Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mezzostordito
Ho comprato una d40x perchè prima avevo una compatta e faceva delle foto un po penose e nn essendo un professionista nn volevo spendere tantissimo..tutti mi dicono che ho fatto male perchè devo prendere solo i suoi obbiettivi se no nn fanno l'autofocus.
Insieme alla macchina mi han dato il 18-55 percarità va bene ma a volte mi servirebbe piu zoom.
Ho provato il vecchio 70-210 che usa mia mamma sulla sua macchina tradizionale e diciamo che mi trovo benissimo solo che il problema è appunto che nn fa l'autofocus e quindi se devo fare una due foto ok metto manualmente a fuoco se ne devo fare tante divento matto.

Pensavo di prenderne uno simile a quello vecchio come portata quindi magari un 70-200 perchè per vicino ho gia il 18-55..Secondo voi faccio bene?
Altra cosa come deve essere l'obbiettivo?Modello, sigla ecc perchè essendo il primo che compro sono un po in difficoltà..Ultima cosa dove lo posso acquistare su internet?
Maicolaro
Ciao,
relativamente alla sigla gli obbiettivi che mantengono l'autofocus su D40 sono gli Af-S dove S sta per silent wave motor, ossia un motore incorporato nell'obbiettivo che permette la messa a fuoco automatica.
Per quello che riguarda la focale di tuo interesse rimanendo in casa Nikon hai 3 alternative in ordine di prezzo (e di conseguenza di qualità):
AF-S 55-200/4-5.6 G IF-ED VR
AF-S 70-300/4.5-5.6 G IF-ED VR
AF-S 70-200/2.8 G IF-ED VR.

Sono tutti e 3 stabilizzati, prerogativa molto utile sulle lunghe focali, e solo il primo è Dx, ossia utilizzabile solo su corpi digitali, gli altri 2 sono utilizzabili anche su pellicola e D3.
Tieni presente che il 70-200/2.8 è un vetro professionale e costa circa 4 volte gli altri 2.
Puoi dare infine un occhio ad obbiettivi di terze parti, accertandoti che abbiano il motore interno e possano di conseguenza mettere a fuoco automaticamente con la tua D40.

Un saluto
m.
hluigi
Ciao, considerato che non sei professionista e che quindi puoi tranquillamente accettare alcuni limiti di questa ottica, ti consiglio caldamente il Nikkor 18-200.. un ottimo tuttofare di discreta qualità, AFS (autofocus sulla 4oX) e stabilizzato. Su questo sito nella sezione ottiche puoi trovare tutte le informazioni che vuoi..
Io l'ho preso usato proprio ieri, non ho avuto tempo di testarlo a fondo ma la prima impressione è estremamente positiva.
Poi tieni conto che la 40X supporta meglio le ottiche "meno performanti"...

PS Complimenti per il nikName messicano.gif
mezzostordito
QUOTE(hluigi @ Jan 24 2008, 10:05 AM) *
Ciao, considerato che non sei professionista e che quindi puoi tranquillamente accettare alcuni limiti di questa ottica, ti consiglio caldamente il Nikkor 18-200.. un ottimo tuttofare di discreta qualità, AFS (autofocus sulla 4oX) e stabilizzato. Su questo sito nella sezione ottiche puoi trovare tutte le informazioni che vuoi..
Io l'ho preso usato proprio ieri, non ho avuto tempo di testarlo a fondo ma la prima impressione è estremamente positiva.
Poi tieni conto che la 40X supporta meglio le ottiche "meno performanti"...

PS Complimenti per il nikName messicano.gif


grazie sempre avuto sto nick in tutti i forum..cmq il 18 200 nn ero convinto di prenderlo perchè costa abbastanza e poi piu che altro avendo gia il 18-55 nn lo sfrutterei al massimo

come prezzi dei primi 3 che mi han detto su quanto si va?
Marco Senn
Dato che premetti che non sei un professionista mi sembra giusto, malgrado le regole del forum, farti presente che il 70-200 costa nuovo più di 2000€, gli altri nel rapporto che ti è già stato scritto. Personalmene ti consiglio di aspettare un pò per vedere che tipologia di foto fai e quanto useresti le focali che dici ti mancano. Ci sono anche delle alternative come il 18-200VR, il 24-120VR, il 18-135, l'80-400VR, tutti compatibili con la tua macchina ai prezzi più vari.
Black Bart
Personalmente avendo tu il 18-55 ti consiglio il 55-200 VR completi il kit senza spendere una fortuna ,se poi in futuro vorrai qualcosa di più performante perchè hai trovato nella fotografia il tuo hobby preferito........beh allora sei rovinato biggrin.gif

Omar
giannizadra
QUOTE(_Omar_ @ Jan 24 2008, 10:20 AM) *
Personalmente avendo tu il 18-55 ti consiglio il 55-200 VR completi il kit senza spendere una fortuna ,se poi in futuro vorrai qualcosa di più performante perchè hai trovato nella fotografia il tuo hobby preferito........beh allora sei rovinato biggrin.gif

