Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cigriffo
ciao, sulla d70 è stato detto più volte che anche usando la sensibilità iso 800 non c'è pericolo di foto sgranate, è vero?
grazie
E.A. Juza
...dipende cosa intendi per "sgranate"... sicuramente la D70 a 800 iso ha molta meno "grana" di una pellicola da 800iso, però un pò di "grana" c'è sempre.

qui puoi vedere il test della D70 a tutti i valori ISO--->

http://www.juzaphoto.com/articles/d70_5i.htm


ciao cool.gif
Furetto
Beh, ma son belle anche le foto con un po' di grana...
In alcuni casi aggiungono un po' di magia, non sempre la perfetta incisione e nitidezza sono il massimo.
Poi di cosa ti preoccupi se non la usi per lavoro..:-)
sergiobutta
Personalmente, in fase iniziale, quindi in formato raw, preferisco aver minor rumore possibile. Aggiungerlo, è più facile che toglierlo.
cigriffo
QUOTE (E.A. Juza @ Sep 21 2004, 10:07 PM)
...dipende cosa intendi per "sgranate"... sicuramente la D70 a 800 iso ha molta meno "grana" di una pellicola da 800iso, però un pò di "grana" c'è sempre.

qui puoi vedere il test della D70 a tutti i valori ISO--->

http://www.juzaphoto.com/articles/d70_5i.htm


ciao cool.gif
ok
mettiamo che mi trova in una situazione di luce scarsa, e voglio fare della foto che poi ingrandirò ( tipo 30x40) si vedrà la grana della sensibilità iso impostata a 800?
lo sò che è una domanda un pò contorta, però provateci ad aiutarmi ( perchè uso il nikon 70 300 g che non è il massimo in luminosità)
poi juza, tu nel tuo sito scrivi cosi:
Contro

. leggera tendenza a sottoesporre di 0.3 stop (ma utile per salvare le alte luci)

. il mirino è un pò più piccolo di quello della D100

. manca lo scatto via cavo

. manca il ribaltamento anticipato dello specchio
. l' auto WB non funziona bene con luce artificiale (ad eccezione della luce del flash)

. non c'è il connettore 10 pin né l'attacco per l'impugnatura verticale

. il filtro mediano può essere un problema per la fotografia astromonica
. manca il formato RAW non compresso
differenza tra formato raw compresso e non compresso?
ciao e grazie ancora

ok
mettiamo che mi trova in una situazione di luce scarsa, e voglio fare della foto che poi ingrandirò ( tipo 30x40) si vedrà la grana della sensibilità iso impostata a 800?
lo sò che è una domanda un pò contorta, però provateci ad aiutarmi ( perchè uso il nikon 70 300 g che non è il massimo in luminosità)
poi juza, tu nel tuo sito scrivi cosi:
Contro

. leggera tendenza a sottoesporre di 0.3 stop (ma utile per salvare le alte luci)

. il mirino è un pò più piccolo di quello della D100

. manca lo scatto via cavo

. manca il ribaltamento anticipato dello specchio
. l' auto WB non funziona bene con luce artificiale (ad eccezione della luce del flash)

. non c'è il connettore 10 pin né l'attacco per l'impugnatura verticale

. il filtro mediano può essere un problema per la fotografia astromonica
. manca il formato RAW non compresso
differenza tra formato raw compresso e non compresso?
ciao e grazie ancora
Rudi75
Più che della grana, a me da fastidio il rumore dagli 800 Iso in su dry.gif
E.A. Juza
QUOTE
mettiamo che mi trova in una situazione di luce scarsa, e voglio fare della foto che poi ingrandirò ( tipo 30x40) si vedrà la grana della sensibilità iso impostata a 800?


dipende dal soggetto e da come elabori la foto...
Aree con molto dettaglio tendono a "nascondere" il rumore; aree senza dettaglio mostrano parecchio il rumore (ma da lì è facile toglierlo)...invece, se ci sono zone con "dettaglio medio" il rumore un pò si vede ed è anche difficile da togliere.

due esempi:

http://www.juzaphoto.com/photo24.htm

questa foto è stata scattata a 1600 iso e l'ho stampata in 20x30 senza problemi (senza nessuna traccia di rumore). La farfalla è un buon esempio di soggetto con molto dettaglio fine - il rumore c'è ma si confonde con le scaglie delle ali - . Lo sfondo sfocato aveva un rumore evidente, ma l'ho eliminato facilmente con un programma di noise filtering.

http://www.juzaphoto.com/photo19.htm

anche qui farfalla e sfondo non mi hanno dato problemi, il fiore invece è un esempio di soggetto con dettaglio "medio". Nella stampa 20x30 si può vedere un pò di rumore.

