QUOTE(manuinto @ Jan 21 2008, 12:53 PM)

Salve a tutti,
sono un fotoamatore della domenica proprietario di una D40 acquistata con obiettivo 18-55.
Vorrei prendere uno zoom ma ho un pò le idee confuse.
Tenendo presente che ne vorrei uno con la messa a fuoco automatica,la scelta è ristretta tra un 55-200 ed un 18-200. Conviene prenderne uno VR o non è fondamentale?
Come si identificano quelli con la messa a fuoco automatica?
Questi due obiettivi vanno bene o hanno delle controindicazioni a seconda dell'uso che uno ne fa?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.

Ho posseduto il 18-200 VRII, ne rammento la versatilità (e la vignattatura, specie a 200 mm); tutto sommato, una buona lente. Se vuoi rimanere un "fotoamatore della domenica" (tua definizione), va bene il 18-200 VRII come unica lente, oppure il 55-200 accoppiato al 18-55; se vuoi evolverti fotograficamente, lascia perdere i tele e, in generale, le lunghe escursioni focali, perché "impigriscono". Una cosa è, ad esempio, fotografare una bella ragazza col tele, da lontano e senza dare nell'occhio (da "fotoamatore della domenica"); un'altra cosa è, con un 50mm f/2,8, avvicinarsi, instaurare un rapporto personale col soggetto prescelto (da fotografo "evoluto")...
Ciao