Omar


Condivido il consiglio di Omar, che mi sembra il più logico.
Il 55-200 VR è compatto, poco costoso, e si sposa benissimo con il 18-55.
La qualità è allineata a quella dello zoom base (anche un po'migliore) ed è più che dignitosa.
mezzostordito
QUOTE(_Omar_ @ Jan 24 2008, 10:20 AM) *
Personalmente avendo tu il 18-55 ti consiglio il 55-200 VR completi il kit senza spendere una fortuna ,se poi in futuro vorrai qualcosa di più performante perchè hai trovato nella fotografia il tuo hobby preferito........beh allora sei rovinato biggrin.gif

Omar

esatto quello che pensavo pure io anche perchè anche se prendessi quello da 2000€ a me farebbe poi la funzione di quello piu economico sarebbe come avere una ferrari ed andare sempre ai 60 allora

ultima cosa cosa cambia se l'obbiettivo è vr o no
Maicolaro
QUOTE(sennmarco @ Jan 24 2008, 10:12 AM) *
...l'80-400VR, tutti compatibili con la tua macchina ai prezzi più vari.


L'80-400 non è Af-s, quindi non mette a fuoco su D40 wink.gif

QUOTE(giannizadra @ Jan 24 2008, 10:27 AM) *
Condivido il consiglio di Omar, che mi sembra il più logico.
Il 55-200 VR è compatto, poco costoso, e si sposa benissimo con il 18-55.
La qualità è allineata a quella dello zoom base (anche un po'migliore) ed è più che dignitosa.

Al limite se vuoi spingerti un po più in là il 70-300...
Il prezzo è un po superiore ma ha una migliore costruzione ed una resa molto simile fino a 200mm.

Un saluto
m.

Maicolaro
QUOTE(mezzostordito @ Jan 24 2008, 10:45 AM) *
ultima cosa cosa cambia se l'obbiettivo è vr o no

La sigla Vr indica il sistema di riduzione delle vibrazioni.
In pratica si tratta di un gruppo di lenti flottanti che grazie ad un sistema giroscopico rileva le vibrazioni indotte e le compensa permettendo di scattare con tempi più lenti rispetto al normale.
Se parli inglese a questo link una esauriente spiegazione illustrata del funzionamento di questo sistema.

Un saluto
m.
Marco Senn
QUOTE(mezzostordito @ Jan 24 2008, 10:45 AM) *
ultima cosa cosa cambia se l'obbiettivo è vr o no


VR sta per Vibration Reduction ossia una meccanismo elettromeccanico che compensa le vibrazioni delle tue mani e permette di guadagnare qualcosa sui tempi di scatto non brevissimi.

Arrivato tardi rolleyes.gif
mezzostordito
QUOTE(Maicolaro @ Jan 24 2008, 10:50 AM) *
L'80-400 non è Af-s, quindi non mette a fuoco su D40 wink.gif
Al limite se vuoi spingerti un po più in là il 70-300...
Il prezzo è un po superiore ma ha una migliore costruzione ed una resa molto simile fino a 200mm.

Un saluto
m.

ma il 300 diventa poi 450 sulla digitale riesco a fare le foto senza cavalletto e senza muoverle?
Marco Senn
QUOTE(mezzostordito @ Jan 24 2008, 10:58 AM) *
ma il 300 diventa poi 450 sulla digitale riesco a fare le foto senza cavalletto e senza muoverle?


anche il 200 diventa 300, non è che i problemi siano minori. O usi tempi veloci o usi il trepiedi o fino ad un certo punto ti fai aiutare dal VR. Come del resto su pellicola.
Maicolaro
QUOTE(mezzostordito @ Jan 24 2008, 10:58 AM) *
ma il 300 diventa poi 450 sulla digitale riesco a fare le foto senza cavalletto e senza muoverle?

Dipende dal tempo di scatto, una regoletta empirica recita che il tempo di scatto considerato di sicurezza per non avere fotto mosse è pari al reciproco della focale utilizzata, quindi nel caso del 300 (450 su digitale) almeno 1/500 (arrotondato per eccesso).
Ovviamente come ha detto Marco il Vr aiuta proprio in questi casi permettendo di scattare con tempi leggermente più lenti.

Un saluto
m.
Black Bart
QUOTE(mezzostordito @ Jan 24 2008, 10:45 AM) *
ultima cosa cosa cambia se l'obbiettivo è vr o no



Se dovessi prendere il 55-200 opterei per il VR vista l'irrisoria differenza di prezzo sulle focali lunghe ed oltretutto poco luminose il Vr ti salva molte situazioni...

Omar
mezzostordito
Ok alla fine prenderò il AF-S 55-200/4-5.6 G IF-ED VR che mi sembra il piu adatto alle mie esigenze.
Su internet dove lo posso acquaistare senza prendere una fregatura?ebay?
mezzostordito
ho poi preso il primo obiettivo ma nn vr perchè l'ho trovato nuovo ad un buon prezzo..ora ho solo fatto qualche foto di prova e devo dire che mi trovo bene per le mie esigenze
Marco Senn
QUOTE(mezzostordito @ Jan 29 2008, 09:10 PM) *
ho poi preso il primo obiettivo ma nn vr perchè l'ho trovato nuovo ad un buon prezzo..ora ho solo fatto qualche foto di prova e devo dire che mi trovo bene per le mie esigenze

Che è quello che conta... complimenti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.