Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marco.gerro
Ciao a tutti, visto che siete sempre cosi esaustivi nei vostri consigli provo a pormi una mai domanda...
Sono un neofita della mia D40. Quale risoluzione mi consigliate di lasciare come predefinita? RAW, JPG; alta, bassa.....???
grazie a tutti
maxbn
ciao,
anch'io sono un neofita con la mia d40x, non ho molta esperienza, ma preferisco il formato RAW in quanto mi da la possibilità di modificare a posteriori le foto in molti più parametri rispetto il semplice file JPG
saluti
marco.gerro
QUOTE(maxbn @ Mar 19 2008, 12:51 PM) *
ciao,
anch'io sono un neofita con la mia d40x, non ho molta esperienza, ma preferisco il formato RAW in quanto mi da la possibilità di modificare a posteriori le foto in molti più parametri rispetto il semplice file JPG
saluti


Ma questo occupa più spazio nella memoria giusto?
visto che devo fare un bel viaggio di 15 giorni e non posso portarmi il portatile per scaricare le foto conviene quindi munirsi di qualche scheda di memoria supplementare? io ne ho una da 1Gb
maxbn
QUOTE(marco.gerro @ Mar 19 2008, 12:53 PM) *
Ma questo occupa più spazio nella memoria giusto?
visto che devo fare un bel viaggio di 15 giorni e non posso portarmi il portatile per scaricare le foto conviene quindi munirsi di qualche scheda di memoria supplementare? io ne ho una da 1Gb


1gb in effetti sono pochi, io ne ho una da 4gb e un'altra da 1gb, comunque ti conviene usare il raw quando c'è poca luce.
buzz
Come convenienza, conviene usare il RAW SEMPRE.

Quando fai un viaggio in un luogo deserto preferisci avere tutto ciò che puoi con te, perchè se qualcosa non la usi, pazienza, ma se ti serve non la troverai. Unico disagio è il peso.

La stessa cosa con i files, solo che ormai una card costa talmente poco che averne diverse di scorta non è un peso così eccessivo.
In ogni caso, se proprio non si vuole usare il nef, il consiglio è quello di scattar esempre alla massima risoluzione,. A stringere ci siamo sempre, ma ad allargare.....
maxbn
QUOTE(maxbn @ Mar 19 2008, 01:09 PM) *
1gb in effetti sono pochi, io ne ho una da 4gb e un'altra da 1gb, comunque ti conviene usare il raw quando c'è poca luce.


concordo con Buzz e volevo concludere, dicendo, "comunque ti conviene usare il raw quando c'è poca luce" + e hai poca memoria a disposizione
wgator
Ciao, al momento scatto (per comodità ed immediatezza) in jpg fine, anche perchè, come novizia del digitale ho ancora moltissime cose da imparare prima di cimentarmi nella post-produzione. Sui miei monitor non noto differenze qualitative tra i JPG on camera e quelli ricavati dalla successiva conversione.
E' chiaro però che se vuoi "lavorare" sui tuoi scatti con software tipo Capture NX, il NEF è d'obbligo
Marco Senn
Sempre in NEF, a passare al JPG fai sempre a tempo anche semplicemente con il ViewNX che è gratuito. Per lo spazio occupato su 1GB stanno circa 120 foto, te ne porti dietro quante pensi ti possano servire e stai a posto (comunque le schede SD le trovi anche in tagikistan). Io sono della filosofia "tante e piccole" così spendi poco (ormai le trovi per 10€) e se ne perdi una pace.
Moua
Il discorso risoluzione dipende dal formato di stampa finale.

Chiaramente maggiore è la risoluzione maggiore sarà il dettaglio, ma se stampi su 10x15 o "stampi solo su web" non hai bisogno della massima risoluzione.
In altre parole il numero di pixel minimo e quindi la risoluzione dipendono dal formato finale.

Per quanti riguarda il tipo di file (NEF,JPG) è sempre meglio in NEF ma in quel caso hai la massima risoluzione e puoi modificare tutti i parametri di ripresa via software

marco.gerro
ok quindi NEF e poi si modificano con photoshop.
faro scorta di schede di memoria allora
Skylight
QUOTE(marco.gerro @ Mar 19 2008, 05:11 PM) *
ok quindi NEF e poi si modificano con photoshop.
faro scorta di schede di memoria allora


Ciao, agli ottimi consigli che ti sono stati dati, volevo aggiungere che i parametri che imposti in macchina (Contrasto, Saturazione, Nitidezza ....) quando aprirai i Nef con Photoshop non saranno visti.

In pratica Photoshop, anzi ACR (Adobe Camera Raw) che è un plugin Adobe dedicato, costruisce i nef tenendo conto solamente del bilanciamento del bianco impostato in macchina, per gli altri parametri adotta un motore di costruzione proprietario.

Per fare un confronto rapido prova a vedere un nef con Photoshop e lo stesso nef con ViewNX e vedrai la differenza ...

Ampie possibilità di manovra con Photoshop, ma una costruzione del file nef differente.

Su questo argomento ci sono numerose e dettagliate discussioni, basta usare l'utile funzione "Cerca".

Buone foto e, preferisci più schede da 1/2 giga piuttosto che una da 4 ad esempio.
Se perdi la scheda, o si guasta, limiti i "danni".


P.S.
Se la foto è ben esposta puoi anche convertire in jpeg alla massima qualità e stampare senza dover ritoccare per forza tutti i nef.
aliant
lascia sempre RAW e impara a lavorare i RAW
e divertiti, la D40 e' una gran macchina se ben usata, gran bel sensore

ciao
a.
marco.gerro
sapete indirizzarmi ora dove capire come lavorare i raw?
nippokid (was here)
QUOTE(marco.gerro @ Mar 20 2008, 12:38 AM) *
sapete indirizzarmi ora dove capire come lavorare i raw?

Ciao, non so se lo hai già fatto, altrimenti ti consiglio di dare un'occhiata alle eXperience relative al softwaree allo "sviluppo" del NEF.
Si tratta soprattutto di NX e potrà esserti molto utile per capire i "meccanismi".

Poi non c'è niente di meglio che provare, provare, provare, provare...

Scatta qualche NEF in una condizione di buona illuminazione ad una scena dettagliata come un paesaggio, fai una serie di scatti in bracketing, con una esposizione corretta, una o più sovraesposte e una o più sottoesposte.

Apri le immagini una ad una con il software che preferisci e cerca di tirare fuori "il meglio" con le regolazioni disponibili.
In questo modo potrai capire meglio le potenzialità (senza perdita) della lavorazione su RAW, fare pratica col software e anche capire meglio i tuoi gusti nell'interpretare una immagine.

Ultimo, ma non ultimo, fai qualche buona stampa per capire come le tue immagini verranno "tradotte" su carta e disintossicarti dal monitor...

Per tutti i dubbi che potranno venirti, troverai sul forum tutta la letteratura necessaria per approfondire e persone disponibili a spiegarti quello che non hai trovato, ma questo lo avrai già capito da solo... wink.gif

bye. smile.gif

alexpacha
IO personalmente preferisco utilizzare il RAW, è vero che è piu "pesante" come memoria richiesta, ma è anche vero che la cosa più "leggera" per le dimensioni,peso e costo in fotografia è una seconda o terza scheda di memoria!!
paolopetrone
Utilizzo sempre il file nef raw, con programmi adatti puoi elaborare alla grande,

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.