QUOTE(g_max @ Mar 16 2008, 09:56 PM)

Ciao!
Io posso dirti la mia esperienza: ho avuto per quasi 3 anni la D2x et ho da qualque mese la D3. Per l'autofocus non ci sono veramente storie: la precisione, l'agganciamento della D3 non hanno eguali attualmente.
La D3 aggancia tutto e sono veramente pochissime le immagine sfuocate che potrai avere.
Ciao!
Chi ha parlato di sfocato......?
Attenzione io non parlo di precisione, quella è ineccepibile, sono i tempi che a volte non mi convincono.
Del resto ripeto, sia la mia D3 che la D300 di un amico hanno presentato entrambe la stessa caratteristica.
Una volta che la macchina mette a fuoco, "ci puoi calare la pasta", la foto sarà perfetta.
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio.
Supponete di essere al parco e vostro figlio/a gioca e corre, la D2Xs in AF-singolo, matrix, priorità alla messa a fuoco..... puntate il soggetto e scattate.
Esistono tre possibilità
1) La macchina scatta ma a seguito del movimento repentino del soggetto l' immagine risulterà un po mossa (anche in funzione dei tempi discatto).
2) La macchina scatta e tutto è corretto
2) La macchina non scatta perchè non ha agganciato il soggetto.
Premesso che l' utilizzo dell' AF-singolo e non dell' AF-C e solo una scelta per la prova, a parità di condizioni con la D3 si faranno meno scatti perchè maggiore è il numero di volte che non avrà agganciato il soggetto per motivi di tempi.
Dopo un po che utilizzi la macchina impari a capire i tempi di risposta e l' AF è il primo con il quale si prende confidenza.
In pratica, saranno le aree più grandi o il multicam-2000, la D2Xs a parita di scena e nelle impostazioni indicate, consente di effettuare più scatti (puliti e non).
Esiste un istante in cui la D2xs mette a fuoco e consente lo scatto, la D3 vuole e ripeto vuole quell' istante in più (non sempre ma in casi sufficienti) che spesso ti fa perdere lo scatto.