Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
netvandal
Ciao a tutti.
Sto programmando il mio viaggio estivo all'insegna di un'altra avventura, nelle terre scandinave, in particolare in norvegia.
Viaggiando zaino in spalla con mezzi di trasporto pubblici sono costretto a risparmiare più spazio e peso possibile, quindi vorrei un consigli sulle ottiche da portare, ed eventualmente acquistare, prima di partire.

Ho una Nikon D40, e attualmente ho due ottiche, il NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6G del kit, e il famoso sigma 10-20.

Detto questo vorrei dunque un consiglio su che ottica prendere/portarmi considerato una spesa che si aggiri al massimo introno ai 600ue, magari meno.

Al massimo porterei due obiettivi, meglio uno solo.
Quindi considerando budget, problematica e paesi dove andrò cosa consigliereste?
Grazie

Michele
rickyweb
Spendere del denaro con la finalità di avere un'unica ottica, in un corredo ancora allo stadio inziale, non la vedo una scelta saggia.
Ciò che possiedi va già bene per la foto da viaggio.
Io vi aggiungerei un utilissimo lampeggiatore. Per iniziare l'SB600 va bene.
Al limite, volendo acquistare delle lenti, postresti ampliare il corredo con l'ottimo 70-300 VR.
Altra aggiunta interessante, tenendo però conto che dovresti focheggiare manualmente, un'ottica fissa ... magari il 50ino.

Tuttavia, se la resa del 18-55 dovesse costituire un limite, si può sempre pensare di sostituirlo, anche se non credo che gli zoom AF-S di fascia economica attualmente disponibili possano garantire un salto di qualità notevole.

netvandal
L'idea non è quella di avere un'unica ottica, ma è quella di non doversi portare appresso, sulle spalle troppi chili.
L'idea sarebbe di riuscire ad avere una buona ottica in più che si adatti alle esegenze da viaggio, ma che ampli inoltre il mio attuale, scarissisimo corredo, in modo che in altre occasioni, diverse da quella di questa estate, abbia più opzioni a disposizioni tra le quali sciegliere.
Anche io avevo pensato al 70-300 vr, oppure anche al 18-200.
Grazie intanto per il consiglio, aspetto anche altre opinioni smile.gif

Per quanto riguarda il flash è un pensiero che avevo fatto anche io, ma non sapevo dove indirizzarmi, grazie della dritta. ora vado a leggere un po' a riguardo.
Simone.Paratore
Tenendo conto della spesa e tutto ti consiglio il mitico 18-200mm VR II 3.5-5.6...
Per i viaggi è una vera favola! e non ti dico che comodità e leggerezza!
Il prezzo è un pò...così...diciamo...più alto! Costa intorno a 680E (i.e) o sennò buttarti su un 70-300mm VR II 3.5-5.6 ...prezzo simile!
Considera che il primo (che posseggo) è una vera favola in quelle occasioni! Ti permette di goderti il viaggio e di scattare foto di un certo livello...
Posto qualche foto fatta col "tutto fare" fatta "al naturale",quindi senza PP, in abbinata ad una D200:

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Solo alcuni scatti...

Saluti

Simone
D4nilo
sisi infatti!!!!
valuta il 18-200...lo monti sulla tua D40 e non lo stacchi piu'!
il budget tutto sommato è quello ....

saluti
maurizioricceri
18-200.... Pollice.gif
giannizadra
Non andrei in un viaggio avventuroso e affascinante come il tuo con un "tuttofare" 11x, bensì con ottiche di qualità. Con il "tuttofare" (se lo avessi) farei le feste di compleanno.
Con quello che ti costa il 18-200, trovi un 24-85/2,8-4 nuovo, o un 28-70 AFS usato.
Porterei in viaggio quello e il Sigma (pazienza... smile.gif ).
Simone.Paratore
QUOTE(giannizadra @ Apr 10 2008, 09:31 PM) *
Non andrei in un viaggio avventuroso e affascinante come il tuo con un "tuttofare" 11x, bensì con ottiche di qualità. Con il "tuttofare" (se lo avessi) farei le feste di compleanno.
Con quello che ti costa il 18-200, trovi un 24-85/2,8-4 nuovo, o un 28-70 AFS usato.
Porterei in viaggio quello e il Sigma (pazienza... smile.gif ).

OMG! You noob!
Se "quello" (scusami del soprannome! biggrin.gif ) ha detto che vuole una buon ottica (quale è il 18-200mm e niente da contestare perchè sono state fatte parecchie discussioni in proposito!) e leggerità,per logica un 18-200mm di include un ottimo parco ottiche ad un prezzo (considerando il range focale) molto abbordabile!
E poi ribadisco,conta molto il fotografo,non quello che usa! Quindi come lo usa!!!
A prestissimo...

Simone
franco9
Accidenti, giannizadra ha sempre ragione!!!!

Se vai in giro per le tue campagne o per la tua città, tutto può andar bene, anche il 18-200
.
(visto che tutto è ripetibile), ma se vai in scandinavia, NO!!!!! Che ci torni, dopodomani??

