Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
bigmind
Salve a tutti.
Vorrei chiedere a chi possiede entrambe le macchine o chi ha avuto modo di utilizzarle entrambe le impressioni sull' AF in termini di velocità.
Io dopo varie prove effettuate con obiettivi diversi sono arrivato alla conclusione che l' AF della D3 risulti sostanzialmente preciso ma un po meno performante di quello della sorella più vecchia.
Come sapete quando si mette a fuoco, premendo a mezza corsa il bottone di scatto, il mirino interno segnala il pallino in corrispondenza dell' avvenuta messa a fuoco, ma nel 90% dei casi (sulla D3), prima si evidenziano i triangolini a sinistra e destra (alternativamente o singolarmente) per indicare il punto di messa a fuoco al momento della richiesta, per poi lasciare il posto al pallino.
Ecco in queste operazioni, la D2Xs è più veloce.
hmmm.gif

Che ne dite ??????

gciraso
Esperienza esattamente contraria, a me sembra che l'AF sia estremamente più veloce. Con cosa hai provato l'AF? Io con il 180 AFD

Saluti

Giovanni
giannizadra
Ho la D3. La D2x l'ho usata molte volte, mai le due insieme.
Con cautela, quindi, ti dico che la mia impressione è esattamente opposta alla tua; trovo l'AF della D3 più preciso e più veloce (non di poco).
Sui pallini, non saprei: li guardo solo quando focheggio manualmente. rolleyes.gif
bigmind
Mi sembra come se la ricerca di una maggiore certezza di messa a fuoco gli facesse perdere del tempo.
Per carità stiamo parlando di istanti ma, in molti casi, avvertibili significativamente.
Utilizzo l' AF-S, 51 aree ma misuro sempre con quella centrale, per mia comodità.
Il discorso dei triangolini e subito spiegato:
supponiamo che con un tele, nel mio caso l' 80-200 AFD si metta a fuoco in un punto X, se immediatamente si rilascia il bottone di scatto e si prova a puntare un oggetto nelle immediate vicinanze, il mirino evidenzierà molto velocemente il pallino, quasi sempre, e ripeto quasi, senza visualizzare per una frazione di tempo i triangolini.
Il due triangolini DX e SX indicano l' attuale punto di messa a fuoco rispetto all' oggetto da noi puntato, qundi in attesa di calcolare correttamente la messa a fuoco, il sistema ci avvisa se in quel dato istante la messa a fuoco risulta dietro o davanti il nostro soggetto.
Ecco questo breve "giochino" nella D3 prende più tempo che sulla D2Xs.
Sono differenze a volte impercettibili a volte evidenti.
Ovviamente l' AF sulla macchina e settato in maniera che lo scatto sia abilitato solo dopo la corretta messa a fuoco (ovvero priorità alla messa a fuoco e non allo scatto).
bigmind
QUOTE(gciraso @ Mar 15 2008, 11:36 PM) *
Esperienza esattamente contraria, a me sembra che l'AF sia estremamente più veloce. Con cosa hai provato l'AF? Io con il 180 AFD


