QUOTE(curlywaves @ Jan 23 2008, 11:59 PM)

In realtà i miei dubbi erano:
1. sull'apertura minima del diaframma del 18-200.......non trovo i dati......è uguale a quella del
55-200??? (cioè 22-32)??????
2. sulla distanza minima di messa a fuoco (non è che si alza quando desidero scattare foto "Macro" con l'obiettivo a 18mm)......
Grazie del vs aiuto e della vs cordialità....
Perdonami ma le tue due domande le trovo abbastanza "strane". Parli di passare da una D40X che è sempre una bella macchinetta a una D300 che è un mostro dalla ottimizzazione piuttosto complessa e mi parli di macro a 18mm

con il 18-200??? Se qualche forma di scatto a oggetti piccoli è possibile con tale ottica lo è a 200mm, avvicinando il soggetto, a 18mm, come del resto con il 18-55, anche se la distanza di maf è di 20 o 30cm poca macro ci fai. Se ti piace la macro tieni la D40X e prendi un bel 105VR, che di certo fai un affare migliore.
L'altra domanda anche mi lascia perplesso. Cosa ti cambia se la focale più chiusa è 22 o 32??? Tanto a quelle focali come minimo si vedono 25 granelli di polvere sul sensore e comunque e meno che tu non scatti solo a ferragosto a mezzogiorno sono focali utilizzabili seriamente solo in macro (vedi sopra).
Restando alla domanda di partenza le due ottiche che hai non rendono, a mio giudizio, in modo molto diverso dal 18-200 sulla D300 (ma anche sulla D40X). Quest'ultimo ha solo il plus del VR.
Il mio consiglio è di chiarirti un pò le idee su quello che fotografi, sulle focali che usi abitualmente, sulle opzioni disponibili su una D300 che dovrai ottimizzare, prima di procedere al cambio.