Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Matt.3
Ciao a tutti, domanda forse banale ma non riesco a venirne fuori.
Ieri ho fatto delle prove con SB 800 in remoto.
IL problema è che il flash incorporato nella macchina fa sempre il suo lampo e non so che impostazione devo usare per fare in modo che assolutamente non si accenda e funzioni solo l'SB800.
Qualcuno può dirmi come fare??

Grazie
Matt.3
Nessuno che sa darmi una mano??? unsure.gif
lolliMI
che macchina usi?
io la D200 - se la usi anche tu possiamo confrontare le impostazioni.
Lo
maurizioricceri
non ho a portata di mano illibretto ma se non ricordo male c'è il comando da menù.
nonnoGG
Consulta il Manuale d'uso della D200 a pag. 163: su Opzioni -> Flash incorporato, dovrai specificare "----" invece di "TTL" proposto di default.

Tieni conto del fatto che anche in questo modo i soggetti a distanza molto ravvicinata vengono illuminati comunque, anche se pochissimo. Per evitarlo dovrai coprire il flash incorporato con un filtrino IR di fortuna: una coda di negativo (esposta) e sviluppata o una diapositiva completamente "buia".

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

Matt.3
QUOTE(nonnoGG @ Feb 18 2008, 11:05 PM) *
Consulta il Manuale d'uso della D200 a pag. 163: su Opzioni -> Flash incorporato, dovrai specificare "----" invece di "TTL" proposto di default.

Tieni conto del fatto che anche in questo modo i soggetti a distanza molto ravvicinata vengono illuminati comunque, anche se pochissimo. Per evitarlo dovrai coprire il flash incorporato con un filtrino IR di fortuna: una coda di negativo (esposta) e sviluppata o una diapositiva completamente "buia".

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Effettivamente invece di TTl l'avevo impostato come "----" ma come dici tu un piccolo lampo lo faceva lo stesso.
A questo punto mi ero arrangiato facendo partire l'SB-800 manualmente.
La cosa mi sembra però molto limitante visto che il flash deve migliorare la creatività..
Apparte soluzioni artigianali non c'è veramente nessun modo per comandare l'SB-800 escludendo totalmente il flash incorporato??

Grazie intanto per l'attenzione

Matteo
nonnoGG
Ovviamente non è possibile escludere del tutto i micro-lampi emessi dal flash incorporato, perché sono parte integrante del sistema di comunicazione utilizzato dal CLS, basato su una specie di "portante" (passami il paragone...) costituita dalla componente IR della luce flash.

I sistemi flash Nikon, specificatamente dedicati alla macro-fotografia, hanno accorgimenti atti ad evitare l'indesiderato contributo del lampo di pilotaggio.

Mi viene a mente l'accessorio fornito con il kit R1: IPB Immagine.

Come vedi è un semplicissimo filtrino IR da anteporre al flash incorporato, che puoi senz'altro sostituire con un fotogramma 24x36 recuperato dalla coda di un negativo qualora sia difficoltoso reperire lo stesso SG3-IR.

Altra soluzione è il commander dedicato SU-800 che consente un particolare settaggio "close-up", con emissione di IR a potenza ridottissima, ma in questo caso le unità pilotate debbono trovarsi a distanza ridottissima.

Infine resta il cavo TTL (SC-XY), ma è tutt'altro discorso.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!



Matt.3
QUOTE(nonnoGG @ Feb 19 2008, 10:20 AM) *
Ovviamente non è possibile escludere del tutto i micro-lampi emessi dal flash incorporato, perché sono parte integrante del sistema di comunicazione utilizzato dal CLS, basato su una specie di "portante" (passami il paragone...) costituita dalla componente IR della luce flash.

I sistemi flash Nikon, specificatamente dedicati alla macro-fotografia, hanno accorgimenti atti ad evitare l'indesiderato contributo del lampo di pilotaggio.

Mi viene a mente l'accessorio fornito con il kit R1: IPB Immagine.

Come vedi è un semplicissimo filtrino IR da anteporre al flash incorporato, che puoi senz'altro sostituire con un fotogramma 24x36 recuperato dalla coda di un negativo qualora sia difficoltoso reperire lo stesso SG3-IR.

Altra soluzione è il commander dedicato SU-800 che consente un particolare settaggio "close-up", con emissione di IR a potenza ridottissima, ma in questo caso le unità pilotate debbono trovarsi a distanza ridottissima.

Infine resta il cavo TTL (SC-XY), ma è tutt'altro discorso.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Grazie mille Nonno, suggerimenti preziosi i tuoi.

Molte Grazie biggrin.gif

Matteo
F/2.8
ci sono anche altre soluzioni quali i pocket wizard (che comunque sono una spesa non da poco) e altri wireless comander molto piu economici di questi altri. I pw non devono far partire nessuna scarica di luce dato che comandando via antenna.
Per farti una buona idea ti consiglio di visitare il sito strobist (ha anche una pagina flickr) ti cambia completamente il modo di usare i flash e di illuminare le tue foto!
Matt.3
QUOTE(F/2.8 @ Feb 22 2008, 12:04 AM) *
ci sono anche altre soluzioni quali i pocket wizard (che comunque sono una spesa non da poco) e altri wireless comander molto piu economici di questi altri. I pw non devono far partire nessuna scarica di luce dato che comandando via antenna.
Per farti una buona idea ti consiglio di visitare il sito strobist (ha anche una pagina flickr) ti cambia completamente il modo di usare i flash e di illuminare le tue foto!


Molte grazie della dritta Pollice.gif
Sito interessante anche se in inglese ph34r.gif

Ciao

Matteo
dave1979
Si certo... ma se si puo' usare anche il flash pop-up che non lampeggia tanto di guadagnato. anch'io ho provato acomandare l'sb-800 in slave con il pop-up commander senza che questo lampeggi, ma per ora non ci sono riuscito eppure ho letto che si può fare. Nessuno ci ha mai provato?
maxiclimb
QUOTE(dave1979 @ Sep 30 2009, 02:42 PM) *
Si certo... ma se si puo' usare anche il flash pop-up che non lampeggia tanto di guadagnato. anch'io ho provato acomandare l'sb-800 in slave con il pop-up commander senza che questo lampeggi, ma per ora non ci sono riuscito eppure ho letto che si può fare. Nessuno ci ha mai provato?


Dove lo hai letto?
La cosa non è possibile, perchè il pop-up dialoga con i remoti proprio attraverso i prelampi, altri metodi il poverino non ne ha. smile.gif
E' possibile invece, come già detto più sopra, fare in modo che non partecipi all'illuminazione della scena, settando la potenza su "--".
Cosa che faccio molto spesso senza problemi.
Il lampetto in questo modo è praticamente invisibile nella foto, tranne che in caso di scatti particolarmente ravvicinati (macro).
Esiste a questo scopo un accessorio ( SG-31R ) che si può piazzare davanti al pop-up, e che lo scherma la luce visibile lasciando passare solo la frequenza dell'infrarosso, che è quella che attiva i remoti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.