QUOTE(furio4luglio @ Jan 27 2008, 11:06 AM)

Ti ringrazio. Il fatto che le immagini vibrino è una caratteristica del motore VR? Vuol dire che lo sto azionando?
Si, il VR agisce su di un gruppo di lenti flottante che compensa "fisicamente" vibrazioni e micromosso.
QUOTE(Trigger @ Jan 27 2008, 12:20 PM)

....cut
Il VR va sempre su "active" tranne nei panning....cut
La mia esperienza è diversa...innanzitutto il VR va usato solo quando è realmente necessario...poi consiglierei la modalità
Normal per un utilizzo generale e per il panning, mentre la modalità
Active solo quando si è in condizioni di vibrazioni ritmiche, come a bordo di un veicolo acceso (pensa ad un elicottero, un trattore, una barca, un..diesel), negli altri casi può dare del mosso indesiderato.
Il "sensore" del VR in modalità
Active rileva e compensa le vibrazioni con frequenze regolari e cadenzate ed è un pò meno efficace nel compensare le vibrazioni irregolari e tipiche dell'uso manuale.
Su cavalletto VR OFF. Solo i nuovi super tele ed il 200-400 f/4 hanno una stabilizzazione adatta all'utilizzo su cavalletto.
Anche Nikon consiglia queste modalità di utilizzo...e mi trova d'accordo.
Detto questo, come già consigliato

, solo l'esperienza personale ti darà le migliori indicazioni sull'utilizzo più adatto alle tue esigenze.
Di sicuro hai preso un obbiettivo straordinario che ti darà grandi soddisfazioni.
bye.