Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gabri.56
Ciao a tutti
c'è qualcuno che li ha provati e mi può dare una dritta su quale scegliere?
secondo voi qual'é il migliore sul piano della nitidezza, resa dei colori e del contrasto?
Ciao grazie
cosmith
QUOTE(gabri.56 @ Apr 20 2008, 05:37 PM) *
Ciao a tutti
c'è qualcuno che li ha provati e mi può dare una dritta su quale scegliere?
secondo voi qual'é il migliore sul piano della nitidezza, resa dei colori e del contrasto?
Ciao grazie


Ho pubblicati qui due files NEF scattati con D50 + Tamron 17-50 f/2,8 (il secondo a TA), spero ti siano utili. Non conosco il 16-85 VR, ma ho ampiamente usato il 17-50, del quale ho una ottima opinione: la nitidezza è sorprendente per una lente di quella fascia di prezzo, soddisfacenti anche resa cromatica e contrasto. L'unica pecca è la qualità costruttiva, non ottima (ma neanche pessima); non ha il motore AF interno (io lo uso su D50 e D80).
Ciao
Marino_de_Falco
Anche io ho provato il Tamron poco fa, al Photo Digital Show, e l'ho trovato buono. Non sono un esperto né un tecnico, ho solo constatato che ha una buona definizione e risoluzione, una buona resa cromatica e ha contrasto. Si è trattato di una prova un po' frettolosa, inoltre avrei voluto provare anche il Nikon ma mi sono fatto distrarre dal 17-55 e 70-200! A mio parere, trovo che le foto sono più calde con altri obbiettivi che ho. Ma potrebbe dipendere dal WB impostato sulla macchina in cui ho dovuto inserire la mia CF per provare il Tamron.

Occorre tenere in debito conto un paio di cose: il Nikon è AF-S e ha il VR II!

Ciao
kjbnikon
mi sembra che una prova eseguita mettendo il tamron su una D50 non sia del tutto attendibile: riuscire a risolvere bene 6mp anzichè 10mp è cosa ben diversa per una lente.
su www.photozone.de è comunque un obbiettivo sicuramente recensito
cuomonat
QUOTE(gabri.56 @ Apr 20 2008, 05:37 PM) *
...qual'é il migliore sul piano della nitidezza, resa dei colori e del contrasto?
Ciao grazie

Il Tamron l'ho avuto su D200. Come nitidezza non è male e come contrasto è morbido. Come colori tende al caldo (aggiustabile in pp).
Ma soffre di flare con sole in campo e fringing eccessivo ai bordi alla minima focale a TA.
Distorce a barile alle focali più ampie. Quindi l'ho trovato buono per reportage e street. Meno per paesaggio.
Se la luminosià non è un problema andrei su 16/85 VR a colpo sicuro.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
cosmith
QUOTE(kjbnikon @ Apr 23 2008, 01:58 PM) *
mi sembra che una prova eseguita mettendo il tamron su una D50 non sia del tutto attendibile: riuscire a risolvere bene 6mp anzichè 10mp è cosa ben diversa per una lente.
su www.photozone.de è comunque un obbiettivo sicuramente recensito


