Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
solealto
Ciao a tutti e sempre complimenti..
Allora: ho un vecchio flash Hanimex del 1984 sempre utilizzato sulla mia FM2 e F70 senza nessun problema e per i miei scopi attuali è più che sufficiente. Da un po' di mesi lo uso anche sulla D70 tutto in manuale e non mi trovo male. Oggi mi reco nel mio negozio di fiducia per comprare un cavetto di collegamento tra flash e d70 e il negoziante mi consiglia di non usare il vecio flash con la d70 perché potrei rovinare la slitta ecc....
E' vero o vuole vendermi un nuovo flash? ph34r.gif
Grazie ancora per le future risposte....
Lucabeer
Secondo me vuole venderti un nuovo flash...

Comunque il Matrix TTL con il flash e' una grande comodita': prima o poi un flash Nikon che sfrutti al massimo la D70 ti conviene prenderlo comunque!
carlmor
Ciao
il problema maggiore credo sia legato al numero di volt al quale lavora il flash, se controlli il manuale della d70 credo di ricordare che non debba superare i 250V. I vecchi flash a volte li superano e possono dare dei problemi. Tuttavia se l'hai già usato e non è successo niente ...
Se vuoi maggiori informazioni cerca in rete inserendo in un motore di ricerca le parole "trigger voltage".
Carlo
AndreaSalini
Stai molto attento, le vecchi macchi fatte di corpi in metallo sopportavano megli le "schicchere" dei flash, la D70 è di plastica invece..... rischi di bruciare qualcosa.
solealto
Ho fatto una ricerca in rete ma non ho trovato la tensione del mio vecchio flash... Penso che l'unica sia misurarla con un voltmetro...
Dimenticavo: il negoziante mi ha anche proposto l'adattatore AS-15 della Nikon da applicare alla slitta della D70 e dice che così è più protetta. Che ne dite? huh.gif huh.gif
AndreaSalini
Secondo me non ti conviene rischiare 1.000 e passa euro di "corpo" per non spenderne 100 su un nuovo flash...... a te la scelta! wink.gif
aron
Misurare la tensione sarebbe difficile (direi impossibile con un comune voltmetro o tester) e comunque penso anche io che non ti convenga rischiare il botto.
Medita un nuovo acquisto..
Aron
dallostomauro
QUOTE (AndreaSalini @ Sep 17 2004, 02:08 PM)
Secondo me non ti conviene rischiare 1.000 e passa euro di "corpo" per non spenderne 100 su un nuovo flash...... a te la scelta! wink.gif

Gli unici flash compatibili con la D70 al 100% sono l'sb 600 e 800...ce ne sono da 100 € compatibili di altre marche al 100% ??? A me non risulta, ma se così non fosse, me li potresti cortesemente indicare?

Grazie
CarloNadalin
Buongiorno...ne approffitto di questa discussione per porre una domanda:

Io ho un flash "NATIONAL PE-287S" con il quale lavoro solo in manuale perchè non comunica con la macchina ma allo stesso tempo è comodo perchè posso orientare la parabola e scegliere varie opzioni dal display posto sul retro....Con questo tipo di flash riesco ad ottenere, dopo qualche scatto di prova, delle foto decisamente migliori che non fatte con il flash incorporato.

Qualcuno sa se è compatibile?

Io l'ho usato tranquillamente con la mia F60 e non credo neanche sia tanto vecchio visto la struttura e le funzioni che incorpora....
....(sto anche pensando a un SB-600 ma sarà comunque un acquisto non proprio a breve termine visto che ho appena acquistato il KIT della D70 e quindi il budget è un po in ribasso.... biggrin.gif )

Grazie a tutti
Carlo
dallostomauro
Utilizzabile è una cosa, compatibile con tutte le fuzioni della D70, è altra storia.

La D70 ha dato un taglio (questione di costi e di tipologia di utente) con il passato, per utilizzare l'I-ttl, e per ora, per mia conoscenza, gli unici flash compatibili con la D70 sono sb 600 e 800...poi se gli altri in manuale vanno, meglio così...ma un conto è compatibili, un conto è utilizzabili in qualche modo (manuale senza supporto i-ttl e program vari)
CarloNadalin
Riformulo la domanda allora:

Qualcuno sa se è utilizzabile senza bruciare o danneggiare la macchina?

