Grazie a tutti per i commenti!
QUOTE(rignoffo @ Jan 7 2008, 10:51 AM)

...Ma quante mele hai mangiato prima di finire l'opera?
Solo una, ed era pure l'unica che avevo in casa!
Figurati che metre la stavo lavando ho rotto il picciolo e l'ho incollato con il super attack

QUOTE(Denis Calamia @ Jan 7 2008, 11:22 AM)

...(anche se mi ricorda qualcosa,come se l'avessi già vista)
Non so dove l'hai vista, cmq ad essere sincero l'idea non è mia ma l'ho copiata da
questa immagine Dopo averla vista ho voluto fare la stessa cosa con una mela.
QUOTE(ef67 @ Jan 7 2008, 02:48 PM)

poi un giorno mi spieghi come hai fatto.
la mela è sempre la stessa
sembra che non sia nemmeno stata spostata, la luce in alto a dx, l'inclinazione che è la stessa almeno per i primi 7 scatti.
quindi ho hai fatto una PP tremenda lavorando sui livelli oppure sei un genio nel riposizionare la mela
Ciao Ezio, la mela è appunto sempre la stessa, ho fatto un paio di puntini con una biro per contrassegnare il posizionamento, per il resto sono andato ad occhio. Per la precisione l'inclinazione non è esattamente la stessa e a ben guardare nella seconda foto si nota guardando il picciolo. Messi uno sull'altro i singoli scatti non coincidono. La distanza e lo spazio bianco aiutano a mascherare.
Come PP ho aggiustato curve e colore, clonato un po' di difetti della buccia ed eliminato/migliorato alcuni riflessi. Ho poi ridisegnato l'ombra con lo strumento sottrai.
La luce in alto a destra (l'sb600) è sempre la stessa poichè ho clonato quella modificata della prima mela sugli altri scatti. Negli scatti originali, non essendo la mela nella stessa posizione/inclinazione, è leggermente diversa.
Se si nota bene la mela centrale presenta nella parte in alto al centro un riflesso giallognolo che non è presenta nelle altre, mi è sfuggito e me ne sono accorto ora!

Questa è la mela del primo scatto in origine.

Buona serata
mario