Il 10-20 c'è, e nonostante la smorfietta di gianni, penso ci possa stare; non sentirei la necessità di un 70-300 (in Scandinavia, non in Africa con i leoni), ma un serio obiettivo non me lo farei mancare.

Non ho il 24-85 2,8-4 (a cui per altro sto facendo la caccia), ma se te lo consiglia gianni, io andrei tranquillo. Se fai un giretto nel web ne trovi anche degli usati, e con quello che risparmi, ti porti un 50tino, indispensabile!!!

E per il solito discorso che le foto le fa il manico e non la macchina, ti puoi portare una bella compattina, che è leggerissima e costa 1/3 di quanto hai stabilito. Noi siamo poveri mortali, se non ci aiutiamo un poco, che possiamo fare??. Se non altro potremo dire che abbiamo fatto il possibile.
rickyweb
QUOTE(giannizadra @ Apr 10 2008, 09:31 PM) *
Non andrei in un viaggio avventuroso e affascinante come il tuo con un "tuttofare" 11x, bensì con ottiche di qualità. Con il "tuttofare" (se lo avessi) farei le feste di compleanno.
Con quello che ti costa il 18-200, trovi un 24-85/2,8-4 nuovo, o un 28-70 AFS usato.
Porterei in viaggio quello e il Sigma (pazienza... smile.gif ).


Io mi affiderei ad occhi chiusi al vangelo secondo giannizadra.

Possiedo sia il Sigma 10-20 che il 24-85 f/2.8-4 e ti assicuro che l'accoppiata copre tutte le occasioni da viaggio (senza dimenticare, però, di avere il 50 in tasca).

Se si vuole un'unica ottica meglio una compatta: viaggi leggero e scatti foto senza "pensieri".
Black Bart
Io invece a differenza degli altri non ti consiglio il 18-200 ma solo perchè hai il 18-55...a questo punto integrerei con il solo 55-200 in versione VR...risparmi qualcosa dei 600 Euro preventivati e magari ti prendi anche un flash,non hai doppioni e con tre ottiche fai tutto ciò che vuoi...

Omar
netvandal
il 24-85 f/2.8-4 non è af-s vero? quindi con la d40 niente messa a fuoco automatica, corretto?
giannizadra
QUOTE(netvandal @ Apr 11 2008, 10:56 AM) *
il 24-85 f/2.8-4 non è af-s vero? quindi con la d40 niente messa a fuoco automatica, corretto?


Vero.
Dovresti "ripiegare" su un 28-70 AFS usato... smile.gif
Black Bart
QUOTE(netvandal @ Apr 11 2008, 10:56 AM) *
il 24-85 f/2.8-4 non è af-s vero? quindi con la d40 niente messa a fuoco automatica, corretto?



Esatto!

comunque ripeto con poca spesa copri tutte le focali dal 10 al 200...aggiungendo il solo 55-200 ed ottieni un corredo omogeneo.

Omar
alessandro.sentieri
Leggero e versatile ??? 18-200vr tutta la vita.
Però, visto che non penso tu possa ripetere a breve l'esperienza (anche se te lo auguro di cuore), portati dietro tutto il meglio che possiedi o puoi possedere wink.gif
Ale
litero
per una volta sono d'accordo con Gianni...
sono posti in cui difficilemente tornerai "quando ti pare", porta il meglio che puoi.

ah... un appunto per Cybersimone91...
non definirei proprio Gianni un "noob"... rolleyes.gif rolleyes.gif
Fabrizio31
Mi dispiace contraddire Gianni e quelli che la pensano come lui ma a sentire quello che dite sembra che se non si ha un'ottica al top meglio avere una compatta con zoom 18x
Non ho la vostra esperienza ma posseggo 10-20 + 18-200 e penso che sia un'accoppiata molto onesta che fa egregiamente il suo lavoro.
Ho visto molte foto scattate con queste ottiche, molte le ho fatte anch'io, e la differenza con ottiche più blasonate non è "dal giorno alla notte". La differenza ovviamente c'è ma non è abissale. Se poi parliamo di casi limite allora è un'altro discorso ma per la maggior parte dei casi il 10-20+18-200 è una super coppia. Stiamo parlando di versatilità in viaggio...

Randi
Non amo i tuttofare, preferisco cambiare ottica.. e per fare paesaggi ed architetture si ha tutto il tempo per farlo.. se poi si vuole fare street ci si prepara prima.
La triade fondamentale è : grandangolo-normale-medio tele
Tre ottiche non pesano troppo e stanno tranquillamente in un borsa di dimensioni medio-piccole
Inoltre sono meno "intrusive" viaggiare con un "cannone" montato su una macchinina mi sembra anche poco pratico
Saluti
Black Bart
QUOTE(Fabrizio31 @ Apr 11 2008, 11:11 AM) *
Mi dispiace contraddire Gianni e quelli che la pensano come lui ma a sentire quello che dite sembra che se non si ha un'ottica al top meglio avere una compatta con zoom 18x
Non ho la vostra esperienza ma posseggo 10-20 + 18-200 e penso che sia un'accoppiata molto onesta che fa egregiamente il suo lavoro.
Ho visto molte foto scattate con queste ottiche, molte le ho fatte anch'io, e la differenza con ottiche più blasonate non è "dal giorno alla notte". La differenza ovviamente c'è ma non è abissale. Se poi parliamo di casi limite allora è un'altro discorso ma per la maggior parte dei casi il 10-20+18-200 è una super coppia. Stiamo parlando di versatilità in viaggio...



