 PM)

grazie! è spettacolare....
saluti a tutti.
guarda queste 2
Rugantino
Apr 25 2008, 06:53 PM
Azzz.... Andromeda.
La prima è bellissima ma la seconda è veramente uno spettacolo.

Mi faresti la cortesia di dirmi come hai fatto a realizzarle?
Grazie.
cosimo.camarda
Apr 25 2008, 07:00 PM
bellissime andromeda! al più presto ci risprovo! sono solo pochi giorni che l'ho preso.
saluti cosimo.
andromeda.73
Apr 25 2008, 07:47 PM
sono realizzate con un telescopio apocromatico di 80 mm. f. 6.9, solitamente uso il riduttore dedicato per portare la focale a circa 400 mm, la macchina di ripresa è quasi sempre una camera CCD raffreddata a - 50°, ha un sensore a pieno formato di 24x36 mm., il cui costo è ben tre volte di una D3.
Rugantino
Apr 25 2008, 07:49 PM
QUOTE(andromeda.73 @ Apr 25 2008, 08:47 PM)

sono realizzate con un telescopio apocromatico di 80 mm. f. 6.9, solitamente uso il riduttore dedicato per portare la focale a circa 400 mm, la macchina di ripresa è quasi sempre una camera CCD raffreddata a - 50°, ha un sensore a pieno formato di 24x36 mm., il cui costo è ben tre volte di una D3.
Caspita!!!!
Allora anche il tuo nick non è casuale!
andromeda.73
Apr 25 2008, 07:54 PM
già è proprio così, diciamo da 25 anni!
stefanocucco
Apr 25 2008, 07:59 PM
QUOTE(andromeda.73 @ Apr 25 2008, 08:47 PM)

sono realizzate con un telescopio apocromatico di 80 mm. f. 6.9, solitamente uso il riduttore dedicato per portare la focale a circa 400 mm, la macchina di ripresa è quasi sempre una camera CCD raffreddata a - 50°, ha un sensore a pieno formato di 24x36 mm., il cui costo è ben tre volte di una D3.
..a -50°C!??
cmq complimenti per le foto..
P.S.
cmq le fotocamere digitali + costose sono quelle per il formato panoramico...sotto ai 20.000 euro non si scende
andromeda.73
Apr 25 2008, 08:06 PM
QUOTE(stefanocucco @ Apr 25 2008, 08:59 PM)

..a -50°C!??
cmq complimenti per le foto..
P.S.
cmq le fotocamere digitali + costose sono quelle per il formato panoramico...sotto ai 20.000 euro non si scende

sicuro? io ti posso assicurare che ci sono camere CCD che costano quanto una ferrari, da poco hanno montato uno di questi mostri per scandagliare il profondo cielo, il cui sensore ha la bellezza di 120 mpx! forse lo monteranno nella futura D3X!
andromeda.73
Apr 25 2008, 08:41 PM
QUOTE(Rugantino @ Apr 25 2008, 07:53 PM)

Azzz.... Andromeda.
La prima è bellissima ma la seconda è veramente uno spettacolo.

Mi faresti la cortesia di dirmi come hai fatto a realizzarle?
Grazie.
mi hai mandato la mail sbagliata (rugger@email.it) cos'è uno scherzo?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.