Grazie
CarloD70
dallostomauro
Io ho usato per diverse volte un sb24, e seppur con limitazioni, non ho avuto mai alcun problema....la cosa è tipo quando leggi le istruzioni dei medicinali: "avvertenze...l'uso potrebbe causare etc".

Il discorso è: visto che credo sia impossibile poter testare tutti i flash in commercio e vedere se succede qualcosa, è stato dato un avvertimento. Detto avvertimento si fonda sul fatto che macchine recenti su cui l'elettronica la fa da padrone, una scarica un'po + forte del normale, POTREBBE compromettere qualche componente. Il discorso è : non credo esista qualcuno che possa dirti sicurezza al 100% se quel dato flash sicuramente danneggia o meno la macchina, quindi si deve andare per "tentativi". Visto che io non ho voluto rischiare, e in ttl la macchina va benisimo...ho preso un sb 800.

solealto
Ok, allora ho capito: non uso più il vecchiume sulla D70 (continuerò a usarlo sulla fm2...), ma la cosa mi lascia un po' interdetto se devo per forza comprare un flash da 500 euro (mi piacerebbe molto di più comprarmi un bel macro..) per essere sicuro di non rovinare la macchina. Mi sembra che l'sb24 non sia poi così vecchio come flash e di usato se ne trovano in giro... Quindi, per essere sicuri bisogna prendere solo sb800/600 o si può andare anche un po' indietro con gli anni?
Grazie ancora per tutte le risposte... rolleyes.gif
dallostomauro
Mo ti dico un parere PERSONALISSIMO: penso, ripeto penso (penso nel senso che non lo posso sapere e se si brucia la D70 non volgio rsponsabilità Police.gif ) ...che un sb24 non abbia dei problemi con la D70, tant'è che l'ho usato spesso senza avere nessun problema. Solo che ci mettevo molto per settarlo in manuale , e quando il mio soggetto si spostava, ci mettevo un'po per dare la corretta luce (diciamo 4-5 scatti di prova e visuone su lcd). I flash + vecchi che invece usano circuitazioni meno controllate, sarei davvero diffidente nell'usarli.
carlmor
Se vi interessa c'è qualcuno che s'è impegnato a raccogliere dati sulla tensione di vecchi flash
i valori però non sono quelli indicati dalle case produttrici ma sono stati misurati da "privati cittadini" quindi penso vadano presi con le molle.

http://www.botzilla.com/photo/strobeVolts.html

In ogni caso io ho da poco un sb600 con il quale ho sostituito un sb28 sulla d70 e come immediatezza d'uso e resa non ci sono paragoni, soprattutto facendo foto naturalistica!
Consiglio vivamente l'acquisto di un sb600 o sb 800.

danieleweb
scusate se riposto un'altra domanda, ma i flash da studio come si collegano alla D70 ? credevo bastasse la slitta universale con contatto a caldo, non è che rischio di fondere la D70 con 2 flash da studio 500 Watt ? ohmy.gif ohmy.gif
solealto
Infatti è proprio su questo sito che ho verificato tutti i flash nikon hanno una tensione misurata minore di quella indicata dannosa sul libretto... Ma com'è possibile che non ci sia niente di ufficiale e/o sicuro?
Vabbè, ho capito, e via che prende il volo un'altra parte di stipendio....
blink.gif blink.gif
carlmor
Io mi sono posto il problema per una coolpix 5700 che avevo acquistato (sob!) poco prima di sapere dell'uscita della d70 e volevo usare un vecchio flash sunpak riguardo al quale (dato che sulle istruzione non era indicata la tensione) avevo fatto un po' di ricerche sentra trovare nulla di sicuro.
Allora ho scritto alla casa produttrice che non mi ha consigliato di non usarlo e comprarne uno nuovo senza tuttavia darmi nessun dettaglio sulla tensione del flash. Mi sa che i dati non li hanno nemmeno loro perchè una volta non era un problema e non vogliono mettersi a misurala. Gli conviene comunque che si compri un flash nuovo.
redpepper
QUOTE (dallostomauro @ Sep 17 2004, 03:36 PM)
QUOTE (AndreaSalini @ Sep 17 2004, 02:08 PM)
Secondo me non ti conviene rischiare 1.000 e passa euro di "corpo" per non spenderne 100 su un nuovo flash...... a te la scelta!  wink.gif

Gli unici flash compatibili con la D70 al 100% sono l'sb 600 e 800...ce ne sono da 100 € compatibili di altre marche al 100% ??? A me non risulta, ma se così non fosse, me li potresti cortesemente indicare?