In nessuno dei casi da me provati, l' AF della D3 è risultato più veloce di quello della D2Xs, al più identici.
La cosa mi sembra strana, sempre più strana.
pasquale5157
[quote name='bigmind' date='Mar 15 2008, 09:54 PM' post='1162575']
Mi sembra come se la ricerca di una maggiore certezza di messa a fuoco gli facesse perdere del tempo.
Per carità stiamo parlando di istanti ma, in molti casi, avvertibili significativamente.
Utilizzo l' AF-S, 51 aree ma misuro sempre con quella centrale, per mia comodità.
Il discorso dei triangolini e subito spiegato:
supponiamo che con un tele, nel mio caso l' 80-200 AFD si metta a fuoco in un punto X, se immediatamente si rilascia il bottone di scatto e si prova a puntare un oggetto nelle immediate vicinanze, il mirino evidenzierà molto velocemente il pallino, quasi sempre, e ripeto quasi, senza visualizzare per una frazione di tempo i triangolini.
Il due triangolini DX e SX indicano l' attuale punto di messa a fuoco rispetto all' oggetto da noi puntato, qundi in attesa di calcolare correttamente la messa a fuoco, il sistema ci avvisa se in quel dato istante la messa a fuoco risulta dietro o davanti il nostro soggetto.
Ecco questo breve "giochino" nella D3 prende più tempo che sulla D2Xs.
Sono differenze a volte impercettibili a volte evidenti.
Ovviamente l' AF sulla macchina e settato in maniera che lo scatto sia abilitato solo dopo la corretta messa a fuoco (ovvero priorità alla messa a fuoco e non allo scatto).
[/quote
Bè, la sensazioneche descrivi è assolutamente condivisibile, ma ad un esame più attento non riesco ad avvertire reali e significative differenze.A me sembrano fulminei entrambi.
maxtorriani
Scusate l'intromissione, ma non vi sembra un poco velleitario pretedere di classificare meccanismi cosi rapidi sulla base di semplici impressioni manuali personali ?
bigmind
Qui non si tratta di classificare o misurare con il centesimo di secondo, il fatto è che nei test da me effettuati a parità di condizione, quindi luce soggetto e impostazioni, in nessun caso la D3 ha mostrato maggiori performance nlle operazioni di messa a fuoco.
ANZI in diversi casi i risultati sono stati opposti, la D3 impiegava molto più tempo per la corretta messa a fuoco.
Caso tipo: chiesa luce ambiente l' obiettivo giochicchia con dei micro spostamenti fino a che il pallino evidenzia una messa a fuoco (ovviamente corretta).
Stessa cosa su D2Xs ma in questo caso la messa a fuoco è netta, con conseguente risparmio sul tempo.
Sono di quelle situazioni che in alcuni casi ti fanno perdere lo scatto.
In entrambi i casi AF-S, matrix.
Puo essere che nessuno abbia verificato questo ritardo sulla D3 ?
hmmm.gif
Luix90
Ho la D2x e la D3 autofocus D3 più preciso e leggermente più veloce .
maxtorriani
QUOTE(bigmind @ Mar 16 2008, 07:50 AM) *
Qui non si tratta di classificare o misurare con il centesimo di secondo, il fatto è che nei test da me effettuati a parità di condizione, quindi luce soggetto e impostazioni, in nessun caso la D3 ha mostrato maggiori performance nlle operazioni di messa a fuoco.
ANZI in diversi casi i risultati sono stati opposti, la D3 impiegava molto più tempo per la corretta messa a fuoco.
Caso tipo: chiesa luce ambiente l' obiettivo giochicchia con dei micro spostamenti fino a che il pallino evidenzia una messa a fuoco (ovviamente corretta).
Stessa cosa su D2Xs ma in questo caso la messa a fuoco è netta, con conseguente risparmio sul tempo.
Sono di quelle situazioni che in alcuni casi ti fanno perdere lo scatto.
In entrambi i casi AF-S, matrix.
Puo essere che nessuno abbia verificato questo ritardo sulla D3 ?
hmmm.gif


Be', in realtà, anche io, appena presa in mano la D3 sono rimasto leggermente deluso dala velocità dell'autofocus. Ho però concluso che dipendesse dalle eccessive aspettative e, non ritenenedo determinati, come dicevo, le mie impressioni personali, ho accettato di buon grado i test di riviste specializzate (Chasseur d'Image n° 299). La D2x non l'ho mai provata, ma, sempre sulla base dei suddetti test (Chasseur d'Images n°272) non pare poter prevalere sulla nostraD3 .
bigmind
A proposito, a detta di un amico possessore di una D300, anche lui ha verificanto a volte gli stessi problemucci, in qualche caso anche di impossibilità a mettere a fuoco, solo che li i triangolini non ci sono.
Chiedo anche ai possessori di D300 l' eventuale manifestazione della caratteristica, anche sporadicamente.
maxtorriani
QUOTE(bigmind @ Mar 16 2008, 09:05 AM) *
A proposito, a detta di un amico possessore di una D300, anche lui ha verificanto a volte gli stessi problemucci, in qualche caso anche di impossibilità a mettere a fuoco, solo che li i triangolini non ci sono.
Chiedo anche ai possessori di D300 l' eventuale manifestazione della caratteristica, anche sporadicamente.


Sei proprio sicuro che i "triangolini" non si vedano ?
bigmind
Non ho la D300, ma sembra di si.

