QUOTE(giannizadra @ Apr 24 2008, 09:35 AM)

Quel genere di guai, però, dipende dall'accoppiata col singolo corpo: l'unico consiglio utile è quello di provarlo col tuo, a f/2,8 e a f/8 (stesse foto su treppiede) a 2-3m, e di esaminare bene i file prima dell'acquisto.
Sono in linea con Giannizadra, sulla D200 non ho avuto quasi il tempo di provarlo, sulla D300 ho corretto la messa a fuoco fine con +20, l'unica cosa è provarlo prima di comprarlo, altrimenti lo dovresti usare con messa a fuoco manuale oppure compensare con la profondità di campo, ma allora che serve il 2,8?
Per il resto è un'ottica fantastica, sia nella resa dei colori che dello sfocato, anche maneggevole, io lo preferii all'80/200 proprio per le dimensioni ed il peso.
C.
P.S. se lo prendi usato, esamina bene bene la lente posteriore, è così in profondità che rischi di non far caso a graffietti o muffe, se c'è polvere falla levare con l'aria compressa e dopo qualche secondo rianalizza le lenti.