Ti consiglio di fare qualche stampa di prova e di decire tu stesso se il rumore è "accettabile". ;-)

QUOTE
differenza tra formato raw compresso e non compresso?


La compressione utilizzata sulla D70 "converte" i NEF da 12bit a 9 bit e quindi c'è una (piccola) perdita d'informazione.

un articolo interessante riguardo alla compressione della D70:

http://www.majid.info/mylos/weblog/2004/05/02-1.html

ciao cool.gif
beneKILL
QUOTE (cigriffo @ Sep 22 2004, 02:59 PM)
poi juza, tu nel tuo sito scrivi cosi:
Contro

. leggera tendenza a sottoesporre di 0.3 stop (ma utile per salvare le alte luci)

. il mirino è un pò più piccolo di quello della D100

. manca lo scatto via cavo

. manca il ribaltamento anticipato dello specchio
. l' auto WB non funziona bene con luce artificiale (ad eccezione della luce del flash)

. non c'è il connettore 10 pin né l'attacco per l'impugnatura verticale

. il filtro mediano può essere un problema per la fotografia astromonica
. manca il formato RAW non compresso

...ma perchè la gente spende ottanta milioni per comprarsi una Mercedes e poi si lamenta perchè non va come una Ferrari? hmmm.gif


(per chi non l'ha capita: perchè la gente si compra un ottima D70 e pretende le prestazioni di una macchina che ne costa il doppio?)
beneKILL
Ehm... permettimi di contraddire una caratteristica che tu definisci "pro":

" il formato DX, più piccolo del 35mm, da un aumento di focale di 1,5x"

la focale rimane la stessa, è l'angolo di campo che diminuisce...

ne consegue che può essere solo uno svantaggio perchè:

con focali tele dove l'importante è avvicinare il soggetto hai lo stesso "ingrandimento" che ti da lo stesso obiettivo su una macchina 35mm.

Con focali grandnagolari, dove quel che conta è l'angolo di campo, ce l'hai ridotto causa il fattore moltiplicativo....

...quindi che pro è?
cigriffo
un grazie di cuore JUZA, sei stato molto gentile nel cercare di spiegarmi
a presto
ciao
E.A. Juza
QUOTE
per chi non l'ha capita: perchè la gente si compra un ottima D70 e pretende le prestazioni di una macchina che ne costa il doppio?)


L'ho già detto molto volte che sono soddisfatto della D70, ma dato che la recensione dovrebbe essere imparziale mi sembra giusto sottolinearne sia i pregi che i (piccoli) difetti.

QUOTE
la focale rimane la stessa, è l'angolo di campo che diminuisce...


Hai ragione ;-) grazie per la segnalazione, correggerò l'errore al più presto.


QUOTE
con focali tele dove l'importante è avvicinare il soggetto hai lo stesso "ingrandimento" che ti da lo stesso obiettivo su una macchina 35mm.


il mio zoom 70-300 sulla D70 ha lo stesso angolo di campo di un 105-450, e quindi a 300 "ingrandisce" il soggetto di 9x contro i 6x dello stesso obiettivo su un sensore 35mm. Dato che :
- la D70 è rivolta anche ai fotoamatori (che in genere non si possono permettere costosi supertelobiettivi)
- con una risoluzione di 6 mp i pixel sono abbastanza grandi per dare un buon rapporto segnale/rumore
- uno zoom 12-24 (magari sigma) costa molto meno di una fotocamera con sensore 35mm tipo kodal slr/n o canon 1ds

...ho considerato il sensore APS-C come un "pro".

Se fosse una fotocamera professionale forse lo metterei tra i punti negativi, ma in questo caso mi è sembrato un vantaggio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.