Il 18-200 è una buonissima ottica anche io ogni tanto la uso,però visto che ha già il 18-55 perchè non usarlo accoppiandoci un bel 55-200?

La qualità è molto simile e non ditemi che vi fate problemi a cambiare ogni tanto l'ottica innestata...perchè se così fosse allora è meglio una compatta...

Omar
rickyweb
QUOTE(Fabrizio31 @ Apr 11 2008, 11:11 AM) *
Mi dispiace contraddire Gianni e quelli che la pensano come lui ma a sentire quello che dite sembra che se non si ha un'ottica al top meglio avere una compatta con zoom 18x
Non ho la vostra esperienza ma posseggo 10-20 + 18-200 e penso che sia un'accoppiata molto onesta che fa egregiamente il suo lavoro.
Ho visto molte foto scattate con queste ottiche, molte le ho fatte anch'io, e la differenza con ottiche più blasonate non è "dal giorno alla notte". La differenza ovviamente c'è ma non è abissale. Se poi parliamo di casi limite allora è un'altro discorso ma per la maggior parte dei casi il 10-20+18-200 è una super coppia. Stiamo parlando di versatilità in viaggio...


Che il 18-200 abbia i suoi punti di forza non lo nega nessuno. Su tutti la versatilità.
Che possa trovare spazio in un corredo e tornare utile, nemmeno (ad esempio, vi sono luoghi in cui è problematico cambiare ottica o portarsi dietro svariati chili, al che il 18-200 è utilissimo).
Il parco ottiche di Michele ha moltissime possibilità di crescita qualitativa. Ma scegliere di ampliarlo con un tuttofare, quando ancora il corredo è in fase "embrionale", mi lascia molto perplesso.


Un'ultima annotazione, solo per puntualizzare e non polemizzare.
La differenza in termini di contrasto e cromia tra 18-200 e, ad esempio, un 24-85 non è forse abissale, ma notevole senz'altro. Almeno per i miei gusti.
Ovviamente tutto cambia se versatilità e contrasto deciso sono i valori aggiunti che si ricercano in un'ottica.
Suggerirei a Michele di scegliere la sua prossima ottica anche valutando questi aspetti.

Fabrizio31
QUOTE(netvandal @ Apr 10 2008, 07:49 PM) *
Ciao a tutti.
Sto programmando il mio viaggio estivo all'insegna di un'altra avventura, nelle terre scandinave, in particolare in norvegia.
Viaggiando zaino in spalla con mezzi di trasporto pubblici sono costretto a risparmiare più spazio e peso possibile, quindi vorrei un consigli sulle ottiche da portare, ed eventualmente acquistare, prima di partire.

Ho una Nikon D40, e attualmente ho due ottiche, il NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6G del kit, e il famoso sigma 10-20.

Detto questo vorrei dunque un consiglio su che ottica prendere/portarmi considerato una spesa che si aggiri al massimo introno ai 600ue, magari meno.

Al massimo porterei due obiettivi, meglio uno solo.
Quindi considerando budget, problematica e paesi dove andrò cosa consigliereste?
Grazie

Michele


In riferimento a quanto scritto da Michele penso che la soluzione migliore sia comprare un 18-200 nuovo e "dar dentro" il 18-55 al negoziante. Il futuro poi porterà consiglio sulle sue reali esigenze ed eventuali upgrade di attrezzatura

Ingombri ok
Peso ok
Costo ok
Nr obiettivi ok

fabio.brizioli
...forse il 55-200 VR può essere un buon compromesso!!
Simone.Paratore
Ragazzi,il punto principale è questo:
Lui (il Leader del 3D) sta andando a fare un viaggio STUPENDO,e su questo non ci piove!
Ma vuole portare a casa dei bei ricordi da guardare e riguardare esclamando poi "Ah! Che bei posti!"...
In contemporanea credo si voglia godere la vacanza e non uscirne "dissanguato" (nel senso pecunioso laugh.gif)...
Ha un corpo decente...
Forse è ancora all'inizio (correggetemi se sbaglio!)...Quindi se consigliamo di spendere 1000€ e passa di ottiche etc:
1)Si stuferà a cambiare continuamente ottiche col rischio di danneggiarne qualcuna con la furia nel cambiare continuamente (cioè che la potrebbe urtare o gli potrebbe scivolare!)
2)Se ancora deve apprendere (come lui,OVVIAMENTE io e tutti gli altri,perchè non si finisce mai di imparare..) alcune cose della fotografia,non può comprarsi ottiche professionali o comunque di un certo livello se alla fine non ci lavora!
3)Potrebbe lasciarsi sfuggire qualche importante occasione a causa dell'ottica temporaneamente erronea montata sulla macchina! (cosa che col 18-200 eviti quasi completamente,dato l'11x di escursione focale)

Faccio un esempio: Ragazzo appena patentato che,al posto di iniziare con una 500 o roba "leggera",compra una ferrari! Paradosso!