L'ho provato anche sulla mia D80, ottenendo risultati non diversi da quelli realizzati con la D50.
Confermo la tendenza a "scaldare" un pò (a me non dispiace), la "barilottatura" a 17 mm (sicuramente meno accentuata del 18-200 VR che ho posseduto e usato in passato); la sua naturale predisposizione per street e reportage (miei generi di foto preferita). La mia valutazione è positiva anche quando montato sulla D80 (non lo confronto col 16-85 VR perché non l'ho mai usato).
Ciao
gabri.56
ok Grazie
se hai delle foto da postare del tamron posta pure ciao
gabri.56
I possessori del 16-85vr possono postare qualche foto?
grazie a tutti ciao
Tramonto
So di un utente di Roma (che ogni tanto scrive qui) che li ha avuti entrambi (16-85VR e Tamron 17-50/2.8) ed alla fine ha optato per la maggiore versatilità (sopratutto intervallo di focali e VR) del meno luminoso 16-85.
Allego qualche foto a piena risoluzione scattata col 16-85VR e la D300. Inutile ricordare che tali foto sono protette da copyright wink.gif .
Sono scatti effettuati a varie focali e sensibilità (quella che ritrae una turista nella chiesa mentre fotografa con la compatta un quadro di Caravaggio e' a 1600 ISO: il NR in-camera era ON ma poi l'ho tolto con NX prima della conversione in jpeg; i più salienti dati exif dovrebbero comunque essere leggibili in tutte le foto).
Il mio parere è che il 16-85 è un buon obiettivo e sono sostanzialmente d'accordo con quanto ha scritto Bjorn Rorslett qui. A differenza del 105 VR e dell'80-400VR, trovo un po' più complicato riuscire a tener "fermo" il 16-85 a 85 mm con tempi intorno a 1/20 o o 1/15. Rispetto all'80-400, ritengo che la causa sia dovuta alla maggior stazza dello zoomone, che aiuta tener più ferma e salda la fotocamera. Rispetto al 105 VR mi sembra che il VR del 105 sia più performante forse perché si impugna meglio del 16-85.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Rugantino
QUOTE(Tramonto @ Apr 26 2008, 11:22 AM) *
Allego qualche foto a piena risoluzione scattata col 16-85VR e la D300. Inutile ricordare che tali foto sono protette da copyright wink.gif .

?? hmmm.gif hmmm.gif
marcoxxx1978
Credo che siano 2 buone ottiche,il tamron ha dalla sua una buona luminosità usabilissima anche a TA,il nikon non l'ho mai provato ma in genere preferisco ottiche più luminose...il tamron l'ho avuto su D80...ottima lente!
P.S. perchè dovremo appropiarci indebitamente delle foto postate poco sopra?
Tramonto
QUOTE(marcoxxx1978 @ Apr 26 2008, 02:18 PM) *
P.S. perchè dovremo appropiarci indebitamente delle foto postate poco sopra?

Se è un modo velato per dire che fanno schifo, mi compiaccio per l'intervento e condivido ! wink.gif
Ma dal momento che esistono molti "furbi", quando posto foto di risoluzione non proprio trascurabile e che possono essere scaricate da "tutti" da un ambiente "pubblico" io ho l'abitudine di ricordare che esiste il diritto d'autore e che un uso diverso da quello per cui sono state postate (mero uso personale per valutazione tecnica di un obiettivo) è soggetto a provvedimenti spiacevoli. Non per me, ovviamente smile.gif .
Buon week-end!

RP
Franco_
Semi O.T.

Devo dire che le ottiche "tuttofare" di Nikon mi sorprendono sempre più... brava Nikon.

chiudo.
Francoval
QUOTE(Franco_ @ Apr 26 2008, 02:56 PM) *
Semi O.T.

Devo dire che le ottiche "tuttofare" di Nikon mi sorprendono sempre più... brava Nikon.

chiudo.

Hmmmm.... hmmm.gif
Nikon, come altri, sta sfornando un mucchio di questi cosi spacciandoli come obiettivi con l'unico scopo di offrire un composito corredo alle macchine sprovviste di motore. E' da prevedere quindi che in un prossimo futuro le macchine motorizzate saranno soltanto quelle di fascia pro. E probabilmente in un futuro più remoto (ma non troppo) non si fabbricheranno più per niente.
Altro che brava Nikon... cerotto.gif
Franco_
QUOTE(Francoval @ Apr 26 2008, 04:10 PM) *
Hmmmm.... hmmm.gif
Nikon, come altri, sta sfornando un mucchio di questi cosi spacciandoli come obiettivi con l'unico scopo di offrire un composito corredo alle macchine sprovviste di motore. E' da prevedere quindi che in un prossimo futuro le macchine motorizzate saranno soltanto quelle di fascia pro. E probabilmente in un futuro più remoto (ma non troppo) non si fabbricheranno più per niente.
Altro che brava Nikon... cerotto.gif


Il mio apprezzamento è rivolto al rapporto qualità/prezzo: non avrei mai creduto che zoom con escursioni così estese potessero fornire prestazioni più che valide.
Riguardo al discorso del motore con me sfondi una porta aperta visto che ho manifestato più volte il tuo stesso timore... ma il mondo va così e non lo cambieremo certo noi due smile.gif
irvineD80

