Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
amalo
Sigg. nikonisti buongiorno:
Posseggo, tra le mie Nikon, l' FM2 alla quale tengo molto. Non avendo l'obiettivo originale che mi sembra essere il NIKKOR 50 mm 1:1,8 ho montato un AF NIKKOR 28-105 mm 1:3,5-4,5 D conscio di perdere la possibilità di usufruire dell'AF. Avendo l'intenzione di ritornare, in parte, all'analogico ed usure pellicole in b/n gradirei conoscere le vostre opinioni circa la fotocamera con l'obiettivo descritto
e quali pellicole professionali usare. Grazie
Franco
Claudio Orlando
Ciao amalo,
l'FM2 è una gran macchina con cui fotograferai per moltissimo tempo e che ti darà grandi soddisfazioni se già non te ne ha date.
L'ottica che hai deciso di montare è un'onesta tuttofare anche se io ci attaccherei delle ottiche AIs di qualità che oggi puoi trovare a prezzi irrisori.

Per quantro riguarda le pellicole per il B.N. affidati alle marche più conosciute e diffuse finchè non troverai le due o tre pellicole con diverse sensibilità che soddisferanno i tuoi gusti e che userai alla bisogna.
amalo
QUOTE(Claudio Orlando @ Dec 29 2007, 06:30 PM) *
Ciao amalo,
l'FM2 è una gran macchina con cui fotograferai per moltissimo tempo e che ti darà grandi soddisfazioni se già non te ne ha date.
L'ottica che hai deciso di montare è un'onesta tuttofare anche se io ci attaccherei delle ottiche AIs di qualità che oggi puoi trovare a prezzi irrisori.

Per quantro riguarda le pellicole per il B.N. affidati alle marche più conosciute e diffuse finchè non troverai le due o tre pellicole con diverse sensibilità che soddisferanno i tuoi gusti e che userai alla bisogna.


Mi potresti citare alcuni modelli di AIS sempre NIKKOR ? Ciao Franco
Jazzer
Ho anche io la FM2 e l'ho usata molto spesso con quell'obiettivo. Concordo con Claudio nel dire che è un onesto (anzi più che onesto!) tuttofare. Per una panoramica di tutte le ottiche Nikon puoi consultare questo sito dove le trovi proprio tutte:

Nikon Lenses
Claudio Orlando
QUOTE(amalo @ Dec 29 2007, 08:14 PM) *
Mi potresti citare alcuni modelli di AIS sempre NIKKOR ? Ciao Franco


Ciao Franco, consigliare un corredo, anche minimo di obiettivi, è sempre difficile per chi non conosce, come me, i tuoi gusti e applicazioni fotografiche. Comunque io penso che avendo scelto questo corpo per usarlo quasi esclusivamente per il B.N., sarà dedicato quasi come conseguenza diretta alla foto di reportage, sia esso etnico o d'ambiente.

Se queste mie supposizioni si avvicinano alle tue intenzioni, credo che il tuo corredo dovrebbe essere ridotto all'osso per numero di ottiche e soprattutto che queste siamo le meno appariscenti possibile. Ti consiglierei quindi una terna piccola, leggera, e che si adatterebbe alla perfezione alla compattezza del corpo in questione: prima di tutto cercherei un 45 f2,8 AI-P, uno schema Tessar
che renderebbe la FM2 pressochè tascabile visto che sporge pochissimi mm. dal bocchettone. Verso il basso acquisterei un 20mm, possibilmente l'AIs f/3,5, che personalmente preferisco allla versione 2,8 e che puoi trovare a pochi euro. Verso l'alto non andrei oltre un 85mm AIs f/2, non perchè sia migliore dell'f/1,8 o addirittura dell'f/1,4 ma solo perchè pur essendo un'ottima ottica ( a mio modesto parere migliore del più famso 105mm f/2,5) è grande poco più di un normale 50mm. e in certi casi la discrezione vince sulle performances.

Se alla qualità di queste ottiche volessi invece orientarti verso la praticità degli zoom hai ampia scelta, rinunciando però alla discerzione. In questo caso, sempre in ambito AIs potresti coprire la maggior parte delle focali con un 24-50 f/4 cui potresti affiancare un 80-200 f/2,8 ED sempre AIs o un più leggero 80-200 f/4.

Spero di esserti stato utile, ciao.
amalo
QUOTE(Claudio Orlando @ Dec 30 2007, 12:09 PM) *
Ciao Franco, consigliare un corredo, anche minimo di obiettivi, è sempre difficile per chi non conosce, come me, i tuoi gusti e applicazioni fotografiche. Comunque io penso che avendo scelto questo corpo per usarlo quasi esclusivamente per il B.N., sarà dedicato quasi come conseguenza diretta alla foto di reportage, sia esso etnico o d'ambiente.