Poi starà a lui valutare,ma secondo me per un viaggio è la soluzione migliore!

Ovviamente a chiunque piacerebbe possedere molte ottiche,ma ci sono delle situazioni in cui o sei costretto o ti viene comodo avere con se un tuttofare!

Inoltre se è un viaggio organizzato con un tour operator l'unica vera soluzione più logica è sempre il 18-200 (perchè state sicuri che il gruppo non aspetterà più di tanto il fotografo che deve cambiare ottiche etc e incomincerà a lamentarsi!)

Però se è un viaggio organizzato "in proprio",allora la situazione cambia leggermente...

Ultimo punto,il peso!
+ ottiche + peso + stanchezza - voglia di girare
Se è sempre un tour dove si cammina come matti,quello,statene certi,costituirà un bel problema (tranne che sei un peso massimo abituato a sopportare pesi! laugh.gif)

Io ho ridetto la mia...

Starà a lui giudicare!

Un saluto

Simone
carlo.dainese
Ciao netvandal, smile.gif
solo un piccolo consiglio: se giri con lo zaino in spalla avrai la max libertà di fermarti per osservare e fotografare anche di sera (mooolto interessante): ti sarebbe utilissimo un ottica luminosa (non ne hai nel corredo...). vabbè tirare a 800 iso però e si può fare a 400 oa 200: meglio! Beh vatti a leggere il 3d luunghissimo sul 50 f1/8. Lo trovi usato o nuovo veramente a poco. Il flash se lo usi sarà in modo "invasivo" e non discreto... dipende dal tuo stile di fotografare! Poi ti manca un tele... ti basterebbe un 135 f2/8 ...

Carlo
netvandal
cercherò di aiutarvi nell'aiutarmi:

Esperienza: è da circa un anno che ho preso la d40 e che mi sono dedicato con passione alla fotografia, prima ci giochicchiavo con una compatta p4, e con un vecchia f60, usata pocchissimo visto che non era mia.
Quindi non sono alle prime armi, ma forse nemmeno alle seconde: ho scattato tanto, letto e imparato tanto, ma credo che la strada sia ancora lunghissima.

Detto questo l'idea di un'ottica luminosa mi attrae da diverso tempo, e a volte ho anche sentito il bisogno di focali lievemente maggiori.

Ho chiesto qui un consiglio proprio per l'indecisione, derivante dal luogo dove andrò e dal problema del peso/spazio che ho visto come andrò in giro, calcolate che avrò sulle spalle anche la tenda e il necessario al campeggio.

Quindi un tuttofare mi ispirava, ma effetivamente ora ma anche, come consigliato da diversi di voi, un ottica di buona qualità mi permetterebbe di portare a casa scatti ancor più suggestivi, forse riuscendo meglio a catturare la splendida luce di quei posti artici.

Quindi la mia scelta è sempre più difficile, e per la prima volta mi scoccia avere una D40, che per il suo peso e il suo prezzo pareva adattarsi, un anno fa, a tutti i miei bisogni, ma che oggi, mi limita un pochetto per il fatto di non poter disporre dell'autofocus su obiettivi non af-s.

Il prezzo di alcuni obiettivi consigliati, non af-s ma luminosi e a quanti pare di buona qualità un po' mi mette in dubbio.

Ok, ora aspetto altre indicazioni, nel frattempo grazie mille

Michele
Randi
QUOTE(netvandal @ Apr 11 2008, 02:00 PM) *
cercherò di aiutarvi nell'aiutarmi:
Quindi la mia scelta è sempre più difficile, e per la prima volta mi scoccia avere una D40, che per il suo peso e il suo prezzo pareva adattarsi, un anno fa, a tutti i miei bisogni, ma che oggi, mi limita un pochetto per il fatto di non poter disporre dell'autofocus su obiettivi non af-s.
Michele

Il mio consiglio è di continuare ad usare la tua D 40 per un po' ,non mancherà di darti soddisfazioni.
Le ottiche rimangono le macchine si cambiano,quindi investi sulle ottiche,con la D40 avrai qualche limitazione in fatto di ottiche,come ti è già stato detto,ma pensa al futuro a quando avrai una macchina più performante.. per adesso buone foto.. al sole di mezzanotte...
Black Bart
Se pensi ad ottiche più luminose potresti vendere le tue due attuali ottiche e prendere un 17-55 (usati ora ne trovi a prezzo buono) ed un 70-300 (con la D40 se vuoi l'AF c'è solo il VR).Meglio ancora sarebbe un 80-200 ma c'è sempre il "problema" dell'AF.
Certo la spesa è molto diversa da quel 55-200 che ho consigliato prima.

Omar
rickyweb
QUOTE(netvandal @ Apr 11 2008, 02:00 PM) *
cercherò di aiutarvi nell'aiutarmi:
(...)
Detto questo l'idea di un'ottica luminosa mi attrae da diverso tempo, e a volte ho anche sentito il bisogno di focali lievemente maggiori.

