Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pirin2
vorrei comprare un ottica fissa da affiancare al 50 1.8 da utilizzare su una fm2.
quale secondo voi è il migliore?
grazie dell'aiuto

decarolisalfredo
Non si tratta del migliore, ma di angolo di campo.
Ti serve un grandangolo spinto o ti basta il 28 ? Per essere buoni sono tutti e tre buoni, la differenza stà nel campo che abbraccia l'obiettivo.

Se poi li vuoi usare anche in digitale con il formato DX , il 28 diventa un quasi normale e lo escluderei, ma se lo usi solo col la FM2 allora il discorso cambia, 28, 50 ed un medio tele o zoom tipo 70-210 e sei a posto.

Se invece sei portato alle visioni grandangolari, con il 20 fai delle cose incredibili, mentre il 24 è una via di mezzo, comunque sufficentemente spinto.

Quindi, per me, è una questione di cosa vuoi fare, perchè come "bontà" differenze in pratica ne trovi poca tra le tre lenti, che siano AIs od AF.

Non si può pensare solo alla righe per millimetro di resa quando si prende un obiettivo, perchè con un 20 fai delle cose diverse che con un 28.
pirin2
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 19 2008, 05:51 PM) *
Non si tratta del migliore, ma di angolo di campo.
Ti serve un grandangolo spinto o ti basta il 28 ? Per essere buoni sono tutti e tre buoni, la differenza stà nel campo che abbraccia l'obiettivo.

Se poi li vuoi usare anche in digitale con il formato DX , il 28 diventa un quasi normale e lo escluderei, ma se lo usi solo col la FM2 allora il discorso cambia, 28, 50 ed un medio tele o zoom tipo 70-210 e sei a posto.

Se invece sei portato alle visioni grandangolari, con il 20 fai delle cose incredibili, mentre il 24 è una via di mezzo, comunque sufficentemente spinto.

Quindi, per me, è una questione di cosa vuoi fare, perchè come "bontà" differenze in pratica ne trovi poca tra le tre lenti, che siano AIs od AF.

Non si può pensare solo alla righe per millimetro di resa quando si prende un obiettivo, perchè con un 20 fai delle cose diverse che con un 28.


si, ho posto male la domanda.
mi chiedevo: posso scegliere in base all'angolo di campo che più mi interessa perchè non ci sono differenze sostanziali nella resa dei tre obiettivi?
grazie
andrea.cinalli
come resa tutti e tre se la cavano in maniera egregia,il problema è proprio l'angolo di campo che è diverso. Io ho il 28 e sul digitale mi va benone. Oggi ra vorrei cominciare ad usarlo sulla F55 che vorrei vendere x prendere qualcosina di più professinale.

come resa tutti e tre se la cavano in maniera egregia,il problema è proprio l'angolo di campo che è diverso. Io ho il 28 e sul digitale mi va benone. Oggi ra vorrei cominciare ad usarlo sulla F55 che vorrei vendere x prendere qualcosina di più professinale.
pes084k1
QUOTE(andrea.cinalli @ Jan 20 2008, 02:08 AM) *
come resa tutti e tre se la cavano in maniera egregia,il problema è proprio l'angolo di campo che è diverso. Io ho il 28 e sul digitale mi va benone. Oggi ra vorrei cominciare ad usarlo sulla F55 che vorrei vendere x prendere qualcosina di più professinale.

come resa tutti e tre se la cavano in maniera egregia,il problema è proprio l'angolo di campo che è diverso. Io ho il 28 e sul digitale mi va benone. Oggi ra vorrei cominciare ad usarlo sulla F55 che vorrei vendere x prendere qualcosina di più professinale.


Sono diversi come uso: sul FF negli interni il 28 mm è appena o per niente sufficiente, il 24 va meglio e distorce ancora poco, il 20 va bene, ma distorce di più. In esterni, linee di orizzonte ragionevolmente dritte le fa al massimo il 24. Il 20 spesso butta dentro troppi dettagli, magari spettacolari, è per un uso creativo e accorto. Otticamente, il 24 AFD è un po' scarso a TA, ma a 5.6-8 ha una nitidezza e una brillantezza invidiabile fino agli angoli estremi. Il 20 è allo stato dell'arte a tutti i diaframmi e fino al bordo come nitidezza (con messa a fuoco manuale a 2.8-4, prego!), ma l'immagine è piuttosto fredda e distaccata. Il 28 è onesto, peggiore degli altri a brevi distanze, molto brillante a TA, ma non molto dettagliato. Io prenderei sempre un 28-35 molto luminoso, almeno f/2, e poi un 20 o 24: i campi d'impiego di questi ultimi non si sovrappongono molto.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.