Ecco quello della D300 solo il pallino (numero 5)
IPB Immagine

e quello della D3, (numero 4)

IPB Immagine


Comunque il sintomo non cambia.
Alessandro Casalini
Ciao Bigmind.

Ti volevo chiedere come hai settato i due AF. ho letto dei 51 puniti con uso di quella centrale in AF S sulla D3 ma non ho letto di come hai impostato quello della D2Xs.

Manca però l'impostazione relativa ad area dinamica o punto singolo o soggetto più vicino.

Inoltre considera che i 51 punti potrebbero prendere in considerazione un'area molto più piccola di quella presa in considerazione dall'AF della D2Xs e, pertanto, faticare un pochino di più. Nel caso potresti provare ad impostare sulla D3 gli 11 punti per vedere se noti differenza.


Io ho la D300 e l'AF è lo trovo veramente favoloso, purtroppo è anche di difficile configurazione e bisogna perderci un pò di tempo in sperimentazioni... ma la resa mi sembra fulminea(ed io ho tutte ottiche meccaniche, con gli AFs suppongo sia anche molto più veloce...) oltre a "prenderci" anche in zone di dubbia luminosità.

Ciao e facci sapere, Ale.
Mauri.s
QUOTE(bigmind @ Mar 15 2008, 09:26 PM) *
..
Come sapete quando si mette a fuoco, premendo a mezza corsa il bottone di scatto, il mirino interno segnala il pallino in corrispondenza dell' avvenuta messa a fuoco, ma nel 90% dei casi (sulla D3), prima si evidenziano i triangolini a sinistra e destra (alternativamente o singolarmente) per indicare il punto di messa a fuoco al momento della richiesta, per poi lasciare il posto al pallino.
Ecco in queste operazioni, la D2Xs è più veloce.
hmmm.gif
..

Pur non avendo avuto la D2xs, all'inizio anch'io sono rimasto perplesso della "presa" dell'AF in detterminate situazioni.
Altri utenti non lo notano, dipende dal proprio personale "modus" d' utilizzo.

smile.gif Soluzione:
bisogna settare il Focus Tracking+Lock-on (opzione a4, pag308 manuale) e tutto si risolve.
In pratica bisogna regolare, secondo il proprio utilizzo, il tempo di attesa della regolazione distanza.

La D3 è una fotocamera molto sofisticata, più di quanto si possa pensare, e va tarata con il corposo manuale per avere la perfetta
(altro termine non sarebbe appropriato) sintonia con essa. rolleyes.gif

bigmind
QUOTE(alebao @ Mar 16 2008, 12:24 PM) *
Ciao Bigmind.

Ti volevo chiedere come hai settato i due AF. ho letto dei 51 puniti con uso di quella centrale in AF S sulla D3 ma non ho letto di come hai impostato quello della D2Xs.

Manca però l'impostazione relativa ad area dinamica o punto singolo o soggetto più vicino.

Inoltre considera che i 51 punti potrebbero prendere in considerazione un'area molto più piccola di quella presa in considerazione dall'AF della D2Xs e, pertanto, faticare un pochino di più. Nel caso potresti provare ad impostare sulla D3 gli 11 punti per vedere se noti differenza.
Io ho la D300 e l'AF è lo trovo veramente favoloso, purtroppo è anche di difficile configurazione e bisogna perderci un pò di tempo in sperimentazioni... ma la resa mi sembra fulminea(ed io ho tutte ottiche meccaniche, con gli AFs suppongo sia anche molto più veloce...) oltre a "prenderci" anche in zone di dubbia luminosità.

Ciao e facci sapere, Ale.


Ciao Ale.
In entrambe le macchine AF-Singolo, matrix.
Ho impostato anche le 11 aree su D3 per essere più vicino alla D2x, nessuna area dinamica solo punto singolo.
Concordo sul fatto che l' area della D3 è più piccola e ipotizzavo, come te, problemi di dimensione.
Circa la velocità è eccellente quasi sempre, ma è il quasi che mi preoccupa, la D2Xs non mi ha mai messo nelle condizioni di dovermi porre questo interrogativo.