Ho chiesto qui un consiglio proprio per l'indecisione, derivante dal luogo dove andrò e dal problema del peso/spazio che ho visto come andrò in giro, calcolate che avrò sulle spalle anche la tenda e il necessario al campeggio.

Quindi un tuttofare mi ispirava, ma effetivamente ora ma anche, come consigliato da diversi di voi, un ottica di buona qualità mi permetterebbe di portare a casa scatti ancor più suggestivi, forse riuscendo meglio a catturare la splendida luce di quei posti artici.
(...)


Se è solo un problema di luminosità, nessuno dei tuttofare in commercio - a parte il 17-55 che però anche usato costa - può esserti d'aiuto (è vero, molti hanno il VR, ma un'ottica luminosa è tutta un'altra storia).
Quindi tieni ciò che possiedi.
Il 10-20 ti consente comunque di usare tempi di scatto più lenti e nella foto di ampio respiro può esserti utilissimo (è forse quello che in esterni utilizzerai di più). Il 18-55 ha il vantaggio di pesare poco, per cui si presta bene alle esigenze di leggerezza.
L'unico acquisto sensato a questo punto è il 50ino. Resa elevata e luminosità.
Unico inconveniente la focheggiatura a mano ma, in fin dei conti, è solo questione di abitudine.
Sono certo che, una volta provato, non potrai più farne a meno.
Usato lo si trova a cifre ridicole. Val la pena provarlo.
Molti utenti D40 di questo forum l'hanno fatto, con grande soddisfazione.

Fabrizio31
Ti do un'altra possibilità di scelta.
Tieni quello che hai e ti prendi un macro attorno ai 100mm. Avresti un'ottica macro, una focale lunga, la possibilità un domani di usarla su ff, un f2.8 e un obiettivo leggero e compatto.

giannizadra
QUOTE(Fabrizio31 @ Apr 11 2008, 11:11 AM) *
Mi dispiace contraddire Gianni e quelli che la pensano come lui ma a sentire quello che dite sembra che se non si ha un'ottica al top meglio avere una compatta con zoom 18x


Mi sembra che gli argomenti siano stati tutti svolti.
Deciderà come vuole.

Ma questa no... rolleyes.gif
Macché compatta con zoom 18x. mad.gif
Se invece di pensare ad avere con sè tutte le focali possibili in un centimetro quadrato si imparasse a guardarci attorno e a fare due passi se serve, invece del 18-200 ci porteremmo dietro in viaggio due fissi di qualità, tre al massimo, oppure due zoom buoni 2x, max 3,5x.
Ne guadagnerebbero le foto, e probabilmente anche noi. wink.gif
Un buon fotografo non ha bisogno di tante focali: osserva con gli occhi di quelle che ha con sè.
Non è questione di ottiche al top: quelle che abbiamo consigliato io e altri non costano più del 18-200. Il quale, per quanto buono nel suo genere, deve fare i conti con migliaia di compromessi ottici di segno opposto. E, inevitabilmente, paga dazio.
Mauri.s
Non c'è molto da dire..
ti serve una media focale, come dice Zadra.
In un viaggio così fisicamente impegnativo e con una fotocamera limitata (solo AFS) porterei al massimo due obiettivi zoom o uno solo, ma di buona resa.
Forse sarebbe adatto 24-120 che è anche VR, più uno dei due in tuo possesso e avresti tutto ciò che ti necessita. Certo non andresti leggerissimo, ma un marsupio anteriore fotografico, fisico permettendo, ti bilancerebbe e renderebbe più maneggevole fotografare.
Per le terre che andrai a conoscere non ti serve altro come focali, alla peggio farai qualche passo avanti o indietro, avrai spazio per muoverti in abbondanza.
Oltretutto la luce in quei posti è diversa che da noi: se c'è sole altissimi contrasti per la mancanza del velo atmosferico ed alla mattina e pomeriggio un cielo con infinite tonalità di azzurro, difficili da cogliere in fotografia, un Vr fa comodo. Il flash non lo porterei assolutamente, per la scarsa necessità ed il peso-ingombro.
Tieni presente che in agosto, che per quei posti è fine estate, ad 1/3 della scandinavia il sole tramonta alle 22 e ci vuole molto perchè divenga buio. Se vai in giugno le giornate sono ancora più lunghe.
Altro dipende da te.
Buona vacanza.
Alberto Olivero
Visto che si parla di viaggio estivo, ti do un mio parere visto che non parti domani potresti: vendere il 18-55 e sostituirlo con il 18-70( che a mio parere è decisamente superiore e con una piccola differenza rispetto ai soldi ricavati dall'obiettivo kit lo si trova praticamente nuovo negli usati), poi potresti accoppiarlo con il 70-300vr che sempre a mio parere è un ottimo obbiettivo e di sicuro non ti appesantirà più di tanto, poi magari con ancora un piccolissimo sforzo un 50ino 1,8 che sia nuovo che usato costa una banalità....