Grazie

C'è questo Sigma compatibile i-ttl http://www.sigma-photo.com/html/news/500dg_st.htm
Ciao
Michele Festa
Se posso dare un modesto consiglio, io posseggo un sb 26 pagato un milioncino qualche anno fa, era il top allora, ha sempre funzionato al massimo con la mia f70 analogica. Poi ho comprato riapettivamente una coolpix 990 e una coolpix 5700, e va a meraviglia, fermo
i restando l'inattività dell'infrarosso per la messa a fuoco, (ma quello è un limite delle macchine e non del flash).
Ora ho da poco acquistato la d 70 e l'sb26 funziona solo in modalità automatismo a priorità di diaframma, però la cosa fondamentale a parte l'ittl e il colormatrix, è l'attivazione dell'infrarosso in caso di luce scarsa che per me è fondamentale, è uno dei motivi che mi faceva dannare con la 5700. Allora ragazzi per me questa funzione è irrinunciabile poichè dona alla d 70 una rapidità di cui non saprei fare a meno, cosicchè ho deciso di acquistare l'sb 600 contestualmente alla macchina, per la quale francamente abbiamo speso unbel po' di soldini e allora secondo me perchè limitarla poi e lesinare?? Secondo me se si fa il sacrificio per avere il meglio conviene farlo al completo non Vi pare?? A che gioverebbe Avere una Ferrari con le ruote di una piccola utilitaria solo perchè costano un po' meno???
Meditate gente, meditate!!!!
CarloNadalin
infatti, almeno per quanto riguarda me, era solo da capire se nel frattempo di poter comprare un Sb600 / Sb 800 avrei potuto utilizzare il mio vecchio flash....
questo perchè non facendo come lavoro il fotografo ma bensì sono un fotoamatore/photoshoppista non ho a mia disposizione un badget per poter prendere tutto e subito ma bensì un pò alla volta e, come scelta migliore ho preso la D70 e ho pensato di prendere per il futuro un bel flash esterno....
CarloD70
Michele Festa
Sì Carlo hai perfettamente ragione, non ci crederai ma nonostante tuitto il po po di riba che ti ho elencato (c'è anche dell'altro), nemmeno io faccio il fotografo (-Meno male ha detto mia moglie!!!! Se fossi stato u nfotografo cosa avresti comprato???) Ma come ben sapete la passione è forte e dopo aver finito di pagare l'ultima rata della 5700 preso da un crampo allo stomaco davanti alla vetrina del mio fotografo di fiducia ho comprato la d 70 con annessi e connessi.Lo dico a voi perchè siete gli unici che capiscano certe follie giusto??? Anche io Carlo purtroppo non sono un milionario e ho il mio bel stipendio da calibrare quindi capisco te e tutti, l'unica cosa è che consigliavo di mettere in cantiere o prima o dopo di comprare il flash dedicato perchè sinceramente la macchina così e tutta un'altra cosa.
Ti saluto!! guru.gif
CarloNadalin
biggrin.gif
Infatti non c'era niente di personale anzi....capisco le follie che si fanno per le passioni!
...le capisco perchè anch'io le ho fatte e continuerò a farle come......prendere un nuovo flash dedicato al mio gioiellino!
cool.gif ripeto niente di personale ma solo scambio di opinioni..
ti saluto
Carlo
solealto
ok ok ok mi avete convinto!!! Compro un nuovo flash ora inizio a fare musina... mad.gif
Chiedo a Voi un consiglio: sb800 o sb600? ci sono così tante differenze utilizzabili da un fotografo scarso come me?? Inoltre non riesco a trovare sul sito nital il prezzo del sb600 (nel listino c'è solo l'sb800)...
Grazie ancora a tutti voi...


Michele Festa
Io ti consiglio l'sb 600, con la d 70 a 200 iso Ha ng. 39 qualche marginale funzione in meno e costa c.a 300 euro, ce l'ho e va benissimo. Se poi non hai problemi di soldi allora prendi il top ovvero sb 800 a quasi il doppio c.a 550 euro.
L'importante è che ne compri uno dedicato.
Ti saluto!! guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.