Per f5mau:
Avevo pensato anche a quello ma il Focus Tracking+Lock-on (opzione a4, pag308 manuale) è stato da me posto a OFF proprio per evitare anche il minimo tempo di permanenza dell' AF.

blink.gif


fotoandreani
QUOTE(bigmind @ Mar 15 2008, 09:26 PM) *
Salve a tutti.
Vorrei chiedere a chi possiede entrambe le macchine o chi ha avuto modo di utilizzarle entrambe le impressioni sull' AF in termini di velocità.
Io dopo varie prove effettuate con obiettivi diversi sono arrivato alla conclusione che l' AF della D3 risulti sostanzialmente preciso ma un po meno performante di quello della sorella più vecchia.
Come sapete quando si mette a fuoco, premendo a mezza corsa il bottone di scatto, il mirino interno segnala il pallino in corrispondenza dell' avvenuta messa a fuoco, ma nel 90% dei casi (sulla D3), prima si evidenziano i triangolini a sinistra e destra (alternativamente o singolarmente) per indicare il punto di messa a fuoco al momento della richiesta, per poi lasciare il posto al pallino.
Ecco in queste operazioni, la D2Xs è più veloce.
hmmm.gif

Che ne dite ??????

ciao ho provato ieri la d300 finalmente in una partita di calcio, e ti posso dire che non c´ e ´ assolutamente paragone. ovviamente a vantaggio della d300 ciao
g_max
QUOTE(bigmind @ Mar 15 2008, 09:26 PM) *
Salve a tutti.
Vorrei chiedere a chi possiede entrambe le macchine o chi ha avuto modo di utilizzarle entrambe le impressioni sull' AF in termini di velocità.
Io dopo varie prove effettuate con obiettivi diversi sono arrivato alla conclusione che l' AF della D3 risulti sostanzialmente preciso ma un po meno performante di quello della sorella più vecchia.
Come sapete quando si mette a fuoco, premendo a mezza corsa il bottone di scatto, il mirino interno segnala il pallino in corrispondenza dell' avvenuta messa a fuoco, ma nel 90% dei casi (sulla D3), prima si evidenziano i triangolini a sinistra e destra (alternativamente o singolarmente) per indicare il punto di messa a fuoco al momento della richiesta, per poi lasciare il posto al pallino.
Ecco in queste operazioni, la D2Xs è più veloce.
hmmm.gif

Che ne dite ??????


Ciao!
Io posso dirti la mia esperienza: ho avuto per quasi 3 anni la D2x et ho da qualque mese la D3. Per l'autofocus non ci sono veramente storie: la precisione, l'agganciamento della D3 non hanno eguali attualmente.
La D3 aggancia tutto e sono veramente pochissime le immagine sfuocate che potrai avere.
Ciao!
bigmind
QUOTE(g_max @ Mar 16 2008, 09:56 PM) *
Ciao!
Io posso dirti la mia esperienza: ho avuto per quasi 3 anni la D2x et ho da qualque mese la D3. Per l'autofocus non ci sono veramente storie: la precisione, l'agganciamento della D3 non hanno eguali attualmente.
La D3 aggancia tutto e sono veramente pochissime le immagine sfuocate che potrai avere.
Ciao!


Chi ha parlato di sfocato......?
Attenzione io non parlo di precisione, quella è ineccepibile, sono i tempi che a volte non mi convincono.
Del resto ripeto, sia la mia D3 che la D300 di un amico hanno presentato entrambe la stessa caratteristica.
Una volta che la macchina mette a fuoco, "ci puoi calare la pasta", la foto sarà perfetta.
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio.
Supponete di essere al parco e vostro figlio/a gioca e corre, la D2Xs in AF-singolo, matrix, priorità alla messa a fuoco..... puntate il soggetto e scattate.
Esistono tre possibilità
1) La macchina scatta ma a seguito del movimento repentino del soggetto l' immagine risulterà un po mossa (anche in funzione dei tempi discatto).
2) La macchina scatta e tutto è corretto
2) La macchina non scatta perchè non ha agganciato il soggetto.

Premesso che l' utilizzo dell' AF-singolo e non dell' AF-C e solo una scelta per la prova, a parità di condizioni con la D3 si faranno meno scatti perchè maggiore è il numero di volte che non avrà agganciato il soggetto per motivi di tempi.

Dopo un po che utilizzi la macchina impari a capire i tempi di risposta e l' AF è il primo con il quale si prende confidenza.