probabilmente questa è la soluzione migliore perchè ti consente un range di focali dal 10mm al 300mm strizzando però un'occhio alla qualità e facendoti anche risparmiare qualche soldo per gli eventuali souvenir laugh.gif

Ciao

Alberto
Luc@imola
Considerato che il 10-20 ce l'hai...l'amico nikonista doc direi che ha indicato un ottima soluzione, un obbiettivo che puoi tenere prevalentemente sul corpo macchina con poca spesa, una resa nella media soddisfacente, niente focheggiamento a mano.. e... c'e' veramente bisogno di tirarsi dietro un tele?
Qui te la cavi proprio con poco e non devi snaturare il tuo normale modo in cui ti faresti il corredo solo per questo viaggio. Pollice.gif
franco9
In effetti non so che cosa possa aver risparmiati Nikon nel non fare il motore per l'autofocus nella D 40!!!!
Credo sia una delle più grandi cavolate; con il parco ottiche che ha la Nikon!!!!

O forse........ sono più furbi di quello che io penso!?!?!?. hmmm.gif huh.gif
bitstream
QUOTE(franco9 @ Apr 12 2008, 02:57 AM) *
In effetti non so che cosa possa aver risparmiati Nikon nel non fare il motore per l'autofocus nella D 40!!!!
Credo sia una delle più grandi cavolate; con il parco ottiche che ha la Nikon!!!!

O forse........ sono più furbi di quello che io penso!?!?!?. hmmm.gif huh.gif

Franco, lo hanno fatto semplicemente per invogliare i possessori di d40/d40x/d60 a cambiare corpo una volta che si saranno accorti di non poter sfruttare gli obiettivi più "succosi" del catalogo Nikkor. Un principiante che compra le suddette camere non si pone il problema della mancanza del motore af se non quando avrà occasione di provare o comprare un fisso afd... ci sono passato anch'io!

Un saluto.
Enrico.
franco9
QUOTE(bitstream @ Apr 12 2008, 10:32 AM) *
Franco, lo hanno fatto semplicemente per invogliare i possessori di d40/d40x/d60 a cambiare corpo una volta che si saranno accorti di non poter sfruttare gli obiettivi più "succosi" del catalogo Nikkor. Un principiante che compra le suddette camere non si pone il problema della mancanza del motore af se non quando avrà occasione di provare o comprare un fisso afd... ci sono passato anch'io!

Un saluto.
Enrico.


MI confermi infatti che è una furbata commerciale, a nostro danno.
omerob
ti manca solo un tele; ma se ti vuoi portare una sola lente la scelta è ristretta al 18/200.

saluti

Omar
WalterB61
Mi sembra di capire che partirai per il tuo giro carico come un mulo, non appesantirti ancora con un sacco di cose che rischi di non usare.

Il 18-200 è un'ottimo zoom con tanti compromessi ottici ma è l'unico che alla fine ti permette di puntare e scattare senza andare a rovistare nelle borse per trovare l'altra ottica.

Qualitativamente non sarà il massimo della vita (ma nemmeno il minimo) ma ti permette di portare a casa foto che finiresti per non fare. Una cosa è viaggiare leggeri lasciando in albergo i bagagli, altro è viaggiare con tutto sulle spalle.

Poi, forse, è meglio una foto con un pochino di distorsione e qualche linea di risoluzione in meno che una foto non fatta per "subentrata pigrizia".

Vai leggero, fidati di chi ha pagato pegno portandosi dietro kg e kg di materiale per fare le stesse foto che potevo fare con due zoom.

Adesso viaggio con due zoom, il numero di scatti è aumentato e anche la qualità.

Due zoom, a quali??? Penso che per il viaggio che vai a fare non puoi sbagliare con i seguenti:
18-70 + 70-300
18-55 + 55-200
Eventualmente puoi incrociare le combinazioni.

Comunque non abbandonare l'idea del 18-200, per i viaggi "zaino in spalla" è l'ideale.

Buoa luce e buon viaggio.

PS

Portati tanta memoria e anche un paio di batterie di ricambio, potresti non riuscire a ricaricarle quando ti sevono.
netvandal
allora vediamo un attimo di fare il punto prima di perdermi del tutto.

il 18-70mm da quel che ho letto è già un po' meglio del 18-55 che ho ora, smentitemi se sbaglio, e se sono fortunato nell'usato lo trovo a buon prezzo. in tal caso a quanto riuscirei a dar via il mio 18-55?

il 50ino, messa a fuoco manuale a parte per quello che costa mi pare accessibile e interessante, consigliate 1.4 o 1.8? in un viaggio cosi avrebbe senso scorrazzarlo in giro?

il 18-200 pare versatile ma la qualità pare che non sia uno dei suoi punti più a favore.

il 24-85/2,8-4 D mi stuzzica ma niente autofocus e come prima lente forse sarebbe un po' snervante.

