Sauro, mi sembra che la tua ipotesi sia accettabile.
Innanzi tutto la Coolpix 5400 non può determinare l'esposizione flash TTL tradizionale nel senso più puro del termine, ma non consideriamolo un handicap: a differenza di quanto era possibile con le fotocamere tradizionali, nemmeno le DSLR possono utilizzare questa tecnica per cause

genetiche discusse più volte (superficie riflettente del sensore).
Qui trovi tutte le spiegazioni relative all'evoluzione flash (TTL - DTTL - iTTL...) con l'ottimo documento in pdf redatto dall'ing. Maio, che ti suggerisco di scaricare e leggere.
Qualora lo scafandro della Coolpix 5400 non ostruisca la fotocellulina (ma ciò è facilmente verificabile a "vista"
solo da te che l'hai in mano), allora l'ipotesi regge, perché,
di fatto, si tratta di una classica esposizione flash AUTO, ottenuta -passami in termine- smembrando in due componenti ben distinti il sistema: la lampada sul flash esterno è comandata (con tanto di microlampettini ausiliari) attraverso il connettore a fibre ottiche, e la fotocellula della fotocamera che ne legge il ritorno riflesso dalla scena, quindi determina la durata del lampo, durata poi "ricopiata" sul flash esterno sempre tramite il collegamento a fibre ottiche.
Ma, ripeto, sottolineo ed evidenzio, che ciò è possibile solo se la fotocellula può contribuire alla funzionalità del sistema integrato, o perché "libera" (dal punto di vista ottico), o perché in grado di ricevere la luce riflessa dalla scena (magari con una parte del cavo a fibre ottiche collegato ad una areola ripetitrice sul flash esterno).
Sono andato a "sfruculiare" sul sito dell'importatore, da cui estraggo:

... sembra visibile una fotocellula integrata o l'areola ripetritrice della fotocellula Coolpix.
Ed inoltre leggo, tra le caratteristiche:
[...]
... flash multifunzione YS-110 compatibile con tutte le fotocamere.
La modalità DS-TTL, completamente automatica, sincronizza con la funzione pre-lampo di tutte le fotocamere digitali compatte.
-Con una fotocamera digitale compatta con la funzione pre-lampo, l'esposizione auto DS-TTL può essere ottenuta collegando il flash con il cavo a fibra ottica per lo YS-25.
[...]
-Quando si impiega il flash YS-110 con una fotocamera con pre-lampo", non si deve impostare sul flash il numero dei pre-lampi. Impostare lo YS-110 su DS-TTL e lo YS-110 imiterà il flash della fotocamera facendo lo stesso numero di pre-lampi.
-Nel modo DS-TTL, la compensazione dell'esposizione è realizzata ruotando la manopola di regolazione dei f-stop.
-La regolazione di 12 f-step consente una manipolazione molto precisa della luce emessa dal flash. Come tutti i flash della linea YS, anche lo YS-110 può essere collegato, per mezzo di un cavo a 5 pin, alle custodie delle fotocamere reflex sia digitali che analogiche.
[...]Probabilmente il manuale d'uso, o meglio un'accurata ispezione del connettore a fibre ottiche lato fotocamera (... basterebbe una tua foto dal lato che "bacia" la Coolpix) chiarirebbe il mistero.
Mi devi più di un caffé...

passare tutto 'sto tempo sott'acqua m'ha risvegliato l'artrosi, ma in compenso ho appreso altre nozioni da portarmi nell'aldilà far un centinaio d'anni.

Un salutone cordiale.
nonnoGG
PS: non ho resistito e dopo lunga ricerca (2 secondi DX5400...) ho trovato la foto della tua custodia.

Il dettaglio indicato dalla freccia dovrebbe essere il dispositivo ripetitore della fotocellula presente sul corpo macchina, dagli un'occhiatina e fammi sapere.
PS: puoi rispondere senza quotare usando il tastino

invece di

, così evitiamo di intasare il server del sito.