Se queste mie supposizioni si avvicinano alle tue intenzioni, credo che il tuo corredo dovrebbe essere ridotto all'osso per numero di ottiche e soprattutto che queste siamo le meno appariscenti possibile. Ti consiglierei quindi una terna piccola, leggera, e che si adatterebbe alla perfezione alla compattezza del corpo in questione: prima di tutto cercherei un 45 f2,8 AI-P, uno schema Tessar
che renderebbe la FM2 pressochè tascabile visto che sporge pochissimi mm. dal bocchettone. Verso il basso acquisterei un 20mm, possibilmente l'AIs f/3,5, che personalmente preferisco allla versione 2,8 e che puoi trovare a pochi euro. Verso l'alto non andrei oltre un 85mm AIs f/2, non perchè sia migliore dell'f/1,8 o addirittura dell'f/1,4 ma solo perchè pur essendo un'ottima ottica ( a mio modesto parere migliore del più famso 105mm f/2,5) è grande poco più di un normale 50mm. e in certi casi la discrezione vince sulle performances.

Se alla qualità di queste ottiche volessi invece orientarti verso la praticità degli zoom hai ampia scelta, rinunciando però alla discerzione. In questo caso, sempre in ambito AIs potresti coprire la maggior parte delle focali con un 24-50 f/4 cui potresti affiancare un 80-200 f/2,8 ED sempre AIs o un più leggero 80-200 f/4.

Spero di esserti stato utile, ciao.


Ciao Orlando e Buon Anno. Per il resto penso che tu sei stato più che utile però mi sorge una domanda: rispetto agli obiettivi zoom da te citati nella parte finale della tua risposta il mio obiettivo in che cosa è diverso a parte che questi sono più luminosi? Ciao
Claudio Orlando
Se sei interessato ai due (tre zoom) che ti ho indicato posso dirti che la differenza sostanziale dal punto di vista delle focali si concretizza soprattutto in una più ampia escursione. Sulle focali più basse, il primo parte da 24 anzichè da 28, possono sembrare pochi ma in ambito grandangolo 4mm in più sono moltissimi come angolo di campo coperto. Sulle focali tele siamo quasi al doppio di lunghezza e talvolta per rubare uno sguardo, un'espressione, risulta utile avere un'arma in più.

Dal punto di vista della costruzione... rolleyes.gif , bhè le ottiche AIs sono costrite in metallo, la fluidità dell'elicoide di messa a fuoco non è neanche paragonabile, gli scatti della ghiera dei diaframmi è secca e mai pastosa e comunque tutto l'insieme è enormemente più solido e duraturo.

Anche la qualità nella resa (ma questo è un mio parere personale) è un gradino al di sopra dello zoom in tuo possesso.

Buon Anno anche a te
grazie.gif
giannizadra
Concordo con Claudio, che ti ha indicato degli zoom di ottima qualità.
Pressoché introvabile ( e perciò sicuramente molto caro) l'80-200/2,8 manual-focus.

Tutto sommato, tuttavia, vedo meglio la FM2 con il fissi AI (o AIS):
35/2 (meglio ancora 35/1,4) e 105/2,5 (preferisco il 105/1,8), cui aggiungere, in seguito, 20/2,8 e 180/2,8 ED.
Una variante (fra le molte possibili): 85mm (f/2 o f/1,4) al posto del 105.
_Lambretta_
QUOTE(Claudio Orlando @ Jan 2 2008, 03:19 PM) *
...la fluidità dell'elicoide di messa a fuoco non è neanche paragonabile...


La fluidità non c'è dubbio... ma una delle cose più importanti è che l'elicoide di messa a fuoco degli AF è più breve... è come un'automobile con il servosterzo... l'elicoide di messa a fuoco più lungo degli AI S consente una messa a fuoco manuale molto più precisa... in sostanza per quanto buono sia un AF su fotocamere non autofocus ci vogliono gli obiettivi non autofocus... la mia terna preferita era all'epoca il 24... il 50 e l'85 mm perché avevo anche lo zoom 80/200... se no al posto dell'85 e del 80/200 può andare bene anche un 105 o un 135 mm o solo l'80/200 in abbinamento al 24 e al 50...
abyss
sulla bella FM2 anche io ci metterei delle ottiche a focale fissa, meglio se a messa a fuoco manuale!
Girando nella rete o nei negozi di fotografia che trattano l'usato non dovresti avere difficoltà a trovare i modelli che ti hanno indicato qui sopra Pollice.gif
A questo punto non so se sei attrezzato per lo sviluppo e stampa del bianco e nero: se lo sei o lo farai potrai seguire l'intero processo di una foto, dalla A alla Z e chi ha passato serate e nottate a stampare (io al bagno, con mia madre sempre incavolata...), sa quanto è gratificante!
Poi mi sono sposato, e la Camera Oscura è finita in un soppalco mad.gif
Buon divertimento
PINO
zalacchia
QUOTE(_Lambretta_ @ Jan 2 2008, 06:18 PM) *
La fluidità non c'è dubbio...


Avrei dovuto aspettare domani a rispondere ma non ho resistito cerotto.gif ...domattina vado a ritirare uno Zeiss 50mm f1.4 Planar T* ZF ....vi farò sapere.


L'Fm2 è una fotocamera che uso poco ma è quella a cui sono più affezionato wub.gif

Ciao
Stefano Z.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.