24-70/2,8 af-s è decisamente fuori budget e usato per ora non ho trovato nulla.

il 55-200 come qualità com'è? ne sentiro la necessità di focali cosi lunghe in giro per i fiordi?

il 70-300 ?

ho dimenticato qualcosa? altri consigli? conoscete negozie nel bresciano dove andare a curiosare?

grazie mille
mofise
Quoto Gianni per quello che ha detto. In sostanza la penso come lui.
In ogni caso dato che hai le idee molto confuse, ti lascio un link in cui , scorrendo, troverai alcuni miei scatti col d200+18/200 (che non possiedo più).
Credo che per ritornare a casa con qualche bella foto-ricordo sia più che suff.

CLICCA :
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...p;#entry1103551
mofise
ah, dimenticavo...
reputo senza senso scegliere l'accoppiata 18-70 (pur ottimo) e 55-200 , al posto del 18-200.
netvandal
ok, ora mi sento pervaso dalla voglia di 50ino, quale consigliate? 1.4 o 1.8?
Per il resto il 18-70 non costa molto, è decisamente meglio del mio attuale 18-55? o meglio orientarsi sul 16-85 che ha anche il vr? o nessuno dei due e prendermi un 55-200 per avere anche un tele?
La versatilità del 18-200 è rilevante, ma ora sono in dubbio sulla sua qualità e quindi se la spesa valga i risultati che poi avrei....
Luc@imola
Non esistendo un 18-200 con una qualita' maggiore di quello che c'e', cosi' come non esiste un 18-70 che arriva a 200 la migliore scelta e' necessariamente un compromesso.
A qualcosa bisogna rinunciare, vuoi a scapito del prezzo, vuoi a scapito del peso, vuoi a scapito della qualita'.
Per un reportagr di viaggio puo' andare bene anche un 50ino ma come obbiettivo aggiuntivo a uno zoom.
Se sia meglio il 50 1,4 o l'1,8 cerca tra le discussioni esitenti perche' e' un tema di cui si e' parlato a sufficienza.

Ultima cosa, non chiedete nomi di rivenditori o prezzi, e' vietato dal regolamento.
gabri.56
Ciao io ti consiglio il nuovo nikor 16-85 vr lo trovo superiore al 18-200 come resa.
ciao
federicopaoletti
QUOTE(netvandal @ Apr 12 2008, 04:31 PM) *
allora vediamo un attimo di fare il punto prima di perdermi del tutto.


smile.gif

il 18-70mm da quel che ho letto è già un po' meglio del 18-55 che ho ora, smentitemi se sbaglio, e se sono fortunato nell'usato lo trovo a buon prezzo. in tal caso a quanto riuscirei a dar via il mio 18-55?


Il 18-55 per quel che costa va benone. Se lo devi comprare fai un affare. Se lo devi vendere direi di no. Il 18-70 non ce l'ho ma ne ho letto solo bene.

il 50ino, messa a fuoco manuale a parte per quello che costa mi pare accessibile e interessante, consigliate 1.4 o 1.8? in un viaggio cosi avrebbe senso scorrazzarlo in giro?


Un 50mm sulla D40 diventa un 75mm molto luminoso. Ottimo per i ritratti ma anche per semplici paesaggi. Sulla D40 però niente AF. Perchè complicarti la vita portandoti dietro una focale sostituibile da una più versatile (e AF) come può essere uno zoom? A meno che tu non vada per fiordi a fare ritratti alle bellezze locali.... messicano.gif

il 18-200 pare versatile ma la qualità pare che non sia uno dei suoi punti più a favore.

Sarà pure un compromesso ma la bilancia pende di sicuro dalla parte dei vantaggi. Dimmi che non è a buon prezzo.....

il 24-85/2,8-4 D mi stuzzica ma niente autofocus e come prima lente forse sarebbe un po' snervante.

Penso anche io. Perchè comprare una D40 che supporta solo lenti AF-S (per l'AF) e poi andare in cerca di lenti non AF-S? Esiste un economico ma pur sempre ottimo 24-85 AF-S G che non sarà 2.8 ma potrebbe fare un ottimo lavoro (a me lo fa da due anni e l'ho pagato 85 euro con garanzia Nital ancora valida....un affare! La D70 e la F4s se lo litigano.....

24-70/2,8 af-s è decisamente fuori budget e usato per ora non ho trovato nulla.


Decisamente fuori budget...almeno per me.

il 55-200 come qualità com'è? ne sentiro la necessità di focali cosi lunghe in giro per i fiordi?

Il 55-200 VR è una buona ottica ovviamente complementare ad un 18-55. Non è poi così lunga da rischiare l'inutilizzo equivalendo ad un 82-300 (se incontri acquatici o altri animali, se c'è un faro sul promontorio, una bella "fiordica" recalcitrante al 50mm.....).
Ma perchè allora far correre rischi al sensore cambiando obiettivo mentre sei in una barchetta sul mare del nord o perdere uno scatto importante mentre smonti il 18-55 o portare dietro 2-3 obiettivi (e una borsa) quando con il 18-200 montato puoi farti tutta la vacanza spaziando dal paesaggio largo al particolare stretto?

il 70-300 ?


....e l'80-400? e il 70-200?

