Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mattiafiore
Buongiorno,
Sono da poco possessore di D300 con obiettivo 24-85 f2.8-4.
Qualcuno mi può spiegare il motivo della presenza della barra esposimetro sul display (per intenderci quella che si attiva in modalità M) quando attivo il flash anche se sono in modalità P? Che significato devo dare a tale informazione?
Non riesco a trovare cenno sul manuale.
Vi ringrazio per l'attenzione che mi darete
M.
litero
valuta la scenza come se il flash non ci fosse...
quindi considera solo tempo/diaframma/iso per determinarti l'esposizione; utile se usi il flash in manuale in modo da poterti calcolare, a mano, la "potenza".
se ti interessa dai un'occhiata nella sezione "flash" trovi un sacco di info utili smile.gif

P.S. iscritto oggi... ma la d300 è nital? sei "Users" e non "nikonista"; nel caso registrala...
giannizadra
In TTL-flash, la barra praticamente ti indica di quanto risulterà sottoesposto lo sfondo, rispetto al soggetto illuminato dal flash, con la coppia tempo/diaframma in uso.
Proprio inutile direi che non è... rolleyes.gif
mattiafiore
Grazie veramente per la competente consulenza e la velocità nel reply.
Si mi sono iscritto solo oggi. Mi presento al forum: sono un neofita della fotografia digitale reflex. Al momento la macchina è decisamente surdimensionata rispetto alle mie capacità di utilizzo, ma negli acquisti preferisco partire sempre con il "piede giusto".....
La fotocamera l'ho acquistata all'estero da canali ufficiali. Posso comunque registrarla?
Il rivenditore mi ha consigliato l'ottica di cui al mio precedente post. E' all'altezza del corpo D300?
Saluti a tutti
Mattia
litero
BHè... la lente è un po' vecchiotta come costruzione (non ha il motore interno, per fortuna quello della d300 è una scheggia...) ma ha un buon dettaglio a quanto ne so... non avendola mai posseduta non posso darti informazioni sulla lente... posso però dirti, magari per un futuro, di orientarti su nital, se non altro per la garanzia aggiuntiva, sugli sconti sulle riparazioni e su quei bei libricini che ti mandano a casa ogni tanto tongue.gif

Certo è che se dovevi cominciare "col piede giusto" a questo punto potevi prendere il 24/70 2.8 tongue.gif o ripiegare sul 28/70.... in tutti e tre i casi però saresti, "praticamente", senza un grandangolo.
Maicolaro
Innanzitutto benvenuto

Il 24-85 2.8/4 è un buon compromesso tra le ottiche pro indicate da Litero e i vari 18-xxx da kit.
Sicuramente superiore come distorsione rispetto a questi ultimi e con una buona nitidezza che va leggermente peggiorando verso gli 85mm. Anche la resa dello sfocato ed il contrasto più "morbido" sono per i miei gusti superiori.
Difetti: una costruzione un po' antiquata e l'af lento rispetto ai più moderni Af-s.
Inoltre nel tempo ti renderai conto di doverla affiancare ad un grandangolare vero.

Un saluto
m.

p.s. OT rispetto al 3d originale ma mi sembra che le risposte siano state esurienti...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.