In pratica, saranno le aree più grandi o il multicam-2000, la D2Xs a parita di scena e nelle impostazioni indicate, consente di effettuare più scatti (puliti e non).
Esiste un istante in cui la D2xs mette a fuoco e consente lo scatto, la D3 vuole e ripeto vuole quell' istante in più (non sempre ma in casi sufficienti) che spesso ti fa perdere lo scatto.


Mauri.s
QUOTE(bigmind @ Mar 17 2008, 10:01 AM) *
..
Esiste un istante in cui la D2xs mette a fuoco e consente lo scatto, la D3 vuole e ripeto vuole quell' istante in più (non sempre ma in casi sufficienti) che spesso ti fa perdere lo scatto.

Con lo stesso obiettivo ? unsure.gif
bigmind
QUOTE(f5mau @ Mar 17 2008, 12:29 PM) *
Con lo stesso obiettivo ? unsure.gif


Si.
giannizadra
QUOTE(bigmind @ Mar 17 2008, 10:01 AM) *
Chi ha parlato di sfocato......?
Attenzione io non parlo di precisione, quella è ineccepibile, sono i tempi che a volte non mi convincono.
Del resto ripeto, sia la mia D3 che la D300 di un amico hanno presentato entrambe la stessa caratteristica.
Una volta che la macchina mette a fuoco, "ci puoi calare la pasta", la foto sarà perfetta.
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio.
Supponete di essere al parco e vostro figlio/a gioca e corre, la D2Xs in AF-singolo, matrix, priorità alla messa a fuoco..... puntate il soggetto e scattate.
Esistono tre possibilità
1) La macchina scatta ma a seguito del movimento repentino del soggetto l' immagine risulterà un po mossa (anche in funzione dei tempi discatto).
2) La macchina scatta e tutto è corretto
2) La macchina non scatta perchè non ha agganciato il soggetto.

Premesso che l' utilizzo dell' AF-singolo e non dell' AF-C e solo una scelta per la prova, a parità di condizioni con la D3 si faranno meno scatti perchè maggiore è il numero di volte che non avrà agganciato il soggetto per motivi di tempi.

Dopo un po che utilizzi la macchina impari a capire i tempi di risposta e l' AF è il primo con il quale si prende confidenza.

In pratica, saranno le aree più grandi o il multicam-2000, la D2Xs a parita di scena e nelle impostazioni indicate, consente di effettuare più scatti (puliti e non).
Esiste un istante in cui la D2xs mette a fuoco e consente lo scatto, la D3 vuole e ripeto vuole quell' istante in più (non sempre ma in casi sufficienti) che spesso ti fa perdere lo scatto.


Tutte le prove fatte da riviste italiane e straniere, finora, dimostrano che con soggetto in movimento (ovviamente in AF-C) la D3 è quella che registra il maggior numero di scatti a fuoco (praticamente tutti).
Non capisco il significato di una prova con soggetto in corsa e AF-Singolo... rolleyes.gif
Né le deduzioni che ne trai.
Io per esempio potrei derivarne che la D2x scatta anche se il soggetto non è perfettamente a fuoco, ancorché entro la pdc. Che cioè l'AF sia meno preciso.
E' semplicemente sbagliata l'impostazione dell'AF per la bisogna.
bigmind
QUOTE(giannizadra @ Mar 17 2008, 03:41 PM) *
Tutte le prove fatte da riviste italiane e straniere, finora, dimostrano che con soggetto in movimento (ovviamente in AF-C) la D3 è quella che registra il maggior numero di scatti a fuoco (praticamente tutti).
Non capisco il significato di una prova con soggetto in corsa e AF-Singolo... rolleyes.gif
Né le deduzioni che ne trai.
Io per esempio potrei derivarne che la D2x scatta anche se il soggetto non è perfettamente a fuoco, ancorché entro la pdc. Che cioè l'AF sia meno preciso.
E' semplicemente sbagliata l'impostazione dell'AF per la bisogna.


