Scusate... ma con i tempi così lenti a mano libera è NORMALE che le foto vengano mosse!!!!!
Infatti in quelle scattate col flash non si avverte questo problema!
A questo punto o si alzano gli iso (se è possibile) oppure si utilizza il flash.
Non conosco la coolpix l2 (la mia ultima compatta era una coolpix 4100

) ma non è SICURAMENTE un suo problema.
Cerco di essere sintetico sulla spiegazione:
Parto da nozioni basilari quali tempo di esposizione e sensibilità ISO (lascio da parte il diaframma, supponiamolo fisso).
questi due elementi viaggiano l'uno in modo inversamente proporzionale all'altro, ovvero:
Una foto esposta correttamente potrò ottenerla con tempo 1 secondo e iso 200 oppure con 1/2 secondo e iso 400
ovvero al raddoppiarsi di uno si dimezza l'altro.... dove voglio arrivare....
... al punto che se a iso 400 il tempo è 1/30 la foto verrà mossa al 90% dei casi (il restante 10 micromossa, assensa di dettaglio) posso sopperire passando a iso 800 e il tempo mi diventa 1/60 a questo punto una durata utilizzabile già a mano libera (purchè particolarmente ferma).
Passiamo alla foto con i flash;
perchè quelle sono venute bene? perchè gli iso sono bassi E il tempo e rapido, la mancanza d i illuminazione invece è sopperita dal lampeggiatore flash; infatti parti di quelle foto risultano scure a causa della poca luce ambientale recepita dal sensore (di solito il tempo con flash attivo è 1/60 a iso 200).
La macchina non fa foto mosse... e per rendertene conto sistemala su un tavolo e usa l'autoscatto... oppure premi il pulsante mantenendo ben ferma la macchina... vedrai che risultati!