Vedendo le foto postate da Tramonto vedo che come distorsione il Nikkor non scherza,forse fa peggio dell Tamron. Come possesore dell secondo posso dire che la distorsione e marcata fino ai 20 mm dopo e inpercetibile invece il Nikkor distorce benissimo anche a 35mm, non e che sia un esperto ma mi darebbe fastidio,poi ci avevo gia cominciato a farci un pensierino!
marcoxxx1978
QUOTE(Tramonto @ Apr 26 2008, 02:26 PM) *
Se è un modo velato per dire che fanno schifo, mi compiaccio per l'intervento e condivido ! wink.gif
Ma dal momento che esistono molti "furbi", quando posto foto di risoluzione non proprio trascurabile e che possono essere scaricate da "tutti" da un ambiente "pubblico" io ho l'abitudine di ricordare che esiste il diritto d'autore e che un uso diverso da quello per cui sono state postate (mero uso personale per valutazione tecnica di un obiettivo) è soggetto a provvedimenti spiacevoli. Non per me, ovviamente smile.gif .
Buon week-end!

RP


Non era assolutamente detto in quel senso,se c'è qualcuno che va in giro per i forum e preleva foto per poi spacciarle per sue...bè mi dispiace per lui,oltre a violare i diritti d'autore della foto compie un gesto di bassissimo livello.
Tramonto
QUOTE(Irvine 70s @ Apr 26 2008, 05:37 PM) *
Vedendo le foto postate da Tramonto vedo che come distorsione il Nikkor non scherza,forse fa peggio dell Tamron...

Ovviamente ti riferisci alla "distorsione" e non al fenomeno delle "linee cadenti", che dipende solo dalla inclinazione della fotocamera (l'obiettivo non c'entra nulla).
La distorsione (come pure la vignettatura) è facilmente misurabile e pertanto è una di quelle poche caratteristiche che i test riescono a misurare in modo "sensato".
Dai test di photozone questi sono i numeri relativi ai due obiettivi in questa discussione:

Tamron 17 mm: -2,7%
Tamron 24 mm: circa 0
Tamron 35 mm + 0,87 %
Tamron 50 mm + 0.905 %

Nikon 16 mm: - 2,54 % (ossia un pelino meglio del Tamron)
Nikon 24 mm: + 0,33 %
Nikon 35 mm: + 0,99 % (un pelino più del Tamron)
Nikon 50 mm: + 1,0 % (idem)
Nikon 85 mm: + 0,97 % (il Tamron non ci arriva ... rolleyes.gif ).

Il segno "-" indica distorsione a barilotto, il segno "+" a cuscinetto.
Questi i numeri misurati. Sulla base di questi, direi dunque che il Nikon (che è zoom 5,3X, il Tamron 2,9X) è migliore alle corte focali e un pelino peggiore alle focali sopra i 24 mm. Tutto sommato un pareggio, che è risultato di non poco conto considerata l'ampia escursione focale del 16-85.

QUOTE(marcoxxx1978 @ Apr 26 2008, 06:11 PM) *
Non era assolutamente detto in quel senso,se c'è qualcuno che va in giro per i forum e preleva foto per poi spacciarle per sue...bè mi dispiace per lui,oltre a violare i diritti d'autore della foto compie un gesto di bassissimo livello.

C'è chi va in giro per internet a rubare foto dai siti dei fotografi. Ed è successo non solo a me. Da quando me ne sono accorto, dal mio sito non sono più scaricaribili gli sfondi per desktop. Chi mi prese la foto, l'ha pagata più di un 16-85 VR nuovo.
Dunque, il mio avviso precedente va semplicemente considerato come un amichevole avvertimento ... wink.gif .
Franco_
Ciao Riccardo, ieri ci dobbiamo essere sfiorati... nel pomeriggio ero al Giardin del Lago... Intorno alle 17 ho visto passare un signore con una D300 al collo... potevi essere tu ?
Tramonto
No perché non sono entrato a Villa Borghese. Sono passato per il Corso, poi Piazza di Spagna, su per Trinità dei Monti, Pincio e sono risceso a Piazza del Popolo. Quando vedrai un signore con D300 al collo e cinghia Tamrac nera (spesso con zaino nero di stessa marca sulle spalle), quello potrei essere io!
marcoxxx1978
QUOTE(Tramonto @ Apr 26 2008, 08:13 PM) *
Ovviamente ti riferisci alla "distorsione" e non al fenomeno delle "linee cadenti", che dipende solo dalla inclinazione della fotocamera (l'obiettivo non c'entra nulla).
La distorsione (come pure la vignettatura) è facilmente misurabile e pertanto è una di quelle poche caratteristiche che i test riescono a misurare in modo "sensato".
Dai test di photozone questi sono i numeri relativi ai due obiettivi in questa discussione:

Tamron 17 mm: -2,7%
Tamron 24 mm: circa 0
Tamron 35 mm + 0,87 %
Tamron 50 mm + 0.905 %

Nikon 16 mm: - 2,54 % (ossia un pelino meglio del Tamron)
Nikon 24 mm: + 0,33 %
Nikon 35 mm: + 0,99 % (un pelino più del Tamron)
Nikon 50 mm: + 1,0 % (idem)
Nikon 85 mm: + 0,97 % (il Tamron non ci arriva ... rolleyes.gif ).

Il segno "-" indica distorsione a barilotto, il segno "+" a cuscinetto.
Questi i numeri misurati. Sulla base di questi, direi dunque che il Nikon (che è zoom 5,3X, il Tamron 2,9X) è migliore alle corte focali e un pelino peggiore alle focali sopra i 24 mm. Tutto sommato un pareggio, che è risultato di non poco conto considerata l'ampia escursione focale del 16-85.
C'è chi va in giro per internet a rubare foto dai siti dei fotografi. Ed è successo non solo a me. Da quando me ne sono accorto, dal mio sito non sono più scaricaribili gli sfondi per desktop. Chi mi prese la foto, l'ha pagata più di un 16-85 VR nuovo.
Dunque, il mio avviso precedente va semplicemente considerato come un amichevole avvertimento ... wink.gif .


Come si fa a rendere le proprie foto non scaricabili?
Tramonto
QUOTE(marcoxxx1978 @ Apr 26 2008, 08:54 PM) *
Come si fa a rendere le proprie foto non scaricabili?

Non lo so. Alcuni siti non consentono di scaricare foto usando Internet Explorer. Le stesse foto però le puoi scaricare con Firefox ...
Potresti aprire una discussione interessante in Nikon Software ... o forse meglio in Sushi.
Tramonto
QUOTE(marcoxxx1978 @ Apr 26 2008, 08:54 PM) *
Come si fa a rendere le proprie foto non scaricabili?

P.S.: nel mio caso le ho semplicemente tolte, cancellate...
gabri.56
Grazie per le foto Tramonto, avresti qualche paesaggio da farmi vedere?
Ciao grazie
Tramonto
Ecco due scatti (con D300) che possono dare l'idea della resa nella fotografia di paesaggio:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Sono stati effettuati a 28 mm f/5.6 (400 ISO, per mia svista) e - quella delle sculture dei mostri in ombra - a 85 mm f/8 (320 ISO). Foto originali in NEF, poi lavorate con NX portando la nitidezza a 0 e convertite in JPEG. Applicazione di "Contrasta migliore" (150 %, 0,6 pixel) sul jpeg con Photoshop. Risalvate jpeg di qualità 8 per postarle qui e contenere le dimensioni del file.
Direi che nel paesaggio l'obiettivo se la cava, anche se non raggiunge i livelli di un'ottica fissa (il 50/1.8 e il 105 VR vanno meglio, ma sarebbe assurdo il contrario ...).

Ciao,

RP

P.S.: la visione a monitor al 100% di un file di 12 Mpix equivale grossomodo a osservare una stampa 70x100 cm da mezzo metro di distanza ...
gabri.56
Mi sembra davvero molto impressionante questo 16-85vr.
Grazie per le foto ciao
mi8
...si si, niente male, preferivo dei file grezzi....comunque...sembra abbia avuto uin abbassamento di prezzo anche!!
digiborg
inserisco qualche scatto di vario genere fatto con il 16-85 vr smile.gif


ancora qualche scatto... tutti con D300, avviso che sono un po' pesanti, 2 o 3 mega ma non mi piace postare francobolli smile.gif
gabri.56
Grazie per le foto digiborg!
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.