Nel mio post scrivo che l' utilizzo dell' AF-singolo è voluto proprio per la prova.
Il caso di esempio a cui mi riferisco è per mettere in evidenza il maggior tempo che nel circa 25-30% dei casi la D3 mostra per effettuare correttamente la messa a fuoco a parità di condizioni.
Qui non è in forse l' affidabilità della stessa, la D3 mostra una elevatissima capacita di mettere a fuoco correttamente in tutte le situazioni (così come riporta fotocult nella prova della D3), anche critiche, la domanda nasce da prove fatte relativamente ai tempi e condizioni di test.
L' AF-Continuo è fuori discussione, non fa testo, perchè se sono in una chiesa e metto a fuoco un soggetto statico o quasi, l' AF-C non mi serve, mentre noto i tempi che a volte la D3 impiega per focheggiare, confrontati con quelli della D2Xs ripeto a parità di condizioni e soggetto di ripresa.

Fate una prova in condizioni non proprio ottimali a focheggiare, facendo si che l' escursione dello zoom si mouva lungo la sua focale, vedrete che prima o poi succede.


Mauro Villa
Non ho la D3 ma ho la D300 e la D2XS e come velocità di Af non c'è paragone. Sono entrambe precise solo che la D300 è più veloce, mantiene meglio l'inseguimento e non và in crisi quando il contrasto del soggetto è uniforme. Io fotografo solo animali e sopratutto con gli uccelli in volo la D300 è un bel passo avanti rispetto alla serie D2 e da quello che ho letto in giro sembra che la D3 sia ancora più performante anche se personalmente nutro qualche dubbio visto che per la prima volta Nikon ha dotato l'ammiraglia e la D300 della stessa elettronica.
bigmind
QUOTE(Mauro Villa @ Mar 17 2008, 08:43 PM) *
Non ho la D3 ma ho la D300 e la D2XS e come velocità di Af non c'è paragone. Sono entrambe precise solo che la D300 è più veloce, mantiene meglio l'inseguimento e non và in crisi quando il contrasto del soggetto è uniforme. Io fotografo solo animali e sopratutto con gli uccelli in volo la D300 è un bel passo avanti rispetto alla serie D2 e da quello che ho letto in giro sembra che la D3 sia ancora più performante anche se personalmente nutro qualche dubbio visto che per la prima volta Nikon ha dotato l'ammiraglia e la D300 della stessa elettronica.


Picciotti così non mi aiutate.
Mi portate solo esempi dissimili dal caso tipo che io espongo.
Lo ripeto in forse non è la velocità o l' affidabilità dell' AF, ne tantomeno dell' AF in situazioni di AF-C.
Vorrei semplicemente sapere se altri utenti possessori di D3 o D300 fotografando in AF-Singolo hanno riscontrato la mia stessa caratteristica.
Io ho parlato di tempi leggemente più lunghi nel mettere a fuoco, con visualizzazione dei triangolini che si evidenziano sempre, anche quando la D2Xs non lo fa, ciò fa perdere tempo.
Chiamatela pure la prova dello scemo ma se su 5 scatti la messa a fuoco è 0,2 sec. a scatto (esempio di tempo solo per comodità di dialogo) e nell' ambito dello stesso scenario e cond. il 6° impiega 1 sec e succede sistematicamente, la cosa mi dà da pensare.
E' tutto qui, non è esagerazione è solo che a partità di condizioni la D2Xs non mi aveva mai messo nelle condizioni di pormi questo interrogativo. Per il resto se da qualche parte si dicesse che l' AF della D3, per motivi x pittosto che y, in alcuni casi ha bisogno di più tempo per focheggiare correttamente, OK, ma almeno lo sappiamo.
Mauri.s
Dopo la taratura del Focua tracking, che tra l'altro ho settato su "corto", non ho rilevato alcun problema.
Tra l'altro, per vecchia abitudine, uso sempre l'AF singolo.
Ma non fotografo spesso bambini che giocano.

Per curiosità hai provato in Area dinamica e Af singolo se cambia qualcosa ?
saluti
bigmind
QUOTE(f5mau @ Mar 17 2008, 09:41 PM) *
Dopo la taratura del Focua tracking, che tra l'altro ho settato su "corto", non ho rilevato alcun problema.
Tra l'altro, per vecchia abitudine, uso sempre l'AF singolo.
Ma non fotografo spesso bambini che giocano.