Di obiettivi ce ne sono tanti e capisco il tuo imbarazzo della scelta (che spesso è anche il mio). Mi permetto di aggiungere un banale consiglio che fa seguito ad un'altrettanto banale considerazione.
Nel momento in cui hai acquistato la D40 hai scelto una fotocamera indubbiamente di buona qualità e versatile che mantiene le promesse funzionando (bene) con obiettivi di nuova generazione (AF-S G) che o sono economici ma di qualità media oppure di ottima qualità ma molto cari. Ora visto che hai una macchina versatile e chiedi giustamente versatilità anche all'ottica da abbinarci soprattutto in vista di un viaggio zaino in spalla, mi chiedo perchè complicarti la vita andando a scegliere obiettivi professionali, pesanti, con fuoco manuale, di indubbia qualità ma dal prezzo elevato che per la loro estensione focale ti costringono a riempire una borsa? Hai già un 10-20. Hai anche un 18-55. Logica conseguenza sarebbe aggiungere il 55-200VR ma così avresti 3 obiettivi da portarti dietro. Allora disfati del 18-55 (ma se lo devi svendere tienilo che può sempre far comodo) e compra con la cifra che hai stabilito il 18-200 salvando capra e cavoli. Sicuramente i risultati saranno molto soddisfacenti e nessuno (nemmeno tu) sarà in grado di distinguere le foto fatte con questo obiettivo rispetto ad altre fatte con ottiche più impegnative da te menzionate (poi c'è sempre chi gira con il microscopio ma stagli alla larga!).

L'ho fatta lunga e mi scuso chiudendo con una confidenza: io ho comprato un Micro Nikkor 55/2.8 che non solo è a fuoco manuale ma con il quale la mia D70 non riesce nemmeno a far funzionare l'esposimetro. Ne sono felicissimo! wink.gif

Buone foto e buona Scandinavia!
stefdp
Io sono per il 16-85 VR, lo ha comprato un amico e mi ha stupito. Se poi riesci a trovare un 28-70 AFS usato allo stesso prezzo ...
Invece del 50 io prenderei il 35 (per avere il "50" in digitale).

Stefano

saramik
Accidentaccio, questa discussione ha messo tanti dubbi anche a me...ora non so più se cambiare il mio 55-200 VR con il 18-200 oppure prendere un 50ino e un micro...BoH!
begnik
Secondo me 10-20 (che mi sembra tu abbia già) + 18-200 VR sono l'accoppiata vincente per un viaggio, a meno che non si tratti di un viaggio da national geographic...
Ma se come credo al ritorno farai delle belle stampe 20x30 o max 30x45, stai tranquillo che non noterai differenze particolari rispetto ad obiettivi più performanti, ma più scomodi da portare in viaggio.
Puoi vedere qualche esempio della versatilità e qualità del 18-200 in questo link sulle foto ricordo delle mie vacanze a Capri:
CAPRI
Molti di questi scatti li ho fatti stampare 20x30 e sono a mio parere perfetti; se proprio vuoi investire in qualcosa in più ti suggerisco Capture NX che ti consente di apportare molti miglioramenti anche creativi ai tuoi scatti, comprese le correzioni ai difetti delle tue ottiche (aberrazioni AC, distorsione e vignettatura).
Pensa che se io avessi portato ottiche più performanti non avrei migliorato di molto la qualità, ma sicuramente mi sarei perso qualche scatto per mancanza di tempo, per il peso, per la polvere sul sensore ecc.
Ciao
federicopaoletti
QUOTE(stefdp @ Apr 14 2008, 11:07 AM) *
Io sono per il 16-85 VR, lo ha comprato un amico e mi ha stupito. Se poi riesci a trovare un 28-70 AFS usato allo stesso prezzo ...
Invece del 50 io prenderei il 35 (per avere il "50" in digitale).

Stefano


Volevo aiutare a fare il punto prima che il nostro amico "si perdesse del tutto" ma pare che ho solo contribuito ad aumentare la confusione.

OK per il 16-85 per il 28-70 e per il 35/2 D. Se parliamo di come allestire un buon "parco ottiche" Nikon, possiamo anche sbizzarrirci partendo da ottimi Ai-S a buon prezzo fino agli ultimi AF-S ultraluminosi stabilizzati coprendo tutto il copribile da 10.5mm a 600mm.

Se si vuole un'ottica versatile sufficientemente affidabile e precisa da mettere nello zaino con la D40 per foto di reportage (diciamo così) in vacanza, per una spesa intorno ai 600 euro, partendo già da un 10-20 ed un 18-55....la cerchia si restringe tra il 55-200VR ed il 18-200.
Una volta tanto sono d'accordo con Ken Rockwell, "fotografo di successo" (come si definisce lui stesso). smile.gif

A chi è indeciso tra un 18-200, un 50mm (50ino mi ricorda il Fifty Malaguti) ed un Micro.....non so che dire.
netvandal
be diciamo che se prendo il 18-200 il 50mm potrebbe essere un aggiunta di certo non un ripiego.
Cioè il 50 probabilmente ora lo comprerei a prescindere, ma rimarrei cmq con il dubbio sull'ottica da viaggio... nel senso che qualcosa in + o qualcosa in meglio per il viaggio lo vorrei comunque.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.