Per curiosità hai provato in Area dinamica e Af singolo se cambia qualcosa ?
saluti


Bene, in effetti questa prova non l' ho fatta, proverò, ma cosa intendi per taratura del focus tracking ?
Mi sembra che non esista una taratura ma si possa solo selezionare una delle quattro modalità (lungo, normale, corto o OFF) hmmm.gif
Ho appena finito di fare prove in modalità AF-Continuo, giusto per verificare, e rispetto alla D2Xs la differenza si nota, a favore della D3 smile.gif
In AF-Singolo ho impostato il tempo di focus tracking su normale e mi sembra che l' AF sia più costante, ma farò delle prove nei prossimi giorni.
Setto l' AF su 11 aree, 51 sono anche troppe.

Grazie.
Mauri.s
Ho usato un termine improprio, intendevo "opzione, modalità" corto.


QUOTE(bigmind @ Mar 17 2008, 08:50 PM) *
..
In AF-Singolo ho impostato il tempo di focus tracking su normale e mi sembra che l' AF sia più costante, ma farò delle prove nei prossimi giorni.
Setto l' AF su 11 aree, 51 sono anche troppe.
..

Strano vada meglio in normale, piuttosto che off.. con questa dovrebbe avere meno tempo di attesa.
A meno che in quest'ultima "modalità" non sia così sensibile da provocare inceretezze all'AF.
Prova su corto.

Sul settaggio delle 11 aree: sono per la selezione manuale del punto AF
Ho lasciato l'impostazione predefinita 51
Per il dinamico ho settato 21 aree. Dicono vada benissimo anche con 51, ma il 3D è da usare con cautela in caso di bassi contrasti di scena.

saluti

sd004
la d2xs e molto piu' veloce non si impunta come la d3 o la 300...personalmente sono deluso da ambe due le macchine
af piu' veloce ma piu' lento....dipende in che ambito usiamo le macchine certo che un fotogiornalista prefrice la velocità alla precisone...
gciraso
QUOTE(sd004 @ Mar 22 2008, 09:48 PM) *
la d2xs e molto piu' veloce non si impunta come la d3 o la 300...personalmente sono deluso da ambe due le macchine
af piu' veloce ma piu' lento....dipende in che ambito usiamo le macchine certo che un fotogiornalista prefrice la velocità alla precisone...

Ma come avete settato 'AF? Io con la D2x ci ho fatto quasi 100.000 scatti e penso di conoscerla bene.
Con la D3 oltre 5.000 e non si è mai "impuntata". Cosa vuol dire Af più veloce, ma più lento?

Giovanni
ReVic
QUOTE(bigmind @ Mar 17 2008, 10:01 AM) *
Chi ha parlato di sfocato......?
Attenzione io non parlo di precisione, quella è ineccepibile, sono i tempi che a volte non mi convincono.
Del resto ripeto, sia la mia D3 che la D300 di un amico hanno presentato entrambe la stessa caratteristica.
Una volta che la macchina mette a fuoco, "ci puoi calare la pasta", la foto sarà perfetta.
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio.
Supponete di essere al parco e vostro figlio/a gioca e corre, la D2Xs in AF-singolo, matrix, priorità alla messa a fuoco..... puntate il soggetto e scattate.
Esistono tre possibilità
1) La macchina scatta ma a seguito del movimento repentino del soggetto l' immagine risulterà un po mossa (anche in funzione dei tempi discatto).
2) La macchina scatta e tutto è corretto
2) La macchina non scatta perchè non ha agganciato il soggetto.

Premesso che l' utilizzo dell' AF-singolo e non dell' AF-C e solo una scelta per la prova, a parità di condizioni con la D3 si faranno meno scatti perchè maggiore è il numero di volte che non avrà agganciato il soggetto per motivi di tempi.

Dopo un po che utilizzi la macchina impari a capire i tempi di risposta e l' AF è il primo con il quale si prende confidenza.

In pratica, saranno le aree più grandi o il multicam-2000, la D2Xs a parita di scena e nelle impostazioni indicate, consente di effettuare più scatti (puliti e non).
Esiste un istante in cui la D2xs mette a fuoco e consente lo scatto, la D3 vuole e ripeto vuole quell' istante in più (non sempre ma in casi sufficienti) che spesso ti fa perdere lo scatto.


Io ho la D300 e non ho nessun problema ma non mi convince il discorso che non vuoi valutare lo sfocato.
Ti porto un esempio:
Ho una D200 che aveva problemi di af. Il sensore aveva un margine troppo alto e il soggetto veniva dato a fuoco anche se era centimetri troppo avanti o troppo indietro. Inizialmente per capire bene il problema l'ho confrontata con la D200 di un mio amico che funzionava alla perfezione. La D200 del mio amico spesso era lievemente più lenta perché se il soggetto non era perfettamente a fuoco non arrivava il consenso e gli servivano piccoli aggiustamenti per arrivare al punto giusto ma le foto erano sempre belle nitide. La mia non aveva nessuna esitazione peccato che le foto erano quasi tutte sfocate. Dopo il giro in LTR la mia macchina è diventata come quella del mio amico e non rimpiango di certo la velocità persa.

Chiaramente è un esempio limite ma serve per dimostrare che non si può confrontare la velocità di un sistema af senza considerare la precisione.

saluti

Fabrizio
giannizadra
QUOTE(sd004 @ Mar 22 2008, 09:48 PM) *
la d2xs e molto piu' veloce non si impunta come la d3 o la 300...personalmente sono deluso da ambe due le macchine
af piu' veloce ma piu' lento....dipende in che ambito usiamo le macchine certo che un fotogiornalista prefrice la velocità alla precisone...


Un fotogiornalista setta AF-C con priorità allo scatto.
Ed esclude il lock-on e il 3D.

Chiunque, prima di manifestare delusioni, farebbe bene, secondo me, a conoscere e a impostare l'AF di D3 e D300, che è molto diverso da quello della D2x.
E senza dubbio migliore.
Mai avuto, finora, un solo impuntamento.
bigmind
QUOTE(sd004 @ Mar 22 2008, 11:48 PM) *
la d2xs e molto piu' veloce non si impunta come la d3 o la 300...personalmente sono deluso da ambe due le macchine
af piu' veloce ma piu' lento....dipende in che ambito usiamo le macchine certo che un fotogiornalista prefrice la velocità alla precisone...


Ritengo tu abbia centrato il problema, è proprio così.
Per chi non l' ha provata ciò che scrivi potrebbe apparire insensato, ma io capisco benissimo ciò che dici e condivido pienamente.
Personalmente non sono deluso, però la D3 sarà anche più precisa ma a volte perde l' attimo.
P.S.
Ieri sera ho verificato personalmente su una D300, stessa caratteristica.

Per Revic:
La differenza sta proprio lì, la D3 non ne sbaglia nessuno, messa a fuoco perfetta anche in condizioni critiche, ma i tempi, a volte, sono eccessivi.
bigmind
QUOTE(giannizadra @ Mar 23 2008, 02:11 PM) *
Un fotogiornalista setta AF-C con priorità allo scatto.
Ed esclude il lock-on e il 3D.

Chiunque, prima di manifestare delusioni, farebbe bene, secondo me, a conoscere e a impostare l'AF di D3 e D300, che è molto diverso da quello della D2x.
E senza dubbio migliore.
Mai avuto, finora, un solo impuntamento.


Sebbene AF-C + scatto - lock-on, possa essere l' impostazione tipo per il fotogiornalismo, la discussione tende ad evidenziare una caratteristica dalle risultanze diverse, se rapportata alle due macchine.
Proprio per le perplessità manifestate ho sperimentato l' AF delle D3 che reputo, più veloce in AF-C, più preciso in entrambe le modalità, ma "paradossalmente", meno performante in AF-S.
A quanto pare non sono l' unico ad avere notato questa "caratteristica".
Le prove sono state fatte contestualmente prima con una macchina e poi con l' altra.
Non so se sono uno dei pochi fortunati a poter fare la prova con entrambe le macchine, sta di fatto che a parità di condizioni, soggetto, obiettivo e impostazioni, il risultato è quello.
gciraso
QUOTE(bigmind @ Mar 23 2008, 12:26 PM) *
........
A quanto pare non sono l' unico ad avere notato questa "caratteristica".
Le prove sono state fatte contestualmente prima con una macchina e poi con l' altra.
Non so se sono uno dei pochi fortunati a poter fare la prova con entrambe le macchine, sta di fatto che a parità di condizioni, soggetto, obiettivo e impostazioni, il risultato è quello.

Effettivamente siete in due. rolleyes.gif

Giovanni
bigmind
QUOTE(gciraso @ Mar 23 2008, 02:39 PM) *
Effettivamente siete in due. rolleyes.gif

Giovanni


Siamo in due i fortunati o i paranoici....
blink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.